Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Guarda, mi piacerebbe mandartelo sto 25!!!
 |
E io lo accetterei volentieri!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | mi sembra normale che una lente come il 35 1/2 nikon renda bene pellicola e possa non soddisfare sul dx: come si vede dagli mtf fa già fatica a risolvere 30 l/mm: chiedergliene 90 mi sembra eccessivo.
Premetto che non conosco affatto il 35 nikon, ma di lenti che non riescono a risolvere abbastanza per i formari ridotti ce ne sono tante, anche di molto blasonate.
Per avere 8-12 megapixel "veri" su formati ridotti è necessario usare fissi di gran classe. Quasi tutti gli zoom, anche i migliori come il 17-55ed o il 24-70L fanno già fatica a risolvere 6 mp in condizioni di luce non troppo facile, perlomeno questa è la mia esperienza.
Ho dovuto usare la d2x per un lavoro, e l'ho provata a fondo per un week end in situazioni simil studio per trovare il giusto feeling prima di dover scattare con la certezza dei risultati.
Tra le lenti del corredo che ho usato soltanto l'85 1.4 e i tre micro (60, 105 200) riuscivano a garantire una risolvenza adeguata in ogni situazione.
Poi per motivi diversi (90 TS-E) il lavoro l'ho effettuato con una 1ds, ma questo non c'entra con i problemi di risolvenza.
Chiede 12 Mp su di un sensore 18x24 senza usare lenti ottime è assurdo: per quelle risoluzioni servono formati maggiori o lenti .
Per questi sensori il miglior equilibrio tra risoluzione e rumore sono i 6-8 Mp con i fissi, e forse con gli zoom anche meno.
 |
L'unica cosa della quale sono sicuro, è che tu dica che le ottiche non avevano una risolvenza adeguata sulla D2X su basi assolutmante infondate.
Sono altresì certo che non hai gli strumenti per verificare queste differenze, difficilmente rilevabili anche strumentalmente
Vedi, prenditela pure a male, ma a me va bene parlare di tutto.
Qui io posso anche esprimere il mio giudizio sulla guida di un boeing senza sapere quello che dico.
E' però bene mettere ogni tanto in chiaro la realtà.
Tu non sei in grado di stabilire se un'ottica top risolve più o meno di un sensore top in un pomeriggio(ma io direi in assoluto), e mi auguro per te che tu sia il primo a non crederci!
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | letturo ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Tengo a precisare che TF è riuscita a classificare il Distagon 25 Zeiss come pessima lente con test MTF! (per me non hanno scattato nemmeno una foto) |
Guarda, di tutti gli Zeiss forse il 25mm è l'unica lente che non è all'altezza del nome che porta, questo è notorio e risaputo. Non fa schifo ma vari 24mm gli sono davanti.
Quella rivista non sarà un granché (non la conosco) ma hai usato il termine 'grottesco' a sproposito.. in questo caso ha detto il giusto. Zeiss avrebbe potuto tranquillamente migliorarlo.. |
Ribadisco che per me non hanno scattato nemmeno una foto. Io il 25 in questione l'ho, come ho, di lunghezza focale simile, Leica, Nikon, Olympus e altre ciofeche innominabili.
Io non esprimo pareri guardando grafici MTF, foto di altri o immagini tipograficamente stampate su carta da giornale. Giudico il 25 Zeiss un'ottima lente guardando le diapositive che scatta e paragonandole a quelle scattate da altre ottiche. Le emozioni che devono dare le foto sono la piacevolezza, la plasticità e la realtà; il fatto che risolvano più o meno linee non me ne può fregar di meno. Mi dispiace che questa lente possa essere scartata da amatori di belle immagini per colpa di un test MTF che sulla pellicola lascia il tempo che trova.
Fatevi avanti a dire perchè il Distagon 25 non vi piace ed elencate le ottiche che gli preferite e perchè (c'è chi conosce ottiche migliori vedi sopra). Mi sembra che ci sia chi parla per sentito dire alzando pure il tono.
In quanto alla qualità di TF: togli la copertina, togli le pagine rosa, togli la pubblicità, togli gli articoletti iniziali di comunicazioni commerciali, togli la posta e gli articoli "ispirati"; cosa rimane? e ciò che rimane cosè?
Fine
 |
Ti quoto su tutto, sopratutto sula fatto che molti parlano per sentito dire e alzano pure la voce...... Loro lo sanno di chi stiamo parlando!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
filippogalluzzi ha scritto: |
L'unica cosa della quale sono sicuro, è che tu dica che le ottiche non avevano una risolvenza adeguata sulla D2X su basi assolutmante infondate. |
Grazie di avermi dato dell'ipocrita: non sa nemmeno con che ottiche l'ho provata, come fai a dirlo?
Citazione: | Sono altresì certo che non hai gli strumenti per verificare queste differenze, difficilmente rilevabili anche strumentalmente |
Per valutare se si è sopra o sotto il limite di risolvenza del sensore basta scattare e guardare i risultati.... non ci vuole particolare competenza.
Mi chiedi se ho strumenti per valutare le ottiche? si li ho.
Ho la lama di faucolt, ho il reticolo di gronchi, ho lo schermo di Couder, e mi ero realizzato un interferometro di Fizeau. Non sai cosa sono? è normale, in Italia l'ottica non si insegna più. Poi ho anche un collimatore laser. Tutto quello che serve per l'autocostruzione di telescopi e oculari.
Forse so valutare un ottica, visto che ne ho costruite.
Citazione: | E' però bene mettere ogni tanto in chiaro la realtà. |
Sono d'accordo.
Citazione: | Tu non sei in grado di stabilire se un'ottica top risolve più o meno di un sensore top in un pomeriggio(ma io direi in assoluto), e mi auguro per te che tu sia il primo a non crederci! |
Guarda: bastano 2 minuti per valutarlo: prendi un'ottica, scatti a un soggetto con parti al limite della risolvenza (basta una pagina di giornale o delle mire apposite che si possono realizzare in due secondi in photoshop o scaricare già fatte dalla rete) e vedi se dall'ottica più nitida perdi dettaglio vuole dire che l'ottica non riesce a risolvere quanto il sensore.
Se vuoi in 10 minuti sono anche in grado di farti un test MTF di una lente, non credere che ci voglia molto più tempo.
Siccome quasi tutte le ottiche fanno fatica a risolvere le 30 l/mm a tutta apertura, come si vede dai test MTF dei siti dei produttori (che sono sempre molto ottimistici), capisci che sperare che le lenti riescano a risolvere più di 90 stoppate è chiedere troppo.
Per curiosità dai un'occhiata al datasheet del nuovo zeiss 50 1.4, che pur non essendo la miglior lama circolante, è sicuramente un ottica nitida.
http://www.zeiss.de/C12567A8003B8B6F/EmbedTitelIntern/Planar_1-4_50_ZFen/$File/P1_4_50ZF_EN.pdf
Se stai attento ti accorgi che a 1.4 le 20l/mm le raggiunge solo ai bordi, e che le 40 l/mm ai bordi le tiene nemmeno a 5.6. E sicuramente non stiamo parlando di uno zoom di kit. D'accordo che gli Mtf dicono poco sulla natura di una lente, non comprerei mai una lente perché ha buoni mtf, ma chiariscono subito quali sono i limiti di risolvenza.
Ricordati che per diffrazione non si possono superare, la cosa è anche facilmente dimostrabile a livello teorico le 98l/mm a 5.6 e le 70l/mm a 8.
Qualsiasi lente raggiunga il picco di nitidezza olte i 5.6 non avrà mai sufficiente risolvenza per sfruttare al 100% il sensore della d2x.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
Posseggo una d2x una d70 e una decina di ottiche nikon, posso dirti che la d2x ne ha messo un pò in crisi anche ottiche impensebili.
Siccome credo ai test mtf ma credo di più ai miei occhi posso dirvi per es. che il 20mm f2,8 afd nikon è messo in crisi dal sensore della d2x.
Posseggo tutte ottiche originali 14mm 20mm 50 1,8 50 1.4 60micro 85 1,4
28/70 2,8 afs 18/35 3,5 70/200 2,8 AFS 18/70 del kit d70.
Il 18/35 ed il 20 mm lasciando stare il 18/70 del kit d70 (che non ho mai montato) non sono all'altezza del sensore da 12mp
Ciao
Rob
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
Il 18/70 va in crisi anche con la D70, soffre di una discreta perdita di qualità ai bordi a tutta apertura.
Comunque se lo fanno pagare 400 euri...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
benny ha scritto: | Il 18/70 va in crisi anche con la D70, soffre di una discreta perdita di qualità ai bordi a tutta apertura.
Comunque se lo fanno pagare 400 euri... |
... ?? Tu dici "se lo fanno pagare 400€ (e non 1500) ci sarà un motivo!" ? Ma alla fine 400€ sono pure troppi se comunque l'obiettivo non soddisfa. Un recensore americano (Rob Galbraith?) è stato contentissimo del 18-200VR.. che costa il doppio è vero, ma manifesta una versatilità enormemente superiore! Forse vale la pena di prendere direttamente quello? E abbinarci magari qualche ottica 'super'?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
sono soddisfatto dle 18/70, specialmente la nitidezza è spettacolare, ma non a diaframmi aperti.
comunque il prezzo non è basso, forse in euro non sembra molto.
temo che l'ottica vr da te citata non sia meglio, anche se ancora non l'ho provata.
ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Beh, io pensavo che un 18-200 (per giunta stabilizzato! )da 750€ per definizione fosse più scadente di un 18-70 senza stab. proposto ad un prezzo dimezzato. Ho chiesto un po' in giro e pare che ancora sono in pochissimi ad averlo provato. Però quel recensore si dice davvero entusiasta, boh..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Beh, io pensavo che un 18-200 (per giunta stabilizzato! )da 750€ per definizione fosse più scadente di un 18-70 senza stab. proposto ad un prezzo dimezzato. Ho chiesto un po' in giro e pare che ancora sono in pochissimi ad averlo provato. Però quel recensore si dice davvero entusiasta, boh.. |
Ci sono anche le ottiche "azzeccate" e quelle "meno riuscite".
Non mi meraviglerei se il nuovo Nikon 18-200 VR rendesse particolarmente bene in rapporto al suo prezzo e al range che copre.
Ad esempio, in casa Canon, il nuovo 70-300 IS fa i miracoli per quello che costa.
Mi immagino che sia un obiettivo dalla resa sempre molto buona (non eccellente, ma molto buona sì) su tutto il range, magari con un po di distorsione alle corte focali.
Vedremo se sarà così.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Scrivo in questo post perchè mi sembra il più azzeccato.
Per ora fotografo solo a pellicola ma sono intento a comprare una d200 ed il 20mm afd. Mi son detto "vediamo se qui, nel forum dei guru della fotografia, trovo qualche info riguardo l'accoppiata".Cerco e trovo in vari messaggi discussioni più o meno accese, ma tutte non proprio ottimistiche, circa l’uso di grandangoli non dedicati alle macchine digitali con queste (sia FF che non).
Quindi, riassumendo, butto via soldi e, soprattutto, rimarrei deluso dei risultati con l'acquisto che vorrei fare? Sapete com’è, sono parecchi soldini...
Se ho fatto domande sceme ditemelo che tanto non me la prendo... :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
La domanda non è affatto scema, tocca solo aspettare che passi qualcuno che se no intende di attrezzature Nikon. Se non passa nessuno a breve ti consiglio di creare un nuovo post con la domanda..
Comunque, se lo scopo è comprare una D200 e un buon 20mm credo che potrai farlo sicuramente. Va già molto bene il Sigma 20/1.8EX! Il Nikon al 99% gli sarà superiore..
Stante la situazione attuale (massima diffusione di fotocamere 1.5x-1.6x) risultano avvantaggiate le lenti che vantano una buona/ottima risolvenza al centro, anche a scapito della risolvenza nelle zone periferiche del fotogramma 24x36. Ai tempi in cui la pellicola la faceva da padrone si tendeva a privilegiare lenti con una buona uniformità di resa su tutto il fotogramma, il fattore 'crop' invece cambia le carte in tavola.
Anche la distorsione.. Magari ai bordi era prossima a zero, poteva essere presente ai 2/3 del fotogramma. Con una 1.5-1.6x quella distorsione di colpo te la ritrovi ai bordi, dove da più fastidio. E' anche vero però che il tutto può essere processato da programmi appositi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta, io aspetto! :)
il 20mm lo utilizzerei anche, e forse soprattutto, su pellicola. Solo che mi dispiacerebbe orientarmi su una scelta sbagliata nel senso che poi dovrei limitarlo ad un solo corpo macchina...
Beato chi, potendo, spende!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
negrobianco2000 ha scritto: | Scrivo in questo post perchè mi sembra il più azzeccato.
Per ora fotografo solo a pellicola ma sono intento a comprare una d200 ed il 20mm afd. Mi son detto "vediamo se qui, nel forum dei guru della fotografia, trovo qualche info riguardo l'accoppiata".Cerco e trovo in vari messaggi discussioni più o meno accese, ma tutte non proprio ottimistiche, circa l’uso di grandangoli non dedicati alle macchine digitali con queste (sia FF che non).
Quindi, riassumendo, butto via soldi e, soprattutto, rimarrei deluso dei risultati con l'acquisto che vorrei fare? Sapete com’è, sono parecchi soldini...
Se ho fatto domande sceme ditemelo che tanto non me la prendo...  |
Come ho già scritto sopra, ho la d2x e pure i l20 e l'ottica mostra i suoi limiti al centro/bordi e pure distorsione, la cosa è stata evidenziata non tanto nel reportage generico ma in fotografia industriale dove il 14mm ha preso il posto del 20mm inferiore in tutto.Non voglio dire che è un cesso ma di certo non all'altezza di altre ottiche. In pellicola non aveva questi problemi.
Ciao
Rob
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
con il 18, col 20 ed il 28 afd mi sono trovato male per le riprese d'ambienti.
la qualità ai bordi scadeva decisamente, anche se nessun cliente me lo ha rinfacciato era abbastanza visibile.
non sono un guru della fotografia, sono uno che ci vive e neanche tanto fissato con le attrezzature.
alla fine se devo fare ambienti con la D70 uso lo zoom 18/70, a 18mm ovviamente, avendo cura di diaframmare un po'.
la qualità così diventa abbastanza omogenea.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: |
Come ho già scritto sopra, ho la d2x e pure i l20 e l'ottica mostra i suoi limiti al centro/bordi e pure distorsione, la cosa è stata evidenziata non tanto nel reportage generico ma in fotografia industriale dove il 14mm ha preso il posto del 20mm inferiore in tutto.Non voglio dire che è un cesso ma di certo non all'altezza di altre ottiche. In pellicola non aveva questi problemi.
|
Anche sulla D100 il 20 mm, oltre a perdere gran parte del suo motivo d'essere per via dell'angolo di campo ridotto, non ha quel mordente che invece ha sulla pellicola. Da questo punto di vista, un confronto col 12-24 vede quest'ultimo eccellere per tante cose. La distorsione, comunque, non dipende dalla risoluzione né dal mezzo che si va ad impressionare: il 20, come anche il 12-24, ha una distorsione ben visibile sul formato DX e meno evidente sul 35 mm, e caratterizzata dalla forma "a baffo", difficile anche da eliminare via software.
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | rbobo ha scritto: |
Come ho già scritto sopra, ho la d2x e pure i l20 e l'ottica mostra i suoi limiti al centro/bordi e pure distorsione, la cosa è stata evidenziata non tanto nel reportage generico ma in fotografia industriale dove il 14mm ha preso il posto del 20mm inferiore in tutto.Non voglio dire che è un cesso ma di certo non all'altezza di altre ottiche. In pellicola non aveva questi problemi.
|
Anche sulla D100 il 20 mm, oltre a perdere gran parte del suo motivo d'essere per via dell'angolo di campo ridotto, non ha quel mordente che invece ha sulla pellicola. Da questo punto di vista, un confronto col 12-24 vede quest'ultimo eccellere per tante cose. La distorsione, comunque, non dipende dalla risoluzione né dal mezzo che si va ad impressionare: il 20, come anche il 12-24, ha una distorsione ben visibile sul formato DX e meno evidente sul 35 mm, e caratterizzata dalla forma "a baffo", difficile anche da eliminare via software. |
per questo io stò aspettando il 20mm ed il 50mm f 1,4 zeiss!!!!!!!!!
Ciao
Rob
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | per questo io stò aspettando il 20mm ed il 50mm f 1,4 zeiss!!!!!!!!! |
Zeiss ha già lo straordinario 21/2.8, non credo ci rimetterà mano.. Ma direi che è decisamente sprecato per essere usato su una fotocamera 'croppata'! Ha un prezzo elevatissimo.. (difficile trovarlo a meno di 2500€ usato!) e ce l'ha in ragione della focale e del fatto che va benissimo da bordo a bordo. Ha un senso quando si vogliono le massime prestazioni per la focale di 20-21mm inquadrati, al che si prende una 'full frame' e ci si monta lo Zeiss. Che va sicuramente meglio dell'accoppiata 14mm + 1,5x.
Se invece si vuole un '30mm equiv' è bene limitarsi ad un obiettivo più economico.. che sia quello 'originale' o il Sigma.. Anche perché per uso generico l'AF è comodissimo e lo Zeiss è a fuoco manuale.
Sempre per questo motivo il 50mm Zeiss non potrà sostituire il 50/1.4Nikon AF, che tra l'altro va pure molto bene..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Allora inevitabilmente, per via del prezzo, mi orienterei sul sigma. C'è qualcuno che ha scattato qualche immagine con il 14mm da farmi vedere per piacere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo, secondo voi qui la lente risolve?
Foto scattata con D200 ISO 320 F/4.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 303 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|