Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 8:00 pm Oggetto: Come si gestisce l'effetto "luci a stella"? |
|
|
Cari amici, essendo un fanatico dei paesaggi notturni, apro questo 3D per avere la vostra opinione circa il cosiddetto fenomeno delle "luci a stelline". Pensavo che fosse dovuto solamente all'apertura dell'obiettivo, ma ultimamente devo ricredermi!
Guardate le prime due foto (e i dettagli dello scatto). In quella ad 800iso (tralasciate l'evidente sovraesposizione) l'effetto è molto più accentuato, ed io mi son detto: "ovvio, visto che il segnale è amplificato del doppio, anche i "raggi" sono più evidenti!" (si nota molto con le luci lontane, come quella in alto a destra).
Poi guardate le altre 3 foto ai lampioni: anche qui ho volutamente esagerato con gli iso, ma l'effetto è sempre lo stesso!!! PERCHE???
Domanda extra: perchè quell'alone rosso sta solo attorno ad quel lampione?
SALUTI A TUTTI!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6711 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6711 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6711 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6711 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6711 volta(e) |

|
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
io sapevo che per aumentare l'effetto stella bisogna chiudere il diaframma.
guarda questa: con f8 e 100 iso fa stelline piu' grandi della tua f5 e 200iso
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6676 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
per aumentare l'effetto stelline basta diminuire la velocita di scatto ....
piu' il tempo e lungo e maggiori fino ad un certo punto saranno le stelline
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
quindi stai dicendo che non e' il diaframma, ma il tempo di esposizione a controllare l'effetto "stella" .... ......... ma da altre parti avevo letto che era proprio il diaframma ......
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stelucky utente

Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me avevano detto che era il diaframma... è anche vero che se il tempo è più lungo, prendendo più luce, l'effetto dovrebbe essere maggiore...
_________________ Stelucky
Nikon D90 - Finepix S9500 [in vendita]
La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che ho letto girovagando in rete.. ricordo anche io che l'effetto stella si otteniene grazie al diaframma (Chiudendolo)
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Che sia fondamentalmente funzione del diaframma non ci sono dubbi, ma vorrei sapere quanto pesa la scelta di tempi ed iso rispetto alla scelta del diaframma!
Per coccobel:
mi trovo col tuo ragionamento, ma nelle foto al lampione ho variato il tempo ed il risultato è sempre lo stesso! Forse perchè ho bilanciato correttamente la diminuzione dei tempi con l'aumento degli iso?
Inoltre... nessuna risposta per l'alone rosso? Non capisco perchè solo attorno a quel lampione!!!
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Per le stelline concordo sul diaframma. Per il resto.... secondo me il secondo fattore è l'esposizione globale (comunque di 2' ordine rispetto a diaframma), non il solo tempo, ma è solo una mia ipotesi.
Alone rosso: quel lampione mi sembra sia anche l'unico che genera un (leggero) flare...probabilmente per la combinazione intensità/direzione della sua luce... centra qualcosa ? credo di si...
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pask, condivido la tua passione per la foto notturne per mia esperienza l'effetto "stelline" dipende solo dal diaframma e dall'obiettivo (quantità e tipo di lenti che lo compongono). Genericamente più chiudi il diaframma più si accentuano (a parità di tutto il resto: tempi, esposizione e iso in primis) anche se il tutto dipende e varia molto dalla lente. Una volta tenuto fisso il valore del diaframma, dimiunendo tempi o esposizione o iso riesci e diminuire l'effetto semplicemente perchè diminuisci la luminosità della foto.
L'alone del lampione (solo di quel lampione) è dovuto all'obiettivo, o meglio alla posizione relativa tra lampione e obiettivo, nel senso di fenomeni di diffrazione e rifrazione.
Spero di esserti stato utile e di non aver detto "bischerate"!
_________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
l'alone rosso del lampione rispetto all'alone blu del lampione sottostante (si vede meglio nella foto 02) e' data sicuramente dalla tipologia di tubo al neon, ovvero dalla differente composizione della polvere bianca attaccata all'interno del vetro del neon, la quale appunto si distingue in povere blu (neon sotto) e polvere rossa (neon sopra).
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:01 pm Oggetto: |
|
|
fre' ha scritto: | l'alone rosso del lampione rispetto all'alone blu del lampione sottostante (si vede meglio nella foto 02) e' data sicuramente dalla tipologia di tubo al neon, ovvero dalla differente composizione della polvere bianca attaccata all'interno del vetro del neon, la quale appunto si distingue in povere blu (neon sotto) e polvere rossa (neon sopra).  |
Io (e credo anche pask) mi riferivo al lampione delle foto 03 04 e 05...Nelle foto 01 e 02 vedo due insegne, una blu e una rossa appunto..
_________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Vale ha scritto: | fre' ha scritto: | l'alone rosso del lampione rispetto all'alone blu del lampione sottostante (si vede meglio nella foto 02) e' data sicuramente dalla tipologia di tubo al neon, ovvero dalla differente composizione della polvere bianca attaccata all'interno del vetro del neon, la quale appunto si distingue in povere blu (neon sotto) e polvere rossa (neon sopra).  |
Io (e credo anche pask) mi riferivo al lampione delle foto 03 04 e 05...Nelle foto 01 e 02 vedo due insegne, una blu e una rossa appunto..  |
ah ......ho errato .... sorry !!!
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Vale ha scritto: | l'effetto "stelline" dipende solo dal diaframma e dall'obiettivo (quantità e tipo di lenti che lo compongono) |
Mi sa che questa cosa non corrisponde completamente a verità: le stelline dipendono dal fatto che chiudendo il diaframma, le lamelle che lo compongono approssimano sempre meno bene un cerchio producendo questo effetto...
Ecco così mi torna meglio...
PS: che tristezza quotare e correggere se stessi...
_________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente confermo l'ultima correzione di Vale... cioè non dipende SOLO dalla chiusura del diaframma.
Comunque sapevo che chiudendo di più il diaframma la luce passa attraverso un'apertura che è più simile ad un cerchio perfetto, ma non sapevo che fosse questa la causa dell'effetto stellina... interessante... ho imparato una cosa nuova!
Grazie Vale!
Inoltre ho notato che questo effetto con la s9500 (vedi foto di Giuseppe Pumilia) è reso meglio, con i raggi che terminano a punta, mentre con la s5600 c'è una maggiore diffusione... sarà dovuto al fatto che la s9500 arriva ad f11 e la s5600 solo a f8?
Per Giuseppe: per conferma, non è che potresti dirmi i dati di scatto della foto che hai postato? Per sapere se hai scattato ad f11...
Grazie, ciao!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6579 volta(e) |

|
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pask, mi sa che non hai letto con molta attenzione il mio post e neanche la descrizione dove ho inserito i dati di scatto
Non fa niente. Avevo il diaframma molto chiuso . Ops scusate rischio di confondere le idee
Il diaframma era abbestanza aperto vedi sopra figurati ero a F/4,5. Come ho detto nell'altro post ho tenuto gli iso al minimo io 80 ma tu mi sembra che dovresti partire a 64, e ho fatto un'esposizione di 5" ed ecco la foto. Il diaframma forse centra ma è anche l'esposizione che fa il suo dovere.
Ciao a tutti.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
OOOOOPS! Ho mancato i dati, scusa!
Incredibile che hai ottenuto un effetto così marcato con un diaframma così aperto! Non oso pensare cosa sarebbe accaduto se usavi f11 con una ventina di secondi...
Beh, grazie comunque, ciao!
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Anche io tempo fa feci un paio di scatti come giuseppe, uno a 3.2 e uno a 4.5, e il secondo presentava delle stelline molto grandi sui lampioni. Ora mi chiedo come sarebbe venuta a f/8.
Non si finisce mai di imparare qui, grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|