Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:27 am Oggetto: A che serve l'istogramma in ripresa? (S9500) |
|
|
Mi dite a che serve sulla s9500 in modalita' di ripresa, l'istogramma dell'esposizione che compare premendo il tasto INFO?
Sembrerebbe utile, ma provando a variare qualunque parametro dell'esposizione, l'istogramma non cambia, quindi non fornisce alcuna indicazione per capire se la foto avra' dei tagli sui bianchi o sui neri con l'esposizione che ho scelto.
Che me ne faccio?
Aikon
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho la s9500 ma l'istogramma in ripresa divrebbe servire in quanto è "dinamico", ossia dovrebbe modificare la sua curva in base alle condizioni di ripresa e alle impostazioni della macchina...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
finepix5600 ha scritto: | Io non ho la s9500 ma l'istogramma in ripresa divrebbe servire in quanto è "dinamico", ossia dovrebbe modificare la sua curva in base alle condizioni di ripresa e alle impostazioni della macchina... |
Infatti, anche io pensavo cosi'.
Sulla 5600, quando modifichi qualche valore (tempo, diaframma o ISO), l'istogramma visualizzato in anteprima cambia?
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Non credo che cambia al variare dell'impostazione ... questa sera provo .. io ho una s7000, ma credo che il discorso sia uguale
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Ma questa funzione della s9500 è in modalità "Riproduzione"? Se è così dovrebbe servirti per capire il tipo di esposizione e contrasto che avrà la foto. Se con un programma di fotoritocco impari a conoscere bene l'istogramma su diversi tipi di immagine, ne sarai molto avvantaggiato. Leggendo il manuale della s5600 mi ero illuso per un attimo che ci fosse anche lì e infatti c'è.... in modalità "Riproduzione" Lì posso dire con sicurezza che non serve proprio!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ma questa funzione della s9500 è in modalità "Riproduzione"? |
No, nella 9500 la hai in tempo reale e da' un idea della distibuzione della luminosità prima dello scatto.
_________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ma questa funzione della s9500 è in modalità "Riproduzione"? Se è così dovrebbe servirti per capire il tipo di esposizione e contrasto che avrà la foto. Se con un programma di fotoritocco impari a conoscere bene l'istogramma su diversi tipi di immagine, ne sarai molto avvantaggiato. Leggendo il manuale della s5600 mi ero illuso per un attimo che ci fosse anche lì e infatti c'è.... in modalità "Riproduzione" Lì posso dire con sicurezza che non serve proprio!! |
Ok per quando si e' in modalita' riproduzione, l'istogramma in quel caso rappresenta correttamente la distribuzione dei toni, ma ormai e' troppo tardi, perche' la foto e' fatta.
Io invece mi riferisco a quello che si puo' leggere in fase di ripresa, che ci faccio cosi' come e'?
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Non saprei valutare l'utilità maggiore o minore del modo previsto rispetto al "poter variare con le impostazioni". Ma in questo modo sicuramente la macchina fornisce "un punto fermo" la misururazione "accurata" della luce che c'è in quel momento e imparando a leggerlo (immagino che però non sia facile) l'utilizzatore può adattare le impostazioni a queste condizioni in maniera accurata, visto che una condizione negativa, magari sottovalutata da chi scatta, viene fedelmente mostrata dal grafico. In pratica poi bisogna fare una specie di confronto tra il grafico che viene mostrato sullo schemo "prima" e quello della foto, per capirsi in maniera molto semplificata, se nel grafico in "tempo reale" c'è un picco, la correzione giusta lo farà trovare "addolcito" nel grafico della foto effettivamente realizzata, se la correzione è sbagliata il picco sarà "amplificato" oppure il problema riguarderà un altro punto del grafico q quindi della foto. Nell'altro modo avremmo, l'analisi della "nostra foto PRIMA dello scatto", ma perderemmo l'analisi "reale" della scena che vogliamo riprendere, visto che il grafico mostrerà "il dopo".
Questo è, almeno dal mio punto di vista l'utilità del grafico in tempo reale.
_________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... )
Ultima modifica effettuata da Kurtz-S9500 il Gio 16 Feb, 2006 10:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Riporto cosa dice il manuale a pag. 58:
L'istogramma che compare sullo schermo durante la ripresa è una visualizzazione rapida. La forma del grafico può differire da quella mostrata durante la riproduzione. Riproducete l'immagine per controllare l'istogramma dopo la ripresa. Quando si prende una fotografia viene mostrata una visualizzazione rapida della distribuzione della luminosità. L'esposizione non può essere controllata.
