Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 5:24 pm Oggetto: Grande formato ... questo sconosciuto |
|
|
Nell'epoca di rincorsa al silicio ed ai pixel... perche' non parlare anche di tutto un altro mondo (magari un po' di nicchia) che ha il suo numero di appassionati estimatori?
Mi affascina, e' un modo completamente differente di fotografare (basculaggi per decidere il piano di fuoco, una lastra per volta...) e mi piacerebbe saperne un po' di piu'
Chi mi aiuta?
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Meravigliosa questa sezione! ottimo lavoro, admins!
ehm... non posso aiutarti, ma quanto vorrei... un giorno, forse...
per l'intanto mi permetto di inaugurarla con questo stupido primo messaggio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
bell'idea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe provare il banco ottico, ma in vita mia non ho mai superato il 6x9, che è già un altro mondo rispetto al 135.
Solo i costi sono un'attimo proibitivi, e i soggetti fotografabili non sono poi molti: oltre all'architettura e alla natura morta non vedo molte possibilità.
Probabilmente ho una visione limitata della fotografia, ma non mi ci vedo a girare con trepiede e lastre.
Però che contrapposizione con le compattine digitali...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno scrive 2 righe sulla particolarità di m/g formato?
quali i pregi rispetto al 135?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente il grande formato mi ha sempre affascinato, anche se confesso di non aver mai avuto la possibilità di provarlo sul campo. In compenso mi diletto ancora molto con il medio formato Hasselblad. Devo dire che nell'epoca delle digitali, al cui fascino non ho saputo sottrarmi, il formato 6X6 rappresenta ancora un campo magico e qualitativamente superiore. Chi non ha mai visto una stampa in cibachrome da un fotogramma 6x6 si perde davvero molto. ora che sull'usato il medioformato si trova a prezzi davvero dimezzati, consiglio vivamente a chiunque di fare un giro con una vecchia gloria.
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 3:07 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | qualcuno scrive 2 righe sulla particolarità di m/g formato?
quali i pregi rispetto al 135? |
Il grande vantaggio e la fortuna del 135 sui formati maggiori è la praticità e la possibilità d'uso della fotocamera anche in condizioni critiche. I vantaggi del medio formato sono la definizione superiore mantenendo una discreta dose di praticità.
Il grande formato e con questo di norma si intende tutto ciò che è superiore al 6x9 è imbattibile nella versatilità e nell'assoluta e insuperabile fedeltà.
Il banco ottico, che non necessariamente riguarda il grande formato ma si può utilizzare anche sul medio e, perchè no? sul piccolo, permette di ottenere soluzioni altrimenti impossibili. La tecnica non è poi così complicata come si possa immaginare dato che si basa su fondamentali leggi di fisica ottica. I nuovi dorsi digitali hanno favorito l'apprendimento diretto perchè permettono di correggere l'errore quasi istantaneamente. Con le vecchie lastre ciò era impossibile, o almeno lungo e costoso in quanto ogni scatto andava sviluppato prima di rendersi conto del risultato. E gli scatti costano dannatamente.
Un grosso handikap del banco ottico di grande formato cche ha sempre impedito l'approccio del dilettante è l'enorme esborso da sostenere per approntare un corredo ottimale. Chassis, stativi, standarte, accessori di ogni genere, parchi lampade, lampeggiatori da studio, strumenti di misura, fondali, ecc., per parlare solo della sala posa impegnano ingenti capitali. C'è da dire che ultimamente, grazie anche all'avvento delle nuove tecnologie, è facile trovare dei corredi anche di ottimi marchi quali Sinar, Linhof, Toyo a prezzi accettabili specialmente se ci si perde un po' di tempo sulle aste online del settore.
Un consiglio, comunque. Se ne siete completamente digiuni evitate di spendere tanti soldi. L'esperienza del primo impatto potrebbe deludervi.
_________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
Massi... ottima questa nuova sezione... proprio bella
Ciao!
A.
_________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente uno spazio per vecchi ed anacronistici fotografi... come me !
Cominciamo con lo sfatare un pregiudizio.... un corredo "entry level" in grande formato non è proibitivo. Su Ebay si trova di tutto a prezzi molto differenti, dai 250€ a qualche decina di migliaia!
Qualcuno parlava di luci e fondali.... ??!? Servono a chi??? A chi vuol fare foto in studio ... ma allora servono pure per chi si vuol comprare una compatta digitale.... quindi escludiamoli se non vogliamo creare confusione.
Il banco ottico (o le folding) , rispetto al 35mm ed al 6x6 (anche se alcuni corpi tipo la Rollei SL66 o la Fuji GX680 si avvicinano al concetto ) si contraddistingue principalmente per i "basculaggi" ed i "decentramenti" ossia la possibilità di giocare con le ottiche e le standarde per mettere a fuoco su piani differenti da quello parallelo alla lastra o correggere le prospettive (es. linee cadenti).
Ovvio che ci vuole tempo, dubito riusciate a fare dello "street" in GF (ma perchè non provarci?!? )!
Vi posso garantire che il costo di una lastra non è proibitivo come qualcuno ha scritto. Se state (all'inizio, finchè non fate pratica) su marche come EFKE (ADOX) vi costerà meno di mezzo Euro a scatto. Considerate che si scatta molto di meno in GF rispetto ai formati inferiori (mi riferisco alle dimensioni, lungi da me denigrare il medio ed il 35mm!!). In una giornata di foto in esterni non faccio mai più di 4 scatti. Ovviamente sono tutti ben pensati e ponderati. Spesso monto, guardo e disfo dopo mezzora che armeggio con la macchina... ma per me proprio questo è il bello.
Ad ogni modo se qualcuno vuole provarlo ci si può incontrare da qualche parte (abito nei pressi di Verona).
Adesioni aperte....
Ciao
GGiuliano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le speigazioni a Doge Serenissimo e GGiuliano.
e come questioni tecniche: focali/diaframmi/sensibilità iso/tempi cambia qualcosa col 135?
le lenti di riferimento qualis ono?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Bella la sezione novella
Da 3-4 mesi ho iniziato a scattare in medio formato, e devo dire che mi piace da matti, sia dal punto di vista del divertimento che del risultato finale ...
il banco ottico è da un po' che mi sta tirando, e non nego che sono sempre a spulciare le aste su ebay per cercare qualcosa giusto per provare senza svenarmi ...
piacerebbe anche a me imparare qualcosina di + al riguardo ...
per le stampe ad esempio, visto che immagino che in casa la cosa non sia fattibile .. come vi regolate ? dai 2 fotografi dove porto a stampare le mie nei listini ho visto sempre i prezzi fino al 6x6...
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho capito più di fotografia quel giorno di molti anni fa che mi diedero un banco ottico per fotografare una bottiglia di whisky. Ci vollero tre ore per arrivare al primo scatto, e aveva ancora un bel po' di difetti. Purtroppo non sono andato molto in là, e dunque le mie cognizioni sono rimaste molto modeste.
Ma da un po' accarezzo l'idea di comprare una folding usata... Ho ancora delle camere a pellicola, ma ritengo per me interessante scattare con la pellicola solo in grande formato. Non solo, come ha già detto Giuliano, i costi non sono proibitivi, ma anche i pesi non necessariamente lo sono.
Una Wista da passeggio, rigorosamente in legno (a scelta in legno d'ebano, rosa o ciliegio), credo resti intorno al chilo e mezzo, o poco più, con l'obiettivo. Montate un tele come un 80-200 su una reflex, e siete su analogo peso...
Con la Wista ci si porta un cavalletto di legno, per esempio un Berlebach, e qualcos'altro. Paesaggio? E chi impedisce di ritrarre persone, di fotografare per strada? Certo, non sempre. Tre o quattro scatti, come dice Giuliano, meditando. Che bell'esercizio...
Sì, prima o poi lo faccio...
Complimenti per l'idea...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Nico,
esiste la Wista in legno come pure la Shen Hao (in legno di Tek)
Ne ho una e mi sto trovando benissimo, forse non sarà un chilo e mezzo ma sicuramente non oltre i 2 e mezzo. Bisogna solo scegliere gli accessori giusti ad esempio preferire un obiettivo montato su Copal 0 o 1 invece che su Copal 3 .... piccola nota tecnica : il Copal è l'"unità di misura" del foro centrale della piastra porta ottica (il Copal 3 è il più grande e quindi le ottiche sono molto più pesanti)
Alla prossima
GGiuliano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
Sul sito di Michele Vacchiano c'è veramente di tutto e di più.
L'approccio del grande formato: guardare, ponderare, aspettare, riflettere, meditare, comporre, capire, visualizzare, pre-visualizzare, etc etc è veramente l'anima della fotografia, meglio 1 foto che è stata un parto, piuttosto che 1000 e una decente almeno per via de grandi numeri l'imbrocchi.
Buona lettura.
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
I link che avete inserito sono davvero utili, quello di Michele Vacchiano lo conoscevo già, utilissimo per chi vuole iniziare a capirci qualcosa tra tilt, shift, swing, rise etc etc...
Dimostra quanto sia differente ma allo stesso tempo meraviglioso il modo del grande formato con le infinite possibilità tecnichge e creative che esso offre..
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo a chi dice che usare il GF non necessariamente costa più che usare il 35mm, ovviamente anche con questo formato si possono spendere vere e proprie fortune.
Io lo uso principalmente per il BN che sviluppo e stampo io mentre per il poco colore che faccio utilizzo diapositive che poi passo allo scanner e stampo su Epson 2100.
Se avete domande chiedete pure.
ciao
Alessio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Bella la sezione! Bravo Max!
Amo questi formati... Le fotocamere medio formato le ho usate per un po' di tempo (Hasselblad) e mi hanno sempre affascinato. Il banco ottico lo uso ogni volta che vado da un mio cliente/amico al quale ho venduto un dorso PhaseOne P25. Tutte le volte che capito da lui, mi mette a fare foto e, dopo un primo scanforto nell'uso del banco ottico, adesso riesco a fare cose anche carine. Il vantaggio del basculaggio e del decentramento del banco permette di scattare foto impossibili con fotocamere SLR.
L'uso non è difficile, una volta imparate le regole fondamentali (la regola di Scheimpflug sopra a tutte).
Penso che capiterò spesso in questa sezione...
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
A proposito di regola di Scheimplfug....la teoria è facile ma la pratica tutta un'altra cosa...personalmente (dalle poche prove che finora ho fatto) anche inclinando la standarda anteriore non ho avuto mai l'impressione di vedere tutto a fuoco sul vetro smerigliato...
Voi come vi regolate?
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|