Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
triplep1974 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 17 Località: Rozzano -MI-
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 12:12 pm Oggetto: Hasselblad |
|
|
Poniamo di avere un obiettivo 6x6 tipico delle Hasselblad, montato su una fotocamera 35mm....
Che incremento di ingradimento fornisce? _________________ Canon EOS 350D, Flash Canon Speedlite580EX, Sigma 24-70 1;2.8 EX DG, Canon 70-200 L USM 1:2.8, Canon Battery Grip BG-E3, Manfrotto 055 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
È come montare un obiettivo progettato per il 35mm di pari focale.
Mi spiego, se monti il 150mm Hasselblad su un corpo Canon è come montare un 150mm Canon (sempre che esista), nessuna differenza.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
però la xpan, sempre dell'hasselblad, usa ottiche medioformato sul 35mm, sia per il doppio fotogramma che per il singolo.
E il 30mm non "apre" come un 30 ma mi sembra di più... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Allora aggiungo che una data focale (facciamo 80mm) sul 35mm è un medio tele mentre sul 4x5 pollici diventa un grandangolare.
A parità di focale su diverse dimensioni di negativo avrai risultati differenti, più il negativo è grande più l'ottica "diventa grandangolare".
La tua domanda iniziale era riferita all'uso di una data focale di un ipotetico corredo Hasselblad montata su un corpo 35mm ed ottieni la stessa cosa che otterresti montando una focale uguale ma progettata per il 35mm, se invece confronti le due foto all'ora quella fatta sul formato maggiore ha un maggiore effetto grandangolare.
Ma forse non sono stato abbastanza chiaro.
Un esempio, il mio 58mm che utilizzo sul 4x5 pollici mi da la stesso effetto di un 17mm monato sul 35mm.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Allora aggiungo che una data focale (facciamo 80mm) sul 35mm è un medio tele mentre sul 4x5 pollici diventa un grandangolare.
A parità di focale su diverse dimensioni di negativo avrai risultati differenti, più il negativo è grande più l'ottica "diventa grandangolare".
La tua domanda iniziale era riferita all'uso di una data focale di un ipotetico corredo Hasselblad montata su un corpo 35mm ed ottieni la stessa cosa che otterresti montando una focale uguale ma progettata per il 35mm, se invece confronti le due foto all'ora quella fatta sul formato maggiore ha un maggiore effetto grandangolare.
Ma forse non sono stato abbastanza chiaro.
Un esempio, il mio 58mm che utilizzo sul 4x5 pollici mi da la stesso effetto di un 17mm montato sul 35mm.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | però la xpan, sempre dell'hasselblad, usa ottiche medioformato sul 35mm, sia per il doppio fotogramma che per il singolo.
E il 30mm non "apre" come un 30 ma mi sembra di più... |
xpan crea foto panoramiche su pellicola 35mm, cioè fotogrammi di 24x65mm. ecco perchè ti sembrano + aperti anche se la focale è solo 30mm o 40 mm....
quoto disperso, montando l'80 6x6 ti ritrovi un campo inquadrato tipico di un 80 sul sitema 35mm, ovvero hai un mediotele. non cambia nulla.
Piuttosto ti ritrovi con un cerchio di copertura + grande del 35mm, per cui già che ci sei è furbo comprarsi un adattatore decentrabile e diventa accessibile questa funzione tipica della fotografia grande formato anche sulla tua reflex... ovviamente tali adattatori costano un po' di più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
triplep1974 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 17 Località: Rozzano -MI-
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Vi ho posto questa domanda poiché giusto stamattina ho montato un obiettivo Olympus 135 (per l'OM2), con il dovuto adattatore sulla mia Canon EOS 350D...
Ho notato un'incremento di focale pari a 1.6: per inciso, mentre l'obiettivo è dichiarato come 135mm, così a occhio sulla Canon arriva a 216mm.
Scopo della domanda iniziale è sapere se montando un obiettivo Hasselblad sempre sulla 350d riesco ad ottenere un incremento di lunghezza focale pari a: ??  _________________ Canon EOS 350D, Flash Canon Speedlite580EX, Sigma 24-70 1;2.8 EX DG, Canon 70-200 L USM 1:2.8, Canon Battery Grip BG-E3, Manfrotto 055 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente siamo arrivati al problema vero ... montando il tuo obiettivo della Olimpus sulla Canon 350 hai giustamente notato un aumento di focale apparente come se tu avessi montato un obiettivo con una focale + lunga.
Questo si verifica perchè il sensore della tua 350 non ha la stessa superficie della pellicola 35mm ma è + piccolo ... se avessi fatto la prova con la Canon 5D non avresti notato nessuna differenza perchè monta un sensore delle stesse dimensioni di un fotogramma 35mm ...
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere alla tua domanda moltiplica la lunghezza focale dell'obbiettivo Hassy per 1.6 ed ottieni la nuova lunghezza focale apparente ...
ciao
alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
triplep1974 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 17 Località: Rozzano -MI-
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie mille!  _________________ Canon EOS 350D, Flash Canon Speedlite580EX, Sigma 24-70 1;2.8 EX DG, Canon 70-200 L USM 1:2.8, Canon Battery Grip BG-E3, Manfrotto 055 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Bene, ho visto il trattato qui sopra. Ok. io le altre volte calcolavo per diagonali(come mi insegnarono) ma spiegato così è molto più semplice... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Le tabelle che si trovano su internet generalmente fanno il calcolo sulla diagonale ma io trovo più corretto fare il calcolo sul lato lungo del negativo ...
Il calcolo sulla diagonale è troppo influenzato dal rapporto tra i lati del negativo.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|