Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianlucalog utente

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:02 pm Oggetto: [Help] EOS 20D e BW |
|
|
Ciao,
vorrei sottoporvi un quesito. Mi sono accorto solo ora di uno strano comportamento della mia 20D.
Scattando in BN nelle impostazioni colore della macchina mi sono accorto che se scatto in RAW, lo scatto che sul display della macchina vedo in BN trasferito sul PC lo visualizzo a colori. Mentre se scatto in jpg il BN viene visualizzato correttamente anche su PC.
Ho provato a visualizzare lo scatto su pc differente sia con PS che con Canon Photo Professional ma il risultato non cambia. Stessa cosa se scatto con la camera collegata al Pc con EOS Capture.. Non me ne ero mai accorto prima in quanto difficilmente scatto in BW direttamente dalla fotocamera. E' un comportamento normale oppure c'è qualcosa che non va sulla fotocamera? Il firmware è la vers. 2.0.3 (se non ricordo male). E' già stata in Canon per la pulizia del Sensore.. Avendo ancora un anno di garanzia vorrei capire se devo rispedirla al centro assistenza.
grazie
gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Semplice, il RAW è quello che vede il sensore senza interpolazioni di sorta, e il sensore ci vede a colori.
Quello che vedi nel display è già un interpolazione così come quello che salva in Jpeg.
Per il BN, senpre scattare in RAW e convertire con calma dopo, in post !
A meno che tu non debba stampare diretamente dalla macchina, ma allora non ti meriti una 20D  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
è normale, il raw essendo un file grezzo, cioè viene registrato cio' che vede il sensore, non è attacabile dll'impostazione de B/W. Comunque non ha senso scattare in B/W con il digitale quando in post produzione lo puoi ottenere facilmente e molto meglio di quello che puo' fare il software della macchina!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:09 pm Oggetto: |
|
|
mi hai preceduto di un soffio!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlucalog utente

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:14 pm Oggetto: Ottimo... |
|
|
Grazie ragazzi.
Volevo solo capire se il comportamento della macchina era normale.. In effetti, le risposte che ho ricevuto sono più che sensate.. Non ci ho proprio pensato..
Vi voglio solo rassicurare che scatto sempre e solo a colori.. e sempre e solo in RAW
Già solo il fatto che in jpg salvi un file a 72dpi mi crea turbolenze intestinali, se poi ci si mette anche la compressione....
ciuuuu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
i DPI di salvataggio non contano niente è solo una scelta dei costruttori chi a 72, chi a 96 chi a 300!!! l'importante sono i pixel!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:27 pm Oggetto: Re: Ottimo... |
|
|
gianlucalog ha scritto: | Già solo il fatto che in jpg salvi un file a 72dpi mi crea turbolenze intestinali, se poi ci si mette anche la compressione.... |
Miiiiiiii.......
Non dire mai più una cosa simile in questo forum !!!!!!
In Jpeg i dpi non c'entrano assolutamente niente, i dpi vengono tirati in ballo solo durante la visualizzazione o la stampa.
Vedrai che se setti il tuo software di fotoritocco a 300dpi dopo la 20D salva i Jpeg a 300dpi ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gianluca,
ti hanno già risposto correttamente sia Victor che Tomash. Io mi limito ad aggiungere un paio di link.
Uno è questo e riguarda alcune considerazioni su RAW e JPEG.
L'altro è questo e spiega il funzionamento dei dpi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlucalog utente

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Ciao Gianluca,
ti hanno già risposto correttamente sia Victor che Tomash. |
E lo hanno fatto velocissimamente tnx
balza ha scritto: |
Io mi limito ad aggiungere un paio di link.
Uno è questo e riguarda alcune considerazioni su RAW e JPEG.
L'altro è questo e spiega il funzionamento dei dpi.  |
C'è da perdersi in questo forum.. grandi
Pur conoscendo, a parte la mega cappella sun bw, la differenza tra raw e jpg, trovo i link citati ottimi..
A questo punto ritorno al msg per il quale ho rischaito la fucilazione (dpi) e faccio un piccolo ragionamento..
Premesso che scatto sempre in RAW( ) e giro con 2 cf da 1Gb e un xDrive II da 40Gb (lentoooooooo).
Scattando un'immagine in jpg che come abbiamo appurato la 20D crea a 72 dpi, avendo io un stampante a3+ (in firma) pur guardando la stampa da lontano, la mia (30x40 abbondante), senza interventi vari di interpolazione non sarà ben definita come la stessa stampa sviluppata dal raw..? ditemi di si, pleaseeeeeee
ciau _________________ EOS 33-Date BG-300 - EOS 20D (in cerca di BG-E2) Canon 200/2.8L 50/1.8 II - Sigma 17-70/2.8-4 - Sigma 28-105/2.8-4 - Sigma 70-210/2.8 - Sigma Molt. 2X EX - EPSON R2400 - Panasonic Lumix LZ2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
gianlucalog ha scritto: | Scattando un'immagine in jpg che come abbiamo appurato la 20D crea a 72 dpi, avendo io un stampante a3+ (in firma) pur guardando la stampa da lontano, la mia (30x40 abbondante), senza interventi vari di interpolazione non sarà ben definita come la stessa stampa sviluppata dal raw..? ditemi di si, pleaseeeeeee  |
Una foto della 20D ha una risoluzione di 3504x2336 pixel. Per default scattando in JPEG vengono impostati per default i 72dpi.
Se apri la foto con il Photoshop vedrai che con questa risoluzione e con questi dpi impostati, la stampa ti verrà di dimensioni enormi: circa 123cm x 82cm! Se invece disabiliti eventuali ridimensionamenti da parte del Photoshop (la voce "resample image") e imposti come dimensione di stampa 45x30cm i dpi aumenteranno e diventeranno 197 e spiccioli, più che sufficienti per ottenere una qualità stupenda anche con un 45x30.
Di fatto quello che contano sono i pixel e quelli non li decidi tu... ma dipendono da quanti ne ha la macchina. Al limite puoi ridimensionare o interpolare l'immagine ma escludendo queste strade, ovvero mantenendo invariata la qualità dell'immagine, tu puoi fare due cose:
- o imposti le dimensioni di stampa, e in automatico saltano fuori i dpi: se dico che il lato lungo sarà di 45cm (= 17,717 inches) e ho 3504 pixel, allora per ogni cm avrò 3504/17,717=197.781 punti per inches (= dot per inches = dpi)
- in alternativa imposto i dpi e la dimensione di stampa salta fuori di conseguenza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianlucalog utente

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Una foto della 20D ha una risoluzione di 3504x2336 pixel. Per default scattando in JPEG vengono impostati per default i 72dpi.
Se apri la foto con il Photoshop vedrai che con questa risoluzione e con questi dpi impostati, la stampa ti verrà di dimensioni enormi: circa 123cm x 82cm! Se invece disabiliti eventuali ridimensionamenti da parte del Photoshop (la voce "resample image") e imposti come dimensione di stampa 45x30cm i dpi aumenteranno e diventeranno 197 e spiccioli, più che sufficienti per ottenere una qualità stupenda anche con un 45x30.
Di fatto quello che contano sono i pixel e quelli non li decidi tu... ma dipendono da quanti ne ha la macchina. Al limite puoi ridimensionare o interpolare l'immagine ma escludendo queste strade, ovvero mantenendo invariata la qualità dell'immagine, tu puoi fare due cose:
- o imposti le dimensioni di stampa, e in automatico saltano fuori i dpi: se dico che il lato lungo sarà di 45cm (= 17,717 inches) e ho 3504 pixel, allora per ogni cm avrò 3504/17,717=197.781 punti per inches (= dot per inches = dpi)
- in alternativa imposto i dpi e la dimensione di stampa salta fuori di conseguenza.
 |
Chiarissimo.. mi spiace avervi fatto affrontare un argomento ormai stranoto ai molti, ma non avevo mai affrontato il problema.. Posso tornare ai miei problemi di calibrazione colore del mio portatile (un delirio)
bye  _________________ EOS 33-Date BG-300 - EOS 20D (in cerca di BG-E2) Canon 200/2.8L 50/1.8 II - Sigma 17-70/2.8-4 - Sigma 28-105/2.8-4 - Sigma 70-210/2.8 - Sigma Molt. 2X EX - EPSON R2400 - Panasonic Lumix LZ2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|