 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2006 2:44 am Oggetto: Oly e "strani" pixel per pollice |
|
|
A volte l'insonnia stuzzica i pensieri piu' strani. A volte anche utili.
Quando io apro i file della mi vecchia camedia 200 (2mp) mi ritrovo una densita' di 144 pixel per pollice; la Fuji (3MP) me ne propone 72 , mentre la E-300 (MP) ben 314 per pollice.
Le prime due fotocamere hanno una logica, si conformano all densita' degli schermi a 72 punti per pollice (o il loro doppio). Ma la Olympus perche' non usa un multiplo analogo?
A questo interrogtivo ,che mi rodeva tra un sorso di birra belga e l'altro, ora ho trovato ,credo, la risposta: La Olympus commercializza una stampante a sublimazione esattamente a quella densita'. Elmentare.
(ma sara' una vera risposta ?)
Ora io ero abituto a ridimensionare comunque tutto a 300 punti, ma ora mi accorgo che il miglior ridimensionamento e' a 288 punti. Questo perche' e'il triplo esatto della densita' del mio schermo. L'accorgimnto a mio avviso da un vantaggio doppio perche' visualizzando la fotografia al 33% sullo schermo, ho le dimensoni esatte in wisiwing della grandezza della stampa e massimizzo la percezione delle sfumature (288 non e' lontano da 300 ed e' il multiplo di video a 96 punti per pollice). Questa infantile furbata mi agevola nelle operzioni di ritocco con i livelli e dei colori, nonche' nell'applicazione della maschera di contrasto. Colgo meglio le densita e i contrasti .
Stampare a 288 non e' poi cosi' diverso che stampare a 300 e poi io non comprero' mai la stampante Oly a sublimazione (a proposito qualcuno la usa ,e come si trova ?), uso una Inkjet o il centro stampa digitale.
Lo so che la penserete cosi': questo s'e' fumato la birra e ora ci propina la scoperta dell'acqua calda...
Pero' funziona
Hic ... hic!
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2006 8:02 am Oggetto: |
|
|
Doveva essere prorpio di qualità la tua birra........!
L'hai pensata proprio bene.
Ed hai ragione sul fatto del legame con la stampante a sublimazione P400 (ora P440) Olympus.
La uso da un paio di anni (su circa 500 foto stampate e forse 2 fogli sprecati) e con essa ho risolto i miei problemi di stampa.
Nel senso che mi piace un sacco tanto da aver dimenticato l'indirizzo dello stampatore della mia città, lbuona a protezione della stampa con pellicola anti-acqua e raggi UV, i colori, la resa dell'incarnato, la praticità di utilizzo (anche mesi di inattività stampi 1 foglio senza problmi di inchiostri, pulizie e menate del genere)...insomma ne sono soddisfatto.
Unica limitazione: formato stampa A4.
Ma come dice Palmer....... quante foto stampiamo oltre il 20x30?
In effetti foto ce ne sarebbero anche da stampare in grande.... ma poi vanno posizionate...e le pareti non sono infinite.
Io ho trovato una soluzione per i miei quadri.......che ho già esposto e se vuoi ti ripeto, ma la più semplice è rifilare la stampa che esce dalla P400, lasciando un poco il bordino bianco che c'è in tutte le foto (max 2 mm) ed applicarle su cartoncini colorati (di solito nero, grigio, blu notte, crema, bianco) formato 25x35 o 28x35..... belli da vedere così come sono.... oppure da inserire nei soliti quadretti di vetro con o senza cornice tassativamente nera. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 12:35 am Oggetto: |
|
|
Roberto, sei riuscito a fare una stima dei costi di stampa?
Quale carta usi?
Costo dei ricambi?
Interessante la pellicola protettiva!
Però non stampa un foglio A4 senza bordi...quindi la dimensione effettiva si riduce!  _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 1:38 am Oggetto: |
|
|
I costi sono presto fatti.
Kit con 100 fogli A4 e relativa pellicola termica (il processo di sublimazione fonde sulla carta 3 strati di pellicola gialla, cyan e magenta + 1 protettivo) al prezzo di euro 300+iva.
Quindi 3 euro + iva a foglio.
Il formato è A4 con bordi.
Praticamente l'utile del modello P400 (quello che possiedo= è 20x26) mentre quello della P440 (la più recente) è leggermente superiore.
Il bordo bianco è in più...... e lo trovo molto bello ed utile per far risaltare la foto da qualsiasi sfondo.
La cosa fantastica...oltre alla qualità e la durata nel tempo.... è la mancanza di "scarti" (mai un foglio sprecato) e la possibilità di stampare anche 1 foglio ogni 6 mesi...senza problemi. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Isola , hai illustrato molto esaurientemente i pregi delle stampe termiche. Avevo fatto un pensierino alla cosa, ma in effetti ,per il mio uso, il punto di pareggio rispetto a stampe in service e' assai lontano
Gia' che ci sono complimenti per il servizio sulla e330, veramente preciso e ampio. Ehhh come astigmatico e portatore di ginoicchia deboli avrei dovuto attendere ancora un po' prima di acquistare, ma che vuoi... la mia e 300 era un affare e mi e' costata la meta' .... ho fatto male ?
Buon inizio settimana,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|