Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
casper utente
Iscritto: 12 Apr 2004 Messaggi: 93
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 1:15 pm Oggetto: colori immagini diverse a seconda del programma usato |
|
|
Ciao a tutti, ho un problema con photoshop cs e la gestione dei file raw: li modifico e poi li salvo in jpg o tiff. Perchè se poi cerco di aprire i file appena salvati con un altro programma tipo irfan view o acdsee i colori cambiano e le immagini sembrano leggermente più slavate? (sono uguali sia su irfan che su acdsee) Non so su che parametri intervenire per fare in modo che le immagini siano uguali indipendentemente dal programma. La mia macchina è una eos d30.
Spero di essermi spiegato
grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Il motivo è che photoshop lavora di default in uno spazio colore diverso da quello in uso sul web, l'AdobeRGB. In pratica in questo spazio riesci a vedere delle tinte che sul web non vedrai mai. Ci sono ovviamente anche altre differenze tra i due spazi.. sia in gamma che in croma. Ma non addentriamoci troppo per ora...
Per avere una corrispondenza semplicemente imposta in photoshop il metodo colore su sRGB (per le foto che devi pubblicare on-line). Oppure - meglio - vai su visualizza>imposta prova>web (o sRGB). In questo modo continuerai a lavorare in AdobeRGB ma vedrai la tua immagine come sarà visualizzata dal browser e dagli altri software che leggono in sRGB, senza quindi convertire realmente l'immagine nel più limitato spazio colore sRGB.
Ti consiglio peraltro di usare il metodo AdobeRGB (senza anteprime) per tutti gli altri usi delle foto.. dalla stampa ink-jet a quella dal fotolab.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Con Photoshop CS io faccio così:
Una volta elaborata l'immagine, e opportunamente salvata in formato PSD, la converti in sRGB. (immagine 1)
Con le impostazioni come in immagine 2.
Poi fai salva per il web.
Quando hai finito però, l'originale che hai convertito in sRGB non salvarla! Passare da uno spazio colore (metodo) ad un'altro ti fa perdere informazioni..
Rob
Buon compleanno 1pixel
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2377 volta(e) |

|
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casper utente
Iscritto: 12 Apr 2004 Messaggi: 93
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero! Inizio a capire, ma ho ancora qualche dubbio: sono andato in Modifica>Impostazioni colore e nel menù a tendina ho scelto adobe rgb (1998) , ho deselezionato la casella "anteprima" e ho lasciato invariato tutto il resto. Poi in Visualizza>Imposta prova ho scelto "personale" e come profilo adobe rgb spuntando la casella "mantieni numero di colori". A questo punto se dal file raw salvo un tiff, ovviamente visualizzandolo con il browser avrò gli stessi colori sbiaditi di prima, ma se lo porto dal fotografo a stampare avrò i colori che vedevo con photoshop?
In definitiva non c'è nessun altro programma per vedere le immagini in adobe rgb?
Grazie ancora
Paolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 7:50 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Ti consiglio peraltro di usare il metodo AdobeRGB (senza anteprime) per tutti gli altri usi delle foto.. dalla stampa ink-jet a quella dal fotolab. |
mi accodo e chiedo
a questo punto conviene impostare direttamente nella finestra delle preferenze colore ADOBE RGB (1998)
mi sfugge qualcosa
mi ricompongo.......
ho gia fatto questa domanda in un altro post ma cmq la ripeto
allora nelle impostazioni colore metto sRGB ecc.. + monitor
invece nel menu visualizza come devo impostare per avvicinarmi di piu
alla stampante di cio che vedo sul monitor?
presumo che se devo impostare dal menu visualizza imposta prova e poi metto adobe rgb mi conviene imppostare anche la stampante in questo profilo visto che ha questa opzione..
dico bene... bho non so mi sto confondendo
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 7:56 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo
ho fatto cosi se 1pixel mi dice che e giusto lascio cosi e non muovo piu
nel menu modifica all'impostazione colore ho messo ADOBE RGB (1998)
che poi mi sono domandato, cosa significa la data? bho non mi interessa
ho tolto la spunta alla casella anteprima
nel menu visualizza nelle impostazioni personali ho evidenziato la casella sRGB e cliccato sulla casella mantieni colori
va bene questa impostazione?
grazie e saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2004 9:21 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | aggiungo
ho fatto cosi se 1pixel mi dice che e giusto lascio cosi e non muovo piu
nel menu modifica all'impostazione colore ho messo ADOBE RGB (1998)
che poi mi sono domandato, cosa significa la data? bho non mi interessa
ho tolto la spunta alla casella anteprima
nel menu visualizza nelle impostazioni personali ho evidenziato la casella sRGB e cliccato sulla casella mantieni colori
va bene questa impostazione?
grazie e saluti |
1 pixel non mi ha piu risposto
attendo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 12:47 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie della spropositata fiducia che riponete nel mio singolo pixel..
