Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:36 pm Oggetto: come si valutano le dimensioni del CCD? |
|
|
spesso leggo che non è sempre meglio avere (esempio) 6Mpix anzichè 5 se la dimensione del sensore rimane quella.
Cosa si intende? quali fattori sono influenzati da queste dimensioni?
Si può dire che a parità di dimensioni del ccd si hanno immagini più definite con minori risoluzioni (Mpix)?
forse dovevo scrivere in una sezione più generica..??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Si può dire che a parità di dimensioni del ccd si hanno immagini più definite con minori risoluzioni (Mpix)? |
mah... ci sono decine di parametri da considerare...
con densità maggiori di pixel le dimensioni dei singoli elementi sensibili diminuiscono e si può verificare un maggior disturbo elettronico (rumore) ed una diminuizione della gamma dinamica..
poi, alte densità di pixel sono inutili per via della limitata qualità degli obiettivi che non garantiscono una trasparenza al 100%.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Se su un sensore, pur mantenendo le stesse dimensioni si aumenta il numero dei pix, essi dovranno essere per forza più fitti o più piccoli e questo, da come io l'ho capita, farebbe inalzare la soglia del rumore. Non è molto ma è quello che so. Se sbaglio vedrai come interviene subito qualcuno
Sono arrivato tardi, non ho fatto in tempo a scrivere che già è intervenuto qualcuno Però sono contento... so di aver capito qualcosa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Non sono forse la persona più adatta a rispondere, ma credo che avere un sensore piccolo sia una scelta economica per avere lo stesso risultato, ma per contro quello di essere più sensibile a disturbi come il rumore. In pratica un sensore meno "affollato" è meno rumoroso, poi ci sono altri discorsi legati al modo in cui il sensore è "colpito dalla luce" e come si comporta con una determinata ottica che non "mi azzardo" a spiegarti, ma anche per questo un sensore "grande" viene quasi sempre considerato migliore. Ma penso che la vera base di confronto, sono i sensori delle reflex di solito di formato grande (anche fullframe), in confronto ai piccoli sensori delle compatte. In questo caso i sensori grandi sono migliori. Il discorso che spesso si sente riguardo alla 9500 per esempio è che "a parità di dimensioni" con altre compatte ha un sacco di megapixel....a dire la verità il sensore della Fuji non è nemmeno dei più piccoli, anzi è piuttosto grande (tra le compatte), il discorso che fino ad ora non c'era stata nessuna macchina con tanti MP in quel (relativamente) poco spazio. E allora visto che molti si lamentano, che 9500 è "rumorosa" (a me non sembra però....) e sempre partendo dal fatto che i grandi sensori (con pochi o altrettanti MP) delle reflex sono meglio dei piccoli...si "suppone" che se ci fossero stati meno MP nello stesso sensore probabilmente la macchina sarebbe stata meno rumorosa....Ebbene può darsi, se il rumore è veramente proporzionale all grandezza, ma la macchina come tutti gli altri oggetti elettronici è sempre un compromesso tra miniaturizzazione, prestazioni e soprattutto costi. E avrebbbe senso confrontare la 9500 un altra compatta (odio la parola prosummer mi dà l'idea del vorrei ma non posso) con le stesse prestazioni complessive. E non le reflex. Per il discorso che dici tu, secondo me, la risposta è "si, a volte potrebbe essere", ma non credo che sia "una regola" e comunque penso che il confronto è piuttosto tra un sensore grande ed uno piccolo, con il secondo che più soggetto a "disturbi" e meno performante.
(anch'io mentre scrivevo sono stato "sorpassato" da almeno 2 risposte... ) _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
è probabilmente per questo motivo quindi che le case costruttrici si sono fermate nella "crescita" dei Mpix...
non potevano affollare i sensori oltre una certa soglia di tolleranza per non danneggiare la qualità.
quindi per sensori da 1/2.5" la giusta quantità di pixel dovrebbe esere tra i 5M e i 6M a quanto pare, e tra l'altro con problemi già evidenti di disturbo se si alzano un pochino le sensibilità... dico bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Beh se consideri che la s5600 scatta in modo quasi ineccepibile fino a 400 iso diciamo che le aziende sviluppatrici stanno avendo ottimi risultati. Io credo che andare oltre i 6/8 megapixel sia una stron***a... piuttosto è molto meglio x l'utente semi avanzato (quello che appunto non volendo una reflex punta a una compatta pro) avere un sensore da 6 megapixel ma abbastanza grande, non so tipo da 1/1.7" come quello della s7000, che se aveva i 64 o gli 80 iso sarebbe stata la perfezione nel suo campo. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:23 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma quanto è grande il sensore della 5600? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_82 utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 487 Località: Catania
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma mi sono confuso...
Ma tra 1/2.5" e 1/1.7" chi è più grande?
Qualcuno mi spiega che tipo di misura è x/x"?
Grazie!!! _________________ Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:16 am Oggetto: |
|
|
Neo_82 ha scritto: | Scusate ma mi sono confuso...
Ma tra 1/2.5" e 1/1.7" chi è più grande?
Qualcuno mi spiega che tipo di misura è x/x"?
Grazie!!! |
Il più grande è 1/1.7" come faccio a capirlo???
Semplice ..considera il tutto come una semplice divisione!  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
Per me erano difficili anche le divisioni...se non sbaglio comunque il sensore della 9500 è 1/1.6 _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:37 am Oggetto: |
|
|
qualcuno che trova il dato della s5600... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
allora quello della s5600 e 1/2,5
quello della s9500 1/1,6
1 sta per un pollice ed un pollice e uguale a 25 mm
quindi per avere la dimensione del sensore basta fare ad esempio per la s5600 25/2,5 che e' uguale a 10 mm di diagonale .......
spero di essere stato chiaro....
ps all'infuori di un sensore fuji per ora ccd classici di dimensioni di 1/2,5 con piu' di 5 o addirittura 6 megapixel fanno pena ed e' meglio non acquistarli poi fate voi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
E una questione di qualità più che di "definizione" che di per sè dipende molto dagli effettivi mp, ma tanti mp in una piccola superficie creano sì tanta definizione, ma poca qualità (rumore molto alto, pulizia cromatica ecc...) _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenzo05 utente

Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 491 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:51 am Oggetto: |
|
|
Allora ....
Il sensore della S5600 è di 1/2,5"= 0,4 pollici che equivale a 1,016 cm
Il sensore della S9500 è di 1/1,6"= 0,625 pollici che equivale a 1,5875 cm
Ciao _________________ Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenzo05 utente

Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 491 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo ......
un pollice equivale a 2,54 cm.
Ciao _________________ Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
quando si dice
"The camera's 2/3-inch CCD with 8.0 million effective pixels"
cosa si intende?
banalmente 2/3=0,66 pollici? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Credo che una visitina a questo link sia molto utile, ok è in inglese ma i numeri sono uguali.
http://www.dpreview.com/learn/?/key=sensor+sizes
Si nota subito che il discorso non è poi così semplice ed anche che chi ha affermato che un sensore da 1/2.5 ha una diagonale di ca. 10 mm. ha sbagliato.
Rimane fermo il discorso che a parità di Pixel un CCD più granda produrrà immagini migliori. (questo riferito solo ed esclusivamente alle dimensioni del sensore) poi a contribuire alla qualità finale ci sono altri fattori importanti come obiettivi, software di elaborazione elettronica ecc.ecc.
Ciao a tutti Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Credo che una visitina a questo link sia molto utile, ok è in inglese ma i numeri sono uguali.
|
Interessante. Quindi dicono che la dimensione data (per la 9500 1/1.6) si calcola come quella dei tubi catodici.
Cioè nelle tv la diagonale viene misurata dagli estremi inferiore destro e superiore sinistro (o viceversa, se preferite ) del tubo di vetro, quindi l'area effettiva (quella con i fosfori) sarà minore (di circa 2/3)!
Queste misure (anni 50..) le hanno portate dietro anche nei nostri piccoli sensori, che così sono ancora più piccoli di quello che dicono!
Quindi la diagonale del sensore della 9500 reale sarà di 10 mm circa, quella della 5600 7mm
 _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
Frankie_ts ha scritto: | renpasa ha scritto: | Credo che una visitina a questo link sia molto utile, ok è in inglese ma i numeri sono uguali.
|
Interessante. Quindi dicono che la dimensione data (per la 9500 1/1.6) si calcola come quella dei tubi catodici.
Cioè nelle tv la diagonale viene misurata dagli estremi inferiore destro e superiore sinistro (o viceversa, se preferite ) del tubo di vetro, quindi l'area effettiva (quella con i fosfori) sarà minore (di circa 2/3)!
Queste misure (anni 50..) le hanno portate dietro anche nei nostri piccoli sensori, che così sono ancora più piccoli di quello che dicono!
Quindi la diagonale del sensore della 9500 reale sarà di 10 mm circa, quella della 5600 7mm
 |
Non sono più piccole di qello che dicono, non possono esserlo, un sensore da 1/1.6 ha delle dimensioni fisse e stabilite internzaionalmente anche se il sistema di calcolo di quelle dimensioni non è chiarissimo. Semmai siamo noi che ci facciamo delle idee che poi non corrispondono alla realtà.
In passato qualcuno aveva provato a dare le dimensioni dei sensori in mm di altezza per larghezza, è stato un fallimento chi potrbbe creder che da un affarino di pochi millimetri di lato possa uscirne una foto magari anche bella? Così si è preferito prenderci un po' in giro con i megapixel e trascurare se non confondere le dimensioni del sensore. La prova di quanto sopra? Gli apparecchi con sensori grandi davano e danno le misure segli stessi lato per lato.
Ciao e buona domenica a tutti. Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
...Così si è preferito prenderci un po' in giro con i megapixel e trascurare se non confondere le dimensioni del sensore... |
Certo, è quello che volevo dire, ci hanno confusi! Dovrebbero dare (anche in pollici come piace a loro, se vogliono) le dimensioni reali del sensore(quelli degli elementi fotosensibili per intenderci).
Almeno così non ci sarebbero confusioni. _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|