photo4u.it


Kodak dcs 14N

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 1:01 am    Oggetto: Kodak dcs 14N Rispondi con citazione

La scorsa settimana ho avuto in prestito la suddetta macchina per un paio di giorni, devo dire che ha basse sensibilità e con luminosità controllata è davvero una bella macchina, ma nelle condizione limite nelle quale fotografo mostra tutti i suoi difetti un rumore degno delle prime compatte, e una forte abberrazione cromatica ai bordi (la fotocamera ha un sensore full frame) che cmq mantengono una nitidezza non male. ma mi chiedo io al di là delle qualità teniche dell'elettronica e del sensore come si fa ha inserire una fotocamera da 4000€ nel corpo di una f80? Kodak ha sempre utilizzato corpi di tutt'altro spessore f90 ed f5 e quando vuole promuovere qualcosa di innovativo la rilega ad un corpo sicuramente non all'altezza?
che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio.
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Dom 26 Feb, 2006 2:04 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 2:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una macchina del 2002.

E' stata utile a quei professionisti (con corredo Nikon) che volevano realizzare lavori digitali in studio per l'editoria e la pubblicità.

Una alternativa economica ai dorsi medio-formato.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 9:35 am    Oggetto: Re: Kodak dcs 14N Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
La scorsa settimana ho avuto in prestito la suddetta macchina per un paio di giorni, devo dire che ha basse sensibilità e con luminosità controllata è davvero una bella macchina, ma nelle condizione limite nelle quale fotografo mostra tutti i suoi difetti un rumore degno delle prime compatte, e una forte abberrazione cromatica ai bordi (la fotocamera ha un sensore full frame) che cmq mantengono una nitidezza non male. ma mi chiedo io al di là delle qualità teniche dell'elettronica e del sensore come si fa ha inserire una fotocamera da 4000€ nel corpo di una f80? Kodak ha sempre utilizzato corpi di tutt'altro spessore f90 ed f5 e quando vuole promuovere qualcosa di innovativo la rilega ad un corpo sicuramente non all'altezza?
che ne pensate?


Ne ho avuta una (di un mio amico) tra le mani e ho avuto la tua stessa impressione: in condizioni di luce controllata poteva anche andar bene (a patto però di lavorare in raw e alle sensibilità minori, e poi lavorare parecchio con il software Kodak), ma per le altre situazioni era praticamente inutilizzabile: lenta e delicata (come dici tu il corpo non è adeguato agli usi outdoor, tipicamente sport e fotogiornalismo, sia per robustezza che per prestazioni). Quanto alle aberrazioni cromatiche non so che dirti, con gli obiettivi che ho usato io non ne ho viste (ma si trattava di un 50 f1.8 e dello zoom 80-200 f2.8...)
Se Kodak ha cessato la produzione sia di questa che della successiva (la DCS PRO/n e PRO/c per ottiche Canon), ci dev'essere stato un motivo: vendere a quei prezzi fotocamere che venivano superate da reflex molto più economiche, in termini di prestazioni, non aveva molto senso.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la kodak 14/n e' cosi'....... o si odia o si ama......

onestamente l'unico fans che mi viene in mente e' padrino...... lui l'ha utilizzata con soddisfazione!

io , diciamo che l'ho digerita per necessita' Wink

a iso bassissimi svolge il suo lavoro onestamente ( non certo per quello che costava ), ad alti iso e' la massima espressione di un'elettronica non adeguata! troppo rumore e immagini decisamente bruttine.....

la macchina e' lenta e ha un menu' da " panico " ( nel senso che mette il panico quando lo si usa )

il corpo e' simile a quello della s2 se non ricordo male.......

l'af quello della d70

in generale comunque, e' facile trovarle oggi in svendita a 700-1000 euro in condizioni pressoche' perfette! a quella cifra, come secondo corpo, certo non sono un brutto acquisto!

io, comunque, ne sconsiglio l'acquisto..... anche perche' in caso di necessita' di assistenza, mi sembra di ricordare che vi sia un solo centro in belgio a cui spedire la macchina..... non certo una comodita'!

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me l'ha amata chi ha capito bene cosa farne e dove utilizzarla.

Come macchiana da studio (=> iso 50 o 100 e luci controllate) questa Kodak andava benissimo, ed era l'unica reflex che 4 anni fa offriva ben 14mp.

C'era già la Canon 1Ds che arriva vicino con i suoi 11mp ma costava quasi il doppio (giustamente) senza poi considerare che chi aveva solo un corredo Nikon doveva spendere ancora di più per farsi qualche ottica Canon.

Ripeto, per due anni buoni è stata un'ottima alternativa economica ai dorsi medio-formato.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
Volendo ci si poteva fare anche un matrimonio per le riprese in interno, rigorosamente con flash.

Infatti le prime foto che ho scaricato e visto di questa Kodak sono state appunto quelle fatte a una sposa.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok riky..... resta il fatto che 5000 euro per un corpo simile, sono una vera e propria rapina! ( pensa che c'e' gente che si lamenta del corpo della 5d per 2500 euro )

la versione successiva, la pro/n, costava anch'essa un patrimonio..... diciamo come una d2x, macchina che sicuramente offre tutt'altre prestazioni ( e qui stiamo parlando di 2 anni fa scarsi...... era una novita' dello scorso photokina ).

bisogna anche dire che :
_ per un corpo amatoriale
_ un'elettronica non all'altezza ( sono quasi sicuro che con una " circuiteria adeguata " , tipo canon o nikon, il sensore della pro potrebbe " alzare la voce " )
_ una velocita' operativa da bradipo zoppo
_ un'autonomia della batteria molto molto bassa ( chi ho conosciuto con la kodak, aveva sempre con se' una nutrita scorta di accumulatori )

ad un prezzo del nuovo ( prezzo cui hanno svenduto le ultime ) di 1500 euro, sarebbe un buon acquisto..... non mi sento di dire ottimo, perche' oramai e' una macchina utopica e problematica per quel che riguarda l'assistenza ( parametro che per chi ci lavora e' abbastanza essenziale ).

comunque, aspettiamo giuseppe ( padrino ) che sicuramente piu' sa di me riguardo alla kodakona!

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso dimmi cosa c'entra la 5d...

La 5D non c'era 4 anni fa, c'era però la D60 che quando è uscita costava lo stesso prezzo: 2500€.

La Kodak costava il doppio (un po' meno...) ma ti permetteva di fare lavori che nessuno avrebbe fatto con la D60 e che erano pagati abbastanza da ammortizzare la spesa.

Per questo non era un furto.

Se poi qualche fessacchiotto l'ha comprata solo per fotografare il suo pesce rosso e poi farsi dei poster 3 metri per 2 da appendere in camera allora non so cosa dirti...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 1:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Adesso dimmi cosa c'entra la 5d...

La 5D non c'era 4 anni fa, c'era però la D60 che quando è uscita costava lo stesso prezzo: 2500€.

La Kodak costava il doppio (un po' meno...) ma ti permetteva di fare lavori che nessuno avrebbe fatto con la D60 e che erano pagati abbastanza da ammortizzare la spesa.

Per questo non era un furto.

Se poi qualche fessacchiotto l'ha comprata solo per fotografare il suo pesce rosso e poi farsi dei poster 3 metri per 2 da appendere in camera allora non so cosa dirti...


la kodak ha iniziato a vendere la pro/n ( che e' anche peggio della 14/n e monta lo stesso sensore ) meno di 2 anni fa.......
secondariamente, l'esempio della 5d, era solo per dire che tanti criticano la scelta di canon, nel 2005, di proporre a 2600 euro una ff ottima con corpo semi-pro, quindi figuriamoci nel 2004 a 5000 euro cosa avrebbero dovuto dire! tutto qui.... sono io il primo a non voler paragonare le 2 macchine..... era solo una riflessione sui corpi!

secondariamente, hai fatto bene a indicare la d60...... costava la meta' della 14/n e ti garantisco che nella stragrande maggioranza delle situazioni, la suonava alla grande!

riky, guarda che non discuto su quello che dici.... solamente che la kodak, chi l'ha usata, sa bene che dava parecchi problemi che non sono ancora del tutto risolti oggi, dopo numerosi aggiornamenti fw e richiami in assistenza......

tanto per dire quelli che ho riscontrato personalmente :
_ problemi software che con una sola scheda inserita, spesso richiedevano di spegnere e riaccendere dopo una decina di scatti, per poterne fare altri
_ mancanza di compatibilita' con le schede lexar da 4gb e sandisk sempre da 4gb
_ generava moire in maniera incredibile ovunque vi fosse una trama regolare ( tessuti dei vestiti cosi' come ringhiere e tetti )
_ autonomia variabile, con pile nuove, da 50 a 130 scatti..... mai andato oltre

devi convenire che una macchina di quel prezzo, quantomeno dovrebbe funzionare...... poi le prestazioni sono un altro discorso......

e ne ho provati 2 esemplari acquistati nuovi da uno studio per cui scatto, in svendita a 1500 euro cad. con 4 pile cad.
quindi escluderei anche la casualita'.... ( anche perche' erano proprio le ultime sul mercato prima del fallimento.... ).

spero di essere stato piu' chiaro..... in pratica, do il merito a kodak di aver proposto a quel prezzo un ff da 14mp.... solamente che oltre ad essere un prodotto strutturalmente inadeguato ( potevano anche montarla su un f5.... ) era veramente cosparso di " difetti " e questo e' inaccettabile.... sia che un corpo costi 500 euro che 5000......

ciao
joe Wink

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomiiii!! Smile

Allora, Io non avevo la 14n ma la Pro/n!!!

Macchina piena piena di difetti (lentezza disarmante, rumore oltre i 400 iso indescrivibile, jpeg schifosissimo, anche se non l'ho mai usato se non per prova, batteria della durata misera, corpo plasticoso, menù complesso, mancanza di caratteristiche, per me, importanti, tipo la sincronizzazione sui tempi veloci, ecc...ecc...)...

Però... Però l'ho amata!!! Aveva dei passaggi tonali meravigliosi, una ricchezza di dettagli, soprattutto in stampa, da brivido, una bellezza dell'incarnato che non ho rivisto con nessuna altra reflex e, sempre in stampa, una delicatezza da pellicola ad alta qualità ma senza un filo di grana... La gamma dinamica non era così eclatante, ma sicuramente molto molto buona.

Quando la presi, ancora adoperavo la pellicola, alla quale affiancavo una reflex digitale, facendo scatti con l'una e con l'altra. La Nikon offriva solamente la D1x, sembra ombra di dubbio nettamente superiore a livello di corpo, ma inferiore a livello di qualità di immagine, fino a 400 iso, e soprattutto, in stampa, mentre con la D1x, un occhio attento avrebbe notato la differenza tra pellicola e digitale, con la Kodak, no!!!

Era una reflex da sfruttare solamente in determinate situazioni, anche senza flash e con luce naturale, purchè si sfruttassero a dovere i suoi 160 iso (anche se, fino a 400, era molto buona).

Oggi non la riprenderei, soprattutto per paura dell'assistenza e soprattutto perchè ci sono reflex di fascia media che, nel globale, hanno una qualità superiore, ma c'è da dire che 14 milioni di pixel non sono pochi e la qualità, anche in gigantografie, si nota tutta. Se ci fossero fotografi che hanno bisogno di una reflex da studio o per still life, oggi, sarebbe un'alternativa "economica" ad un gioiello come la 5D, per esempio, superiore in tutto, ma anche relativamente più costosa.

Forse ero e sono matto, ma l'ho adorata sul serio, forse perchè Mi dava la possibilità di sfruttare ottiche Nikon che ho sempre adorato, come il 28-70 f2.8 o l'85 f1.8.

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che nel bene e nel male mi ricordavo....... Wink

sai cosa c'e' da dire.... probabilmente anni fa, quando la 1ds costava uno sproposito, altre soluzioni ad alta risoluzione non ce n'erano, la kodakona poteva anche aver ragione di esistere...... oggi, come i fatti hanno dimostrato, non c'e' spazio per un prodotto cosi'......

la cosa che trovo strana, e non parlo solo di kodak, e' che grandi aziende come quelle che producono oggi fotocamere, non riescano a fornirci prodotti " finiti ", ovvero perfettamente funzionanti e privi di " vizi " e " bachi "....... credo che una certa esperienza si sia acquisita in questo campo.......

guardando ai recenti fatti ( da qualche anno a questa parte ), potrei citare numerosi esempi di macchine mal-costruite o con piccole imperfezioni risolte nel tempo ( alcune sw altre hw ).

e questo cosa dovrebbe farci intuire?

1°_ che probabilmente le aziende hanno " perso la mano " a fare fotocamere...... anche perche' non ricordo onestamente tutti questi problemi con le analogiche

2°_ che i processi produttivi nei paesi con manodopera a basso costo non sono affinati e " precisi " come quelli impiegati anni fa

3°_ che l'abbondanza di elettronica presente nelle fotocamere digitali, complica e non poco la fase progettuale e realizzativa delle stesse..... con l'aumento di particolari che possono risultare difettosi o imperfetti

4°_ che probabilmente le aziende, per la fretta di uscire con nuovi prodotti, svolgono test limitati e puramente indicativi, per poi lasciare all'utente l'arduo compito di testare a fondo il prodotto.

sia chiaro, non voglio dire che necessariamente sia cosi'..... ma lavorando in un'azienda che opera nel settore opto-elettronico, dove ogni prodotto richiede la sinergia di componenti meccaniche-ottiche-elettroniche, e quindi manodopere di tipo progettuale-industriale e anche artigianale, tutte queste perplessita' non le incontro e i prodotti si dimostrano mediamente affidabili e " testati all'origine "........

certo sono nella maggioranza prodotti con altri prezzi, ma la " rottura " e' quasi sempre causata da errore umano e il " vizio all'origine " e' scongiurato in fase progettual-costruttiva.

mah...... vedremo in futuro se si andra' meglio o peggio.........

ciao
joe Wink

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi