photo4u.it


durata batteria D200
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Diogene
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2005
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 6:15 pm    Oggetto: durata batteria D200 Rispondi con citazione

Svanito il problema del banding (sì, la Nikon lo ha ammesso, ma credo che riguardi veramente un numero esiguo di macchine e comunque è risolvibile) ho scoperto un problema (questo temo che sia più concreto) relativo alla durata della batteria. La Nikon la da x 1600 scatti, ma forse non ha considerato che per farli bisogna accendere la macchina...
Io non riesco a farne più di 150/200, può essere che in parte dipenda dai motori degli obiettivi e dal VR del 18/200, ma la vecchia, vituperata D70, nelle stesse condizioni, fa molto di meglio.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema, oppure ho trovato una batteria moscia di natura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Danielsann
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 2944
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LA durata della batteria dipende da innumerevoli fattori, da quanto usi l'esposimetro, se usi obiettivi VR, quanto focheggi, se usi il flash della macchina, se fai raffiche, quanto usi il display e a che luminosità....

ovviamente qualunque casa da un consumo medio su determinate operazioni ( ora non so in che modalità nikon abbia fatto il calcolo ), quindi non puoi avere un confronto molto affidabile .....

L'unico neo potrebbe essere la batteria guasta !


....#

_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB

I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente la D200 consuma MOLTO di più della d70, ma 1600 scatti non li fa, forse ne fa 1000, ma a qualità jpeg base.
Dipende da tantissimi fattori, ma ho anche notato che con la CF che ti danno assieme al corpo (la Lexar 80X) ne fai circa un centinaio in più (è più veloce nella scrittura, quindi usa meno batteria).
Il massimo che sono riuscito a farle fare sono stati quasi 600 scatti,
ma direi che il battery grip è quasi d'obbligo, oltre per il discorso autonomia, anche per un fatto di bilanciamento della macchina stessa...

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diogene
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2005
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SuperGizmo ha scritto:

ma direi che il battery grip è quasi d'obbligo, oltre per il discorso autonomia, anche per un fatto di bilanciamento della macchina stessa...


sono assolutamente d'accordo. Anche io uso schede sandisk extreme III da 2Gb, velocissime, e non uso quasi mai il flash. Lavoro in raw non compresso + jpeg base e non vado oltre 200 scatti.
Qualcosa non va...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io non riesco a farne più di 150/200, può essere che in parte dipenda dai motori degli obiettivi e dal VR del 18/200, ma la vecchia, vituperata D70, nelle stesse condizioni, fa molto di meglio.


ho letto di questo problema sul forum nital, le " autorita' " hanno assicurato che dopo 5-6 di carica completi, l'autonomia si attesta sui valori previsti.

ho anche notato pero' , che la ottimistica previsione dei 1600 scatti, viene considerata in condizioni davvero particolari....
nessun uso del flash, nessuna review a monitor e una sessione di scatti continua.....

onestamente non so che dirti.... ma puo' essere che l'accumulatore della d200 ( ma sappi che sarebbe l'unico ) dia il meglio dopo un po' di cariche...... a me hanno sempre detto ( e i fatti lo hanno sempre confermato ) che la carica in cui si ottiene la miglior prestazione e' la prima ( e questo ti garantisco che e' quello che accade in condizioni normali ).

se invece vi fosse un qualche circuito/artifizio strano che permette di limitare le prime cariche e lasciare " pieno sfogo " ai mah dopo 5 o 6..... puo' essere anche che sia vero cio' che hanno detto!

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pulse
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2004
Messaggi: 611
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
Citazione:
Io non riesco a farne più di 150/200, può essere che in parte dipenda dai motori degli obiettivi e dal VR del 18/200, ma la vecchia, vituperata D70, nelle stesse condizioni, fa molto di meglio.


ho letto di questo problema sul forum nital, le " autorita' " hanno assicurato che dopo 5-6 di carica completi, l'autonomia si attesta sui valori previsti.

ho anche notato pero' , che la ottimistica previsione dei 1600 scatti, viene considerata in condizioni davvero particolari....
nessun uso del flash, nessuna review a monitor e una sessione di scatti continua.....

onestamente non so che dirti.... ma puo' essere che l'accumulatore della d200 ( ma sappi che sarebbe l'unico ) dia il meglio dopo un po' di cariche...... a me hanno sempre detto ( e i fatti lo hanno sempre confermato ) che la carica in cui si ottiene la miglior prestazione e' la prima ( e questo ti garantisco che e' quello che accade in condizioni normali ).

se invece vi fosse un qualche circuito/artifizio strano che permette di limitare le prime cariche e lasciare " pieno sfogo " ai mah dopo 5 o 6..... puo' essere anche che sia vero cio' che hanno detto!

ciao
joe


Ma io sapevo che anche con i cellulari le prime 4 o 5 cariche sono un po' mosce pero' non sono un'autorita' in materia quindi

Ciao

_________________
Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma io sapevo che anche con i cellulari le prime 4 o 5 cariche sono un po' mosce pero' non sono un'autorita' in materia quindi



infatti ho scritto......

Citazione:
se invece vi fosse un qualche circuito/artifizio strano che permette di limitare le prime cariche e lasciare " pieno sfogo " ai mah dopo 5 o 6..... puo' essere anche che sia vero cio' che hanno detto!


ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pulse
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2004
Messaggi: 611
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
Citazione:




onestamente non so che dirti.... ma puo' essere che l'accumulatore della d200 ( ma sappi che sarebbe l'unico ) dia il meglio dopo un po' di cariche...... a me hanno sempre detto ( e i fatti lo hanno sempre confermato ) che la carica in cui si ottiene la miglior prestazione e' la prima ( e questo ti garantisco che e' quello che accade in condizioni normali ).



Pero' hai scritto anche questo Smile

ciao Valerio

_________________
Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora......
credevo di essere stato piuttosto chiaro.....

un accumulatore ai polimeri di litio, se non ha circuiti di carica/scarica strani, in generale, fornisce la sua miglior prestazione ( quanto a energia erogata ) alla prima ricarica completa!

in realta' ( cioe' in quasi tutti i prodotti in commercio ), gia' all'interno dell'accumulatore, viene previsto un circuito che ne controlla la carica/scarica ( onde prevenire surriscaldamenti ed esplosioni...).
questo circuito limita le correnti e gli spunti e in qualche modo falsa la reale prestazione della pila rendendola di fatto controllata!

ora, i circuiti che ho visto fin'ora, erano passivi.... cioe' funzionavano in maniera costante indipendentemente che fosse la 1°, 10° o 1000° ricarica!

probabilmente, nella d200, il circuito sopra-scritto ( che puo' essere alloggiato nell'accumulatore o nel caricatore ), provvede per le prime ricariche a limitare l'energia immagazzinata o la sua erogazione ( e in questo caso dovrebbe essere necessariamente all'interno della pila ) , al fine che la prestazione migliori durante i primi cicli per stabilizzarsi dopo un determinato numero degli stessi!

spero che ora sia comprensibile.....

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pulse
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2004
Messaggi: 611
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comprensibilissimo

Grazie

_________________
Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

di nulla.....

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che con la prima carica ho fatto c.ca 230 scatti, veramente pochini ed ho usato il flash interno solo 3-4 volte.

Su Nital dicono che l'autonomia migliora con il passare delle ricariche.

Speriamo, ora sono alla seconda ricarica, cmq vista così, la mia vecchia D70 aveva molta più autonomia.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diogene
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2005
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:
Confermo che con la prima carica ho fatto c.ca 230 scatti, veramente pochini ed ho usato il flash interno solo 3-4 volte.

Su Nital dicono che l'autonomia migliora con il passare delle ricariche.

Speriamo, ora sono alla seconda ricarica, cmq vista così, la mia vecchia D70 aveva molta più autonomia.

Ok!

Rassegnati. Non migliorerà, se non di qualche scatto. Io di ricariche ne ho già fatte 6 o 7, ma la differenza é poca, considerando che non uso quasi mai il flash ne' il play, se non abbastanza saltuariamente. E comunque la cosa che mi insospettisce é che con la D70, stesse condizioni, va molto meglio.
Fammi sapere se a te va meglio, perché sto cominciando davvero a pensare di avere un esemplare di batteria un pò asfittico.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diogene ha scritto:
Paco68 ha scritto:
Confermo che con la prima carica ho fatto c.ca 230 scatti, veramente pochini ed ho usato il flash interno solo 3-4 volte.

Su Nital dicono che l'autonomia migliora con il passare delle ricariche.

Speriamo, ora sono alla seconda ricarica, cmq vista così, la mia vecchia D70 aveva molta più autonomia.

Ok!

Rassegnati. Non migliorerà, se non di qualche scatto. Io di ricariche ne ho già fatte 6 o 7, ma la differenza é poca, considerando che non uso quasi mai il flash ne' il play, se non abbastanza saltuariamente. E comunque la cosa che mi insospettisce é che con la D70, stesse condizioni, va molto meglio.
Fammi sapere se a te va meglio, perché sto cominciando davvero a pensare di avere un esemplare di batteria un pò asfittico.
Ciao


Anche la mia vecchia D70 faceva sicuramente meglio.
Su Nital questo è un problema che è già stato segnalato, non siamo gli unici e a parte rari casi, la maggior parte dei possessori lamenta un'autonomia limitata della D200. Credo proprio che ce la terremo così....

Boh?

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non e' detto..... magari fanno uscire una batteria migliorata ( un po' come e' successo nel passaggio d70 d70s ) capace di piu' scatti..... comunque, mi sembra strano che assorba cosi' tanto.....
da quanti mah e' la pila ?

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lucky
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Napoli e dintorni

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la ENEL3e fornita con la D200 ha una capacita' di 1500 mAh .....
probabilmente non sara' difficile produrre tra breve accumulatori da 1800/2000 mAh di pari dimensioni, ma non e' che la cosa cambi poi di tanto.... Un 25% di scatti in piu' su 400 scatti sono altri 100 scatti, e non e' che la cosa sia poi tanto consolante, rispetto alla autonomia delle varie D70/D50 .....
Effettivamente e' strano un consumo cosi' elevato, tenendo conto anche del trend di continua diminuzione di assorbimento elettrico da parte delle reflex. Vedi Canon che e' passata dalla batteria di 1500mAh della EOS300 a quella grande la meta' e di 790 mAh della EOS350...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Vedi Canon che e' passata dalla batteria di 1500mAh della EOS300 a quella grande la meta' e di 790 mAh della EOS350...


canon, con la 350d, ha introdotto un sistema di economizzazione della batteria parecchio efficiente, ma altrettanto strano...... basta vedere il tempo di oscuramento del mirino.... per " intuire " dove hanno giocato.....

poi, per quel che ne so, il ccd e' davvero molto piu' esoso come richieste di corrente rispetto al cmos......

non per fare un paragone, ma la 5d, e' sicuramente la macchina con gli " organi in movimento " piu' pesanti ( specchio e otturatore per il ff ), nonche' un sensore enorme..... bhe', con la stessa pila della 20d ha pressoche' la stessa autonomia!

comunque, ripeto, se effettivamente la durata della pila della d200, si stabilizza su valori simil-dichiarato, in un po' di cariche.... bene.....

altrimenti, se fosse la MIA d200 a fare 200 foto/carica a fronte di 1600 dichiarate ( in condizioni particolari fin che si vuole..... ma alla fine non credo che scattarle tutte in un giorno o in 2 cambi la vita alla pila ), un bel giretto in ltr non glielo leverebbe nessuno!

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diogene, questo l'avevi già letto?

http://www.naturfotograf.com/D200_rev01b.html


j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io posso solo aggiungere un consiglio..... provate a caricarla in ambiente piu' fresco rispetto alla temperatura ambiente, e controllate se ci mette piu' tempo e quanto dura in piu' la batteria...... a volte, specie adesso in inverno, capita che il circuito che controlla la temperatura di carica, venga influenzato da correnti d'aria calda e/o camini,ecc ecc che possono falsare il reale stato di carica dell'accumulatore..... non si sa mai......

p.s. mi raccomando... non mettetela in frigor

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto che mi sembra follia l'aumento del 70% degli scatti dopo x cariche della batteria, ad onor del vero vi dirò che dopo la (forse) ottava, decima carica il numero di scatti è aumentato di circa 20, 30 foto...

Forse che in un paio di annetti di ricariche si arriva a 1000 scatti... Mah

Comunque io rimango dell'idea che, finanze permettendo, il batterygrip è fondamentale...

Cià!

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi