photo4u.it


Luci e set fotografico. Help

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 12:49 pm    Oggetto: Luci e set fotografico. Help Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
dopo innumerevoli scatti alla mia ragazza ed a varie modelle occasionali ho gettato la spugna, è impossibile scattare delle foto decenti senza curare l'illuminazione.

Purtroppo la fotografia è una dei miei molti hobby e per questo motivo non ho molti fondi ai quali dare fondo per comprare sistemi professionali di illuminazione...

E' possibile allestire un piccolo set fotografico utilizzando luci e sistemi che non mi facciano svenare?

Per ritratti sono consigliati i softbox? o devo utilizzare dei faretti leggermente diffusi?

Per ottenere una giusta tonalità di colore che tipologia di lampade devo acquistare? Mi piacerebbe molto una luce bianca ma è conveniente "riprodurla" bilanciando successivamente il colore oppure è meglio fare diversamente?

Grazie, aspetto qualche risposta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo tante buone foto fatte con l'uso di giuste luci, nessuno mi vuole consigliare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dago
non più registrato


Iscritto: 04 Lug 2005
Messaggi: 2447

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io le ho fatte con ausilio di due finestre: la luce era quella del giorno che entrava
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4771
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi cominciare a divertirti usando le luci che trovi in casa e arrangiandoti con mezzi di fortuna: puoi diffondere la luce con tei teli bianchi oppure con della carta da forno. Al bilanciamento del bianco pensi dopo, lavorando il file raw. Comincerai già a vedere una certa differenza rispetto al puntare faretto dritto in faccia alla modella.
Se intendi lanciarti in acquisti puoi guardare www.foto-walser.com, che ha dei buoni prezzi e vende dei "set" completi. C'è da dire che il loro set non sono a luce continua, ma sono dei flash, questo ha diversi vantaggi ma per chi è alle primissime armi in fatto di ritratti e di gestione della luce è sicuramente più facile lavorare con luce continua.

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per i ritratti uso solo luce naturale oppure un flash attaccato alla macchina e fatto rimbalzare a soffitto, con un diffusore.
Ma un giorno avro' miGlioni di flash, ombrellini, pannelli riflettenti e orde di schiavi che li spostano e li regolano a mio piacimento.
E allora vedrete *agita il pugnetto in aria con fare minaccioso*
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
io per i ritratti uso solo luce naturale oppure un flash attaccato alla macchina e fatto rimbalzare a soffitto, con un diffusore.
Ma un giorno avro' miGlioni di flash, ombrellini, pannelli riflettenti e orde di schiavi che li spostano e li regolano a mio piacimento.
E allora vedrete *agita il pugnetto in aria con fare minaccioso*


Very Happy ma dove abiti per usare solo luce naturale? Io è da mesi che non riesco a tirare fuori una foto come si deve perchè la luce è sempre pessima Triste e con le luci che ho (2 lampade alogene) brucio sempre le alte luci... sigh sigh sigh.

Leggevo di una Osram da 55W che produce luce bianca, sarebbe adatta a costruire una Softbox?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende dalla foto che devi fare. Difficilmente io scatto sopra 1/30 di secondo, ma non dovendo fotografare animali e bambini in corsa la cosa non mi crea problemi. Mi capita di scattare a 400 ISO invece che a 200 per recuperare luminosita'. Scatto a f 8 invece che a f 22... ci si lavora un po' attorno.
Le lampade danno quel tipo di problemi quando le spari a tutta potenza senza diffonderle. Prova a stendere una tenda bianca tra due cavalletti davanti alla lampada e dovresti notare la differenza
Oppure prendi una scatola di cartone, smembrala in modo da ottenere una grande superficie, ricoprila di carta stagnola e punta le alogene verso il cartone invece che verso la modella con il cartone che fa rimbalzare la luce sulla modella. Se anche cosi' e' troppo luminoso, usa della carta bianca invece della stagnola. O dei pannelli di polistirolo.

e comunque una data fonte luminosa funziona in modo diverso a seconda della stanza (quanto e' grande, di che colore sono le pareti), della distanza a cui la metti dal soggetto e un sacco di altre cose.
Ti conviene fare un po' di prove cercando di capire come "domare" la luce che hai, in modo da poter capire cosa ti serve esattamente. Altrimenti finisce che prendi dei faretti che sono perfetti, si', ma in casa di qualcun altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende molto dal tipo di illuminazione che vuoi avere, se per esempio hai bisogno di una luce morbida devi ammorbidirla con dei diffusori da porre davanti alla luce, visto che piu' la fonte luminosa appare grande e piu diffusa sarà la luce. Invece se hai bisogno di ombre dure puoi puntare la luce senza diffusori. Non dimenticare di usare anche panneli di schiarata(va bene il polistirolo) posti alla parte opposta della luce in modo di bilanciare la luce ed evitare le bruciature.
Di luci artificiali "fai da te" ce ne sono tante bisogna proprio aguzzare la vista, per esempio oggi mi sono accorto quanto sia gradevole la luce emanata dalle stufette elettriche ruotanti, quelle con la griglia davanti.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che non capisco è se qualsiasi luce è recuperabile a livello di colometria... nel senso, se una luce è troppo calda, acquisendo in RAW la posso far diventare BIANCA?

In che consiste la differenza tra le varie luci (tungsteno, incandescenza etc etc) a livello di resa colore, qualcuna è più adatta all'uso fotografico oppure basta ribilanciare il bianco e si ha lo stesso risultato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi