photo4u.it


perchè olympus e non canon??
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
palmerino infatti mica ho detto che la e-1 è inutilizzabile... è solo che qui si sfrutta ogni spunto per sottolineare una superiorità Olympus più presunta che reale in diversi campi, ora pure sul colore è la migliore e butta fuori il rosso ferrari per natura stessa del ccd kodak e del firmware olympus... ma dai, figurati se la e-1 butta fuori di default il rosso ferrari, è il fotografo che la sa usare bene e basta, non osanniamo sempre il mezzo...

circa sensibilità e lenti, dice che si trova a dover usare tempi più rapidi che con la pellicola, qualcosa non torna...


su questo ti quoto tranquillamente....solo che io ed altri (Roberto, per esempio) non diciamo che il sistema 4/3 è "il migliore" (mai detto Boh? ), ma che basta ed avanza anche al fotografo "serio" (leggi: professionista/fotoamatore esperto) che vuole una resa simile alla 35mm pellicola senza tanti noie tipiche della nuova tecnologia (sistema anti-polvere, obiettivi dedicati e simil-telecentrici.....).
Ora è assodato che ci sono fotografi che usano la E-1, ricordo di soli 5mp, per fotografare matrimoni (io e Mark siamo testimoni), mi spieghi perchè c' è questa "follia" di avere il bisogno "impellente" di un sensore da 20 e passa megapixel, quando in realtà, bastano 10mp se proprio vogliamo prestazioni aldisopra della media, ovvero simili allla qualità di una medioformato?
Non ho detto uguali, ma simili ....eh!
Eppure ci sono ancora fotografi che danno per "morto" un sistema aps Nikon DX o lo stesso 4/3, perchè sarà impossibile arrivare a sensori superiori a 12mp....non sono cazzate delle più spropositate? Surprised
Se con calma valutiamo i pro (tanti ) e i contro (pochi) di un sensore 4/3 o aps...costituito da validi obiettivi (risolvenza elevata, ottima correzione delle aberrazioni, luminosi e simil-telecentrici) e da reflex costruite come si deve, oggi un fotografo che "bada" alla "sostanza" non si pone molti limiti "strumentali" con questi formati: sono solo "mentali".
Quindi riassumo: il full-frame sarà sempre migliore, ma il 4/3 se la cava egregiamente....e in un futuro non lontano, sarà sempre meno importante la differenza di qualità tra una 4/3 da 10/12mp e la Canon Eos 5D....ho detto che sarà meno importante, non che il 4/3 sarà uguale o migliore al 24x36 digitale.
Non comprendo, invece, questa tua "ritrosia" per il 4/3: sembra che la maggiorparte dei "quattroterzisti" siano tanti fotografi sprovveduti....
Se ci sono fotografi (pochi) che usano senza problemi il 4/3 per le foto di formula 1 e tantissimi che usano il sistema Canon....che mi frega?
Io non amo far parte di un gregge....amo fotografare ed in primis, la fotocamera deve essere uno strumento ottimale per il mio modo di fotografare...l' aps Canon non ha tale strumento...altrimenti l' avrei scelta, giuro...ma ho dovuto scegliere la Olympus E-1
Pazienza.
Tu hai usato la Minolta 7D, una delle migliori reflex come realizzazione e versatilità (anti-shake), ma non ti è bastata...solo una full-frame potrebbe aiutarti a superare i tuoi limiti "operativi".
Forse.
Ma io non ho bisogno della full-frame.
Mark, per alcuni lavori è "costretto" a comprarla, ma continuerà ad usare la E-1 per i suoi reportage: è il ragionamento "concreto" di un professionista.
Non esiste la reflex perfetta....per me, con la pellicola 35mm, la Olympus Om3ti si avvicininava moltissimo...per altri, una reflex meccanica, con il ttl flash, il multispot e senza obiettivi AF era "assurda", scomoda, "antica".....
Trovati il tuo sistema digitale, Isutzu, se mai esiste attualmente e investi i tuoi soldini.
Il 4/3 non è per te.
A meno che anche tu, come ha fatto Joe, con una "innovativa" reflex Panasonic o Leica rompi gli indugi....e "entri" in questa "famiglia" simpatica, aperta ed allegra.
Buona scelta. Wink
Ma oltre 400 asa il sensore 4/3 sarà sempre rumoroso....forse tra 2 anni ci saranno sensori Foveon poco rumorosi anche per il 4/3...per adesso bisogna accontentarsi...io lo faccio con molto piacere.
Nonostante a volte 5mp siano un pò stretti, aspetto anche i primi mesi del 2007 per una reflex professionale Olympus con sensore sicuramente performante....e che cavolo!......ho solo 41 anni (quasi), posso aspettare...non ho tutta questa fretta.
Magari se la E-330 piace a mia moglie....la prendo per lei, nel frattempo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque, indipendentemente dall'indiscutibile qualità, Olympus é uno dei principali sponsor di Ferrari.
Ripeto, senza nulla togliere, anzi, ma solo per amore di verità.
Ciao

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arcangelo curioso
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti ,
stiamo arrivando al succo
infatti qualcuno tempo fà mi ha detto :
Citazione:
Attualemente nessuna Olympus costa come la 20D (cioè 1200€ solo corpo) quindi la tua è francamente un po' una domanda del cavolo


questo volevo capire
siamo sicuri che i soldi spesi in più non siano per altri motivi????
non sono un professionista o che altro ...
sono solo un appasionato di fotografia che vuole ponderare la sua prossima spesa .
mi ripeto : avevo deciso per canon ...poi qualcosa mi ha fermato con olympus.
volevo vederci chiaro e capire bene quel qualcosa che mi aveva fermato

se poi parliamo di uscire dal gregge avete trovato la persona giusta
io odio e disprezzo veramente tutte quelle persone che compreno o usano.........determinate cose solo perchè la massa fà così....
senza sapere bene cosa stanno facendo o cosa hanno trà le mani .

pienemente daccordo anche sul fatto che la foto la fà il fotografo e non la super macchina

per questo motivo volevo capirci bene ...non ho bisogno di una ferrari
ma non voglio una bicicletta
tantomeno voglio pagare una panda come una ferrari
comunque piano piano comincio a capire parecchie cose grazie a voi

poi ho pensato ad una cosa : per me è stata la prima volta che sono entrato in un forum ( gli ho sempre vissuti dall'esterno) e devo dire che con voi mi sono trovato bene .
voglio provare a fare lastessa domanda dai canonisti forse chiarisco completamente le cose
grazie a tutti
ciao

_________________
attrezzatura :quanto basta per immortalare un momento che non potrò più rivivere ma solo ricordare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
arcangelo curioso
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti ,
stiamo arrivando al succo
infatti qualcuno tempo fà mi ha detto :
Citazione:
Attualemente nessuna Olympus costa come la 20D (cioè 1200€ solo corpo) quindi la tua è francamente un po' una domanda del cavolo


questo volevo capire
siamo sicuri che i soldi spesi in più non siano per altri motivi????
non sono un professionista o che altro ...
sono solo un appasionato di fotografia che vuole ponderare la sua prossima spesa .
mi ripeto : avevo deciso per canon ...poi qualcosa mi ha fermato con olympus.
volevo vederci chiaro e capire bene quel qualcosa che mi aveva fermato

se poi parliamo di uscire dal gregge avete trovato la persona giusta
io odio e disprezzo veramente tutte quelle persone che compreno o usano.........determinate cose solo perchè la massa fà così....
senza sapere bene cosa stanno facendo o cosa hanno trà le mani .

pienemente daccordo anche sul fatto che la foto la fà il fotografo e non la super macchina

per questo motivo volevo capirci bene ...non ho bisogno di una ferrari
ma non voglio una bicicletta
tantomeno voglio pagare una panda come una ferrari
comunque piano piano comincio a capire parecchie cose grazie a voi

poi ho pensato ad una cosa : per me è stata la prima volta che sono entrato in un forum ( gli ho sempre vissuti dall'esterno) e devo dire che con voi mi sono trovato bene .
voglio provare a fare lastessa domanda dai canonisti forse chiarisco completamente le cose
grazie a tutti
ciao

_________________
attrezzatura :quanto basta per immortalare un momento che non potrò più rivivere ma solo ricordare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mamhulk
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 536
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me se, ad esempio, confronti la 20D con la E-500, vedrai che la 20D è una macchina superiore per svariati aspetti, come è superiore anche il suo prezzo, entrambe le macchine offrono diverse prestazioni a diverso prezzo, nessuna delle due (sempre secondo me) è una "panda al prezzo di una ferrari", sta a te valutare se le caratteristiche aggiuntive che fornisce la 20D ti servono e giustificano la spesa in più nel tuo caso specifico.
_________________
--
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non è facile dare giudizi "non" personali sulle domande generiche sull' attrezzature.
Ti faccio un esempio: la Eos 20D è una super reflex come velocità operativa, ma è "rumorosa" durante lo scatto, ha un mirino meno luminoso di una reflex professionale ed un sensore acchippapolvere (dicono)....inoltre non ha la misurazione spot stretta...io che scatto fotografie di reportage anche e soprattutto per lavoro, non amo questa reflex: mi stancherei la vista con poca luce, "attirerei" le ira del prete durante la messa (matrimoni, cerimonie in genere) e non riuscirei ad essere "discreto" (aiuta nel avere fotografie più "naturali"), e poi mi farei un pò di problemi ogni volta che cambio l' obiettivo.
Ma un fotografo sportivo troverà la Eos 20D ottima ed un valido "strumento" per le sue foto....dinamiche.
Comprendi che ognuno di noi ha esigenze diverse?
Io mi limito a dire il perchè ho scelto il formato 4/3, ovvero è eccellente per il reportage (ed un fotoamatore usa la reflex cone un reporter, sostanzialmente), grazie alla reflex professionale E-1 (che oggi vendono sottoprezzo, se la trovi è un' affare) ed anche ai Zuiko professionali, luminosi e di alta qualità.
Se io ci fotografo i matrimoni (prima si usava il 6x6cm, con la pellicola), non vedo limitazioni per un fotoamatore.
Attualmente, io sceglierei il sistema 4/3 o al massimo il sistema Nikon per la sua politica di privilegiare il formato "dx".
Ma io....okay?
Poi non è detto che tu non possa trovare più soddisfazione con una fotocamera aps Canon, magari un' agile Eos 350D con il pratico portabatteria e il Sigma 18-5mm EX f:2,8....dipende solo da te.
Però, il consiglio principe è: prova "personalmente" le fotocamere che più ti piacciono e poi fai la tua scelta...senza pensare al "rosso" Ferrari! Very Happy
Il 4/3 non è niente di magico o superspeciale: è pratico, versatile e studiato per dare il meglio di sé con il digitale e lo vedremo "meglio" con le reflex future.
Punto.
Solo un esempio: dopo aver fatto delle fotografie al battesimo del figlio di mio cugino, un parente mi ferma e mi chiede come fare per togliere un granello di polvere sulla sua Nikon D70: mi ha confidato che solo una volta ha tolto l' ottica standard per montarci uno zoom di un suo amico e poi ha lasciato fisso il suo zoom.
Nonostante questo, sulle foto c' è già una bella macchia di polvere.
Gli ho consigliato di usare delicatamente un pennelino solo per soffiare la polvere e basta, ma poi gli ho spiegato che con la mia E-1 non ho di questi problemi grazie al sistema antipolvere (non ho resistito: ho tolto il mio Zuiko ed ho sventolato in aria la mia E-1 senza ottica: improponibile con un altro sistema).
D' accordo, ho fatto un pò.....lo sborone (si dice così?), ma il sistema funziona e perchè non esserne contenti?
Tra l' altro, il mirino reflex della mia E-1 è sporco, ovvero noto qualche puntino di polvere e lo specchio, cambiando l' ottica, noto non è dei più "lindi" (dovrò decidermi a pulirli delicatamente, tanto lo schermo di messa a fuoco è smontabile), ma nonostante ciò , il mio sensore è sempre pulito: è una controprova che la polvere entra nella fotocamera, ma viene depositata sul nastro appiccicoso, ogni volta che si "attiva" il filtro antipolvere.
Brava Olympus.
Ma questo non significa che "bisogna" acquistare una Oympus per questa utile funzione: poteva averla la Eos 20D questo sistema e la E-1 invece no....avrei scelto comunque l' Olympus perchè è ottima per il mio modo di fotografare.
Mi spiego?
Buona scelta. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda fuori posto, ma vendono un mirino con stigometro per la E1?
sbaglio Palmerino o tu focheggimanualmente, come ti trovi?
è bello contrastato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo sia disponibile lo stigmometro ad immagine spezzata: solo il vetrino con e senza linee verticali ed orizzontali, utili per la fotografia di arredamento, architettura....
Sì, io uso mettere a fuoco manualmente (ho operato così con le mie Olympus Om per una vita...) ed uso una comoda personalizzazione per "attivare", una tantum, l' autofocus premendo il tasto AE.
Mi trovo bene...l' importante che l' ottica montata sia luminosa almeno f:4, altrimenti con poca luce, si è un pò in difficoltà.
Devo dire che non amo lo stigmometro: lo trovo "invadente"...anzi, per dirla tutta, non amo nemmeno i tre simboli delle zone dell' AF sulla E-1.
Ricordo che quando ho cambiato il vertrino standard (stigmometro classico) con il moderno e performante 2-4 lumicron (solo un cerchio per lo spot), la mia "visione" fotografica con le mie professionali Om3 e Om4ti....cambiò con una nitidezza e una luminosità (+ di 2 stop) esaltante.
L' unico "neo" con questi strabiglianti vetri smeriglaiti, era una maggiore difficoltà nella messa a fuoco con i grandangoli (18mm/3,5 e24mm/2), ma per il resto....nessun problema.
Tanto che tutte le mie professionali 35mm a pellicola (tre) hanno questo vetrino.
Anche la Olympus E-1 ha il vetrino serie "lumicron"...e si vede!
Non ho problemi nella messa a fuoco manuale anche se il mirino è sicuramente "piccolo" rispetto alle mie Om 35mm.
Ma non ho limitazioni operative: sono veloce nella messa a fuoco manuale e, se occorre, uso l' autofocus.
Con i grandangoli, si può anche impostare una distanza di messa a fuoco stimata, vista l' ampia zona di profondità di campo ai diaframmi medi (f:5,6/8)....così si è velocissimi nei reportage più "concitati". Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio molto per le informazioni[/i]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa palmerino,anche io ho una om1-n di mio padre che utilizzo con estrema soddisfazione,ora vorrei passare al digitale reflex,e siccome vedo che te ne intendi,mi sapresti dare delle info? tu hai o hai usato una minolta 7d,vedo in firma,mi dici come va e i pregi e difetti,grazie molte se volessi aiutarmi!!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
scusa palmerino,anche io ho una om1-n di mio padre che utilizzo con estrema soddisfazione,ora vorrei passare al digitale reflex,e siccome vedo che te ne intendi,mi sapresti dare delle info? tu hai o hai usato una minolta 7d,vedo in firma,mi dici come va e i pregi e difetti,grazie molte se volessi aiutarmi!!


Grazie per il..."te ne intendi".....aspetta un attimo che mi sono un attimino montato la testa....Dice il saggio ...
E' passata.... Smile ...amo scherzare... Wink
Io non ho avuto il piacere di provare la Minolta 7D, quella che possiedo è la compatta dimage D7, presa dopo la A2, soprattutto per eseguire le foto con il filtro infrarosso (ottima per questo genere di foto).
Mi piace come lavorano i progettisti Minolta e, senza averla provata, sono sicuro che la reflex 7D sia una delle migliori, come costruzione e versatilità (anti-shake, per esempio).
Nonostante la tentazione di acquistarla, non l' ho fatto perchè la Minolta non ha "creduto" nel sistema aps, ovvero, non ha messo in vendita ottime e luminose ottiche per il sensore meno ampio....quelle per il 24x36 le trovo ottime...per un futuro sensore full-frame o 1,3x (spero che la Sony continui con l' attacco Minolta).
Per questo ho scelto un sistema che mi garantisse ottiche di qualità e ampia scelta come focali e luminosità.
Il sistema 4/3, grazie alle ottiche Zuiko, soddisfa questi requisiti e quando il prezzo della Olympus E-1 scese a meno di 1.000 euro, non potevo "non" prenderla.
Adesso sta capitando qualcosa del genere con la Minolta 7D....almeno in alcuni negozi europei....ma lamento sempre ottiche aps...non all' altezza.
Quindi, sarei cauto nell' investire sul sistema Minolta ed aspetterei le mosse del "gigante" Sony.
Con il 4/3 vai tanquillo....il sistema è giovane e sembra molto "vispo" e "vivace". Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roberto64
utente


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 114
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino, scusa se abuso, ma visto che sei stato eletto "esperto" e che lo usi, mi interessava un tuo giudizio "dal vivo" sull'ED 11-22 in vista di un prossimo acquisto. Ovviamente la scelta, almeno per ora, è obbligata ed ho sentito parlare comunque molto bene di quell'ottica, ma mi interessava sapere come va sul campo, sopratutto alle focali più corte.
Grazie ancora e scusa della rottura Cool

_________________
Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai Palmer parlaci di questo 11-22, ho raccolto un po' di materiale da un post precedente per inserirlo sul mio blog ma non ne sono soddisfatto. Facci un bel post che ci faccio un articolo memorabile.... Very Happy
_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e chi ha il tempo per fare una revisione....particolareggiata. Rolling Eyes
Posso dirti che vale la pena acquistarlo.
Alle focali grandangolari, la nitidezza è ottima e la vignettatura appena accennata...mentre la correzione della distorsione è quasi esemplaere: si nota un leggero barilotto ma non disturba più di tanto.
Alle altre focali, nessun problema: i zoom Zuiko pro sembrano più tante focali fisse per la qualità uniforme su tutta l' escursione della zoommata.
Infine, purtroppo si comporta come un varifocale: ovvero cambiando la focale, la messa a fuoco dovrà essere ripristinata.
Molto "scocciante" per me, ma la qualità elevata mi ripaga alla grande.
Giudico questa ottica, ottima per il reportage a luce ambiente ed anche per le foto di arredamento/architettura, visto che arriva a 22mm come focale sul lato lungo ed a 19,5mm sul lato corto (il 4/3 è un formato più quadrato rispetto al 2/3).

Quando voglio viaggiare leggero e avere più focali possibili, uso l' 11-22mm e il 50-200mm...con questi due zoom, copro dal grandangolo spinto al normale (22mm=44mm) e dal mediotele al tele più spinto.
Non male. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui c' è il test:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/olympus_1122_2835/index.htm

Si nota la vignettattura di 1/2 diaframma solo alla focale 11mm e la nitidezza esemplare centro/bordi a partire dal diaframma più luminoso.
C' è un minimo di aberrazione cormatica, ma io l' ho notata saltuariamente solo fotografando a tutta apertura a 11mm.....ma in scene davvero contrastate.
Lo consiglio....senza fare nessuna fatica... Wink
Ma attenzione, solo se serve veramente un' ottica del genere, perchè il 14mm è già un buon grandangolo, grazie al formato 4/3 più quadrato (corrisponde più ad un 25mm che ad un 28mm).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
e chi ha il tempo per fare una revisione....particolareggiata. Rolling Eyes


Ok! Mi sono accontentato! e' stato difficile perche' di soliti ci vizi Very Happy

Ho raccolto un po' di materiale e l'ho messo qui:
http://tinyurl.com/b2a7y

Se avete qualcos'altro da segnalare.... a vostra disposizione, senz'altro trovero' il tempo per inserirlo. Tenete conto che l'altra ieri mi e' arrivato il corredo OM. Quindi sono iper-gasato con l'esposizione multi spot quindi poco computer e tanta fotografia (come e' giusto che sia).

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto64
utente


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 114
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino, scusa se rispondo in ritardo, grazie mille per il tuo commento sul 11/22 Ok!

[quote="BlackPixel" Tenete conto che l'altra ieri mi e' arrivato il corredo OM. Quindi sono iper-gasato con l'esposizione multi spot quindi poco computer e tanta fotografia (come e' giusto che sia).[/quote]

L'hai mandato in manutenzione o l'hai acquistato daccapo?

_________________
Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi