Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:33 am Oggetto: D200 - i 10 mpxl mettono alle corde i bordi del 35 f2 |
|
|
Tutti Fotografi di questo mese ha recensito la D200; buona raffica (4 stelle), 5 stelle nella qualità di immagine, 4 stelle in autonomia.
La definiscono estremamente buona, anche come rapporto qualità prezzo (in meno della D2x soprattutto l'autonomia e la raffica), e soprattutto puntualizzano quanto già emerso qui nel forum; il sensore APS-C è piccolo e forse i 12 mpxl della D2X erano un pò troppi. Ora i 10 della D200 consentono una qualità di poco inferiore ma con una sensibilità migliore e rumorosità inferiore. Questo si evince anche dalla sensibilità iso effettiva, che stavolta è abbastanza vicina a quanto dichiarato es 100 corrisponde a 95.4 e 200 a 190.3 e 800 a 754.7 . Inoltre definiscono ancora usabile la sensibilita H (3000 iso) . A 1600 rilevano una automatica riduzione del rumore.
Al centro la risoluzione è inferiore seppur di poco alla D2X, mentre ai bordi dicono che sono simili in quanto il 35 f2 di nikon limita (e questa è una ridicolaggine, in quanto potrebbero usasre un migliore obiettivo,e in quanto nella recensione della D2x avevano detto che i pixel molto piccoli e densi non consentivano una buona risoluzione ai bordi!!!).
Da tutto ciò volevo fornire uno spunto di riflessione: è vero che Canon è superiore con i due CMOS da 12 e 16 a pieno formato, è però altrettanto vero che una D200 e una D2X sono in grado di mettere in crisi un obiettivo che ha un bell'ottimo nell'MTF. Pensate che crisi ai bordi se fossero stati pieno formato...! Nikon deve ancora colmare il gap nel campo delle lenti DX, ma un buon 70-200VR (anche se aspetto la recensione di TuttiF) sicuramente assolve più del dovuto verso un APS-C, credo invece che Canon debba assolutamente fornire lenti forti sui bordi, per non limitare il vantaggio delle sue portentose reflex a pieno formato.
Ma a questo punto mi sembra che un APS-C equivarrà prima o poi ad un 35 mm classico, mentre una digitale a pieno formato concorra nel settore medio formato. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Non ho obiezioni.
Non esiste la macchina fotografica perfetta.
Esistono delle bellissime macchine fotografiche, questo si.
Tutto il resto è aria fritta!  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Bè aria fritta o nò il punto è: la D200 sembra equivalente alla D2x (fonte tutti fotografi) e soprattutto il sensore DX piccolo mette in crisi il 35 f2 (sempre fonte tutti fotografi). Voi che né dite? _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Non ho il 35 f/2  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
in realtà già la fuji s2 era messa in crisi dallo stesso obbiettivo una maggiore risoluzione al centro piuttosto che ai bordi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Non ho letto l'articolo, ma forse TF fa il ragionamento dello stesso ingrandimento in stampa, quindi il discorso delle risoluzioni... allora si che ha senso.
La stessa ottica ha sempre la medesima risoluzione di linee ma un conto è spalmarle su 24x16 ed un conto su 24x36!!
La musica è ben diversa!
Se parliamo di stessa stampa 20x30, mantenendo la stessa inquadratura con il medesimo obiettivo.
Ripeto, non ho letto ma solo così dovrebbe avere senso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
....direi che il 35/2 non è proprio un mostro di risolvenza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 8:36 am Oggetto: |
|
|
Se un APS-C mette in crisi il 35 f2 ai bordi (che sono meno bordi perché APS-C)...un full frame che farebbe?
Sia Canon che Nikon devono ridisegnare le ottiche per l'APS-C e per il FullFrame per trarre beneficio dal digitale...
E inoltre si dimostra che un buon 10/12 mpxl mette alla corda anche buone ottiche. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Non ho visto il test ma ho il 35 2.0. Non è un Leica ma non è nemmeno male, anzi io lo uso prevalentemente in diapo.
A che diaframma hanno provato?
E soprattutto ci vuole proprio un pistola a fare test con un 35mm
Le più grosse fregature le ho prese guardando i test di tuttifotografi.
 |
Hai ragione, penso anche io che sia un pistola chi testa la D200 col 35 f2. Loro lo ritengono un obiettivo ottimo, e anche io.
Quello che mi stupisce è che nella recensione della D2X (superiore al centro col 35 f2 della D200 ma equivalente ai bordi) criticarono l'APS-C, non in grado di garantire una risoluzione da 12 mpxl sui bordi e anche al centro cmq era inferiore alla 5d per esempio (testata col 35 di canon però).
Ora invece dicono che il 35 f2 non riesce a restituire le frequenze spaziali di un sensore > di 10mplx soprattutto ai bordi, quantomeno sull'APS-C.
L'APS-C quindi, secondo tutti fotografi, rimane criticabile soprattutto per il rumore, mentre già con 10 mpxl mette in crisi un obiettivo ottimo, quindi è + che sufficiente come qualità. Inoltre per avere benefici in risoluzione con un sensore a pieno formato bisognerebbe che Nikon rilasciasse un nuovo 35 f2 con + risoluzione ai bordi (e meno al centro). Se infatti un 35 f2 è alle corde sui bordi dell'APS-C pensa sui bordi del pieno formato digitale... E questo è quanto si è anche letto su vari siti internet come critica alla 5d (e 1dsmkII), macchine da usare tassativamente con lenti di ottimo livello. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
È un pò come dire che ora il sensore c'è il 10 mpxl della D200,e se vogliamo pure il 12 mpxl della D2X, ora però ci vogliono le lenti!!! (un 35 (35 / 1,5) f2 equivalente in grado di esaltare le doti del sensore. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ripeto non ho letto l'articolo ma penso si riferissero all'incapacità del sensore di ricevere i raggi luminosi molto inclinati ai bordi altrimenti.....lasciamo perdere.
Sul fatto della qualità ottica in funzione del sensore.....
Tengo a precisare che TF è riuscita a classificare il Distagon 25 Zeiss come pessima lente con test MTF! (per me non hanno scattato nemmeno una foto)
Lasciate perdere questi test (prettamente commerciali) e comprate un apparecchio dopo averlo testato VOI.
 |
la sensazione è che invece di credere che ci voglia a tutti i costi un full frame per avere la max qualità, è che ci vogliano ottiche ottimizzate per rendere più hai bordi come definizione.
Né vale la pena discuterne un pò, lo sapevate già tutti, non interessa a nessuno ???
ciao ciao _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Il distagon viene definito come lente buona, che per Zeiss equivale ad un insulto!!! _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
gabmarini ha scritto: | Il distagon viene definito come lente buona, che per Zeiss equivale ad un insulto!!! |
Veramente... dice che si tratta di un obiettivo mediocre.....e che Zeiss dovrebbe mandarlo in pensione!!!!
....e per non smentirsi giudica ottimo udite udite il 35 2.0 AFD!!!
Testualmente: "abbiamo una resa ottima, specie per l'ottima tenuta ai bordi. Vengono inoltre mantenuti i buoni livelli di correzione della distorsione, della vignettatura e del diaframma"
Grottesco vero?
gabmarini ha scritto: | la sensazione è che invece di credere che ci voglia a tutti i costi un full frame per avere la max qualità, è che ci vogliano ottiche ottimizzate per rendere più hai bordi come definizione. |
Vuoi dire che non hanno pensato che il sensore APS-C legge solo la parte centrale del 35?
Io sono del parere che sarebbe ora che facessero un sensore che sia in grado di leggere le ottiche leggendarie senza bisogno di far comprare mediocri e funambole lenti digit progettate in funzione di sensori "miopi".
Mi raccomando, prima di spendere i Vostri soldi guardate i test MTF e leggete i test.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | gabmarini ha scritto: | Il distagon viene definito come lente buona, che per Zeiss equivale ad un insulto!!! |
Veramente... dice che si tratta di un obiettivo mediocre.....e che Zeiss dovrebbe mandarlo in pensione!!!!
....e per non smentirsi giudica ottimo udite udite il 35 2.0 AFD!!!
Testualmente: "abbiamo una resa ottima, specie per l'ottima tenuta ai bordi. Vengono inoltre mantenuti i buoni livelli di correzione della distorsione, della vignettatura e del diaframma"
Grottesco vero?
gabmarini ha scritto: | la sensazione è che invece di credere che ci voglia a tutti i costi un full frame per avere la max qualità, è che ci vogliano ottiche ottimizzate per rendere più hai bordi come definizione. |
Vuoi dire che non hanno pensato che il sensore APS-C legge solo la parte centrale del 35?
Io sono del parere che sarebbe ora che facessero un sensore che sia in grado di leggere le ottiche leggendarie senza bisogno di far comprare mediocri e funambole lenti digit progettate in funzione di sensori "miopi".
Mi raccomando, prima di spendere i Vostri soldi guardate i test MTF e leggete i test.
 |
dire che un sensore mette in crisi un obiettivo significa anche dire che è l'obiettivo miope e non il sensore... E il punto è questo; ora che esitono le Canon EOS 1 DS mkII e le Canon 5d certe lenti ce le sbattiamo? Oppure non serve poi così tanto acquistare ste macchine?
Discorso per Nikon: ora che la D200 e la D2x mettono in crisi il 35 f2 che si fa?
E cmq non a caso canon a ritirato fuori l'85 portandolo a mkII, ha tirato fuori il 17-40L f4 e il 24-105l f4 e altre ottiche.
E nikon riesce col 105 marco, ha già rivisto il 70-200 e il 200 e il 300 a 2.8 ...
Non capisco poi il "nervosismo" verso tuttiF; poteva solo essere uno spunto per una discussione non polemica.
Comunque l'obiettivo Zeiss che dici tu aveva anche un pò di vignettatura... Un obiettivo solo "buono" come test MTF e che vignetta così non è da Zeiss. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Lungi da me la volontà di voler avviare qualsiasi tipo di polemica, sto solo esponendo il mio punto di vista e cerco di farti capire perchè lo sostengo.
Solo il voler pensare che un sensore possa mettere in crisi un'ottica credo sia onirico;nemmeno una pellicola da 700l/mm è un grado di apprezzarne tutte le caratteristiche.
Io non ce l'ho assolutamente con tutti fotografi, anzi l'ho comprato per anni quando era leggibile, mettevo solo in evidenza il fatto che sia un test molto poco affidabile in grado di sviare acquisti altrimenti diversi; il molto poco affidabile lo argomento con i vecchi test che smentiscono ciò che da loro stessi è stato detto.
Ribadisco anche ciò che ho detto sulla miopia dei sensori e cioè che riescono a vedere correttamente solo i raggi perpendicolari; solo per rimediare alla "miopia" del sensore tanti costruttori stanno mettendo delle pezze ad ottiche che sono state un riferimento per tanti anni (e non sempre sono pezze felici, anzi). Possiamo stare certi che appena arriverà il sensore corretto si ritornerà alle ottiche che fino ad oggi hanno fatto la storia della fotografia (e non sono assolutamente sigma, tamron, vivitar, tokina, sologor o tanti altri robi) e si torneranno a cambiare gli apparecchi per avere il miglior megapix.
Concludendo ripeto che mi meraviglio di quel pistola che ha fatto un test con un ottica da pellicola (per di più grandangolare) pretendendo che il sensore riuscisse a leggere correttamente (se questi difetti li conosciamo noi come fa un professionista che scrive u un giurnale a pagamento a non tenerne conto).
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Perdonatemi ma questi mi sembrani discorsi che hanno poco senso...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 12:22 am Oggetto: |
|
|
Perchè si sta parlando di qualcosa che si misura solo utilizzando strumenti...
Io preferisco lasciare giudicare al mio occhio, che poi è quello che conta alla fine. Poco importa se la risoluzione di un sensore supera o no la risolvenza di una lente se al mio occhio il risultato è bello.....
Le differenze tra le reflex professionali, oggi come oggi, sono talmente sottili che spesso ci si fossilizza su dati letti qua e la, per giustificare risulati ottimi o scadenti che puntualmente possono essere ribaltati in qualsiasi momento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|