E poi.. devo dire che il metodo di chinchillart (che ringrazio ancora per gli auguri) è alla fine il più semplice e valido.
Possiamo definire lo spazio colore come la lingua impiegata per descrivere i colori di una foto.. una lingua senza verbi, fatta solo di sostantivi e aggettivi.. ognuno di questi benedetti spazi ha le sue caratteristiche.. tutti sono validi per descrivere una foto.. ma alcuni hanno un dizionario più ampio e possono pertanto esprimere un numero maggiore di informazioni.
Il motivo per cui esiste questa babele è semplice.. è lo stesso per cui ci sono più lingue.. perchè ci sono le miglia e i km.. i DVD+R e i DVD-R, sono diversi standard nati a volte da origini tecnologiche diverse, a volte dall'evoluzione volta a migliorare, a volte da iniziative di produttori, altre volte semplici consuetudini col tempo ratificate come standard.
La traduzione da una lingua all'altra è sempre possibile.. ma non è detto che si riesca ad ottenere la stessa medesima informazione.
Per esempio ci sono alcune parole inglesi che non hanno affatto un corrispondente termine francese... in altri casi due parole inglesi dal significato totalmente diverso si traducono con la stessa medesima parola italiana. Ci sono poi parole che hanno il corrispondente nell'altra lingua ma che composte insieme e tradotte letteralmente rendono un'informazione differente da quella originale.
Ecco perchè ci sono anche diversi metodi di conversione.
In realtà si puo passare in qualunque momento da uno spazio colore all'altro.. con l'unica accortezza di utilizzare le opportune opzioni di conversione per non perdere informazioni colore... però non potrà esserci mai una reale corrispondenza visiva. Se uno spazio non prevede il verde topazio di quella particolare intensità.. non verrà riprodotto.. ma se abbiamo usato il metodo colorimetrico assoluto (assimilabile ad una traduzione lettera x lettera) potremmo anche ottenere un blu petrolio, ma alla successiva riconversione, ritrovarlo splendente come prima.
L'opzione suggerita da chinchillart (intento percettivo) è quella più indicata se desiderate passare da uno spazio ad un'altro mantenendo la massima corrispondenza visiva (cmq non esatta). Con questa opzione i colori possono però subire delle variazioni se riapplicate una conversione.
L'equivalente linguistico dell'intento percettivo è la traduzione a senso.. ossia che si cambino pure le parole.. basta che il significato finale sia il più simile possibile all'originale.
Purtroppo la materia è lunga e complessa.. è da mesi che prometto di realizzare un documento sulla calibrazione.. pensate che la conoscenza degli spazi colore, e poi dei profili colore (tutt'altra cosa).. insomma di tutta la catena colore, sono indispensabili per capire cosa sia la calibrazione.. poi bisognerà effettivamente farla.
Beh potrei direttamente dirvi.. compratevi un buon sistema di calibrazione hardware dotato di un valido e chiaro manuale in italiano..
Cmq.. tornando in topic e ricapitolando: Quando andate in Modifica > impostazione colore.. selezionate AdobeRGB (1988). E' lo spazio colore più ampio che photoshop mette a disposizione (ma non il più ampio esistente).
La data sta lì a ricordare semplicemente che quello spazio colore è stato definito in quella data.. boh.. magari servirà a distinguerlo da un eventuale futuro AdobeRGB (20XX). Sta di fatto che al momento è l'unico con quel nome.
La casella anteprima in quella finestra serve solo a verificare al volo il risultato su un eventuale documento aperto in sfondo prima di premere il tasto OK. Non ha dunque alcuna influenza oltre all'anteprima istantanea. Spuntato o no, quando premete ok lo spazio colore verrà applicato di default alle nuove immagini che andrete a creare.
quindi casper e matrus.. se dovete postare sul web avete due strade davanti:
o convertite in sRGB con intento percettivo prima di usare salva x web (mantenendo una validissima corrispondenza colore nel jpg finale)
o attivate dal menù visualizza l'opzione imposta prova anteprima sRGB con mantieni il numero dei colori (sarebbe il colorimetrico assoluto) che vi farà lavorare in AdobeRGB vedendo la foto come verrà fuori in salva x web.
Concludo telegraficamente:
A conti fatti la strada di chinchillart è la migliore.
Non so quali altri software usino l'adobeRGB.. uso solo photoshop.
AdobeRGB è l'indicazione per andare in stampa.
La corrispondenza tra monitor e stampa è materia (o ectoplasma) che verrà affrontata più avanti.
Notte.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 6:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie dell'esausta spiegazione
spero di non doverne fare piu di domande su questo argomento
anche se devo dire avendo una stampante Epson ieri ho fatto alcune e piu prove e il risultato migliore tra monitor e stampa e stato impostando
Menu - visualizza- imposta prova - Personale- EPSON ADOBE RGB (1998)
saluti e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|