Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 3:00 pm Oggetto: Nuovi acquisti :) |
|
|
Forse non è la sezione giusta.. ma dato che si tratta di roba vintage eheheh
camera oscura mi ispira di +!
ecco cosa ho preso ieri...
acquisto 1
acquisto 2
rispettivamente pellicola 120 e 620...
Per la 620 adatterò un rullo 120 sperando di tirare fuori qualcosa...
Qualcuno di voi ha qualche modello simile ? Come vengono le foto?
Sara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 7:13 pm Oggetto: |
|
|
ma pensa un po'...
e cosa sarebbe la prima? foro stenopeico? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
ehm.. non so se è un foro stenopeico.. ma non credo... non ha un forellino , ma una piccola lente con una specie di otturatore davanti.
Ieri ho hatto il primo rullino.... ma sono venute solo 3 foto su 8  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | sdubby ha scritto: | ehm.. non so se è un foro stenopeico.. ma non credo... non ha un forellino , ma una piccola lente con una specie di otturatore davanti.
Ieri ho hatto il primo rullino.... ma sono venute solo 3 foto su 8  |
Perchè? |
perchè si regola tutto ad occhio. c'è una sola leva che può fare uno scatto "normale" o una posa B. Si vede che scattando normalmente non si è impresso niente... troppo poco tempo. Le 3 foto che sono venute sono quelle che ho fatto tenendo aperta qualla specie di otturatore a caso.. un tempo imprecisato... non so...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Parlando del primo apparecchio (il più vecchio) ha un otturatore con tempo fisso (intorno a 1/30) che scatta sia in salita che in discesa.
Prova con l'appareccho aperto se essettivamente scatta in tutti e due i modi (altrimenti scatti la metà)
 | se io muovo la leva .. sia in salita che in discesa... vedo scorrere l'otturatore. Se scatto in giù l'otturatore va su,, e se scatto in su l'otturatore va giù. In tutte e due i casi equivale a uno scatto giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | ma hai scattato in interni? | anche ... erano illuminati ma forse non molto .
Cmq era solo una prova per vedere se faceva o no  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|