Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 2:50 pm Oggetto: Flash slave per s5600 (ma anche s5000-s5500): trovato!!! |
|
|
Ragazzi, forse finalmente sono riuscito a trovare un flash adatto alla s5000/5500/5600 ad un prezzo decente e che non sia un fondo di magazzino; la Tumax produce una serie di nuovi flash digitali, che potete trovare qui:
http://www.reporter-fiab.it/consumatori/novita/flash.htm
qui potete scaricare un PDF che spiega meglio di cosa si tratta:
http://www.reporter-fiab.it/consumatori/cataloghi/pdfcat/flash.pdf
e qui potete scaricare il manuale d'uso (in inglese)
http://www.icorpandtumax.com/uploadfiles/file_42c27ebff2169.pdf
Il più economico, ma comunque già sufficiente, è questo:
E' un flash che sincronizza tramite servocellula incorporata e, pertanto, NON HA BISOGNO della slitta portaflash (che sulla s5000-s5500-s5600 non c'è); inoltre ha diverse modalità di sincronizzazione per le macchine che emettono una serie di prelampi (come la s5600) e quindi può essere utilizzato anche con la funzione anti occhi rossi, in quanto scatterà solo al secondo flash.
Lavora anche in automatico, con due diaframmi di lavoro, f2.0 e f2.8 a 100 iso.
La parabola è orientabile, quindi può essere utilizzato anche per ottenere luce diffusa.
Il numero guida non è eccezionale (ng20 a 100 iso) ma abbiate presente che:
-1) già a 200 iso arriva a 40; e la s5000 parte da 200 iso; inoltre, in cerimonie e in interni, cioè quando si usa questo flash, non conviene mai scattare a 100 iso, perchè lo sfondo verrebbe completamente scuro; a conti fatti, quindi, la potenza può già essere sufficiente; in ogni caso ce ne sono altri più potenti se davvero non dovesse bastarvi;
-2) il vostro flash scatta ugualmente, quindi i due lampi si sommano;
-3) gia a 200 iso il flash arriva a 10 metri in automatismo; a 400 iso (ancora utilizzabilissimi su s5000 e s5600, ma anche su s5500) arriva addirittura a una ventina di metri... per quel che devo farci io è più che sufficiente.
Ho trovato questo flash, dopo immani ricerche, in un negozio qua a Salerno; l'ho ordinato (assieme al Raynox DCR2020) e sto aspettando che arrivi; appena sarà nelle mie mani faccio un test completo per il forum; se nel frattempo qualcuno con la s5600 volesse testarlo me lo faccia sapere...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: il venditore mi ha detto che costa 45 euro
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
è un normalissimo flash con servocellula... fossi in te ne prenderei uno con più garanzie (tipo metz) e più diaframmi di lavoro. E poi con pochi euri ti prendi la fotocellula...
_________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | è un normalissimo flash con servocellula... fossi in te ne prenderei uno con più garanzie (tipo metz) e più diaframmi di lavoro. E poi con pochi euri ti prendi la fotocellula... |
Non è un normalissimo flash con servocellula, nel senso che la servocellula è programmabile, quindi non scatta necessariamente al primo flash, ma tiene conto dei pre-flash che la macchina effettua per facilitare la messa a fuoco e la misurazione della luce; un flash con fotocellula "normale" ce l'ho già, ma non è adatto a questi tipi di macchine
A parte ciò vi è da dire che il Metz è ottimo, ma costa una barca di soldi; qua stiamo parlando di altri livelli: sono flash amatoriali per macchine amatoriali, dal costo amatoriale...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
ng20 a 100iso, francamente è un pò pochino (magari chi ha la S5600 ci guadagna comunque..) mike con 45 euro su ebay ti prendi la slitta portaflash che ho preso io, con servocellula incorporata a 5 modalità, e ci pianti qualsiasi flash tu abbia già in casa a 3 4 o 5 diaframmi..
_________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Ultima modifica effettuata da mordecai il Mar 07 Mar, 2006 3:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
mordecai posta un link, please
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
mordecai ha scritto: | ng20 a 100iso, francamente è un pò pochino (magari chi ha la S5600 ci guadagna comunque..) mike con 45 euro su ebay ti prendi la slitta portaflash che ho preso io, con servocellula incorporata a 5 modalità, e ci pianti qualsiasi flash tu abbia già in casa a 3 4 o 5 diaframmi.. |
A proposito: ma non dovevi testarlo?
Dai, datti da fare, sfaticato!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosità.. ma i prezzi del DS870S(NG26) e del DS880Z(NG30) li conosci Mike?
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | mordecai posta un link, please  |
E' uguale a questo, finalmente ho scoperto che lo vendono pure in Italia, nei normali negozi:
per chi ha già un flash a diaframmi di lavoro è una ottima soluzione (se funziona; perciò, se mordecai che lo facesse sapere... )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 4:00 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Per curiosità.. ma i prezzi del DS870S(NG26) e del DS880Z(NG30) li conosci Mike? |
85 e 95 euro, almeno qua a Salerno.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 4:22 pm Oggetto: |
|
|
funziona funziona.. l'avevo scritto pure in un thred apposito che ora non trovo, con la traduzione delle istruzioni
se è lo stesso, come sembra, deve avere un pulsante laterale per selezionare la modalità , un interruttore on-off e 5 led rossi per segnalare la modalità correntemente attiva
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11277 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11272 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11272 volta(e) |

|
_________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo!!!
va bene?
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 1:21 am Oggetto: |
|
|
Sembra proprio interessante.... occorrerebbe un test. Ehm, gentili utenti in possesso della suddetta slitta...datevi da fare!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
La slitta funziona bene: utilizza 4 pile AA
in pratica c'è un sensore sulla parte frontale che riceve l'impulso luminoso, cioè la luce emessa dal flash integrato della fotocamera.
Questa luce arriva al sensore della slitta che attiva così il contatto hot-shoe in essa integrato, facendo scattare il flash esterno che avete montato.
Vi sono 5 modalità di funzionamento: la prima funziona se il flash integrato emette un solo lampo, e di conseguenza la slitta attiva l'hot-shoe al primo impulso luminoso che essa riceve. Nella seconda modalità invece, la slitta si attiva al secondo impulso luminoso rilevato (ad esempio quando è attiva la funzione anti occhi rossi sulla S5500) e anche questa modalità funziona bene. Vi sono poi altre 3 modalità che non ho usato: attivazione al terzo lampo rilevato, e le altre due non le ricordo, casomai stasera mando una foto con le istruzioni
Il buon risultato dipende da quanto bene avete regolato il flash esterno (diaframma sul flash e apertura del diaframma sulla macchina..), ed il flash integrato (io lo uso sempre AL MINIMO ) dal momento che esso ha unicamente la funzione di 'attivatore' del flash esterno e, se sparato al massimo, potrebbe alterare il risultato.
Quindi il principio (e il limite..) di funzionamento è questo: la luce emessa dal flash integrato deve tornare 'indietro' (riflessa da pareti, oggetti, etc etc) al sensore. All'esterno o all'interno di ambienti molto scuri potrebbero quindi esserci problemi. In casa fino ad ora non ne ho mai avuti.
Una altra possibilità è quella di usare la slitta separatamente dalla fotocamera, montandola ad esempio su un cavalletto ed usandola per 'retro-illuminare' il soggetto. In questo caso la luce colpisce il sensore in qualsiasi situazione e quindi il flash esterno scatta senza alcun problema anche in esterni.
Qui sotto due esempi:
una foto che ho fatto usando la slitta separata dalla fotocamera e posizionata in modo da illuminare il soggetto da dietro ed usando il flash integrato per illuminare frontalmente il soggetto (si.. il solito coniglio nano..)
.. ed un'altra in cui invece ho usato la slitta insieme alla fotocamera, usando il flash esterno (ng 32) puntato verso il soffitto, ed utilizzando il flash interno per illuminare il soggetto:
(per la cronaca, mi trovavo in salotto, alle 19 di sera, senza luce solare..la prima è fatta con una Fuji S5500 , la seconda con la Panasonic FZ20)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11220 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11219 volta(e) |

|
_________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rendimento utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 296 Località: Ceccano(FR)
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Mike mi raccomando aspetto i tuoi test,sono interessato anche io a quel flash da 45euro.
_________________ Nikon D90+battery pack+18-55 VR+55-200 VR+SB 700+ AF-S 50/1.8+Raynox DCR250+Tamron 700-300 vc
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha.
Neil Leifer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Quindi in pratica la servocellula è integrata nella slitta. Ma se il flash ha già una sua servocellula, c'è modo di escludere quella della slitta?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Frankie_R ha scritto: | Quindi in pratica la servocellula è integrata nella slitta. Ma se il flash ha già una sua servocellula, c'è modo di escludere quella della slitta? |
... beh in questo caso a che ti serve una slitta con servocellula integrata? Se uno ha già un flash con servocellula, tanto vale una qualsiasi slitta porta-flash anzi di solito la danno in dotazione insieme ai servo-flash,come nell'esempio di mike...ma va bene qualsiasi slitta anche quelle per i vecchi flash) , sicuramente più economica di questa!
In ogni caso, se vuoi comunque usare questa, basta tenerla spenta, commutando l'interruttore su OFF.
_________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ok, errore mio, non sapevo che ci fossero anche slitte come questa senza servocellula. Comunque mi sembra piuttosto interessante. Si impugna bene il complesso macchina+slitta+flash?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|