Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sid-biciuz utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 200 Località: Como
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 11:40 am Oggetto: Canon 17-40 e iprfocale |
|
|
Non riesco a capire se con questo obbiettivo si riesce a calcolare
l'iperfocale attraverso le ghiere, se qualche gentile possessore mi potesse chiarire questo dubbio mi farebbe un grosso favore.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sid-biciuz utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 200 Località: Como
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | no che non si puo' |
Che pacco, ma il calcolo dell'iperfocale e' diventato un optional su tutti gli obbiettivi?
A me sembra una funzione importante specialmente sui grandangoli, strano che nessuno se ne lamenti.
Grazie per la risposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
essendo uno zoom, l'iperfocale varia continuamente con la focale. per questo sarebbe impossibile fare una ghiera per il calcolo (si poteva fare nei vecchi zoom a pompa invece) _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
sid-biciuz ha scritto: | Jesus ha scritto: | no che non si puo' |
Che pacco, ma il calcolo dell'iperfocale e' diventato un optional su tutti gli obbiettivi? |
Purtroppo è così: se pensi che non vengono più prodotti o quasi obiettivi con la ghiera dei diaframmi (che serviva come riferimento), e che la scala della distanza è molto scarna (per gli obiettivi che ce l'hanno per giunta...), diventa impossibile utilizzare la distanza iperfocale.
sid-biciuz ha scritto: |
A me sembra una funzione importante specialmente sui grandangoli, strano che nessuno se ne lamenti.
Grazie per la risposta. |
Anche per me era importante, ma evidentemente non è un elemento indispensabile per il marketing, se con gli anni è sparito del tutto... _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
metodi alternativi per calcolarla esistono?
....casomai solo sui limiti wide o tele di uno zoom ? _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
bè ti cerchi le tabelle
ci sono e di dicono tipo che magari a 2o mm
la distanza iperfocale af16 è 1 metro e mettendo a fuoco su 1 metro avrai messa a fuoco da 50 cm all infinito (dati sparati nel circa) _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sid-biciuz utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 200 Località: Como
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Con i prime si puo ancora calcolare o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Donagh
ma sono tabelle a parte (?), non si tratta delle tabelle che indicano la profondità di campo ad ogni diaframma?  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
In effetti questo, coi diagrammi della profondità di campo, è uno zoom d'altri tempi...
Credo che la sparizione della PDC sulle ghiere degli zoom dipenda da due cose: il sistema di variazione della focale, e soprattutto l'autofocus...
Quando le camere non avevano alcun automatismo si dovevano impostare sempre tempo, diaframma e messa a fuoco. Ovviamente queste regolazioni potevano rendere lunghetta l'operazione di scatto, almeno quel tanto da perdere talvolta il momento "decisivo"... E lo ricordo bene...
Dunque col grandangolo era semplice: si metteva in iperfocale e si scattava senza più preoccuparsi della messa a fuoco e del diaframma (essenziale per l'iperfocale): restava da controllare solo il tempo, e nemmeno con frequenza, se si lavorava in condizioni abbastanza costanti. Oggi con gli autofrocus è questione d'istanti focheggiare (e scattare )...
E devo essere onesto... Ho provato a lavorare col 14 in iperfocale (a f/16 va da 30 cm. a infinito), ma riguardando attentamente le immagini ho preferito lavorare in AF...
C'è un programma in grado di calcolare l'iperfocale. L'ho disinstallato e purtroppo non ricordo il nome... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Si, e' una cosa di cui chiunque venga dalla vecchia scuola sente fortemente la mancanza. Sui superwide bene o male ci si può arrangiare, metti in MF, sai che diaframma usi e più o meno ti regoli. Pero' anche io onestamente non sono stato particolarmente soddisfatto dei risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|