photo4u.it


Sfocatura ai bordi con EOS 5D
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pilkinton
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 5:04 pm    Oggetto: Sfocatura ai bordi con EOS 5D Rispondi con citazione

Ho da poco acquistato una CANON EOS 5D e posso dire di non esser molto soddisfatto. I problemi che riscontro, in ordine di gravità sono:
Le immagini prodotte nonostanta usi obbiettivi della serie L , a diaframmi inefriori a 4, sono impastate (scarsa definizione) ai bordi. Ovviamente il problema si attenua via via diaframmando. Sono convinto che il problema nasce dal fatto che CANON non costruisce obbiettivi per il digitale, mi riferisco al segnale che non raggiunge in modo perpendicolare i bordi del sensore che in qusta macchina viene ulteriormente amplificato dal Full-Frame. E' inutile possedere tali ottiche se l'utilizzo deve essre limitato da diaframmi intermedi in su. Mi chiedo: la 1DS Mark IIN che di certo non costa quanto la mia, ha lo stesso problema?
Il secondo è relativo all'efficienza dell'autofocus. A parte la scarsa praticità, spesso, nonostante riceva la conferma dell'avvenuta messa a fuoco questa capita altrove. Vi pongo queste domande perchè sono da anni possessore di una EOS 1V e EOS 3 con varie ottiche serie L e questo passaggio al digitale non lo sto vivendo con delusione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è la sezione per i problemi tecnici del forum...ti consiglio di farti spostare la discussione su "Canon"
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spostato in sezione canon. Wink
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che la 1Ds mkII abbia lo stesso problema, è fisiologico del full-frame..

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 8:07 pm    Oggetto: Re: Sfocatura ai bordi con EOS 5D Rispondi con citazione

Luigi Giannetti ha scritto:

Le immagini prodotte nonostanta usi obbiettivi della serie L , a diaframmi inefriori a 4, sono impastate (scarsa definizione) ai bordi. Ovviamente il problema si attenua via via diaframmando.

E' un problema delle lenti, non del corpo. Probabilmente con la pellicola non ingrandivi così tanto da accorgertene.

Citazione:
Sono convinto che il problema nasce dal fatto che CANON non costruisce obbiettivi per il digitale, mi riferisco al segnale che non raggiunge in modo perpendicolare i bordi del sensore che in qusta macchina viene ulteriormente amplificato dal Full-Frame.

Falso, la maggior riflettività del sensore rispetto alla pellicola può far vignettare un filo di più, ma non perdere di nitidezza.
Citazione:

E' inutile possedere tali ottiche se l'utilizzo deve essre limitato da diaframmi intermedi in su. Mi chiedo: la 1DS Mark IIN che di certo non costa quanto la mia, ha lo stesso problema?

La 1ds2 avendo più risoluzione richiede ottiche più incise, peggioreresti le cose.
Citazione:

Il secondo è relativo all'efficienza dell'autofocus. A parte la scarsa praticità, spesso, nonostante riceva la conferma dell'avvenuta messa a fuoco questa capita altrove.

Devi selezionare tu il punto dove vuoi che metta a fuoco, non lasciarlo selezionare alla macchina.
Se imposti a mano il punto, per esempio il centrale che è anche il più preciso, risolvi il problema.
[/quote]Vi pongo queste domande perchè sono da anni possessore di una EOS 1V e EOS 3 con varie ottiche serie L e questo passaggio al digitale non lo sto vivendo con delusione.[quote]
La striscia rosse sull'ottica vuole dire ottica piuttosto costosa, non ottica buona. Ci sono ottiche L ottime e ottiche L che rendono peggio delle aspettative, come il 50 1.0, il 100-300 o il 17-40.
Molto spesso in digitale si tirano fuori ingrandimenti maggiori che dalla pellicola, anche per via del minor rumore rispetto alla grana.
Questo rende più critica la qualità delle ottiche, specialmente quando si chiede il massimo dalla macchina.
Usare zoom e pretendere il massimo della qualità da un corpo come la 5d è un controsenso.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti assicuro che il leica 100 apo macro non sfuoca ai bordi ne impasta...
_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e il distagon 21? Very Happy


Luigi, dicci che vetri usi

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

neanche i vari 100/105 macro ^_^
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lupo67
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2004
Messaggi: 569

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, anchio sono un fresco possessore della 5D e ho scelto di puntare solo su ottiche fisse.

il mio corredo attuale è composto da 50 1,4 - 100 f.2 - 200 f.2,8 e EX2II.

premesso che stò accumulando denaro per il 300 2,8 stò valutando quale grandangolo prendere e non sò dove andare a sbattere la testa.
Penso che Canon conscia di questo problema abbia creato delle soluzioni al problema, magari alla prossima fiera presenterà un bel prodotto che si adatti pienamente alla risoluzione delle attuali DSLR...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai provato il 50 f1 ed il 100 300 L è ormai un'ottica stagionata, però dire che il 17 40 non rende quanto sperato mi sembra un tantino avventato, certo, come tutti gli zoom, perde il confronto con ottiche fisse di grande qualità, però posso assicurare che sul formato ridotto batte alla grande il 20 2,8 ed il 28 2,8 fissi della canon.
Da vari confronti che ho effettuato, quindi capisco che hanno un certa relatività, anche se ho cercato di farli al meglio, il 17 40 sul formato 1,6 batte anche il 16 35 sia come resistenza al flare che come correzzione dell'abberrazione cromatica, sulla risoluzione se la giocano per lo meno alla pari.
Se poi da splendido sul formato 1,6 diventa una schifezza sul ff è una cosa che non ho mai potuto valutare, però mi lascia perlomeno un pò dubbioso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maaaaaa....

I vari Canon EF 35 f1,4L o 24 f1,4L come se la cavano sulla 5D ?
Con quello che costano...

E il più "umano" 35 f2 che tnto bene se ne dice ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non so che ottiche tu abbia,ma sulla 5dnon puoi mettere su ottiche L di "secondo grado", bisogna affidarsi ai fissi o agli zoom "di carattere".

una volta provate queste vedrai che ne rimarrai contento.

io con le ottiche che vedi nella mia firma non ho nessun problema, a parte la vignettature a diaframmi molto aperti con il 35 f2 e con il 50 f 1.4 ad f 1.4.

ho posseduto anche altre ottiche con la "O" maiuscola e posso dirti che la 5d ha non ha i problemi da te elencati.

un saluto,
Marco

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pilkinton
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
e il distagon 21? Very Happy


Luigi, dicci che vetri usi


Mi riferisco al 24/1.4L , 35/1,4L, 28/70-2,8L , 100/2 , 200/2,8L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pilkinton
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
non so che ottiche tu abbia,ma sulla 5dnon puoi mettere su ottiche L di "secondo grado", bisogna affidarsi ai fissi o agli zoom "di carattere".

una volta provate queste vedrai che ne rimarrai contento.

io con le ottiche che vedi nella mia firma non ho nessun problema, a parte la vignettature a diaframmi molto aperti con il 35 f2 e con il 50 f 1.4 ad f 1.4.

ho posseduto anche altre ottiche con la "O" maiuscola e posso dirti che la 5d ha non ha i problemi da te elencati.

un saluto,
Marco


Non ho capito quale siano per te le ottiche di razza, in ogni caso utilizzo il 24/1.4L, 35/1,4L, 28-70/2,8L, 100/2, 200/2,8L. Ripeto il problema viene riscontrato con i grandangoli e con lo zoom nelle focali corte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pilkinton
nuovo utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 2:29 pm    Oggetto: Re: Sfocatura ai bordi con EOS 5D Rispondi con citazione

Devo dire che le tue risposte le trovo un po' astruse, in ogni caso sarebbe divertente pensare di non utilizzare zoom con il digitale, anche perchè è semplice riscontrare il binomio guardando la TV. In ogni caso la fotografia per me non è una forma di masturbazione mentale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grat Grat
_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robybor
utente


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Luigi
Purtroppo i difetti che lamenti esistono, non ci piove...
Sono possessore di una 1ds (in vendita nel mercatino) e di una 5d.
Proprio in questi giorni in occasione della cerimonia di apertura dei giochi olimpici ho deciso di smettere il 17-35 2.8L (in vendita pure quello) e dotarmi dell'ultra blasonato 16-35 2.8L.
Beh ti posso garantire che sotto f 5.6 riuscirai adottenere solo porcherie, nonostante i 1700 euro spesi.
Il fatto è che nemmeno gli ultrawide fissi sono in grado dare un risultato decente sotto f5.6, con canon ci si deve rassegnare.
Chiramente il problema è ottico, quindi l'unica cosa che posso consigliare è quella di sfruttare al massimo l'ottima resa ad alti iso, cavalletto e non aver paura di scendere sotto il trentesimo anche nel caso di danza e teatro, basta saper cogliere il momento giusto.
L'opzione "visualizza al 100%" non perdona e noi fanatici (si siamo fanatici!!, ma non è negativo) non possiamo farne a meno, fortunatamente PTlens oltre a correggere eventuali distorsioni riduce anche le aberrazioni
Canon ascoltaci!! Crying or Very sad
Roby

_________________
con le macchine fotografiche si fanno le foto, con il cervello si realizzano immagini...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi Giannetti ha scritto:


Non ho capito quale siano per te le ottiche di razza, in ogni caso utilizzo il 24/1.4L, 35/1,4L, 28-70/2,8L, 100/2, 200/2,8L. Ripeto il problema viene riscontrato con i grandangoli e con lo zoom nelle focali corte.


Lolly ha avuto l'85L1.2 ed il 135L2.

Luigi, come già è stato detto, se trovi i difetti guardando l'immagine a pc al 100% ricorda che equivale ad una stampa di oltre 1m di lato...

le stampe da pellicola in che dimensioni le facevi?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
ricorda che equivale ad una stampa di oltre 1m di lato...


Anche trasformando quel "oltre 1m" in un metro esatto verrebbe una stampa con una risoluzione di input pari a soli 75dpi.

Ok che si guarderebbe da lontano, però...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 14 Feb, 2006 2:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto. a monitor stai a 60cm di distanza Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi