Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 2:56 pm Oggetto: Consigli per foto spettacolo di ballo in discoteca |
|
|
Ciao,
sabato sera devo fotografare uno spettacolo di balli caraibici/latino-mericani quali salsa, rumba etc.. in discoteca.
Ho a disposizione una 350d con 28-135 is e 50ino 1.8 (nn l'ho ancora preso ma penso che ne approfittero' per l'occasione). Qualcuno ha esperienze simili? Cosa mi consigliate di utilizzare sia come ottica, che come impostazioni? Tempi, sensibilità... boh.. che tecnica usare. Ho l'impressione che sarà durissima.
Io pensavo di utilizzare:
il 50ino per il 90% degli scatti per via della luminosità.28-135 con stabilizzatore disabilitato per il resto, giusto per via dello zoom.
Proverei con iso 800 (almeno direi per congelare i ballerini)... flash ovviamente (ho solo quello integrato.. con un flash esterno avrei evidenti benefici?).
AF-servo ovviamente. Ma che tempi servono circa per congelare dei ballerini? In alternativa operare il panning almeno per congelare il viso?? Per abbreviare i tempi mi consigliate di sottoesporre di 1-2 stop e poi recuperare in sviluppo RAW???
Qualsiasi consiglio (meglio se corredato da esperienze similari) mi sarà prezioso.
Ultima cosa, avro' la possibilità di essere vicino ai ballerini. . 2-10 metri direi.
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
se puoi stare vicino alla scena penso che basti il 50 1.8 iso 1600 scatta in raw e cerca di evitare il flash...quello incorporato spara sui volti e farebbe perdere l'atmosfera del locale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rincoman utente

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 261 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a quotare cenfa19, ti consiglio:
1 - se passi da scatti a flash e senza, OCCHIO AGLI ISO!
2 - portati un foglio bianco e impostaci il bilanciamento del bianco
3 - la scena dello spettacolo è illuminata uniformemente? se non lo è (luci
da faretti) ti consiglio il programma a priorità di tempi
4 - a sottoesporre ti consiglio max 1 stop
5 - coi tempi ti consiglio tra 1/80 e 1/125 (se la luce te lo permette)
6 - pensa anche all'acquisto di un monopiede, le foto migliorano molto
7 - ti consiglio gli scatti in verticale: metti a fuoco il viso e scendi
l'inquadratura
8 - OCCHIO ALL'ATTREZZATURA!
E tanta tanta buona luce....
_________________ Canon 20D, Canon 10-22, Tamron 28-75, Canon 50 USM, Canon 100 Macro USM, Canon 200 L USM II, Canon mr-14ex, Manfrotto 190pro + 141rc, Canon tc-80n3, Tubi Kenko, Kenko 1. 4x, Canon 2x, Vosonic 2160, Tamrac Adventure 2, Tamrac Expedition 5 -- Grazie a tutti gli utenti del forum per i consigli sul corredo... un giorno forse imparerò anche a fotografare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei scoraggiarti ma secondo me stai messo abbastanza male!
Ti spiego quelli che secondo me sono i punti dolenti:
- secondo me il 50/1.8 puoi essere anche molto 'lungo' se ti tocca lavorare in spazi stretti. Se lavori per l'organizzazione e il tuo lavoro è considerato abbastanza importante in linea di massima sei libero di muoverti (avvicinarti) un po' come ti pare. Per cui un 35/2 (se non un 24/1.8EX) lo considererei molto più versatile. Il 50/1.8 è buono solo se hai diversi metri di campo libero tra te e la coppia.. Però è l'unica cosa acquistabile per 100€!
- il flash integrato è un problema soprattutto perché interviene per tentare di aiutare la messa a fuoco. Cioè rischi che sparacchia un po' di flash nel momento in cui vuoi mettere a fuoco, il che non è bello e soprattutto non è nemmeno tanto utile. Decisamente più utile la luce rossa proiettata da un flash esterno, il quale ovviamente 'spara' solo quando serve così non disturba. Oltretutto il flash esterno ha tempi di ricarica più brevi, non ti scarica la batteria della macchinetta e puoi anche farlo rimbalzare..
- la tua macchina può sincronizzare il flash sulla seconda tendina? se non lo può fare dimentica ogni tentativo di 'slow-sync' o di panning col flash ecc. I risultati sarebbero orribili
Ma come sarà la serata? Modalità del ballo, spazi.. E poi: che fine faranno le tue foto? Se devono finire sul WEB o essere stampate in formato relativamente piccolo (anche 20x30..) può esserti utilissimo un 18-55 del kit!
[EDIT] Non avevo letto tutto: tra 2mt e 10mt c'è di mezzo un abisso! Se stai a 2-3mt ti occorre l'obiettivo del kit utilizzato alla focale minima! Se stai a 10mt puoi andare tranquillamente di 50mm, secondo me col 28-135 non ci fai praticamente nulla.. a meno che non ti interessano i primi piani! Ma sarebbe quasi il caso di averlo su un'altra fotocamera allora..
Per quanto riguarda i tempi di scatto: se vuoi fermare un ballo movimentato prenditi pure il massimo tempo di sincronizzazione della tua fotocamera.. 1/200s se non sbaglio. Io non scenderei mai sotto 1/125s. Tanto non ti cambia la vita avere uno stop in più per 'descrivere' la luce circostante.. Se lavori tipo a f/5.6 non ce la fai comunque a raccoglierla temo. Se invece usi il 50mm è già un'altro discorso..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente pensavo che il 50mm fosse troppo corto! Ad ogni modo non sono dell'organizzazione e non ho libertà di movimento . Vorrei comunque svolgere un lavoro quantomeno decente... tra l'altro non credò che avrò molti rivali in sala e quindi il mio lavoro potrebbe risultare utile N non vorei neppure disturbare più di troppo con il flash che spara in continuazione per aiutare l'AF. Credo anzi che disabiliterò tale funziona azionando il flash solo per lo scatto. Per ora non ho intenzione di prendere flash esterni. Hai ragione sul flash con il panning: da evitare. Vorrei comunque dedicarmi ai visi e ai mezzibusti quindi preferisco usare il 28-135 che rispetto al 18-55 kit a parità di focale è piu' luminoso e di miglior qualità ottica. Credo che prendero' il 50ino per provare di fare degli scatti senza flash.
Grazie per i consigli
Se viene fuori qualcosa di decente lo posto!
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ah dimenticavo!
La 350D ha la sincronizzazione sulla seconda tendina. Ma come dovrei utilizzarla??? Non si utilizza per tempi di scatto lunghi?
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Il termine 'lunghi' è sempre relativo. Tutto dipende da quanto è veloce il movimento che vuoi fermare o di cui vuoi dare un'idea appunto col mosso creativo (o obbligato causa obiettivo troppo buio! ).
Se ti accontenti di ritrarre la gente che balla e te ne freghi della luce della sala allora scatta pure a 1/200s e diaframmi chiusi a piacere.
Il problema si pone solo se ti interessa raccattare luce ambiente, per rendere l'atmosfera del posto. E' utile/bello soprattutto se c'è una luce interessante/caratteristica.. Allora ti devi sforzare di bilanciare la luce che arriva dall'ambiente con quella del flash. Per favorire la prima devi tendere ad aprire il diaframma e allungare i tempi di esposizione. Per aprire il diaframma non ci sono controindicazioni (al di là del controllo della PdC ma non credo sia un problema), ad allungare i tempi invece si rischia il mosso. Il mosso di camera non è un problema perché hai un obiettivo stabilizzato ma quello di soggetto va gestito.
Se ti interessa avere soggetti 'fermi' fregatene della luce ambiente. L'unica strada per avere botte piena e moglie ubriaca è comprare lenti luminose! Se vuoi del mosso creativo allora è d'obbligo il flash sulla seconda tendina così rendi meglio la 'scia' del movimento. Il flash sulla prima farebbe la scia al contrario, è orrenda a vedersi!
Spero di essere stato utile!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo il terzo fattore ma è scontato! La sensibilità ISO! Se non ti importa la luce ambiente puoi anche tenerla bassa, se vuoi raccattare la luce ambiente la devi alzare. Se ti interessa la luce ambiente non preoccuparti per il rumore! Scatta in RAW a 1600ISO, non avrai problemi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Resonconto della serata: è stata dura e ho fatto circa 400 foto in raw scattate a raffica (grazie xdrive!!!)... sono tantissime ma ci volevano per beccare il momento in cui i ballerini erano fermi per un istante.
In realtà la manifestazione si è svolta in un palazzetto quindi ero circa a 15 metri dai ballerini. Conclusione: quasi tutte scattate a 135mm ISO 1600 senza flash. Devo dire che il mio 28-135 ancora una volta si è dimostrato molto fedele. Taglio corto e vi posto i miei maestri di ballo all'opera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
fedele lo zoom, ma a me sembrano prodigiosi i 1600iso della 350d
p.s.
per la foto forse si poteva non tagliare i piedi, comqunue piacevole
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Jt. La 350d è sorprendente per qualità dell'immagine a 1600iso. Peraltro scattando in raw si riesce a correggere anche il problema del rumore...
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Beh effettivamente i 1600 iso della 350D si sono rivelati fondamentali e l'immagine è risultata piuttosto pulita e nitida.
Devo dire poi che la stampa effettuata con la Canon selphy cp600 in mio possesso è assolutamente fantastica!!!10 e lode.
Per i piedi non potevo prenderli: avevo davanti a me un paio di testone!!!
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
stagnix ha scritto: | Beh effettivamente i 1600 iso della 350D si sono rivelati fondamentali e l'immagine è risultata piuttosto pulita e nitida.
Devo dire poi che la stampa effettuata con la Canon selphy cp600 in mio possesso è assolutamente fantastica!!!10 e lode.
Per i piedi non potevo prenderli: avevo davanti a me un paio di testone!!!  |
Se le foto che fai devono essere stampate allora il rumore è l'ultimo dei tuoi problemi. In stampa sparisce completamente (salvo casi eccezionali)
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|