Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Anche un ben diverso conto in banca  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2004 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Due belle immagini.
Come è ovvio la prima è la più affascinante.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2004 8:03 am Oggetto: |
|
|
Davvero belle..la prima restituisce un'atmosfera davvero magica..la seconda mi dice meno ma non posso negare comunque che lo scatto è venuto bene..compliomenti..per quanto il soggetto sia li' alla portata di tutti ho potuto riscontrare personalmete che non è per nulla facile renderlo in maniera ottimale...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2004 12:15 pm Oggetto: |
|
|
La prima, come ti hanno già detto, è affascinante
La seconda non aggiunge nulla di nuovo a foto già viste, cmq gradevole.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2004 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Una voce fuori dal coro.
La prima è sicuramente più ricercata ma la definizione lascia a desiderare, forse colpa del tele o di un micromosso ma i dettagli sono molto impastati e metà "spicchio" è bruciata. In astronomia si usa solitamente un filtro verde per ridurre la luminosità e aumentare il contrasto ed essendo la luna un soggetto praticamente b/n potresti scattare con questa configurazione per vedere che risultati si ottengono.
La seconda è sicuramente più anonima e il dettaglio è impastato come nella prima. Sono propenso a credere che sia colpa del tele più che di un mosso visto che con la luna piena avrai sicuramente usato un tempo decisamente basso. Ricollegandomi al discorso del filtro+b/n, usando questa configurazione eviteresti anche quella antiestetica aberrazione verde/blu in alto a destra, colpa, questa volta è sicuro, del tele.
Consiglio dell'astrofilo:
- luna piena si, ma solo con filtro ed esposizione ben controllata, al limite sottoesposta: darà un senso di desolazione (la luna alla fine è un sasso morto che faga nello spazio) e avrai una grande definizione dei dettagli, ottica permettendo
- fasi lunari si, ma anche qui con molta attenzione alla sovraesposizione: filtro, scatto in b/n
- prova a riprenderla quando sorge o tramonta per cogliere delle dominanti calde che rendono la rappresentazione diversa dal "solito"
- ricordati del sole, anche lui è degno di ripresa: un filtro in mylar non costa poi così tanto e ti permette osservazioni decisamente interessanti e diverse dal solito, la luna la riprendono tutti, il sole no. Ultimamente poi le macchie solari si vedono anche ad occhio nudo, figurati attraverso un 300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2004 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco la prima che mi sembramolto carina e ben riuscita. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|