Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NewYork152 utente

Iscritto: 26 Nov 2005 Messaggi: 147 Località: temporaneamente a Crema
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 12:20 pm Oggetto: ILFORD scadute |
|
|
Nei miei recenti acquisti su ebay, un venditore mi ha regalato gentilmente ben 6 pellicole ilford FP4 e 2 ilford HP5, scadute rispettivamente nel novembre 2005 e nell' ottobre 2005. Essendomi state date da una persona praticamente sconosciuta quindi non avendo nessun tipo di informazione sul loro stato di conservazione, sarebbe meglio non utilizzarle oppure sono ancora in grado di fare il loro lavoro in maniera decente?
Voi che mi consigliate? Gli faccio fare "un volo" dal balcone o posso ricavarci qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Mah, io non sono esperto (quindi della risposta sono curioso anch'io ), però se le usi presto dovrebbero ancora andare bene! _________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Molto dipende dallo stato in cui sono state mantenute. Certo non sono scadute da molto ma se hanno subito elevati sbalzi di temperatura... o chissà che, allora sono a rischio. Personalmente ho utilizzato pellicole Ilford delta 100 che avevo dimenticato nel frigorifero e scadute da oltre due anni, ottenendo dei risultati ottimi. _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Se sono state conservate decentemente dovrebbero essere ancora usabili; prova a usarne una per foto che non fai nemmeno stampare, stile prove lenti e prove della precisione dell'otturatore e dei diaframmi. Se i risultati sono decenti usa le altre, altrimenti butta il tutto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | prova a usarne una per foto che non fai nemmeno stampare, stile prove lenti e prove della precisione dell'otturatore e dei diaframmi. |  _________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Ogni tanto è bene dare una controllatina alla precisione degli otturatori e dei diaframmi.
Negli otturatori capita che una tendina si muova più lentamente dell'altra, creando colori non uniformi delle foto: è il primo segno che l'otturatore ci sta per salutare. A volte portandola in assistenza si riesce a sistemarlo per fargli fare ancora qualche centinaio di rulli.
I diaframmi talvolta non sono molto precisi, e quando si fa foto di panorami con dia capita che l'ottica ti sottoesponga anche di quasi mezzo stop.
Questo fenomeno può essere dovuto anche ad una delle lamelle che si grippa. Nelle lenti meccaniche si può controllare il diaframma chiudendolo a mano, nelle baionette elettroniche a volte invece ce ne si accorge soltanto scattando.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:45 pm Oggetto: Re: ILFORD scadute |
|
|
NewYork152 ha scritto: | Voi che mi consigliate? Gli faccio fare "un volo" dal balcone o posso ricavarci qualcosa? |
....se le devi buttare le prendo io, scatto di norma solo con pellicole scadute  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
scatta, scatta.....
ovviamente non ci farei il matrimonio del tuo migliore amico....
Io ho usato anche pellicole a colori scadute da ben piu di un anno, non conservate in frigo..... ovviamente a questi livelli un po' di slittamento dei colori si nota....
Anzi, ora che mi ricordo, in uno dei cassetti dimenticati ho una bobinatrice Zeta da 17 metri caricata all'incirca nel 1981..... credo che sia una bobina B/n di FP4....
che faccio, provo ad usarla ??????
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NewYork152 utente

Iscritto: 26 Nov 2005 Messaggi: 147 Località: temporaneamente a Crema
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i vs consigli/opinioni, adesso ho le idee più chiare...esco subito a scattare qualche foto....staremo a vedere...magari poi posto qualche scatto..che ne dite? _________________ Canon eos 20D + Canon eos 30 + Canon eos 300 50/1,8 II + NEW ENTRY Tamron 17-35 2.8-4 + Canon 24-85/3,5-4,5 USM IN VENDITA + SIGMA AF 70 - 300 DG APO
.:My Gallery:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato una Tmax 400 scaduta da 7 anni.
Pensavo vhe non venisse fuori niente e invece tutto ok, almeno io non ho notato nessun problema. Vai tranquillo scatta pure.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Io invece ho sviluppato un rullo di Tmax 3200 (buona al momento dell'esposiszione ma scaduta da un pezzo quando l'ho sviluppata) esposta almeno 2 anni prima (l'avevo perso e poi casualmente ritrovato), per giunta siccome non avevo sviluppo dedicato ho usato Rodinal (nemmeno lui tanto fresco), pensavo non venisse fuori nulla ed invece una stampa 18 x 24 l'ho pure appesa in camera da letto, ha un bell'effetto foto paparazzi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
ma allora la mia pellicola del 1981 la devo proprio usare.......
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
battlesurf nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2008 Messaggi: 15 Località: Monza
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
e che ne dite del mio rullo Ferrania pancro 32 scaduta nel 1960 ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Salve, tienila come ricordo , al massimo fra 50 anni la vendi come pezzo di antiquariato.
Sopratutto perchè di Ferrania resta solo la città e l'industria NO.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|