photo4u.it


L'importanza del fissaggio....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 8:27 pm    Oggetto: L'importanza del fissaggio.... Rispondi con citazione

Mi è successa una cosa strana....mi sono scordato come ho diluito l'agefix che sto usando per fissare.
Nelle ultime sessioni l'ho tenuto 5 min pensando di averlo preparato ad 1+5...poi mi sono ricordato di averlo preparato a 1+7...infatti ho ritrovato dei fogli in cui avevo appuntato 7 min.
Rispetto a prima sono passato dal rodinal al D-76 e Microphen qunidi non posso fare raffronti.
Premetto che le pellicole mi sembrano essere venute bene..potrei avere qualche problema nella durata delle pellicole?Se avessi tenuto i tempi giusti del fissaggio avrei ottenuto dei risultati migliori?

In poche parole,quant'è importante il Fissaggio?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fix è molto importante per la stabilità nel tempo dell'immagine.
Se il fix era fresco penso non ci siano grandi problemi.
Un fix insufficiente lascia la pellicola lattiginosa e non completamente trasparente ed in alcuni casi una dominante magenta.
Il tempo di fix è critico soprattutto per le pellicole tabulari dove bisogna calcare la mano, spesso 1+7 non basta e con 1+5 si passano gli 8 minuti.

Se non hai ancora tegliato la pellicola e noti anomalie sulla trasparenza puoi ancora dare un colpetto.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pellicole sono uscite bene,per me anche molto...per la durata nel tempo..non mi resta che aspettare una decina d'anni e controllare.... Smile

Assodato il discorso della durata nel tempo,sulla qualità finale mi sembra di capire che sia più importante di quello che si pensi..no?
Cioè usando un fix fresco ed al tempo giusto si ottieme la migliore pellicola possibile o c'è da giocare anche qui?
Un esempio è nel fatto che cerco di tenere il più possibile (ed in tutti i modi possibili) la temp dello sviluppo(ed durante lo sviluppo) a 20° mentre arresto e fissaggio li butto dentro e me ne frego,calcolando che la temp media dei miei chimici dentro l'armadietto che uso è intorno ai 18.5 °,potrei ottenere migliorie curando anche qui la temp?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fissaggio non fa altro che togliere l'alogenuro d'argento che non è stato sviluppato, rendendo quindi trasparenti le parti in ombra e lasciando invece l'argento metallico trasformato dal rivelatore.
Un fissaggio mal eseguito o ridotto non influenza, dunque, la qualità finale del negativo, ma ne compromette la conservabilità. Col tempo l'alogenuro non asportato si trasforma in altro tipo di sale o in argento metallico degradando la qualità della pellicola.
Fissa sempre a fondo, anche qualche minuto in più di quanto consigliato.
Lava a fondo la pellicola dopo che è stata fissata, in modo da asportare qualunque traccia residua di fissaggio, che col tempo potrebbe rovinare ache lui la pellicola.
In porole povere alla fine del trattamento sul supporto trasparente deve restare solo argento metallico senza tracce di altre sostanze che col tempo la degraderebbero inevitabilmente.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi