photo4u.it


consiglio acidi per sviluppare le mie kodak TMAX
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco come Fotmatica ti abbia potuto dire che l'arresto è inutile!? Grat Grat
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Non capisco come Fotmatica ti abbia potuto dire che l'arresto è inutile!? Grat Grat


In effetti spesso mi capita di sentire da molti che l'arresto è inutile e la cosa mi pare molto strana, alla fine senza arresto è come se il tempo di sviluppo continuasse sino al fissaggio o no?

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Non capisco come Fotmatica ti abbia potuto dire che l'arresto è inutile!? Grat Grat


In effetti spesso mi capita di sentire da molti che l'arresto è inutile e la cosa mi pare molto strana, alla fine senza arresto è come se il tempo di sviluppo continuasse sino al fissaggio o no?

Ciao!
A.

Si, ed in modo imprevedibile. La gelatina rimane fortemente alcalina.
Trenta secondi in + di sviluppo a diluizione XY ed in più la botta del fix senza prima neutralizzare lo sviluppo? Forse sono pignolo ma non lo farei mai nemmeno a pagamento.
Quello che mi lascia di stucco è che venga dalla bocca di professionisti.
Lo sviluppo DEVE essere neutralizzato per far si che il fix agisca in profondità senza interferenze.
Cosa si consigliano a fare 30minuti di lavaggio in acqua corrente se poi bastano 30 secondi in un solo bagno d'acqua per rimuovere lo sviluppo?!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, posso utilizzare questo topic per farti una domanda?

Che procedura consigli per il lavaggio finale della pellicola? In generale nn solo le tmax.

Grazie.
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, risolto mi hanno inviato la tabella completa da fotomatica, se volete la pubblico, magari può servire a qualcuno

ciao e grazie ancora

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che ordino il fissaggio allora, ma ho visto che anche cortese nel suo topic sviluppo dice

Aprire la tank e sciacquare le spirali nell’acqua a circa 19C°, presente nel lavello.

Vuotare il lavello.

Rimettere le spirali nella tank, ma senza rimettere il coperchio

questa è la sua procedura d'arresto, oppure ho capito male?
scusate ma a questo punto la pellicola può gia prendere la luce o è un procedimento da fare al buio?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'arresto devi subito dopo lo sviluppo versare a tank chiusa lo stop... agitare... e poi fare il fissaggio...

Se fissi dopo lo sviluppo... nn c'è appunto lo stop.

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me interessa molto la tabella, puoi pubblicarla?
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ecco la tabella

Tempi di sviluppo in minuti a 20° C



tabella-sviluppo-BW.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 729 volta(e)

tabella-sviluppo-BW.jpg



_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
Paolo, posso utilizzare questo topic per farti una domanda?

Che procedura consigli per il lavaggio finale della pellicola? In generale nn solo le tmax.

Grazie.
A.

Primo risciacquo a 22° (sommarip oer togliere il grosso).
Secondo bagno a riposo per qualche minuto 24° (diluizione per osmosi)
Nove ricambi con agitazione continua (o quasi) a 24° per due minuti circa ciascuno.
Lavatina in acqua demineralizzata.
Bagno imbibente antimuffa.
Molto importante mantenere l'acqua di scarto ben distinta da quella pulita.
Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 1000 Paolo... precisissimo!!!

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
AnBalc ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Non capisco come Fotmatica ti abbia potuto dire che l'arresto è inutile!? Grat Grat


In effetti spesso mi capita di sentire da molti che l'arresto è inutile e la cosa mi pare molto strana, alla fine senza arresto è come se il tempo di sviluppo continuasse sino al fissaggio o no?

Ciao!
A.

Si, ed in modo imprevedibile. La gelatina rimane fortemente alcalina.
Trenta secondi in + di sviluppo a diluizione XY ed in più la botta del fix senza prima neutralizzare lo sviluppo? Forse sono pignolo ma non lo farei mai nemmeno a pagamento.
Quello che mi lascia di stucco è che venga dalla bocca di professionisti.
Lo sviluppo DEVE essere neutralizzato per far si che il fix agisca in profondità senza interferenze.
Cosa si consigliano a fare 30minuti di lavaggio in acqua corrente se poi bastano 30 secondi in un solo bagno d'acqua per rimuovere lo sviluppo?!


La maggior parte dei fotoamatori evoluti che conosco non usano bagni stop nè per lo sviluppo delle pellicole nè per la carta.
In realtà il lavaggio prolungato serve a rimuovere il fissaggio non lo sviluppo (il tempo standard di lavaggio del negativo sarebbe 1 ora anche se mezz'ora viene considerato un buon periodo di lavaggio). Il bagno di 30" in acqua aumenta istantaneamente la diluizione del rivelatore ancora presente sul film in modo tale che l'effetto di arresto sia quasi come quello del bagno stop. Per la carta non usare lo stop è vantaggioso per due motivi: si può reimmergere la stampa nel rivelatore (anche se è una procedura pressocchè inutile se si utilizza lo sviluppo a fondo) e si evita di contaminare la stampa con particelle acide difficili da rimuovere e dannosa per la conservabilità.
Personalmente non faccio uso di bagni stop e non ho mai avuto problemi.

Un saluto

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
AnBalc ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Non capisco come Fotmatica ti abbia potuto dire che l'arresto è inutile!? Grat Grat


In effetti spesso mi capita di sentire da molti che l'arresto è inutile e la cosa mi pare molto strana, alla fine senza arresto è come se il tempo di sviluppo continuasse sino al fissaggio o no?

Ciao!
A.

Si, ed in modo imprevedibile. La gelatina rimane fortemente alcalina.
Trenta secondi in + di sviluppo a diluizione XY ed in più la botta del fix senza prima neutralizzare lo sviluppo? Forse sono pignolo ma non lo farei mai nemmeno a pagamento.
Quello che mi lascia di stucco è che venga dalla bocca di professionisti.
Lo sviluppo DEVE essere neutralizzato per far si che il fix agisca in profondità senza interferenze.
Cosa si consigliano a fare 30minuti di lavaggio in acqua corrente se poi bastano 30 secondi in un solo bagno d'acqua per rimuovere lo sviluppo?!


La maggior parte dei fotoamatori evoluti che conosco non usano bagni stop nè per lo sviluppo delle pellicole nè per la carta.
In realtà il lavaggio prolungato serve a rimuovere il fissaggio non lo sviluppo (il tempo standard di lavaggio del negativo sarebbe 1 ora anche se mezz'ora viene considerato un buon periodo di lavaggio). Il bagno di 30" in acqua aumenta istantaneamente la diluizione del rivelatore ancora presente sul film in modo tale che l'effetto di arresto sia quasi come quello del bagno stop. Per la carta non usare lo stop è vantaggioso per due motivi: si può reimmergere la stampa nel rivelatore (anche se è una procedura pressocchè inutile se si utilizza lo sviluppo a fondo) e si evita di contaminare la stampa con particelle acide difficili da rimuovere e dannosa per la conservabilità.
Personalmente non faccio uso di bagni stop e non ho mai avuto problemi.

Un saluto

Ale

Io non sono assolutamente un fotomatore evoluto ma sono assolutamente in disaccordo con ciò che dici.
Lo sviluppo non serve rimuoverlo subito perchè viene neutralizzato dallo stop e le tracce vengono rimosse dal lavaggio dopo il fix. Il bagno di 30" in acqua rallenta l'azione dello sviluppo ma non l'arresta.
Non usare lo stop nella carta è impossibile se ti preme il fix e se ti preme lo sviluppo non farci mai cadere una goccia di fix quindi è assolutamente impossibile (e chimicamente inutile) reimmergere la stampa nel rivelatore dopo averla fissata anche parzialmente. Le particelle pericolose per la conservazione non sono quelle acide dello stop (facilmente removibili) o quelle alc. del rivelatore ma quelle dell'iposolfito contenute nel fix. Pellicole e carte RC sopportano la mancanza dello stop, ma con le carte baritate non vedo proprio come se ne possa fare a meno.
Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non ho competenze tecniche nè esperienza.
Però a rigor di logica:
- visto che tutti i datasheet di pellicole e chimici prevedono un bagno di arresto;
- considerando la diluizione e la durata un bagno d'arresto costa pochissimo
- il tempo perso è veramente irrisorio
- sicuramente male non fà male

Quindi mi chiedo perchè non fare il bagno di stop?

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:

- sicuramente male non fà male



Questo è opinabile, come ho scritto sopra alcuni stampatori preferiscono non rischiare tracce acide sulle stampe.

Il trattamento consigliato dalle case prevede l'arresto è vero, ma vi assicuro che fior di stampatori anche prfessionisti non lo utilizzano. Anche per le baritate che pur presentano qualche problema in più.
Non è naturalmente questione di costi o di tempi. Per ciò che riguarda i risultati ho avuto modo di vedere e di sperimentare personalmente la pressocchè assenza di differenze tra le stampe.
Ognuno poi è libero di intraprendere la strada che ritiene più opportuna naturalmente.
Un interessante articolo su "fotografare" di questo mese parla proprio di questo tema in un interessante articolo sulla CO.

Un saluto

Alessandro

PS per Paolo: ovviamente non intedevo "reimmergere la stampa dopo il fix" ma dopo l'arresto (o rallentamento repentino dello sviluppo) in acqua.
Personalmente non sono in grado di farlo ma ho visto all'opera stampatori di alto livello che utilizzanon strane tecniche per ottenere maggior sviluppo tra una zona e l'altra della stampa.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi