Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rgabba utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 9:10 am Oggetto: 14-45 Zuiko |
|
|
è da circa due mesi che utilizzo con soddisfazione la E500 ma devo dire che alla lunga mi ha parecchio deluso l'ottica kit 14-45, veramente poco nitida in molte occasioni. Talvolta ho pensato ad un problema di autofocus ma anche su foto con focali basse molto chiuse, ad esempio un panorama la foto è veramente molto morbida, troppo.
Solo io ho questa impressione? C'è qualcuno che ha avuto modo di provare il 14-45 e il 14-54? Ha notato differenze?
Saluti
_________________ Roberto G.
OLYMPUS E500 + Zuiko 14-45 + Zuiko 40-150 + Olympus FL-36
whish list Zuiko 11-22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
puoi mostrare qualche esempio? anche io ho la E-500 con quell'obiettivo e per il momento non mi ha deluso, magari se mi fai notare il problema vedo se è presente anche sulla mia mia ed in che misura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rgabba utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
guardate ad esempio questa: (pesante)
http://www.rgabba.net/foto/P2170851.jpg
14mm 1/1000 f5 quindi non proprio chiusa ma è tutta poco nitida, micro mosso impossibile.
che mi dite?
_________________ Roberto G.
OLYMPUS E500 + Zuiko 14-45 + Zuiko 40-150 + Olympus FL-36
whish list Zuiko 11-22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
in effetti il 14-45 non e' certo una lametta!
ma non lo si puo' nemmeno pretendere visto il costo esiguo.....
e poi , non disperare, qualunque altra ottica da kit di altre marche si comporta anche peggio!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
condivido sul fattore poca nitidezza con il 14-45 conviene cambiare ottica io in alternativa per adesso ho acquistato un sigma 18 125 3.5-5.6 che si comporta di gran lunga molto meglio comparato su una focale 45 mm il sigma e' nettamente superiore. unica differenza (per lo meno fino ad adesso) e' la possibilità di non poter usare la messa a fuoco saf+mf ma comunque la messa a fuoco manuale la decidi tu mentre la saf con il flash (io da poco ho il dedicato fl 36 olympus va benissimo. certo con le ottiche vale la regola piu spendi meno combatti. in alternativa compra l'anello adattatore per i vecchi obiettivi. ci sono di vari tipi per varie marche che possono essere usate sulla e 300 (addirittura ho visto c'e' per le ottichie LEICA IL CIO' POTREBBE ESSERE MOLTO INTERESSANTE. bisogna decidere cio' che uno vuole fare. ciao alla prossima.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
per quello che ho visto in giro il 14-54 è di un altro pianeta, anche se tutte le prove sul web tendono a identificarli come prestazioni, ma si sa che la differenza tra occhio e carta è notevole...
come esempio:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1022&thread=17252000
tra l'altro non so se avete notato, ma dalle nuove prove della e330 che iniziano a vedersi in giro ce n'è una fatta al mare, puntando all'orizzonte, dove c'è una distorsione veramente imbarazzante...sicuramente per quello che costa è un buon affare, ma penso che convenga da subito prendere il 14-54
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto il 14-45mm ma non me lo ricordavo "morbido" e poco inciso.
Può darsi, però, anzi sicuramente i 5mp della mia E-1 non lo mettevano alla "frusta" come gli 8mp delle altre reflex 4/3.
La distorsione a barilotto alla focale grandagolare e la vignettatura a 45mm (f:5,6) si notava....anche sulla mia reflex.
Ma non era male come nitidezza: non riscontro "enormi" differenze con il 14-54mm.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 4:57 pm Oggetto: |
|
|
A me, come nitidezza, non sembra male il 14-45mm e neanche come resa cromatica, la differenza col 14-54mm, a parte la luminosità è la distorsione a barilotto...
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me sembra un pò morbido, ma soprattutto poco inciso. Non c'è cmq da disperarsi, rispetto alla concorrenza è sempre il migliore. D'altro canto, il 14-54 costa come una E500, è normale che sia migliore del 14-45, visto anche che contiene lenti a bassa dispersione. La distorsione a barilotto la si può correggere agevolmente e con ottimi risultati con Olympus studio.
Ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
a mio avviso, rispetto al 14-54, perde nettamente in quelle qualità poco misurabili, le solite che un tempo si dicevano tedesche...
ma quando escono i fissi e luminosi?
quandooooooo, troppe limitazioni ottiche a mio avviso questo sistema...vabè, mi trattengo..dai leica, anche se nippo, forzaaaaa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
scusami andrea, escludiamo i parametri "fotografici" quali tecnica, composizione, ecc ecc, e consideriamo esclusivamente la qualità dell'immagine, ottica se si può dire, ecco, a me non impressiona molto, anzi, trovo sia molto morbida, il mare è bombato, poco contrasto, certo è uno zoom poco costoso, ma comunque è bello chiuso a 7.1, dovrebbe rendere qualcosa in più!
senza considerare che comunque è una bella foto, ci sono anche altri parametri ovviamente.
certo confrontato col canon non saprei, però sai, questi confronti lasciano sempre il tempo che trovano, ho visto delle immagini in studio con il 18/55 canon schifezza che ti facevan saltare sulla sedia, altre ultratristi che ti facevan cadere
io non capisco, potrebbero sostituire l'ottica zoom in kit con un classico 50 poco luminoso ma dalla qualità bomba no?
come un tempo, un bel zuiko 25 f2...non ci penserei un attimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Andrea...nel dire che non mi sembra proprio male.
La bombatura è dovuta alla focale grandangolare, che come dice Palmer, in verticale diventa sul 4/3 ancora meno di 28 mm.!
I colori mi sembrano più che buoni....e la morbidezza stampata su carta non è neanche poi male. Mi sembra di capire che il fuoco è sugli ombrelloni...... ed al centro l'immagine è ben dettagliata. C'è comunque sempre da considerare il costo dell'ottica.
Altra cosa è la foto di Roberto(Gabba) in montagna....che sembra fatta con un fondo di un bicchiere. Non capisco proprio......sarà un problema di luce, di messa a fuoco...non so....ma sembrano due ottiche completamente diverse.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rgabba utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Altra cosa è la foto di Roberto(Gabba) in montagna....che sembra fatta con un fondo di un bicchiere. Non capisco proprio......sarà un problema di luce, di messa a fuoco...non so....ma sembrano due ottiche completamente diverse. |
era proprio ciò che cercavo di far notare, io in generale uso molto la macchina in montagna e spesso faccio i panorami e mi sembrano sempre poco incisi, morbidi, su ritratti o simili non mi sembra male. Non mi dispiacerebbe vedere la foto degli ombrelloni in originale.
saluti
_________________ Roberto G.
OLYMPUS E500 + Zuiko 14-45 + Zuiko 40-150 + Olympus FL-36
whish list Zuiko 11-22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Bene.... allora posta pure qualche altra immagine con i dati e le condizioni di scatto (es. cavalletto). Vediamo che succede.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
capisco che il fuoco è sugli ombrelloni, ma a quella distanza e con un 28mm che poi è un 14 anche a 2.8 dovrebbe essere tutto a fuoco dai 10 metri in su come minimo, altro che iperfocale...poi se diciamo che al centro risolve di più che ai bordi allora si capisce, però chiuso a 7.1 dovrebbe essere buono ovunque!
e il contrasto?
voto contro, il vetro, s'intende
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
certo penso che rgabba abbia qualche problema con il vetro, penso che una casio ultracompatta del 2001 produca cose migliori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
visto il dubbio sollevato, ho "rispolverato" una foto scattata con la E-1 e il 14-45mm....ve la posto.
I dati sono: focale 45mm a tutta apertura, ovvero f:5,6 tempo di 1/200 e sensibilità di 100 asa.
L' immagine è morbida (come giusto che sia) e "trattata" con la maschera di contrasto: 250/0,25/0.
qui un suo crop (100%) quasi al bordo estremo superiore:
Ho aumentato un pò il contrasto e la saturazione "direttamente" da Camera Raw (ho usato, quindi, il formato raw in ripresa).
Analizzando i bordi estremi, noto un leggero "impastamento, dovuto anche alla vignettatura.
Ma considerando che l' immagine al 100% "andrebbe" vista ad almeno 1,5/2 metri dal monitor, non è male come nitidezza (certo il 14-54mm sarà migliore).
Con una 4/3 da 8mp sarebbe andata leggermente meglio come nitidezza....credo.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 5:08 pm Oggetto: |
|
|
La trovo oltre che morbida scarsamente nitida, non so come "velata", decisamete questo obiettivo non mi piace e dire che il fratello pro l'ho trovato eccellente, no non mi piace anche tenuto conto del prezzo di acquisto contenuto.
Anche se a mio giudizio un verdetto definitivo andrebbe dato sulle stampe.
L'orrendo 28-80 serie g nikon tutto in plastica (credo lenti comprese), con giochi tale da farlo ritenere un accrocchio di tubi in plastica, nelle stampe fino al 20X30 se opportunamente diaframmato rende in maniera decorosa; preciso che uso solo reflex a pellicola.
Per questo consiglierei di stamparle le immagine e di dare poi il giudizio definitivo.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|