Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 2:59 pm Oggetto: desaturazione parziale |
|
|
come si desatura parzialmente?
semplicemente selezionando l'area e desaturando tutto il resto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elau utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 744
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 2:19 pm Oggetto: |
|
|
a parte quelli del tutorial esistono tanti altri tipi di desaturazione parziale.. come quella per canale colore..... è un argomento vasto... tu che uso ne vuoi fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zuper utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 737
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 3:08 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | a parte quelli del tutorial esistono tanti altri tipi di desaturazione parziale.. come quella per canale colore..... è un argomento vasto... tu che uso ne vuoi fare? |
concordo...
si possono dare delle linee guida...ma il fattore soggettivo è comunque predominante...
alla fine il fotoritocco è come una foto...puoi avere tutte le conoscenze tecniche...
ma è il fotografo che fa la foto _________________ VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 7:07 pm Oggetto: |
|
|
ok, e' quanto supponevo..grazie grazie... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 9:01 pm Oggetto: Re: |
|
|
faffo99 ha scritto: | ok, e' quanto supponevo..grazie grazie... |
Normalmente non è quella la tecnica usata ma vengono creati 2 livelli uguali di cui uno in bianco nero ( eviterei la funzione desatura perchè da tutt'altro risultato dalla funzione "scala di grigio" che è molto + corretta.
Ovviamente questa funzione trasforma tutti i tuoi livelli della foto in bianco nero per cui il massimo lo ottieni aprendo la foto a colori, ne fai una copia e gli dai "scala di grigio.
Poi la importi nella foto a colori e così torni ad avere la medeisma foto su 2 livelli diversi ma una a colori ed una in b/n.
A questo punto si va a lavorare con le maschere di livello in modo tale che se fai una sbaffatura puoi sempre tornare indietro in qualsissi omento in qunato mascheri solamente il colore o il b/n ma non lo cancelli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|