Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 9:34 am Oggetto: Tecniche d' uso di automatismi canon! |
|
|
Ciao ragazzi ho guardato bene nel forum é non ho trovato niente di simile ..........spero!
Comunque mi interessava aprire un dibattito per vedere come ognuno di noi sfrutta gli automatismi nel modo più creativo.
è un argomento che mi sta molto a cuore potremmo così chiarirci le idee di come funzionano alcuni automatismi CANON e di come ognuno di noi le adopera sul campo.....
Lancio un esempio la previsualizzazione della profondità di campo.
il famoso pulsantino che sta difianco all' attacco a baionetta come lo usate? in che condizioni ?
Io ad esempio, faccio un po fatica a capirlo.
Spero che questo dibattito possa coinvolgere molte persone e possa tradursi in materiale prezioso per il nostro bagaglio culturale !
Ciao e grazie di esistre photo4u!!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 12:09 pm Oggetto: Re: |
|
|
Bè in che modo...imposto il diaframma e poi provo a vedere gli effetti direttamente nel mirino notando quale copertura di fuoco mi viene data e se corrisponde a quella che voglio.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Bé dindo noi due siamo destinati ad incontrarci ovunque!
perfetto, ma ho dei problemi, sulla mia d 10 si oscura la visuale a seconda della misurazione del diaframma però su A- dep come faccio a cambiare i valori?
per dindo: le prove del 16 non le hai spedite
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 1:46 pm Oggetto: Re: Tecniche d' uso di automatismi canon! |
|
|
Roblab ha scritto: | Ciao ragazzi ho guardato bene nel forum é non ho trovato niente di simile ..........spero!
Comunque mi interessava aprire un dibattito per vedere come ognuno di noi sfrutta gli automatismi nel modo più creativo.
è un argomento che mi sta molto a cuore potremmo così chiarirci le idee di come funzionano alcuni automatismi CANON e di come ognuno di noi le adopera sul campo.....
Lancio un esempio la previsualizzazione della profondità di campo.
il famoso pulsantino che sta difianco all' attacco a baionetta come lo usate? in che condizioni ?
Io ad esempio, faccio un po fatica a capirlo.
Spero che questo dibattito possa coinvolgere molte persone e possa tradursi in materiale prezioso per il nostro bagaglio culturale !
Ciao e grazie di esistre photo4u!!!!!!  |
forse ho difficoltà a capire la domanda....cosa intendi per automatismi?
il tasto della prof di campo non lo uso tantissimo....un po perchè so gia che tipo di risultato avrò a una determinata chiusura del diaframma....un po perche non trovo attendibile cio che mi fa vedere la macchina nel mirino quando premo quel tasto!
per il resto io lavoro in manuale o a priorita di diafra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:01 pm Oggetto: |
|
|
bè intendo le funzioni automatiche.
ma toglietemi una curiosità perchè quando premo il tasto per la profondità di campo e punto in ambienti luminosi si inscurisce la focale? sarò orbo ma non mi indicha assolutamente niente sul mirino se lo premo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | bè intendo le funzioni automatiche.
ma toglietemi una curiosità perchè quando premo il tasto per la profondità di campo e punto in ambienti luminosi si inscurisce la focale? sarò orbo ma non mi indicha assolutamente niente sul mirino se lo premo. |
il tasto aziona il diaframma chiudendolo al valore impostato,ecco perchè vedi la foto + scura....non devi premere il tasto e poi inquadrare, devi prima puntare la macchina sceglire tempi e diafarammi.....a questo punto se lo reputi necessario azioni il tasto della prof.di campo per vedere l'ipotetico risultato dello scatto!.....spero di essere stato chiaro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok quindi l' inscurimento sarebbe il risultato ipotetico della foto e regolando poi il diaframma eviterò di avere una foto sottoesposta.
provo subito
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | Ok quindi l' inscurimento sarebbe il risultato ipotetico della foto e regolando poi il diaframma eviterò di avere una foto sottoesposta.
provo subito
grazie. |
...no... quando tu osservi normalmente nel mirino il diaframma dell'obiettivo è sempre aperto per permettere di far arrivare più luce possibile al pentaprisma/pentaspecchio e permetterti di inquadrare meglio... solo dopo aver premuto a fondo il pulsante di scatto la macchina chiude il diaframma per il tempo di posa impostato... premendo invece in fase di composizione il tasto di anteprima di PDC la macchina chiude il diaframma e di conseguenza entra meno luce e tu vedi più buio... ma non è un'anteprima di come verrà luminosa la foto, devi considerare solo la profondità di campo in questa situazione... durante lo scatto poi è il tempo di posa che compensa la chiusura del diaframma... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Aron come sempre puntuale ad ogni delucidazione ma alla fine che serve questo tasto cioè non mi da nessun parametro e inoltre l' inscurimento cioé la prechisura del diaframma non mi indica neanche la resa finale:  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:48 pm Oggetto: |
|
|
...serve solo a dare un'idea della profondità di campo che verrebbe nella foto... nonostante la foto risulti meno leggibile perchè più scura se ci fai caso noterai che la profondità di campo che si vede nel mirino varia realmente quando premuto il tasto... questa funzione mostra tutta la sua utilità nelle riprese macro o nelle foto che richiedono un minimo di precisione nel calcolo della PDC... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
ok forse ho capito ! comunque rimane il fatto che non cambia i parametri di diaframma e tempo é normale?
tu quando lo usi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Corretto! Lui non lo usa, non ce l'ha! _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | ok forse ho capito ! comunque rimane il fatto che non cambia i parametri di diaframma e tempo é normale?
tu quando lo usi? |
...non li cambia perchè non li deve cambiare... serve solo a chiuderti temporaneamente (per il tempo che lo tieni premuto) il diaframma al valore selezionato... è solo un'anteprima che ti mostra come verrebbe fuori la profondità di campo e non indica nulla sull'esposizione che è gestita dall'esposimetro (in base alla modalità in cui è la macchina)...
Io non ho questa funzione su nessuna macchina al momento e quindi non la uso... anche ad averla però non penso che la userei spesso... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Roblab ha scritto: | Bé dindo noi due siamo destinati ad incontrarci ovunque!
perfetto, ma ho dei problemi, sulla mia d 10 si oscura la visuale a seconda della misurazione del diaframma però su A- dep come faccio a cambiare i valori?
per dindo: le prove del 16 non le hai spedite
 |
Mandami l'indirizzo e te ne mando un paio non troppo grosse in Kb.
Quel tasto come già detto serve a farti capire come sarà la profondità di campo del tuo scatto.
Quando guardi nel mirino in condizioni normali vedi sempre lo scatto così come sarà alla massima apertura di diaframma dell'ottica che in quel momento monti, ma se tu in quel momento hai impostato un diaframma diverso da quello di massima apertura ( con l' f maggiore tanto per capire) in realtà la profondità di campo che otterrai con lo scatto non sarà quella che vedi nel mirino ma bensì quella che vedi se schiacci proprio su quel pulsante della profondità di campo.
Una grossa differenza la puoi vedere specialmente con un'ottica medio tele.
Prova a spingere abbastanza di focale e metti a fuoco un soggetto e prova a aguarda un secondo soggetto appena dietro....lo vedrai sfocato.
Ma tu ora prova a chiudere il diaframma e poi guarda nel mirino...non sarà cambiato nulla perchè, come già detto prima, tu vedi SEMPRE con la massima apertura di diaframma...bene, però tu ora prova a schiacciare su quel famoso pulsante della profondità di campo e ..nota come anche il soggetto in secondo piano cominci a prendere fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Roblab ha scritto: | ok forse ho capito ! comunque rimane il fatto che non cambia i parametri di diaframma e tempo é normale?
tu quando lo usi? |
...non li cambia perchè non li deve cambiare... serve solo a chiuderti temporaneamente (per il tempo che lo tieni premuto) il diaframma al valore selezionato... è solo un'anteprima che ti mostra come verrebbe fuori la profondità di campo e non indica nulla sull'esposizione che è gestita dall'esposimetro (in base alla modalità in cui è la macchina)...
Io non ho questa funzione su nessuna macchina al momento e quindi non la uso... anche ad averla però non penso che la userei spesso... |
Se vuoi fare una bella prova, metti in modalità Av, tieni premuto il tastino della profondità di campo e contemporaneamente gira la rotella che varia il diaframma  _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roblab nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Sat tu hai la d 10? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|