Da questo deduco che l'istogramma in diretta ci fa capire come è distribuita la luce in quel momento e regolando l'esposizione e scattando la foto, quando siamo in modalità di ripresa andando a controllare l'istogramma e vediamo che è simile o molto simile a quello che avevamo visto in diretta, bhè vuol dire che abbiamo azzeccato la foto. Questo è un mio parere ovviamente, ma penso sia questa l'utilità di questa funzione.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Ultima modifica effettuata da giuseppe pumilia il Gio 16 Feb, 2006 9:47 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ma questa funzione della s9500 è in modalità "Riproduzione"? | Scusatemi... ho sbagliato; tutto quello che ho detto a proposito dell'utilità dell'istogramma era per la modalità "Fotografia"! Citazione: | Io invece mi riferisco a quello che si puo' leggere in fase di ripresa, che ci faccio cosi' come e'? | Come ho detto prima, cerca di imparare a leggere/capire l'istogramma di un immagine e poi ti renderai conto della sua utilità. Se hai un software di fotoritocco con la possibilità di vedere l'istogramma di ogni immagine, prova a vedere come cambia ad ogni tua azione di modifica. Meglio ancora: fai una foto in raw, aprila con s7raw e comincia a lavorarci sopra, guarda ad ogni correzione quale forma assume l'istogramma e piano piano prenderai confidenza; imparerai a capirlo e a gestirlo. Verrà il momento che apporterai le giuste modifiche proprio basandoti sull'istogramma. Praticamente in questo ultimo caso, basandoti sull'istogramma, avrai sviluppato in modo corretto una foto dal raw. Scattando in jpg, sempre basandoti sull'istogramma, potrai sviluppare correttamente la foto prima ancora di scattarla. Quando avrai nel mirino della tua macchina l'inquadratura che dovrà diventare foto, sarà come gestire un raw in s7raw. Ti sembra poco?
Kurtz-S9500 e Giuseppe, non avevo letto il vostro intervento perchè stavo imbastendo una mia spegazione, comunque la stiamo pensando allo stesso modo mi pare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Ok mi avete convinto: diciamo allora che l'istogramma in fase di ripresa mostra la DISTRIBUZIONE dei toni. Quindi puo' essere utile per capire se una immagine "pesa" di piu' sui neri, sui bianchi o in un altro intervallo della scala.
Niente di piu', ma meglio averlo che no.
Aikon
PS da ragazzo mi occupavo di telecamere da studio, fino da allora le scale dei grigi, il gamma e le menate varie dell'esposizione elettronica mi perseguitano...
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: | Ok mi avete convinto: diciamo allora che l'istogramma in fase di ripresa mostra la DISTRIBUZIONE dei toni. Quindi puo' essere utile per capire se una immagine "pesa" di piu' sui neri, sui bianchi o in un altro intervallo della scala.
Niente di piu', ma meglio averlo che no.
Aikon
PS da ragazzo mi occupavo di telecamere da studio, fino da allora le scale dei grigi, il gamma e le menate varie dell'esposizione elettronica mi perseguitano...  |
Penso proprio di si aikon, comunque meglio averlo. Poi che ci vuoi fare meglio queste perseguitazioni che altre
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
non sempre riesci a scattare come da teoria, nel senso dell'istogramma perfetto, in questo caso (quasi sempre) si interviene in post utilizzando un software di fotoritocco riportando il giusto equilibrio e contrasto all'immagine togliendo le parti dell'istogramma che non contengono dati come nell'esempio..
prima levels1 punti A e C poi levels3 si avvicinano i punti dove iniziano i dati dell'istogramma.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6437 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6437 volta(e) |

|
_________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
per essere ben bilanciata, una foto non dovrebbe avere l'istogramma "largo", ovvero che arrivi a toccare i bordi destro e sinistro.
Se ciò fose, significherebbe che esistono zone completamente nere (limite sx) o completamente bianche (limite dx), ovvero zone senza informazioni utili.
a meno che non si stia fotografando un foglio bianco e nero...
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | per essere ben bilanciata, una foto non dovrebbe avere l'istogramma "largo", ovvero che arrivi a toccare i bordi destro e sinistro.
|
esatto ed è quello che devi fare con il programma di fotoritocco nell'esempio che ho postato...
Levels1.jpg prima di intervenire... (NO)
Levels3.jpg dopo la modifica dei livelli... (OK)
_________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|