photo4u.it


qualità !? .... come capirlo.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 3:44 pm    Oggetto: qualità !? .... come capirlo. Rispondi con citazione

In che modo si stabilisce la qualità di un obiettivo ?
Allora i fissi, meglio degli zoom + luminosi meglio di quelli meno e poi ?
Su che parametri ci si dovrebbe basare ?
Il costo ?
possiedo 2 zoommetti 16-45 e 50-200 entrambi pentax (il primo costoso + del doppio e di conseguenza credo qualitativamente superiore) ma non mi sembra sia un criterio molto professionale di scelta, inoltre li trovo abbastanza bui e pensavo di venderli x passare a 2-3 ottiche fisse + luminose, appena capisco il modo di sceglierle ...... Boh?

P.S.
esistono siti con recensioni e test ?

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono tanti i fattori a concorrere nella qualità di un ottica:
La resa cromatica, il contrasto, la nitidezza, la resistenza ai flare, la quantità di aberrazioni (sferica, cromatica, coma, ... sia assiali che non assiali) presenti, la distorsione a barile o a cuscino, la luminosità, ecc.

Generalmete ritengo importanti:
Nei tele la resa a tutta apertura, a livello di nitidezza, di colore e di contrasto e la velocità dell'af, la totale pulizia da aberrazioni.
Citazione:
Nei normali e nelle ottiche per ritratto
Il colore, la massima luminosità, il contrasto e la resistenza ai flare, la nitidezza ai vari diaframmi e lo sfocato, il controllo decente delle aberrazioni.
Citazione:
Nei macro
Il colore, la nitidezza ai diaframmi tra l'8 e il 22 e lo sfocato, la qualità della ghiera di MF, l'assenza di aberrazioni, e la totale assenza di anelli da diffrazione.
Citazione:
Nei grandangoli
La distorsione, la vignettatura, la resa ai bordi, la resa a diaframmi chiusi, il contrasto, il colore e la resistenza ai flare e un controllo passabile delle aberrazioni.

E' abbastanza ovvio che i fissi rendano molto meglio degli zoom a parità di diaframma (hanno meno lenti e schemi ottici meno complessi) , e che generalmente siano più luminosi a parità di costo.

Pentax fa generalmente ottimi grandangoli fissi, trovabili anche a prezzi molto competitivi: un 28 2.8 af pentax viaggia sotto i 100€ sul mercato dell'usato.
Ho usato, e possiedo ancora in granparte gli ottimi 15, 18, 20, 28 e 50 pentax.
Con l'esclusione del 15 che non è un capolavoro sono ottime lenti. Tutti gli ultrawide hanno però problemi.
Sui tele il discorso pentax è più delicato: ho avuto sia l'80-200 2.8 che il 300 4.5 pentax. La qualità ottica del primo mi ha lasciato perplesso, ma è comunque molto migliore del fratellino 4.5 a pompa. Non penso però che sia molto inferiore al canon ed è sicuramente migliore del nikon, sia come nitidezza che come colori e contrasto e aberrazioni.
Solo che per quel costo ritengo sia lecito aspettarsi di meglio, e non solo dal 80-200 2.8 pentax, ma da tutti gli zoom "pro". Forse però sono io pretendere troppo dagli zoom, con i quali ho avuto sempre cattivi rapporti.
Il 300 4.5 otticamente è un gioiellino, non ho mai provato il canon approfonditamente, ma rispetto al nikon ma la velocità dell'af è inferiore a quella dei vari af-s, ssm e usm della concorrenza. Su di un 300 l'af è però critico, vista la pochissima pdc.
Il problema di pentax non sono le lenti, che generalmente sono eccellenti (il 16-45 4 tra l'altro è un ottimo vetro, non vedo perché cambiarlo) ma la qualità dei corpi e dei motori af, che sono dei bradipi.
Motivo per cui quando ho visto che pentax dormiva e il prezzo dell'usato pentax crollava ho venduto i due tele costosi, il 90 2.8 macro e uno dei due normali (1.4) che avevo e sono passato a canon, riuscendo a recuperare qualcosa di più di quello che avevo speso per quei vetri che avevo preso usati.
I grandangoli, 18mm escluso, (lo usavo poco e sono riuscito a venderlo molto bene), li ho tenuti, anche perché li avrei dovuto svenderli e spero sempre che pentax produca prima o po una FF su cui usarli.
Il 16-45 mi sembra una lente valida, anche se non conosco a fondo. Sicuramente un fisso ti potrebbe dare qualcosa di più.
Il 50-200 non lo conosco ma mi sa di ciofeca.
Sono invece ottimi il 77 1.8, l'85 1.4, il 200 2.8 e il 300 4.5.
Ho avuto modo di provarli, e otticamente sono molto validi; gli altri non li conosco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che splendida risposta .... Smile ...praticamente un "trattato", ..... quasi lo stampo, .... grazie, .. Ok!
visto che sei oltremodo chiaro ed esaudiente, mi permetto ancora di chiederti se esiste davvero una differenza qualitativa tra lenti progettate appositamente x il digitale e le ... ciamiamole "normali", in cosa si differenziano?
La mia istDS offre un attacco KAF che permetterebbe l'accesso ad un vasto parco ottiche "analogiche" fruibili a prezzo "umano" nel mercato dell'usato, ed essendo un "fotografo" novello mi chiedevo quanto potevano rendere sul corpo istD a confronto di obiettivi appositamente progettati x il digitale (e molto + costosi, .. nuovi).
Qualcosa a che fare con la dimensione inferiore del sensore rispetto ad una 35mm, ...... o è quasi un'operazione commerciale x spingere nuove lenti (non che non esistano dei vantaggi, ma che questi siano stati oltremodo enfatizzati !? Rolling Eyes )

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le lenti per digitale sono di due tipi:
quelle che coprono solo il formato ridotto del sensore, che se montate su di una FF produrrebbero solo un cerchietto al centro dell'immagine, tipo fish circolare.
Di questo tipo sono le sigma dc, le pentax AL le tamron Di II, le tokina e nikon DX, ...
quelle invece per "digitale" generico, dipo tamron Di e sigma DG sono spesso un operazione di pubblicità a costo zero della lente: si ritorna a far parlare di una lente vecchia per avere pubblicità gratis.
In alcuni rarissimi casi di aggiunta di una sigla sono state apportale modifiche allo schema ottico (es sigma 17-35 ex dg) o al trattamento antiriflesso delle lenti (sigma 50-500 ex dg).
Una buona lente per pellicola rimane una buona lente anche sul digitale, e pentax ha fatto/fa ottime lenti per pellicola. I suoi fissi grandangolari sono spettacolari.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi