Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Lo stabilizzator sul MF digitale avrebbe poco senso, non sono strumenti che si usano spesso a mano libera... tirano fuori file enormi, meglio usarli sul cavalletto e collegati al pc.
Diverso il discorso della "piccolina", vedremo  |
Sì, ma le pentax 645 sono sempre state concepite per un uso più "da campo"... Pensa all'autofocus sull'ultima versione...
Penso che lo stabilizzatore potrebbe andare proprio in questa direzione. Favorire l'utilizzo a mano libera di una MF.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è nella gestione, non nelle dimensioni. Quando hai autonomia per poche decine di scatti e file da un centinaio di mb, l'impiego sul campo diventa difficile... inoltre muovere velocemente un sensore di quelle dimensioni è davvero problematico, si riteneva praticamente impossibile l'AS sul sensore FF del 35mm...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Il problema è nella gestione, non nelle dimensioni. Quando hai autonomia per poche decine di scatti e file da un centinaio di mb, l'impiego sul campo diventa difficile... inoltre muovere velocemente un sensore di quelle dimensioni è davvero problematico, si riteneva praticamente impossibile l'AS sul sensore FF del 35mm... |
Credo tu abbia ragione...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Oramai e' certo che la nuova Dx avra' il sensore stabilizzato
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Sono contento per Pentax
Puoi dirmi la fonte della notizia...
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo, dalle foto non vedo nessun interruttore che possa attivarne la funzione...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Gente molto informata del forum Pentax ha detto questo. Nelle foto si nota un bottone con nessuna scritta. Tutti dicono che sia quella la vera novita' ma che pero' verra' publicizzata piu' tardi.
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La lx prometteva di creare una nuova faiglia di cui lei era il rpimo parto, poi non se ne fece nulla, ricordate che a parte il sensore ibrido (che da 1/75 a 1/2000 era meccanico) bel pezzo di ingegneria aveva dun sincro veramente ridicolo pari 1/75, classico di pentax una quasi professionale che aveva mancanze tali da porla in concorrenza con entry level di ben più bassa levatura.
Però era bella.... |
Non offendere la LX !!!!!
Guarda che aveva più o meno le stesse caratteristiche della Nikon F3 e della Canon F1 New.
Allora le macchine erano fatte così, una reflex professionale non si misurava tanto dalle caratteristiche, ma da come era costruita e dal sistema di accessori più o meno specialistici che le giravano attorno.
Non come oggi che le macchine si misurano ad infarcitura di inutility.
E poi la Nikon f3 aveva il sincro a 1/90 (non tanto distante dal 1/75 della LX). Del resto con un otturatore a scorrimento orrizzontale di più non si può (deve percorrere 36mm e non 24 come i verticali).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Mah, dalle foto di dpreview io vedo:
-nel frontale
program reset (pallino verde), alzo flash, bilanciamento del bianco personalizzato (non segnato ma nella stessa posizione presente sulla ist D), tipo di messa a fuoco.
-sul retro
bracketing, menu, cestino, info, play, AE-L, staratura esposimetro, AF, ghiera multifunzione, joystick, ok, Fn, interruttore di sicurezza a leva per la ghiera, apertura comparto memoria.
L'unico tasto non segnato è quello del bilanciamento del bianco personalizzato, da qui a pensare che sarà stabilizzata ce ne vuole... ma tutto è possibile...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
.................................
Allora le macchine erano fatte così, una reflex professionale non si misurava tanto dalle caratteristiche, ma da come era costruita e dal sistema di accessori più o meno specialistici che le giravano attorno.
Non come oggi che le macchine si misurano ad infarcitura di inutility.
................. |
Sono con te....
Per questo mi piace la Panasonic appena presentata (più la guardo ).
Semplicità, compattezza e versatilità.
Da provare.
A Roma ci sarà un prototipo?
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Mah, dalle foto di dpreview io vedo:
-nel frontale
program reset (pallino verde), alzo flash, bilanciamento del bianco personalizzato (non segnato ma nella stessa posizione presente sulla ist D), tipo di messa a fuoco.
-sul retro
bracketing, menu, cestino, info, play, AE-L, staratura esposimetro, AF, ghiera multifunzione, joystick, ok, Fn, interruttore di sicurezza a leva per la ghiera, apertura comparto memoria.
L'unico tasto non segnato è quello del bilanciamento del bianco personalizzato, da qui a pensare che sarà stabilizzata ce ne vuole... ma tutto è possibile... |
Mah, il tasto che ha fatto gridare al miracolo dovrebbe essere questo....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2363 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 10:51 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Per questo mi piace la Panasonic appena presentata (più la guardo ).
Semplicità, compattezza e versatilità.
Da provare.
|
Sono pienamente d'accordo... troppo bella!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | La lx prometteva di creare una nuova faiglia di cui lei era il rpimo parto, poi non se ne fece nulla, ricordate che a parte il sensore ibrido (che da 1/75 a 1/2000 era meccanico) bel pezzo di ingegneria aveva dun sincro veramente ridicolo pari 1/75, classico di pentax una quasi professionale che aveva mancanze tali da porla in concorrenza con entry level di ben più bassa levatura.
Però era bella.... |
Non offendere la LX !!!!!
Guarda che aveva più o meno le stesse caratteristiche della Nikon F3 e della Canon F1 New.
Allora le macchine erano fatte così, una reflex professionale non si misurava tanto dalle caratteristiche, ma da come era costruita e dal sistema di accessori più o meno specialistici che le giravano attorno.
Non come oggi che le macchine si misurano ad infarcitura di inutility.
E poi la Nikon f3 aveva il sincro a 1/90 (non tanto distante dal 1/75 della LX). Del resto con un otturatore a scorrimento orrizzontale di più non si può (deve percorrere 36mm e non 24 come i verticali). |
Piano non sto dicendo che fosse una schifezza tutt'altro mi è sempre piaciuta e parecchio ho detto che aveva trovate geniali unite ad alcune manchevolezze forse frutto dell'epoca.
L'otturatore ibrido è tato ripreso molti anni dopo dalla nikon fm3a altro giellino.
Salut
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:08 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco, quello penso sia il blocco di sicurezza per la ghiera posteriore, ma chissà... una compatta con sensore stabilizzato l'hanno lanciata...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|