Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:12 pm Oggetto: tempi lunghi e polvere sul sensore |
|
|
Vorrei iniziare a fare qualche scatto in notturna con la mia 350d per questo mi interesserebbe sapere da voi tutti ed in particolare da chi scatta con tempi lunghi, se il problema della polvere sul sensore in questi scatti diventa rilevante.
Grazie anticipatamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 7:06 pm Oggetto: Re: tempi lunghi e polvere sul sensore |
|
|
clarence ha scritto: | Vorrei iniziare a fare qualche scatto in notturna con la mia 350d per questo mi interesserebbe sapere da voi tutti ed in particolare da chi scatta con tempi lunghi, se il problema della polvere sul sensore in questi scatti diventa rilevante.
Grazie anticipatamente. |
Rilevante in che senso? Scusa ma che centra la durata dell'esposizione con la polvere sul sensore? La tua domanda non mi è chiara. La polvere si deposita indipendentemente dalla durata degli scatti. Inoltre diventa maggiormente visibile in rapporto alla chiusura del diaframma (diaframmi chiusi = maggiore visibilità) e non certo in rapporto alla lunghezza dell'esposizione.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 7:10 pm Oggetto: Re: tempi lunghi e polvere sul sensore |
|
|
pamar ha scritto: |
Rilevante in che senso? Scusa ma che centra la durata dell'esposizione con la polvere sul sensore? La tua domanda non mi è chiara. La polvere si deposita indipendentemente dalla durata degli scatti. Inoltre diventa maggiormente visibile in rapporto alla chiusura del diaframma (diaframmi chiusi = maggiore visibilità) e non certo in rapporto alla lunghezza dell'esposizione.
Marco |
Esattamente...  _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Immaginavo di non essermi spiegato bene. Intendevo rifermi alla polvere che nei cambi obiettivi si deposita inevitabilmente tra la baionetta e l'otturatore (credetemi tanto, verificata al microscopio presso in centro assistenza). Concettualmente più è lungo il tempo di esposizione dell'otturatore più dovrebbe esserci possibilità di contatto tra la parte anteriore della macchina e la parte dove risiede il sensore, dietro l'otturatore. Spero di essere stato più chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
clarence ha scritto: | Immaginavo di non essermi spiegato bene. Intendevo rifermi alla polvere che nei cambi obiettivi si deposita inevitabilmente tra la baionetta e l'otturatore (credetemi tanto, verificata al microscopio presso in centro assistenza). Concettualmente più è lungo il tempo di esposizione dell'otturatore più dovrebbe esserci possibilità di contatto tra la parte anteriore della macchina e la parte dove risiede il sensore, dietro l'otturatore. Spero di essere stato più chiaro. |
Ho qualche dubbio che a tempi di apertura maggiore corrisponda un ingresso di polvere proporzionalmente maggiore. Perchè la polvere entri nel sensore possono bastare tempi brevissimi. Se la polvere che ti preoccupa è quella depositata sull'otturatore penso che le turbolenze causate dalla sua apertura possano proiettare i pulviscoli sul sensore a prescindere dal tempo di apertura. Il sensore quando la macchina è accesa si carica elettrostaticamente, allora dovrebbe attirare polvere subito appena l'otturatore si apre, quindi se poi resta aperto poco o tanto le differenze non dovrebbero essere abissali a livello di sporcizia attirata.
Probabilmente è peggio fare 300 scatti con tempi brevi che 5 o 6 con tempi lunghi. Almeno, secondo me. E correggetemi se ho detto stronzate.
Comunque, senza offesa, queste mi sembrano un poco "seghe mentali".
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
pamar ha scritto: |
Comunque, senza offesa, queste mi sembrano un poco "seghe mentali".
Marco |
parlare di seghe mentali senza offendere è dura, sai?
E' un prloblema che legittimamente deve affrontare chi investe un migliaio di euro in una reflex digitale coltivando una grande passione maglrado stipendi modesti.
Sarei d'accordo con te, cioè che si tratterebbe di seghe mentali, se guadagnassi 4.000 eur al mese, ma tant'è!
Chiederei un giudizio più obiettivo e, se possibile, più tecnico a qualcun altro. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
ciao clarence,
io scatto "molto" in notturna con tempi lunghi ma non ho notato particolare deposito di polvere sul sensore oltre quello che comunque si depositerebbe.
Tieni presente che anche quando non stai scattando lo specchio non chiude il sensore in una camera ermetica, ma lo lascia comunque in contatto con tutto ciò che sta oltre lo specchio stesso. Credo di poter affermare senza timore di essere smentito che la polvere si deposita con più facilità al cambio delle ottiche e (se non lavori con macchine e ottiche tropicalizzate) quando lavori in ambienti polverosi (vedi spiagge, deserti...).
In ogni caso non preoccuparti più di tanto, il sensore lo puoi pulire (in modo molto semplice) anche per conto tuo senza spendere soldi e senza provocare alcun danno con metodi sicuri e collaudati.
 _________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
parlare di seghe mentali senza offendere è dura, sai?
E' un prloblema che legittimamente deve affrontare chi investe un migliaio di euro in una reflex digitale coltivando una grande passione maglrado stipendi modesti.
Sarei d'accordo con te, cioè che si tratterebbe di seghe mentali, se guadagnassi 4.000 eur al mese, ma tant'è!
Chiederei un giudizio più obiettivo e, se possibile, più tecnico a qualcun altro. Grazie |
Permalosetto l'amico.....comunque adesso mi spieghi che cavolo centra il discorso dei soldi guadagnati con lo sporco sul sensore. Guarda che se il sensore si sporca basta pulirlo con una pompetta, mica devi comprare una reflex nuova ogni volta che ti si sporca il sensore, oppure "spuntini" in PS.
PS nemmeno io guadagno 4000 euro al mese comunque, e il discorso sulle seghe mentali si riferiva alla tendenza a crearsi problemi insormontabili ed inesistenti dove in realtà non ce ne sono.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
E come uno che compra l'automobile nuova, e non la usa perchè la strada dove le ruote rotolano è sporca .... a tutto c'è un limite
Problemi di Micropolvere?
3 soluzioni:
1- Monta l'ottica in una camera stagna e climatizzata con depuratore aria
2- Compri un secondo corpo e cosi una delle 2 reflex avrà un'ottica SOLO per gli scatti notturni
3- prendi una compatta/ttina  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace clarence, per stare tranquillo da questo punto di vista avresti dovuto prendere una Olympus con il SSWF, per forza!
Visto che però non l'hai fatto devi attrezzarti per pulirlo periodicamente da solo oppure mandarlo in assistenza.
La polvere ci entrerà inevitabilmente, non è questione ti tempi lunghi.
Nel caso in cui il sensore fosse sporco, le macchie sono maggiormente visibili impostando diaframmi + chiusi. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
In assistenza Canon dove mi sono recato per la pulizia dicono: devi renderti conto che la foto digitale è 50% foto e il resto pw. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Mi dispiace clarence, per stare tranquillo da questo punto di vista avresti dovuto prendere una Olympus con il SSWF, per forza!
Visto che però non l'hai fatto devi attrezzarti per pulirlo periodicamente da solo oppure mandarlo in assistenza.
La polvere ci entrerà inevitabilmente, non è questione ti tempi lunghi.
Nel caso in cui il sensore fosse sporco, le macchie sono maggiormente visibili impostando diaframmi + chiusi. |
.mmmazza che congiura
comunque io non ci penso neppure ad alzare lo specchio. N. 5 mesi di vita già due gite in assistenza a 150 km da casa mia. Per cui conosco il problema. Chi ama la fotografia non può sopportare la funzione clone di photoshop.
Caro Piero la compatta ce lo già, ma la miglior compatta non può rendere quanto una reflex. Per cui al momento sono tornato al chimico in attesa del da farsi (vendita DLSR!!??) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non mi ci sono mai fatto problemi, il sensore della mia 10d ha gia dei bei puntoni grigi e quando aumenteranno vedrò di pulirlo in qualche modo, ma ciononostante se devo cambiare ottica non ci sto a pensare troppo, certo non lo faccio in spiaggia con lo scirocco, ma lo faccio e basta.
Terminata la premessa, sarebbe corretto dire che il problema esiste.
Il sensore quando è in funzione si carica elettostaticamente e inevitabilmente attira le minuscole particelle di pulviscolo atmosferico che entrano nel bocchettone ogni volta che cambiamo ottica.
A questo punto è ovvio che una esposizione di 1 secondo ha 1000 probabilità in + di catturare polvere di una di 1/1000 di sec.
Statisticamente 1000 esposizioni a 1/1000 equivalgono ad 1 da 1 sec.
Però cerchiamo di non farne un dramma.
Enzo
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
io non vedo l'ora di pulirlo con le mie mani il sensore.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Chi ama la fotografia non può sopportare la funzione clone di photoshop.
|
Ma guarda che il clone in PS è un'operazione che equivale alla spuntinatura in camera oscura, una pratica che è nata assieme alla fotografia. C'entra poco l'amore per la fotografia con queste pratiche. Sono semplicemente operazioni necessarie per avere risultati accettabili. (Poi che siano operazioni pallose è assodato). Quindi la tua affermazione sull'amore per la fotografia ha poco senso. Non si tratta di amore o meno ma di pratiche necessarie. Che fai tu allora se una tua fotografia presenta uno spot di polvere? Tenti di rimediare con PS oppure la cestini anche se è un capolavoro perchè usare la spuntinatura non denota "amore per la fotografia"?
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
pamar ha scritto: | Citazione: | Chi ama la fotografia non può sopportare la funzione clone di photoshop.
|
Ma guarda che il clone in PS è un'operazione che equivale alla spuntinatura in camera oscura, una pratica che è nata assieme alla fotografia. C'entra poco l'amore per la fotografia con queste pratiche. Sono semplicemente operazioni necessarie per avere risultati accettabili. (Poi che siano operazioni pallose è assodato). Quindi la tua affermazione sull'amore per la fotografia ha poco senso. Non si tratta di amore o meno ma di pratiche necessarie. Che fai tu allora se una tua fotografia presenta uno spot di polvere? Tenti di rimediare con PS oppure la cestini anche se è un capolavoro perchè usare la spuntinatura non denota "amore per la fotografia"?
Marco |
da ormai 20 anni mi diletto con la fotografia, di capolavori credo di non averne realizzati (ahimè), ho un ritmo di scatto di 50 rullini all'anno (quindi non un'esagerazione ma neanche pocchissimi) e non mi sono mai imbattuto in attività di spuntinatura.
Mentre il videogiochi del pw è una prassi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
da ormai 20 anni mi diletto con la fotografia, di capolavori credo di non averne realizzati |
bè, c'è sempre tempo, ciò che non hai fatto in 20 anni potrebbe riuscirti domani
Comunque per chi stampa da solo in camera oscura la spuntinatura sono convinto sia abbastanza comune.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Non condivido ma comprendo la tua scetticità verso la fotografia digitale: la polvere, il lavoro in pw (incluso clone) ecc... Purtroppo questi, che tu connoti negativamente, sono tutti aspetti non prescindibili di questo mondo. Per cui la soluzione è inevitabile: rimani, come pare tu già stia facendo, all'analogica che sicuramente ti darà più soddisfazioni.
 _________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f.bertoldo utente

Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 339 Località: Borgaro Torinese (TO)
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente con una esposizione "lunga", c'è qualche possibilità in più di catturare polvere. Il sensore si carica molto di più elettrostaticamente.
Io a partire dalla d100, poi fuji s2 (due perchè una si è sbragata... ), la 10d, la 20d e la 5d me le sono sempre pulite da solo. Un po' di attenzione, con calma e si leva praticamente tutto. Raramente ho polvere sulle foto. Solo con la 5d mi è capitato, effettivamente è più evidente.
Ciao
Fabrizio _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
dopo 5500 scatti, esposizioni fino a 40 secondi, centinaia di cambi obiettivi in tutte le situazioni posso idre che la polvere non è un problema _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|