| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
Per Vili
Hai tutta la mia solidarietà di bianconerista.
Continua con impegno, passione e abnegazione, e vedrai che con un pizzico di fortuna riuscirai in ogni tuo intento.
Saluti.
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Per Paoloilchimico.
"le Efke 25 e 50 (nelle giuste situazioni) sono ottime con gradazione tonale e grana piacevoli".
Paolo,
scusami se ritorno sull'argomento, ma quali ritieni che siano le situazioni più giuste per l'utilizzo della EFKE 25 e 50. E magari della 100.
Ho intenzione di acquistare una decina di rulli di ognuna sia per il formato 35 mm che 120 e mi piacerebbe conoscere le tue valutazioni in merito.
Sviluppi D 76 e Gradual dell'Ornano.
Resto in attesa di un tuo cortese riscontro.
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
| vili ha scritto: | | paoloilchimico ha scritto: | Dimmi che immagini vuoi ottenere.
Per la carta Efke prova a chiedere chi la vende (anke on line) in Italia. |
Purtroppo non so se la importano in Italia. Il rappresentante della fabbrica con il quale ho parlato mi ha detto che sono in fase di ristrutturazione della rete commerciale e che ci sono molti acquirenti che vengono direttamente dall'Italia poiche con due - tre ore di macchina dal confine ci si arriva. Comunque ti prometto che appena ci vado mi faccio vivo.
Il sito della fabbrica e http://www.fotokemika.net/
A riguardo dei miei "problemi" devo dirti che anche se fotografo da molti anni e da non molto che mi dedico esclusivamente al b/n. Solitamente faccio foto di architettura utilizzando il formato 6x6 (Hasselblad + 50mm e 80mm). Mi piace anche fare della street soprattutto quando visito altre citta lontane. In questo caso pero mi porto dietro l'attrezzatura 35mm (2 corpi nikon fm2 per le diverse sensibilita + 20,28,35,50,180mm) Mi piace molto avere foto con poca grana (anche se non ricerco l'assoluta assenza) ampio spetro di grigi e mi piace la plasticita dei grigi scuri e neri delle stampe su carta baritata. Infatti la uso quasi esclusivamente. Solitamente uso stampare piu sul scuro - low key. Quelli che hanno visto le mie stampe (parlo di fotografi non delle zie e nonne...) mi hanno fatto i complimenti e penso che fossero sinceri. Ma in quanto sono molto pignolo e severo con me stesso (penso che e fondamentale per riuscire nella fotografia) non mi accontento e spero di poter migliorare ancora.
Ti ringrazio e saluti. |
Se accetti la grana TriX in D76Stock: (bella grana, contrasto deciso, street classica come da antichi maestri
Se non vuoi la grana Delta 400@200 in D76 1+1: (c'è tutto; poca grana, estensione tonale, definizione).
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | le Efke 25 e 50 (nelle giuste situazioni) sono ottime con gradazione tonale e grana piacevoli. |
Paolo,
scusami se ritorno sull'argomento, ma quali ritieni che siano le situazioni più adatte per l'utilizzo della EFKE 25 e 50?. E magari della 100?
Ho intenzione di acquistare una decina di rulli di ognuna sia per il formato 35 mm che 120 non senza aver avuto una tua valutazione in merito.
Utilizzerei i seguenti sviluppi: D 76 e Gradual dell'Ornano.
Resto in attesa di un tuo cortese riscontro.
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Avevo già letto il precedente post delle 7.51pm ma purtroppo se non ho risposto subito è perchè non avevo tempo.
Efke 50 in D76 1+1 e Rod. 1+50 è la classica tutto fare vecchio stampo
Efke 100 i D76 1+1 e Rod. 1+50 grana bella evidente, gradazione tonale estesa; adatta a ritratti e situazioni dove servono immagini morbide e old style.
Efke 25 più difficile di ciò che può sembrare; da sconsigliare in Rodinal (se non il 1+100) bella in D76 1+1 con cielo coperto e in situazioni poco contrastate, dovrebbe essere ideale in D76 1+3 ma non ho ancora avuto modo di provare. Per l'utilizzo va sempre a gusti: io la sconsiglio per il ritratto, buona per paesaggi ed immagini tecniche, a 1+3 la immagino con utilizzo più esteso.
Se devi fare acquisti, quello da Te proposto mi sembra abnorme.
Per prendere la mira, consiglio di iniziare da 3+3+3, specialmente se non si sono mai provate (trattandosi in ogni caso di pellicole un po' anomale oggidì).
Ornano ST20 l'ho usato in modo massiccio molti anni fa (il mio primo rivelatore ). Non ho mai bagnato Efke con ST20 ma penso che non possa giovare alla grana di queste pellicole. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Stavo cercando di evidenziare una tua frase e non ci sono riuscito. Solo dopo ho capito come virgolettare un testo.
Scusami della ripetizione.
Anch'io ho iniziato con il Gradual, tanti anni fa e lo utilizzato con la allora, se non ricordo male, EFKE KB 21, perchè me ne regalarono un bel po'. Ricordo che i rullini erano di plastica e riutilizzabili, perchè si svitavano lateralmente. Non c'erano istruzioni o indicazioni solo scritte in croato. Nessun riferimento a rivelatori. Nulla che mi potesse far capire come procedere, così un giorno la esposi a 125 asa e la trattai come la FP4.
Ho realizzato alcuni 30x40 stupefacenti. Pochissima grana. Stampe realizzate però con ingranditore a testa a colori e luce diffusa.
Stampe che ancora oggi rivedo con molto piacere.
Hai ragione,prenderò qualche rullo in meno per vedere se riesco a trovare le affinità di una volta con queste pellicole.
Magari la pellicola è cambiata.
Ritengo le tue indicazioni molto preziose, perchè non avevo mai incontrato qualcuno che conoscesse le EFKE così bene.
Ti dirò di più voglio "studiare" le efke perchè sono convinto che in un era digitale sono quelle che resisteranno più a lungo.
Cordialità
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
| Grazie a te Paolo per i consigli e grazie anche a Ispanico per il sostegno morale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco per dire,nel mio piccolo,di quanto mi abbia entusiasmato il microphen.....ci ho fatto una nottata Venerdì sera e sto seriamente meditando di abbandonare ogni altro rilevatore.
L'ho provata sia su delta 400@400 che Trix 400@800 sempre 1+1,per le prima neri belli e corposi,alte luci tenute bene e buon dettaglio,per le seconde,grana "quasi" invisibile e,dove c'è è bella e "regolare".
A questo punto,vorrei provare il Microphen anche a 200 e addirittura a 100 con le due pellicole che uso(Delta e Trix)...nella stessa notte ho pure usato il D76 ma su Delta 400@400 mi è sembrato addirittura più moscio del Microphen... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Zot.....ti davo per disperso
Mi fa piacere che cominci a prenderci gusto e sono ancora più contento del fatto che inizi a farti un'opinione analizzando ciò che ottieni.
Tornando al Microphen l'ho riscoperto dopo anni di dimenticatoio. Tieni presente che è un compensatore quindi utilizzalo di conseguenza. Con la Delta non scendere sotto 200 in Microphen per non compromettere la brillantezza delle immagini, ottimo invece a 200 diluito 1+1. La TriX la preferisco in D76.
Non ho ancora capito se i tuoi negativi li stampi o li scansioni; per le scansioni (ma anche per facili stampe) ti suggerisco di provare la HP5+ 400 esposta a 200 in Microphen 1+3 per 16minuti.
Aspettiamo Tuoi aggiornamenti.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono sempre anche se è una vita che non metto foto e scrivo sempre meno...il tempo è quello che è e,quei minuti che riesco a ritagliarmi,li uso per scattare e sviluppare.
Non stampo ancora ma sto distruggendo moralmente un amico fotografo per farmi rimettere sù la sua camera oscura...se lo convingo,preparati ad una bella rottura di scatole
Scansionando so che molte caratteristiche non potrei mai riuscire a coglierle,ma t'assicuro che il Microphen mi ha stregato...a 800 la grana è impercettibile e funzionale.....fremo dal provarlo a 200 ed a 1600
L'HP5 l'ho provata in Rodinal e non mi è piaciuta molto...poi cerco di spremere le mie conoscente sulla Trix e sulla Delta(anzi,quest'ultima mi sa che la lascerò da parte per dedicarmi completamente alla Trix).
So che scansionando e non stampando sono molto limitato,anche e soprattutto nello sviluppo,ma per lo meno cerco di concentrarmi su una cosa che già di mio sono uno che tende a fare casini  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
A sto punto ti chiedo... la TX400 a 1600? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Da quando la Kodak ha modificato l'emulsione non ho dati affidabili al 100% quindi mi astengo dal dare consigli.
Ma perchè utilizzare una 400 fino a 1600 se esistono splendide pellicole fatte apposta? Capisco se ti trovi in situazioni dove non ne puoi fare a meno e hai solo una 400, oppure se vuoi ottenere immagini particolari; ma se vuoi scattare immagini facilmente utilizzabili e con i migliori compromessi devi usare una pellicola adatta.
Delta 3200 in Microphen Stock come da bugiardino
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|