Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dario555 utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 82 Località: Como
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 3:56 pm Oggetto: Da AUTO a manuale...cambia molto??? |
|
|
Vorrei fare una domanda....ma dall'impostazione automatica di una reflex digitale (come la mia 350D) ad impostare manualmente i vari parametri (esposizione, tempo, apertura)???
Domanda nr.2 (quella da 100.000 euro )......esiste un libro/manuale/sito che spieghi per filo e per segno come imparare ad usare manualmente una reflex digitale?  _________________ Canon 30D ...in vendita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 5:56 pm Oggetto: Re: Da AUTO a manuale...cambia molto??? |
|
|
dario555 ha scritto: | Vorrei fare una domanda....ma dall'impostazione automatica di una reflex digitale (come la mia 350D) ad impostare manualmente i vari parametri (esposizione, tempo, apertura)??? | con le impostazioni automtiche tu scegli il tempo o il diframma e la macchina in base alle indicazioni dell'esposimetro sceglie il diaframma o il tempo corretti.
Puoi usare anche il Tutto-automatico dove la macchian sceglie tutto da sola, sia tempi che diaframmi.
Con l'impostazione manuale invece sei tu che devi impostare tempi e diaframmi in base a ciò che ti suggerisce l'esposimetro e alla tua esperienza. Peri primi tempi usa le impostazioni automatiche poi quando ti sarai impratichito se vuoi passa al manuale.
dario555 ha scritto: | Domanda nr.2 (quella da 100.000 euro )......esiste un libro/manuale/sito che spieghi per filo e per segno come imparare ad usare manualmente una reflex digitale?  | certo www.photo4u.it
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dario555 utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 82 Località: Como
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 12:13 am Oggetto: |
|
|
quello che vorrei capire è come il sistema automatico di gestione possa essere peggiore delle nostre scelte manuali?
cioè...per quale motivo noi dovremmo impostare manualmente tempo, diaframma ed esposimetro quando la macchina ha i sensori per gestirli al meglio?  _________________ Canon 30D ...in vendita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
No, non hai capito mi sa... la foto può essere decisa dall'uomo, nel senso che usando manualmente la macchina (o semiautomaticamente) si può decidere esattamente come verrà la foto, non solo se questa rappresenterà più o meno fedelmente la realtà.
Ad esempio: impostando il diaframma si può decidere se mantenere tutto a fuoco, sfocare parzialmente lo sfondo rispetto al soggetto o isolare completamente il soggetto dallo sfondo; impostando manualmente i tempi si può decidere se congelare un istante o dare volutamente l'idea di movimento all'immagine... Si può decidere dove mettere a fuoco, così come dove prendere l'esposizione ecc. ecc.
Le foto le fa l'uomo, la macchina si limita a registrare immagini.
La macchina ha una SUA logica di funzionamento data dai valori preimpostati in fabbrica dai programmatori che hanno creato il software di gestione dell'automatismo completo.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dario555 utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 82 Località: Como
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
grazie teo, adesso ho capito meglio!
quant'è complicato 'sto mondo comunque!  _________________ Canon 30D ...in vendita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
dario555 ha scritto: | grazie teo, adesso ho capito meglio!
quant'è complicato 'sto mondo comunque!  |
Di nulla...
La fotografia è sì complicata, ma molto affascinante una volta che ci si è presa la mano.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me la parte automatica della macchina pecca al principio: non sa che tipo di foto vogliamo fare!!!!  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | dario555 ha scritto: | grazie teo, adesso ho capito meglio!
quant'è complicato 'sto mondo comunque!  |
Di nulla...
La fotografia è sì complicata, ma molto affascinante una volta che ci si è presa la mano.
Ciao |
Correggo: la fotografia è terribilmente affascinante anche PRIMA e soprattutto DURANTE l'averci preso la mano.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dario555 utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 82 Località: Como
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
oggi pomeriggio vado in qualche strada in zona lago di como a fare delle foto di prova anche se adesso la luce qui non è il massimo....  _________________ Canon 30D ...in vendita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 10:08 pm Oggetto: |
|
|
basta che metti su su Av e decidi il diaframma di lavoro, per il resto è tutto uguale... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|