| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| mauro utente
 
 
 Iscritto: 05 Gen 2004
 Messaggi: 311
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 07 Feb, 2004 2:25 pm    Oggetto: steno-street |   |  
				| 
 |  
				| Raccogliendo l'invito di EDgar ecco un tentativo street con camera stenopeica purtroppo lo scanner non e' un gran che! 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 48.48 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 594 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 25.22 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 594 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 12.97 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 594 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| s0nik0 utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Dic 2003
 Messaggi: 4294
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 07 Feb, 2004 8:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusa non ho capito una cosa... per la stenopeica ci vogliono tempi lunghi quindi... come fai a fare la streetphoto? _________________
 Il mio sito,
 Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
 Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Giorgi supporto tecnico
 
  
 Iscritto: 13 Dic 2003
 Messaggi: 12696
 Località: Pavia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| fabio contin amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 5347
 Località: Noale (VE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 2:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io trovo queste foto assolutamente affascinanti. Pero' per mia ignoranza non sono in grado di commentarle in modo appropriato, per cui lascio la parola a chi e' piu' esperto di me.
 _________________
 http://flickr.com/fcontin
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| gilles utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Gen 2004
 Messaggi: 2870
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 2:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Neppure io me ne intendo di fotografia stenopeica, posso solo dire che quella che più mi piace è la seconda!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| mauro utente
 
 
 Iscritto: 05 Gen 2004
 Messaggi: 311
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 9:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| LA pellicola era una 400asa ultra color ed il tempo di un paio di secondi, se becchi momento giusto le persone stanno quasi ferme, considera che sono scatti rubati |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| MisterG moderatore
 
  
 Iscritto: 19 Dic 2003
 Messaggi: 14012
 Località: Monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 11:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piacciono ma non conoscendo la tecnica non posso aggiungere altro   _________________
 
  Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| cosimo cortese amministratore
 
  
 Iscritto: 23 Dic 2003
 Messaggi: 9744
 Località: Tricase (Lecce)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 12:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Onestamente non conosco bene nemmeno io la tecnica.. almeno non x esperienza diretta. Solo teoria appresa in tenera età da un illuminato professore di educazione tecnica dall'accento fiorentino, trapiantato nel salento.. e che ormai non è più. Si faceva chiamare A^2 (Adalablistenflorige Arghiodusdrubale) e diceva di provenire da un pianeta dal nome impronunciabile che gravita intorno a Vega. Mi duole assai la sua assenza, e non x A^2, che sarà di certo tornato sul suo pianeta d'origine, quanto per tutti i giovani terrestri che non avranno l'opportunità di conoscerlo e vedere il mondo con i suoi occhi..
   
 Per tornare a noi.. dicevo che la tecnica (aldilà del valore intrinsecamente legato allo strumento di ripresa) si presta come nessun'altra alla realizzazione di immagini oniriche.. con la vignettatura estrema che ha il sapore del sogno e quell'accento su alcune linee e particolari ben definiti disegnati in un'immagine sfumata da un blur naturale. Credo che i soggetti più adatti alla stenopeica possano essere ritratti, paesaggi e quelle visioni che sanno di irreale.. che possono diventare soggetto ideale di un sogno. La street, pur essendo tecnicamente realizzabile con la stenopeica, credo non renda con la stessa forza del b/n classico.
 
 Per rendere l'idea mi piacciono tantissimo le due foto che hai pubblicato in questo thread, mentre queste un pò meno.. le avrei preferite fatte con la reflex.
   _________________
 
   Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 2:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mauto, 
 sono davvero colpito dalle possibilità espressive che la fotografia stenopeica rivela nella street photography.
 
 Sono tre immagini di fascino, molto espressive, che trovano in un mosso davvero molto calibrato, una capacità comunicativa forte e al tempo stesso delicata, come il racconto di una fiaba.
 
 Bravo davvero.
 
 Una nota tecnica: se usi il formato 120 (come mi pare di ricordare) potresti provare con pellicola BN 3200 ISO (tipo Delta 3200) o colore Fuji 1600 ISO.  Riusciresti ad usare tempi nell'ordine del 1/4 sec, con risultati interessanti sul mosso.
 
 Ciao EDgar
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| mauro utente
 
 
 Iscritto: 05 Gen 2004
 Messaggi: 311
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 3:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ho un paio di pelicole 3200 da provare ma ti ricordo che l'otturatore sono io, c'e' un semplice sportellino a scorrimento manuale, avventurarsi a 1/4 di secondo mi spaventa un po', pensavo di usarle piu' per immagini al chiuso. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| s0nik0 utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Dic 2003
 Messaggi: 4294
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 08 Feb, 2004 5:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mauro ha scritto: |  	  | ho un paio di pelicole 3200 da provare ma ti ricordo che l'otturatore sono io, c'e' un semplice sportellino a scorrimento manuale, avventurarsi a 1/4 di secondo mi spaventa un po', pensavo di usarle piu' per immagini al chiuso. | 
 
 
  quindi non sei un fotoamatore ma una tendina vivente   _________________
 Il mio sito,
 Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
 Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |