Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
deuteronomio nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 12:10 am Oggetto: Da file a pellicola (b/n)... si può? |
|
|
Salve a tutti, sono appena approdato in questo sito e vorrei un aiuto il più possibile "tecnico-pratico" e non teorico il quesito è questo: è possibile
"portare" un immagine da file ( quindi che ho nel pc e dove posso
fare correzioni varie) su di una pellicola b/n per poi stamparla come un comune negativo? Attenzione però quando parlo di stampa non mi riferisco a contatto ma proprio nel porta-negativi dell'ingarnditore.
Esistono sistemi come ad esempio stampare praticamente da una stampante ad un lucido...ma la qualità? io ho fatto una prova ma è pessima. Esistono altri sistemi o dei supporti-stampanti o altro per ottenere questo risultato?
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 10:01 am Oggetto: |
|
|
Che io sappia non esiste un sistema valido per la conversione da digitale a pellicola.
Esistono sistemi che permettono come hai detto tu di stampare su lucido e poi per contatto su carta chimica.
Ma convertire un file in un negativo, senza perdere tantissimo in qualità, credo che sia un piuttosto difficile.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Meno male.
Saluti
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
ispanico ha scritto: | Meno male.
Saluti
Ispanico | In che senso meno male ????
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Sono troppo affezionato al B/N tradizionale onde per cui la conversione di un file, geneticamente modificato al computer, in pellicola mi farebbe specie.
Tutto qui.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Beh, già alla fine degli anni 80 esisteva uno strumento cho che si chiamava Vidigrafo (a roma ce nerano due o tre, uno lo aveva lo studio Fantasia, un'latro se non sbaglio Technicolor e l'altro Telecolor) che serviva proprio a portare su fil (da cinema) un videonastro. Con costi esorbitanti.
Poiì' e' arrivata la postproduzione o la produzine diretta in digitale (i primi esempi furono alcune scene del film "Willow" (1990, mi pare), oggi come oggi basta pensare ai vari Re Leone, Shark Tale, Alla Ricerca di Nemo e via cantando).
Insomma, tecnicamente si può fare senza alcun problema (se non di costi) e con qualità eccellente (ripeto... i vari recenti film di animazione citati prima sono stati creati completamente in digitale e infine trasferiti su pellicola positiva per la proiezione ordinaria).
Non so se si possa fare - o meglio se esista un servizio - per le fotografie, ma non vedo grosse diffcoltà tecniche al riguardo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Un'immagine in movimento ha una definizione molto inferiore a quella che si richiede ad un'immagine fotografica.
Continuo a pensare che da un file Digitale non sia possibile ottenere un negativo che abbia le stesse qualità di una immagine chimica ripresa dal vero.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Un'immagine in movimento ha una definizione molto inferiore a quella che si richiede ad un'immagine fotografica.
Continuo a pensare che da un file Digitale non sia possibile ottenere un negativo che abbia le stesse qualità di una immagine chimica ripresa dal vero.
Enzo |
Consentimi di avere qualche dubbio sull'affermazione. Mettiamo in chiaro che un fotogramma in formato Academy ha dimensioni 18x24 mm circa. Proiettato su uno schermo standard da 5 metri quanto fa di rapporto di ingrandimento ? Il problema non è la definizione, cuqella si raggiunge (si tratta essenzialmente di sistemi di scrittura laser con dot pitch di dimensioni infinitesimali, sicuramente più piccoli dei granuli d'argento) quanto di sapere se qualcuno ha prodotto una macchina del genere per il formato 24x35 o 6x6 o insomma quello che ti pare.
Edit: mi spiego meglio: una MDP (Macchina da Presa) viaggia a 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo - salvo eccezioni e situazioni paricolari come la cinematografia ad alta velocità o lo stop/slow motion ovvero o esponendo un fotogramma per volta oppure esponendo a velocità più alte per poi riprodurre a velocità normale, il cosiddetto "ralenti") il che significa che il tempo di esposizione per ogni fotogramma è fisso a 1/24 (cinema standard), 1/25 (film TV, la frequenza del PAL e' di 25 fps altrimeti tocca interpolare) o 1/30 (Panavision, se non sbaglio, ormai sono tanti anni che non ci sto più dentro a fondo).
Il problema di definizione a cui tu ti riferisci e' presumibiilmente quello del mosso, che c'e' sicuramente. Ma se posso riprodurre il mosso posso pure rirprodurre il non mosso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ddz73 nuovo utente
Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 8 Località: treviso
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
Si puo. Qui in zona a Treviso c'è un laboratorio che puo portare un'immagine da file a pellicola b/n per esatezza FP4.
Questo sistema però costa parecchio e si perde leggermente in nitidezza.
Comunque sia è stato escogitato questo sistema per riuscire a stampare in maniera decente un file in b/n, visto che stampare un file in b/n fino ad ora non ho visto risultati sodisfacenti.
Chiudo dicendo meno male!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 11:04 am Oggetto: Re: Da file a pellicola (b/n)... si può? |
|
|
deuteronomio ha scritto: | Salve a tutti, sono appena approdato in questo sito e vorrei un aiuto il più possibile "tecnico-pratico" e non teorico il quesito è questo: è possibile
"portare" un immagine da file ( quindi che ho nel pc e dove posso
fare correzioni varie) su di una pellicola b/n per poi stamparla come un comune negativo? Attenzione però quando parlo di stampa non mi riferisco a contatto ma proprio nel porta-negativi dell'ingarnditore.
Esistono sistemi come ad esempio stampare praticamente da una stampante ad un lucido...ma la qualità? io ho fatto una prova ma è pessima. Esistono altri sistemi o dei supporti-stampanti o altro per ottenere questo risultato?
Grazie.
|
Rivolgiti ad un laboratorio qualificato e consegna loro il CD/DVD sul quale si trovano i file che vuoi portare su pellicola B/N.
Resterai meravigliato dei risultati ottenuti, nessuna perdita di qualità, massima definizione.
Ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Quando ero alla RISD di Providence avevamo una stampante per pellicola, che impressionava pellicole da 35mm.
Io tutta questa serie (http://www.flickr.com/photos/rent-a-moose/sets/1540138/) ce l'ho su pellicola perche' ho preferito svilupparla e stamparla in camera oscura piuttosto che farla stampare in digitale e ovviamente visto che il senso delle immagini era nel fotoritocco non ero assolutamente in grado di ottenere lo stesso risultato direttamente in camera oscura.
I risultati sono ottimi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|