Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 10:32 pm Oggetto: Vecchi obiettivi Oly su una E1 |
|
|
Una pagina da tenere presente
http://www.biofos.com/cornucop/omz_e1.html
ha provato parecchi vecchi obiettivi (da 8 a 500 mm) sulla E1; da consultare con calma e tirarsi giú i modelli per un acquisto economico
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Allora sono prorpio fortunato: questo Zuiko 24mm. f2,8 sembra proprio una bomba.
Anche se le già postate in un altra sezione, inserisco anche qui un paio di immagine della E-1 con la suddetta ottica.
Magari a qualcuno interessa vedere com'è.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1366 volta(e) |

|
Descrizione: |
E-1 con Zuiko 24mm f2,8 (vista laterale) |
|
Dimensione: |
68.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1366 volta(e) |

|
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
io possiedo il 24mm f:2 ed in effetti l' immagine a tutta apertura e leggermente morbida al centro...di più a bordi.
A f:2,8 solo i bordi sono leggemente penalizzati mentre il centro migliora sensibilmente.....e ad f:4 sfoggia una buona/ottima qualità su tutto il fotogramma.
E' vero, quindi, che le ottiche più luminose vengono "penalizzate" sul 4/3, ma considerando che migliorano non poco chiudendo il diaframma, restano sfruttabili e regalano un mirino luminoso e una migliore facilitazione nella messa a fuoco (profondità d campo ridotta).
Ho comparato il 180mm f:2,8 e lo zoom 65-200 f:4 a 200mm: quest' ultimo è migliore.
Anche se diaframmo il 180mm ad f:4 (stesso diframma del pratico zoom)....c' è un residuo di aberrazione cromatica ed una leggera morbidezza ai bordi....a f:5,6 invece è ottimo.
Però rimane una gioia usare il 180mm, magari anche con il moltiplicatore dedicato 1,4x (raro, che possiedo ), per arrivare ad un molto buono 250mm f:4 (500mm sul 135).
Però, come ha detto Fabio altre volte, le Zuiko Om luminose rendono meglio sulle aps Canon ed immagino, splenditamente sulle full-frame.....
L' unica eccezione, lo Zuiko 90mm f:2 macro....anche a tutta apertura fa la sua " " figura......
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 10:32 pm Oggetto: |
|
|
sto guardando le zuiko su ebay e direi che stanno subendo un aumento nelle valitazioni.....100 f2 990$ 35-80 f2.8 1200 $...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
...i due citati non temeno confronti con nessuno...anzi, li temono gli altri.
Chi li conosce comprende cosa possono dare.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
il 180mm f:2 era il mio mito....peso inferiore ai 2 chili e messa a fuoco interna.....una scheggia visto che non è autofocus.
Poi con il mio 1,4x dedicato, avrei avuto un ottimo 250mm f:2,8.
Nei matrimoni o nelle sfilate di moda....mi sarebbe piaciuto averlo.
Per la macro, ho usato con ottime soddisfazioni invertire il 24mm f:2....di solito sono i grandangoli quelli che riservano ottime sorprese (alte qualità ed eccellenti ingrandimenti).
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 10:39 am Oggetto: |
|
|
li avete provati anche rovesciati per le macro ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
certo che li ho usati.....mica si deve essere scienziati per farlo.
Esempio:
scattata con lo Zuiko 35mm f:2, montato "invertito" con l' anello apposito e adattato sulla E-1.
Chiuso a f:5,6, se non ricordo male.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Belin ... menomale che i miei OM non sanno leggere...mi sarebbero già saltati al collo sfondando l' anta del mobiletto... "usaci !"..ci lasci qui al buio siamo così luminosi"
grassie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 3:44 am Oggetto: |
|
|
....e io che pensavo che avrebbero lavorato meglio sulla E-1 che sulla mia om-1,visto che la E-1 dovrebbe sfruttare solo il centro dell'ottica,o dico una boiata?
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 8:12 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | ....e io che pensavo che avrebbero lavorato meglio sulla E-1 che sulla mia om-1,visto che la E-1 dovrebbe sfruttare solo il centro dell'ottica,o dico una boiata? |
Sì e no!
Sulla E-1 di soli 5mp, le migliori ottiche Zuiko Om reggono bene la potenziale risoluzione del sensore, ma quelle più luminose soffrono di un pò di morbidezza e aberrazione cromatica (che io sfrutto nel reportage e i ritratti) e solo diaframmando di 1 o 2 stop si ha una qualità ottimale.
Con i meno luminosi....si parte già motlo bene a tutta apertura, ma è come se fossero già "fisicamente" diaframmati di almeno uno stop rispetto ai fratelloni più pesanti (in pratica a paritàtà di diaframma hanno poche differenze: esempio il 180mm/2,8 "chiuso" a f:4 è solo leggermente inferiore al 200mm/4).
Sulle future reflex da 10/12mp non sò se i Zuiko Om riusciranno ad essere "competititvi con i Zuiko digitali, perchè quest' ultimi hanno una potenziale risoluzione e correzione dei riflessi abbondandemente superiore.
Per questo Fabio consiglia di usare i Zuiko Om sulla Eos aps e soprattutto sulla Eos full-frame: lì daranno risultati sicuramente migliori, perchè il sensore più ampio andrà meno ingrandito rispetto al 4 volte più piccolo 4/3.
In rete, il Zuiko 18mm f:3,5 ha "sfoggiato" una alta qualità costante su tutto il fotogramma ed il 21mm f:3,5 è solo leggermente meno risolutivo del mitico 21mm Zeiss....ma quest' ultimo è più pesante e costa più del doppio.
Ovviamente parlo dei test effettuati su una Eos full-frame e con ottiche adeguadamente diaframmate....
Quindi se si hanno i Zuiko Om conviene adoperarli sulla 4/3, a volte sono indispensabili come il 50mm/1,4 per il ritratto.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
cavolo palmer, che dire...fantastik!!!!
dimmi solo un tuo parere, spassionato, ma sbaglio o si intravedono le lamelle del diaframma nell amcro rovesciata? confermi un bokeh non perfetto con quello zuiko?
qualche aberrazione che mi pare d'intravedere?
a parte questa sciocchezza dettata solamente da invidia, quello che hai postato mi fa impazzire.
ma si compra normalmente l'"aggeggio" per invertire?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie palmerino per le spiegazioni,siete un pozzo di scienza ragazzi....
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | cavolo palmer, che dire...fantastik!!!!
....sbaglio o si intravedono le lamelle del diaframma nella macro rovesciata? confermi un bokeh non perfetto con quello zuiko?
qualche aberrazione che mi pare d'intravedere?
.........ma si compra normalmente l'"aggeggio" per invertire? |
Devo essere sincero, non mi ricordo se ho usato il 35mm o il 24mm (entrambi f:2) nella macro invertita.
Comunque i riflessi hanno la dimensione del diaframma "accentuata" dai riflessi della luce "dura" (flash al lato della fotocamera sull' impugnatura Olympus).
Se diaframmavo di più, rischiavo già la diffrazione (sensibile ad alti rapporti di ingrandimento), ma mi riprometto di fare delle prove più....specifiche.
Non noto aberrazioni particolari, considerando l' ottica non macro e nemmeno specifica per il digitale.
L' anello è molto semplice e poco costoso (se lo trovi): in pratica da una parte ha l' attacco a bionetta Olympus Om e dallo 'altra un ghiera filettata (ci sono vari diametri ed io ho scelto la misura di 55mm) dove "avvitare" l' ottica sfruttando la sua ghiera portafiltri.
Questa immagine è più "morbida": ho solo posizionato un foglio bianco A4 che "scendeva" dal flash:
Come vedi, il "disegno" del diaframma non si nota (sempre scattata a f:5,6).
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
eccolo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1154 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1153 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
meraviglia delle meraviglie, nessuna lamella, altro che...ho le traveggole
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
Ecco la prova promessa :
E-1 con ottiche tele spinte.
In pratica su cavalletto ho montato il 50-200 Zuiko Digital ed ho scattato in sequenza con la seguente configurazione :
1) prima foto a 50 (equivalente nel 24x36 a 100mm.)
2) seconda a 200 (equivalente nel 24x36 a 400mm.)
3) terza a 200 con avvitato davanti il teleconverter Olympus TCON 14B(equivalente nel 24x36 a 580mm.) - nota: questa foto non è perfetta come le altre non per colpa del TCON-14. Confermo che la qualità è buona come le altre.
Poi ho tolto il tutto e montato l'anello adattatore OM con il catadiottrico Tamron 500SP f8 (dicono uno dei migliori) :
4) quarta foto con Tamron 500 (equivalente nel 24x36 a 1000mm.)
5) quinta foto con Tamron 500 + il duplicatore 2X TELEPLUS MC4 (equivalente nel 24x36 a 2000mm.)
A voi le conclusioni sulla qualità.
Nelle foto trovate una descrizione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1079 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 7:27 am Oggetto: |
|
|
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rot56 utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 178 Località: torino provincia
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 10:31 am Oggetto: |
|
|
magnifico....devo dire che il tamron mi ha impressionato positivamente ... fa veramente il suo sporco lavoro!!!!...
beh hai scelto anche una giornata di sole e aria
_________________ enzo30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|