photo4u.it


Expodisc -UPDATE: prove sul campo a pag 3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
filrub ha scritto:

Ma io ho trovato un tappo di una confezione di orzo solubile che
funziona uguale Very Happy

Costo.. 1 euro e 70 mi pare Wink


si si, penso vada bene anche il ritaglio di uno dei piatti in plastica da campeggio.

ciao.


Mmm... non ho provato ma per me sono troppo poco trasparenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Meglio il tappo delle pringles

in effetti offre davvero ottimi risultati.
Altre 2 soluzioni altrettanto valide e MOLTO più economiche rispetto all'expodisc:
http://www.qpcard.com/
http://www.rawworkflow.com/products/whibal/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Mmm... non ho provato ma per me sono troppo poco trasparenti.


beh, sui manuali delle fotocamere per il cwb non consigliano nessun accessorio opzionale o tappo o piatto o chissà che, ma un semplice pezzo di carta bianca...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma un semplice pezzo di carta bianca...

il fatto è che trovare un pezzo di carta DAVVERO bianca non è facile.
Anche il cartoncino grigio della Kodak non ha un colore perfettamente neutro. Serve qualcosa di cromaticamente neutro per risultati davvero buoni.
Poi è ovvio che in situazioni non critiche basta una maglietta bianca!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
per il cwb non consigliano nessun accessorio opzionale o tappo o piatto o chissà che, ma un semplice pezzo di carta bianca...


Daccordo, ma il foglio di carta lo appoggi da qualche parte e lo fotografi.
Il tappo di plastica invece lo tieni davanti all'obiettivo e poi scatti.
Secondo me quindi, ma non ho mai provato, anche il foglio di carta non va bene per essere messo direttamente davanti all'obiettivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
E' vero, accidenti a loro Diabolico

Ma io ho trovato un tappo di una confezione di orzo solubile che
funziona uguale Very Happy

Costo.. 1 euro e 70 mi pare Wink


Mi scuso se inquino il topic di bruko ma.... cos'è sta storia dei tappi?
In pratica lo mettete davanti all'obiettivo, manualfocus suppongo, e prendete il bilanciamento del bianco lì? Grat Grat

_________________

www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Il tappo di plastica invece lo tieni davanti all'obiettivo e poi scatti.
Secondo me quindi, ma non ho mai provato, anche il foglio di carta non va bene per essere messo direttamente davanti all'obiettivo.


sei d'accordo che la luce vicino alla tua ottica può essere ben diversa da quella che colpisce la scena realmente? o dico una castroneria?

guarda il secondo link postato da spino, vedrai che l'accessorio lo piazzano nella scena. il tappo che dici tu davanti all'ottica non è detto venga colpito dalla stessa luce della scena, anzi.

sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teamfactory69 ha scritto:

marca? Wink


Sinceramente non mi ricordo perchè ho tenuto solo il tappo..
Comunque ne avevo provato uno e dava una dominante un po' troppo calda, ho cambiato marca e ne ho trovato uno che funziona bene.
E' ovvio che scatto in raw e un ritocco alle T colore lo faccio sempre.
Ma almeno tarando il bianco in fase di scatto il lavoro in post-produzione si semplifica poichè si parte da un valore più vicino a quello "reale".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:

il fatto è che trovare un pezzo di carta DAVVERO bianca non è facile.
Anche il cartoncino grigio della Kodak non ha un colore perfettamente neutro. Serve qualcosa di cromaticamente neutro per risultati davvero buoni.
Poi è ovvio che in situazioni non critiche basta una maglietta bianca!


scusa, ma potenzialmente nulla è bianco e nulla è neutro a sto punto... nemmeno il nero è più nero. e nemmeno i vari expo xxx sono realmente neutri o realmente bianchi... ?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:

Mi scuso se inquino il topic di bruko ma.... cos'è sta storia dei tappi?


Trovi tutto qui.. http://www.photorevolt.com/faq_id_27.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:

sei d'accordo che la luce vicino alla tua ottica può essere ben diversa da quella che colpisce la scena realmente? o dico una castroneria?
il tappo che dici tu davanti all'ottica non è detto venga colpito dalla stessa luce della scena, anzi.


Sì hai ragione, può capitare.
E' che finora io ho utilizzato questo sistema nel palasport, entrando in campo e facendo li, dove la luce è abbastanza uniforme, la taratura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
sei d'accordo che la luce vicino alla tua ottica può essere ben diversa da quella che colpisce la scena realmente? o dico una castroneria?

è vero. Infatti l'expodisc o il tappo non vanno sempre bene.
Però nella mgior parte dei casi la luce sul soggetto e quella vicino al fotografo sono identiche.

Citazione:
scusa, ma potenzialmente nulla è bianco e nulla è neutro a sto punto... nemmeno il nero è più nero. e nemmeno i vari expo xxx sono realmente neutri o realmente bianchi.

Non capisco cosa vuoi dire. Il grigio del WhiBal è perfettamente neutro. Un foglio di carta, invece, può facilmente avere delle leggere dominanti giallognole.
Come ho già detto si parla di sottigliezze, che in molti casi non critici non rappresentano un problema, ma che di fatto esistono. Sennò non esisterebbero prodotti come il WhiBal
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:

Sennò non esisterebbero prodotti come il WhiBal


probabilmente vero, anche se sto cominciando a pensare che molti accessori siano più una 'paranoia' e una mossa per fare soldi che reali esigenze (non è detto e non so se questo sia il caso).

mi spiego: vorrei capire quanti degli scatti validi presenti sul forum siano stati fatti con una maniacale cura del bilanciamento del bianco, a meno di situazioni ultra particolari con fonti luminose variegate ecc... ecc... ma ne ho visti ben pochi di scatti del genere.

anche guardando agli accessori che hai linkato, insomma... saranno più economici dell'expodisc, ma mi chiedo se realmente il loro bianco è più bianco del mio foglio di carta per stampante e se soprattutto valgono quei soldi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:

anche guardando agli accessori che hai linkato, insomma... saranno più economici dell'expodisc, ma mi chiedo se realmente il loro bianco è più bianco del mio foglio di carta per stampante e se soprattutto valgono quei soldi.


Per me, no!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
vorrei capire quanti degli scatti validi presenti sul forum siano stati fatti con una maniacale cura del bilanciamento del bianco,

concordo. Io ho il Qpcard e lo uso quasi solo in studio.
Un'altra applicazione è quella di filrub: nei palazzetti c'è speso una luce orrenda, per cui un bilanciamento del bianco è necessario per non avre giocatori con la pelle gialla.
Anche per i matrimoni credo che sia davvero indispensabile.

Citazione:
mi chiedo se realmente il loro bianco è più bianco del mio foglio di carta per stampante

su questo non ci sono dubbi. Basta già prendere 2 tipi di carta differente per e metterli vicini per capire che non si tratta di bianchi del tutto neutri.

Citazione:
se soprattutto vale quei soldi.

questo devi decderlo tu: chiaro che se vivi fotografando matrimoni o facendo foto di catalogo ai tuoi clienti farà piacere avere dei colori perfettamente riprodotti.
Se fai foto di paesaggio e basta l'importanza di una perfetta riproduzione dei colori è davvero minima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se soprattutto vale quei soldi

un'osservazione: una confezione da 3 pezzi della qpcard costa 16€ comprese le spese di spedizione: considerando quanto spendiamo di attrezzatura fotografica mi sembrano comunque pochissimi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come si usa la qpcard .................. mi sembra di aver capito che scatti la foto con la card e poi il software procede alla calibrazione del bianco Mah Mah Mah ma nella foto poi hai la card Surprised Surprised Surprised Surprised

differenza fra quella a colori e quella B/N in termini di utilizzo ????

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma come si usa la qpcard

quella a colori si usa in combinazione con il software, ma non mi piace un gran che come lavora. Tu fai una foto di riferimento con la card in mezzo che serve al software per creare un profilo da applicare alle foto successive.

Quella in b\n serve sia per l'esposizione (il grigio è 18%) sia per il bilanciamento del bianco, e la si usa normalmente come gli altri riferimenti: scatti una foto mirando il grigio, setti il bilanciamento del bianco e continui a scatare normalmente.
Oppure se usi il RAW salvi la foto con la card in mezzo e poi la usi in seguito come riferimento per le immagini successive

Io consiglio di prendere solo quella b\n.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma ho capito bene? per poter tarae con le pringles devo mettere il tappo proprio davanti all'obiettivo? Non all'internpo della scena che andrò a fotografare?

PS un suggerimento da mandare ai costruttori:
perchè i copri obiettivi non li realizzano come i tappi delle pringles????
Mandrillo Mandrillo Mandrillo Mandrillo Mandrillo
se passa voglio i diritti !!!! Very Happy Very Happy

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OroStyle31
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2004
Messaggi: 5254
Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate ma se quindi al posto di qesto


vai in giro con un cartoncino bianco nn e lo stesso? Rolling Eyes

_________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon
Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi