photo4u.it


Come eseguire il test alla s9500 con mira ottica
Vai a 1, 2, 3 ... 24, 25, 26  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:11 am    Oggetto: Come eseguire il test alla s9500 con mira ottica Rispondi con citazione

marco1969 ha scritto:
giusto per capire, ad oggi quale sia la reale situazione relativamente alla finepix s9500, ossia, quali sono i problemi di tale macchina? a furia di leggere i post originari mi sono perso o quasi..

ad alcuni è stata sostituita ed hanno notato differeneze? se si quali?


Ricapitoliamo la situazione.

La s9500 è stata accusata principalmente di avere questi due problemi:

-1) scarsa nitidezza, specie alla massima focale zoom;
-2) difficoltà di messa a fuoco in interni.

Qualcuno ha fatto una comparazione con le vecchie s5000 e s7000 ottenendo risultati migliori rispetto alla s9500.

Queste le premesse; attualmente cosa può dirsi al riguardo? Ecco qualche risposta

-1) Ho potuto testare personalmente una s9500 (quella di alfa, che ringrazio ancora); il test lo trovate a questo indirizzo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=75029;

qui vi riporto, per brevità, solo la conclusione:
Citazione:
Alla fine, questa benedetta s9500 va oppure no? o è addirittura peggiore di un vecchio medello come la s5000?

Bene, a mio parere la s9500 merita tutti gli apprezzamenti positivi che le erano stati fatti prima che cominciasse a comparire qualche esemplare difettoso. Purtroppo dispiace che ci sia un certo numero di macchine con difetti, e dispiace ancora più che Fuji Italia, fino ad ora, non abbia dato una risposta seria, nonostante la Mail pubblica che gli ho mandato e che trovate pubblicata su questo forum.

Problemi a parte, però, la s9500 è una gran bella macchina. Però bisogna intendersi; la sua forza sta soprattutto nell'avere una potente ottica grandangolare e, allo stesso tempo, uno zoom non scadente; messa alla frusta con macchine più specializzate nelle lunghe focali può avere qualche difficoltà, anche perchè deve sopperire con i crop laddove una s5000, ad esempio, arriva con la lunghezza ottica; però con una s5000 non avrete un grandangolo come quello della s9500 (ed è molto più difficile avere un buon grandangolo), mentre con la s9500, male che vada, anche in zoom e anche croppando avrete almeno una qualità comparabile a quella della s5000.

Insomma, la s9500 è superiore quasi in tutto alla s5000; qualche residuo punto di vantaggio della piccola sta nella maggiore luminosità alla massima focale, il che le consente anche una messa a fuoco più veloce in interni, quando c'è poca luce e si vogliano utilizzare focali molto spinte; solo in quel caso però, che appena la luce diventa sufficiente la s9500 è un autentico fulmine.


-2) questo risponde anche al secondo quesito, sulla difficoltà di messa a fuoco in interni e con poca luce. Ribadisco che tale difficoltà c'è solo quando la luce è molto bassa e lo zoom molto spinto; situazione poco ricorrente, tra l'altro, perchè solitamente in casa non si utilizzano focali molto lunghe.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mer 31 Gen, 2007 9:16 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In seguito alle prime segnalazioni di problemi il forum si è riempito di foto e crop, spedite da utenti che volevano sapere se la propria macchina era di quelle "buone" o no.

Molte volte queste foto sono inutili, perchè scattate male o in condizioni di luce pessima; in ogni caso non permettono di stabilire alcun parametro oggettivo di valutazione.

Cerchiamo allora di stabilire un minimo di procedura valida per tutti.

-1) scaricate questa foto (un grazie speciale a oneMAXlight per avermela fornita Smile )



-2) stampatela tramite IrfanView (se non l'avete scaricatelo qua: http://www.irfanview.com), con le seguenti impostazioni:



ovviamente dovete settare la vostra stampante sulla massima qualità possibile

-3) otterrete una stampa in formato a4; appendetela al muro o vicino ad una porta, avendo cura che sia perfettamente aderente.
Abbiate cura che non ci sia una illuminazione a chiazze sulla stampa; deve esserci una illuminazione uniforme.

-4) mettete la vostra macchina su un cavalletto (o almeno un supporto solido, se non avete il cavalletto), e inquadrate la stampa che avete effettuato, avendo cura che la macchina fotografica sia PARALLELA rispetto alla fotografia; le linee non devono essere cadenti e dovete inquadrare perfettamente il centro della foto, come mostro nell'esempio



La foto va effettuata al massimo zoom possibile (visto che i problemi sono stati riscontrati a quella focale)

-5) la foto va effettuata in completo automatismo e con il flash, qualità 9mp fine, 80 iso; ciò servirà a dare un minimo di condizioni standard per confrontare gli scatti. Utilizzate l'autoscatto da 10 secondi, per evitare ogni vibrazione. Il resto delle impostazioni deve essere rigorosamente standard.

-6) ottererete una foto... che vi inorridirà per la sua bruttezza; non fateci caso, un test del genere andrebbe eseguito in ambienti con luce controllata e senza flash, e con ben altra precisione; non illudetevi perciò di poter verificare nel dettaglio la bontà della vostra ottica, ma almeno, all'ingrosso, sarà possibile stabilire se la macchina è fallata o no; infatti il problema riscontrato è talmente evidente che risalterà pure con un test rozzo come quello che abbiamo fatto.

Per il momento cominciate a scattare.
Con molta attenzione, mi raccomando; seguite bene tutti i passaggi.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta effettuata la foto, potremo esaminare i crop dell'elemento centrale, della risoluzione verticale e della risoluzione orizzontale.

Giusto per fare un esempio, con la mia s5000 ho ottenuto questi risultati:



_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mentre siete occupati a stampare, scattare e croppare, vorrei chiarire un paio di concetti fondamentali, che possono aiutare a valutare meglio le foto; infatti tra le foto postate nei giorni scorsi alcune effettivamente denotavano un difetto della macchina, ma altre erano semplicemente foto fatte male o scattate in condizioni cattive.

-1) Tutte le foto debbono riuscire bene se la macchina è perfettamente funzionate?

NO. Non è affatto detto.
La macchina, se funziona bene, restituirà ottime foto in condizioni standard, ma ci sono condizioni nelle quali ottenere una buona foto è oggettivamente molto più difficile; e ciò non dipende dalla macchina fotografica.

Vi faccio un esempio; osservate i crop qua sotto:





queste sono le panoramiche:





Si tratta della foto fatta allo stesso soggetto, con la stessa macchina fotografica; eppure i risultati sono ben diversi.

Perchè?

Perchè sono le condizioni della luce ad essere ben diverse; nel primo caso c'è foschia, e la qualità della luce è pessima; nessuna macchina fotografica potrà mai riuscire a far venire particolari nitidi con quelle condizioni di scatto.
Nel secondo caso l'aria è limpida, la luce più equilibrata; e lo scatto, di conseguenza, ben migliore. In particolare, lo scatto migliore in assoluto è il terzo.
Il secondo e il terzo scatto, infatti, sono tratti dal medesimo file RAW; ma mentre nel secondo mi sono limitato a "buttare" il raw nel convertitore automatico Fuji (che mi ha restituito una foto come quella che avrei avuto scattando in JPG con la macchina fotografica) nel terzo invece ho operato manulamente con s7RAW, ottenendo il massimo possibile dalla foto.

Se dovessimo prendere come parametro solo il primo scatto, potrei concludere che la mia s5000 fa pessime foto; ma non è così; è che in alcune condizioni non c'è macchina che possa ottenere l'impossibile.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-2) secondo esempio: i particolari sovraesposti.

Molte foto avevano dei crop con particolari bianchi venuti davvero male; questo significa che la macchina è difettosa? No; o, almeno, non è indice significativo, a meno che non si esamini tutto il fotogramma.

Guardate questa foto:



E' del tutto evidente che i particolari bianchi del vestito di mio figlio (il re Very Happy ) sono completamente sovraesposti e bruciati; allora la mia s5000 ha problemi all'esposimetro?

No, non è così; la mia macchina va benissimo.

Anche perchè, in realtà, io NON ho fotografato le parti biance del vestito di mio figlio, ma ho fotografato tutta la scena; e tutta la scena, nel suo complesso, è esposta correttamente.

Il problema è che tra la corretta esposizione delle parti bianche del costume e la corretta esposizione del resto della scena c'è un numero eccessivo di stop di differenza, che la macchina non può fisicamente colmare, in quanto l'attuale tecnologia dei sensori non ci arriva ancora; se le parti bruciate fossero risultate correttamente esposte il resto della scena sarebbe risultato scuro, e la foto nel suo complesso sarebbe risultata sbilanciata nel senso opposto a quello attuale.

Un risultato migliore si sarebbe ottenuto se io avessi impostato la misurazione media con prevalenza al centro, piuttosto che quella multizona; in questo modo la macchina fotografica avrebbe tenuto maggiormente conto dei soggetti centrali, ma sarebbe stato un palliativo, e la foto sarebbe venuta appena un po' più scura, ma sempre con i bianchi bruciati.

Per la cronaca, solo pochi minuti dopo, con la stessa macchina fotografica e nello stesso giardinetto pubblico, ho scattato quest'altra foto a mio figlio:



Noterete che stavolta i bianchi sono perfetti.

Perchè?

Perchè stavolta il soggetto principale riempie per bene il fotogramma e la luce è più omogenea su tutta la scena; l'esposizione, quindi, è calcolata correttamente per quel soggetto, e il sensore non va in tilt con contrasti eccessivi causati da sbalzi di luce fuori gamma.

In amltre parole, le belle foto, come è stato sempre, non vengono per caso; bisogna conoscere anche un po' di tecnica fotografica.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al problema della sovraesposizione si può, entro certi limiti, sopperire con il RAW (ecco perchè se ne parla così bene).

Vi faccio un esmpio; questa è la foto di un gatto realizzato con la mia s5000 alla massima estensione:



Noterete che non è una scena eccessivamente contrastata; eppure vi assicuro che ho avuto i miei problemi per far rendere la foto al meglio (praticamente ho avuto... le mie gatte da pelare! LOL )

osservate i due crop seguenti:



Il primo, eseguito semplicemente col convertitore Fuji, restituisce la foto che avrei avuto direttamente col JPG della macchina fotografica; se guardate sotto gli occhi del gatto noterete che c'è una zona completamente bianca, del tutto bruciata e priva di dettaglio; nel secondo crop, invece, eseguito con s7RAW, si vedono chiaramente i peli. Il dettaglio, quindi, c'era; ma siamo talmente ai limiti della tecnologia attuale che solo con un certosino lavoro manuale è possibile farlo emergere; in pratica ho dovuto sottoesporre di oltre due stop e recuperare con il comando di log per bilanciare la foto; però alla fine ho tirato fuori tutto quel che era possibile.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concludo, per il momento, notando che alcune foto "difettose" che ho visto in realtà erano affette da micromosso oppure erano state scattate senza impostare la funzione macro quando ce ne sarebbe stato bisogno.

E ricordate che le Macro vanno fatte col cavalletto (con la s9500 o con qualsiasi altra macchina fotografica) altrimentio, quanro più sono ravvicinate, più avrete la possibilità si sbagliarle; basta muovere la macchina di pochi millimetri e già si va fuori fuoco.

In definitiva ho il forte sospetto che le macchine davvero fallate siano meno di quel che si tema; cosa che cercheremo di verificare subito, col test che vi ho invitato a fare qualche post addietro.


*****

Adesso riapro il topic: a che punto siete con le vostre prove? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: per stampare la foto del test è preferibile utilizzare carta comune; la carta fotografica probabilmente darebbe problemi col flash, perchè è troppo lucida e riflettente Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Dimenticavo: per stampare la foto del test è preferibile utilizzare carta comune; la carta fotografica probabilmente darebbe problemi col flash, perchè è troppo lucida e riflettente Wink


Mike la mia stampante è una laser a colori fa lo stesso?
Per stampare la pagina di test si deve utilizzare per forza il programma indicato?

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Dimenticavo: per stampare la foto del test è preferibile utilizzare carta comune; la carta fotografica probabilmente darebbe problemi col flash, perchè è troppo lucida e riflettente Wink


Mike la mia stampante è una laser a colori fa lo stesso?
Per stampare la pagina di test si deve utilizzare per forza il programma indicato?


La stampante va bene.

Per quel che riguarda il programma sarebbe preferibile procedere tutti con IrfanView come ho indicato, per avere foto della stessa dimensione. E poi IrfanView è utilissimo... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Mike ho momentaneamente stampato la foto test con photoshop e ho visto che la foto nelle zone nere ha come dei pelucchi bianchi, pensavo fosse la mia stampante ma poi ingrandendo l'immagine ho visto che la stampante non centra nulla. Ho visto male io o è davvero così? Te lo chiedo solo per essere precisi Smile
Corro a scaricarmi ilo programma. Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' proprio così, ma per quel che dobbiamo farci noi va bene Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 2:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito se dobbiamo postare qui o altrove.... Mah
semmai mike sposta pure. Smile
Visto che nessuno comincia... comincio io.
Questa volta un giudizio lo do: buono!
Dico subito che Orizzontale è senza senso (nel mio test) perchè la stampa è già tutta impastata.... (notate che fra 12 e 13 si 'riprende' un po'... è così anche sul mio foglio). Per il resto mi sembrano buone. Ho provato ovviamente anche altre impostazioni RAW/ISO/NITIDEZZA... ma non le posto qui... per tenermi sullo standard.
Quindi per zoom 300 (e distanza PICCOLA!!!) io dico che la mia macchina è OK.
Guardando bene il foglio, direi che 'impasta' prima la stampante dell'obiettivo...
Very Happy Very Happy



panoramica.jpg
 Descrizione:
Make FUJIFILM
Model FinePix S9500
Orientation top, left side
X Resolution 1/72 inches
Y Resolution 1/72 inches
Resolution Unit Inches
Software Digital Camera FinePix S9500 Ver1.02
Date/Time 2006:03:09 01:38:17
YCbCr Positioning Datum point
Co
 Dimensione:  78.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11643 volta(e)

panoramica.jpg



centro.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11642 volta(e)

centro.jpg



Verticale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11642 volta(e)

Verticale.jpg



Orizzontale.jpg
 Descrizione:
Non va bene ma qui l'originale (mio) è così
 Dimensione:  68.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11642 volta(e)

Orizzontale.jpg



_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Va bene, postate qua: ma non mettiamo altre discussioni, postate solo i crop con i commenti.
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Gio 09 Mar, 2006 6:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la prova del nove (comunque la mia stampa non è che sia eccezionale)


800x600.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11619 volta(e)

800x600.jpg



crop ris centrale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11619 volta(e)

crop ris centrale.jpg



crop ris orizzontale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11619 volta(e)

crop ris orizzontale.jpg



crop ris verticale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11619 volta(e)

crop ris verticale.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
m@x351
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2006
Messaggi: 41
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco il mio test (stampa su a4 con laser).

Attendo vs. commenti.


P.s.: mi sono accorto solo ora di aver impostato la ris. della s9500 a 9Mp N... cmq non mi pare male.



a4.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  87.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11597 volta(e)

a4.JPG



centro.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  82.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11550 volta(e)

centro.JPG



verticale.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  81.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11550 volta(e)

verticale.JPG



orizzontale.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  84.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11550 volta(e)

orizzontale.JPG



_________________
Fuji Finepix s9500
Olympus Camedia C-750 UZ


Ultima modifica effettuata da m@x351 il Gio 09 Mar, 2006 12:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, ecco il mio test. Foglio stampato con stampante laser a colori impostata su nero e foglio stampato con programma indicato da mike.
A me sembrano davvero Ok, la luce era omogenea ma un pò scarsina.
Modalità P tempo 1/125 F 4.9 Iso80 tutto standard 9MPF



Foglio-a4-a-300mm.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11576 volta(e)

Foglio-a4-a-300mm.jpg



centro.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11576 volta(e)

centro.jpg



Orizzontale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11576 volta(e)

Orizzontale.jpg



Verticale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11576 volta(e)

Verticale.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
la prova del nove (comunque la mia stampa non è che sia eccezionale)


Gabriyzf, la foto effettuata così non va bene: devi riempire INTERAMENTE il fotogramma, senza lasciare tutto quello spazio sui bordi; al massimo può rimanerne qualche centimetro, che ovviamente la perfezione assoluta è impossibile; ma così ne hai lasciato troppo. Scattala di nuovo, avvicinandoti un po' di più.

Più in generale, anche i crop postati da alcuni di voi non vanno benissimo; guardate bene i miei:




dovete ritagliare gli stessi crop; al limite potete estendervi maggiormante verso le risluzioni più sottili, se volete, ma cominciate sempre da quelle meno sottili (in pratica dovete cominciare dal numero 6 e, se volete, potete arrivare pure al 20; ma cominciate dal 6)

Per le stampe, ripeto, preferirei Irfan View, che è uguale per tutti; un minimo di standardizzazione dobbiamo cercare di ottenerla in questo test che già così è molto approssimativo (ma sufficiente).

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

m@x351 ha scritto:
Ecco il mio test (stampa su a4 con laser).

Attendo vs. commenti.


P.s.: mi sono accorto solo ora di aver impostato la ris. della s9500 a 9Mp N... cmq non mi pare male.


La tua è ottima (anche se hai sbagliato a postare i crop, avresti dovuto cominciare dal numero 6 e non mostrare solamente la risoluzione più sottile al numero 20).

Puoi andare in pace.

(PS: non è necessario che tu risponda a questo post; lasciamo il 3D libero per i crop degli altri utenti)

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente anch'io sono riuscito a fare questa prova,
ecco i risultati che non mi sembrano malaccio.



test1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11531 volta(e)

test1.jpg



CROP1-S9500.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11525 volta(e)

CROP1-S9500.jpg



CROP3-S9500.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11525 volta(e)

CROP3-S9500.jpg



CROP2-S9500.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  59.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11525 volta(e)

CROP2-S9500.jpg




Ultima modifica effettuata da Mosco il Gio 09 Mar, 2006 1:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 24, 25, 26  Successivo
Pag. 1 di 26

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi