 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simoneco utente
Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 56 Località: savignano s.p.(mo)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 7:21 pm Oggetto: help su obbiettivi canon 350d |
|
|
Finalmente ho acquistato la mia prima reflex , leggendo e studiano un po ho preso una 350d , mi sembrava la migliore ...
Adesso , vorrei corredarla di 2 obbiettivi per farne un uso tutto tondo , con preferenza su primi piani , naturalistici e macro...ma soprattutto qualita dell immagine ...
Avendo letto un po ovunque che l'obbiettivo di serie , 18-55 ef-s II, non sia un gran che , anzi limiti la qualita dell immagine , chiedo a voi guru della fotografia 2 obbiettivi per fare un corredo , senza spendere follie adatti al mio uso , e magari un po comuni che siano reperibili usati ...
grazie mille a tutti.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
per i primi piani un 50 1.8 (100€ nuovo) o un 85 1.8 (450 nuovo).....
complimenti per l'acquisto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Allora... dando per scontato che massima qualità/minimo costo=fissi (ma qui lascio la parola a Balza ), ti posso suggerire un buon compromesso.
Un buon tuttofare che si trova usato ad un prezzo "umano" è il Canon EF 24-85 f/3.5-4.5 USM (circa 200 Euro, se in buono stato).
Eccelente nitidezza e ottimo rendering dei colori. Autofocus molto veloce e preciso.
Il range equivelente coperto 38-135, è perfetto per iniziare.
Purtroppo non è macro.
In aggiunta, come già suggerito da Lele, aggiugerei anch'io il 50ino (EF 50 f/1.8), magari la versione MK1, usato. Ottimo per i ritratti in luce ambiente e, con i tubi di prolunga, utilizzabile come lente macro.
Sul fronte del tele, le cose si complicano.
Putroppo il formato ridotto del sensore mette alla frusta i tele e solo poche ottiche di grande qualità riescono a rendere al meglio.
Gli zoom tele-tele veramente performanti sono pochi e costosi.
Il suggerimento che posso darti, è quello di usare il 24-85 e il 50ino per un po', e poi affiancargli una terza lente per estendere il range verso l'estremità tele o grandangolo, a seconda delle focali che preferisci.
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Allora... dando per scontato che massima qualità/minimo costo=fissi (ma qui lascio la parola a Balza ), ti posso suggerire un buon compromesso.
Un buon tuttofare che si trova usato ad un prezzo "umano" è il Canon EF 24-85 f/3.5-4.5 USM (circa 200 Euro, se in buono stato).
Eccelente nitidezza e ottimo rendering dei colori. Autofocus molto veloce e preciso.
Il range equivelente coperto 38-135, è perfetto per iniziare.
Purtroppo non è macro.
In aggiunta, come già suggerito da Lele, aggiugerei anch'io il 50ino (EF 50 f/1.8), magari la versione MK1, usato. Ottimo per i ritratti in luce ambiente e, con i tubi di prolunga, utilizzabile come lente macro.
Sul fronte del tele, le cose si complicano.
Putroppo il formato ridotto del sensore mette alla frusta i tele e solo poche ottiche di grande qualità riescono a rendere al meglio.
Gli zoom tele-tele veramente performanti sono pochi e costosi.
Il suggerimento che posso darti, è quello di usare il 24-85 e il 50ino per un po', e poi affiancargli una terza lente per estendere il range verso l'estremità tele o grandangolo, a seconda delle focali che preferisci.
Ciao
B_F |
Non per contraddirti, però il formato 1,6 mette alla prova anche i grandangoli perchè per avere un modesto 28 devi utilizzare, anche se solo nel centro, un complesso 17, è poi vero che in formati più piccoli del ff la risoluzione massima diventa sempre fondamentale per avere immagini finali ottime.
Nel ff un 28 mm non ha problemi, come non ne ha un 17 nel 1,6, certo che se quel 17 lo monti a pieno formato allora arrivano i dolori ai bordi, però è un 17, e qua la qualità scende anche su pellicola, anche se si nota poco perchè non possiamo divertirci a guardarle in formati di due metri per lato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Io direi di tenerti un pò il 18-55 cui accoppiare magari un 85 1,8 con tubi di prolunga per le mcro o un 90 Tamron Macro, con un obiettivo di quella focale sarai apposto sia per i ritratti che per le macro ed in + i macro ti assicurano un'ottima nitidezza.
non ti lasciare trascinare da ciò che leggi in rete, prova e divertiti con la lente del kit e poi appena ne sentirai l'esigenza cambiala pure, ma non la cambiare solo per sentito dire! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Non per contraddirti, però il formato 1,6 mette alla prova anche i grandangoli perchè per avere un modesto 28 devi utilizzare, anche se solo nel centro, un complesso 17, è poi vero che in formati più piccoli del ff la risoluzione massima diventa sempre fondamentale per avere immagini finali ottime.
Nel ff un 28 mm non ha problemi, come non ne ha un 17 nel 1,6, certo che se quel 17 lo monti a pieno formato allora arrivano i dolori ai bordi, però è un 17, e qua la qualità scende anche su pellicola, anche se si nota poco perchè non possiamo divertirci a guardarle in formati di due metri per lato. |
Ci mancherebbe... quello che dici è vero
E' ovvio che per ottenere i 28mm equivalenti su APS-C devi ricorrere a lenti ultagrangolari con schema ottico enormemente più complesso e con resa inferiore (se parliamo di lenti non pro...).
Mi riferivo alla resa complessiva della lente.
Mentre un buon 28mm su APS-C rende piuttosto bene (con campo inquadrato di un 45mm circa però), un 200mm che su FF va bene, rischia di rendere assai peggio su APS-C.
Questa debolezza si manifesta con un netto calo di nitidezza da 135mm in sù.
Quanto dico è stato confermato scientificamente e pubblicato in uno studio di Tuttifotografi che ho avuto modo di leggere non molto tempo fà.
Se interessa lo recupero e posto il titolo corretto...
CMQ, in questo studio, sono stati testati molti obiettivi originalmente progettati per fotocamere a pellicola (Nikon, Canon, Pentax, Minolta, Sigma, Tamron, e spero di non dimenticarne altre) su sensori digitali FF, APS-H e APS-C ed i risultati sono stati poi confrontati tra di loro.
In conclusione, l'autore consigliava (per Canon) proprio il 24-85, assieme al 24-70L (e scusate se è poco...).
E' stata una lettura molto utile e (IMHO) "illuminante"...
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Quel numero l'ho pure io, però non credo che questi abbiano provato decine di obbiettivi con 2/3 diversi formati....... mi puzza molto di bufala, in quell'improbabile mix di prove riuscivano a dire che il 135 L è un'ottica mediocre..........
Questi li avranno si è no provati su un banco ottico poi avranno battezzato dei cali standard, già sono scettico sulla validità delle curve mtf, figuriamoci con questa paccottaglia........
Però se tu la trovi ben fatta ed illuminante non voglio certo toglierti la tua certezza.
Il problema comunque è molto semplice, più aumenti il formato del sensore meno hai la necessità di grande nitidezza e viceversa, questo è il motivo per il quale io consiglio sempre vivamente di prendere poche ottiche ma buone.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Quel numero l'ho pure io, però non credo che questi abbiano provato decine di obbiettivi con 2/3 diversi formati....... mi puzza molto di bufala, in quell'improbabile mix di prove riuscivano a dire che il 135 L è un'ottica mediocre..........
Questi li avranno si è no provati su un banco ottico poi avranno battezzato dei cali standard, già sono scettico sulla validità delle curve mtf, figuriamoci con questa paccottaglia........
Però se tu la trovi ben fatta ed illuminante non voglio certo toglierti la tua certezza.
|
Non me lo dire... Te dici che ci fregano?
Non ci voglio nemmeno pensare
ale70200 ha scritto: |
Il problema comunque è molto semplice, più aumenti il formato del sensore meno hai la necessità di grande nitidezza e viceversa, questo è il motivo per il quale io consiglio sempre vivamente di prendere poche ottiche ma buone. |
Su questo sono completamente d'accordo con te
Purtroppo il portafoglio non sempre gradisce, e si deve giungere a compromessi
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Dico semplicemente che mi puzza molto di trovata commerciale per vendere uno speciale della rivista.
Già che abbiano messo in una stessa colonna pellicola e ff depone a loro sfavore, si sa benissimo che i grandangolari spinti soffrono maggiormente il digitale per via della scarsa risposta del sensore ai raggi inclinati.
Poi prendere decine di ottiche e provarle seriamente per tre formati su canon, e due sulle altre marche, avrebbe comportato una spesa tale che avrebbero dovuto vendere la rivista a 50 euro per ripagarsela!!!!!
Credo infine che sia probalbile che nel corso degli anni abbiano provato tali ottiche su pellicola o su banco ottico, poi si sono inventati un confronto pellicola - ff - 1,3 - 1,6, ricavando delle percentuali di abbattimento della resa calcolate su qualche confronto reale, tutto qua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
A livello di zoom tele potrei consigliarti il
Canon 100-300 4,5/5,6 USM
Rear focus
Piccolo e veloce (solo un po pesantino ma neanche troppo)
Abbastanza nitido
Che sappia io dovrebbe essere una lente un po vecchiotta e quindi non dovrebbe essere difficile trovarla d'occasione...
(io l'ho trovato per 130 euri con un UV)
Per le altre lenti passo la palla ai piu esperti
Ciao Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:57 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto ha scritto: | Io direi di tenerti un pò il 18-55 cui accoppiare magari un 85 1,8 con tubi di prolunga per le mcro o un 90 Tamron Macro, con un obiettivo di quella focale sarai apposto sia per i ritratti che per le macro ed in + i macro ti assicurano un'ottima nitidezza.
non ti lasciare trascinare da ciò che leggi in rete, prova e divertiti con la lente del kit e poi appena ne sentirai l'esigenza cambiala pure, ma non la cambiare solo per sentito dire! |
Confermo.
Io ho preso sei mesi fa un kit con il 18-55 e il 55-200 e ancora non mi sono trovato nella situazione di non riuscire a fare una certa foto "per colpa dell'obiettivo"....
Ho aggiunto nel tempo una lente macro diottrica per il 18-55 ottenendo un rapporto di ingrandimento 1:1,6 circa che non è niente male...
Se e quando sarò così abile da notare la differenza, allora potrò giocarmi uno stipendio per una lente "seria"... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | diavoletto ha scritto: | Io direi di tenerti un pò il 18-55 cui accoppiare magari un 85 1,8 con tubi di prolunga per le mcro o un 90 Tamron Macro, con un obiettivo di quella focale sarai apposto sia per i ritratti che per le macro ed in + i macro ti assicurano un'ottima nitidezza.
non ti lasciare trascinare da ciò che leggi in rete, prova e divertiti con la lente del kit e poi appena ne sentirai l'esigenza cambiala pure, ma non la cambiare solo per sentito dire! |
Confermo.
Io ho preso sei mesi fa un kit con il 18-55 e il 55-200 e ancora non mi sono trovato nella situazione di non riuscire a fare una certa foto "per colpa dell'obiettivo"....
Ho aggiunto nel tempo una lente macro diottrica per il 18-55 ottenendo un rapporto di ingrandimento 1:1,6 circa che non è niente male...
Se e quando sarò così abile da notare la differenza, allora potrò giocarmi uno stipendio per una lente "seria"... |
Io concordo sul fatto che è giusto provare bene la propria macchina e comprare ottiche migliori quando se ne sente la neccessità, ciò non toglie che quello che determina la qualità finale sono sopratutto le ottiche perchè le attuali reflex digitali fanno tutte foto della qualità praticamente identica, pertanto usando obbiettivi mediocri si ottengono risultati mediocri, detto ciò mi rendo conto che il limite tra una resa buona, una accettabile e una scarsa è molto soggettivo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
si per carità..... le ottiche fanno la differenza.... ma le belle foto si fanno cmq! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|