Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 10:57 am Oggetto: Obiettivi per modellismo navale |
|
|
Ho provato a fotografare un modellino di veliero con la eos 300d ed obiettivo 28/135 IS USM. Il tutto senza cavalletto.
Mi aspettavo qualcosa di meglio, soprattutto tenendo conto dei livelli di dettaglio e contrasto ottenuti su altri soggetti.
C' è da dire che il modello, sebbene non ultimato, è eccezionalmente complesso e dettagliato, soprattutto nel sartiame, interamente realizzato a mano. Il mio scopo era proprio quello di documentare l'accuratezza della realizzazione
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1536 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
Puoi postare i dati dello scatto? Diaframma, focale ...
Proprio bello il modellino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:05 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo anche un dettaglio della foto di cui sopra.
Si tratta di un ritaglio dei pixel reali. Foto scattata in raw alla massima risoluzione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1525 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:13 am Oggetto: |
|
|
C'è dell'evidente micromosso o sfocatura.
Prova a chiudere il diaframma a f/8 o 11 e a usare un cavalletto con l'autoscatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:15 am Oggetto: |
|
|
prendi in considerazione anche un obbiettivo macro.. il 50 f2.5 canon sulla 300D diventa un ottimo 80 mm
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
Questi i dati dello scatto:
Data/ora scatto 17/06/2004 21.38.18
Modalità scatto Manuale
TV (Velocità otturatore) 1/4
AV (Valore diaframma) 7.1
Modalità di misurazione della luce Media ponderata al centro
Velocità ISO 400
Obiettivo 28.0 - 135.0 mm
Distanza focale 28.0 mm
Dimensione immagine 3072x2048
Qualità immagine RAW
Flash Off
Bilanciamento bianco Auto
Modalità AF AF Al Focus
Parametri Contrasto +1
Nitidezza +1
Saturazione colore +1
Tono colore Normale
Gamma Colore sRGB
Dimensione file 6516KB
Modalità di funzionamento Scatto continuo
Il modellino è un capolavoro (non l' ho fatto io).
Il sartiame è interamente realizzato con un macchinario autocostruito che consente di riprodurre, in scala ridotta, le cime ritorte. Il tutto partendo da sottilissimi fili di cotone. Roba da non credere.
Il modello è destinato a competizioni internazionali e merita una documentazione fotografica di prim' ordine.
Forse pretendo troppo da me stesso e dalla mia attrezzatura.
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:30 am Oggetto: |
|
|
Certo che pretendi troppo da te stesso, scatti a mano libera a 1/4 di secondo!
Poi scatti a 28mm... nono, decisamente non va bene... scatta almeno a 60mm di focale che diventano circa 100mm (anche se l'obiettivo probabilmente si comporta meglio a 80-90mm).
Non capisco perchè non usi il cavalletto...
Cmq per fare una foto del genere:
- Obiettivo intorno a 80mm
- Diaframma tra f/8 e f/11
- Cavalletto
- Impostazione su autoscatto in modo da ridurre le vibrazioni
- Se hai il firmware hack, imposta anche il sollevamento dello specchio per eliminare quasi completamente le vibrazioni
- ISO 100, assolutamente 100 e non più di 100, tanto sei sul cavalletto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:38 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Certo che pretendi troppo da te stesso, scatti a mano libera a 1/4 di secondo!
|
...e dopo aver abbondantemente mangiato e bevuto!
Rifarò le foto seguendo le indicazioni di cui sopra.
Due domande:
Autofocus o manuale?
E soprattutto:
Stabilizzatore inserito o no?
Da qualche parte ho letto che sul cavalletto non va utilizzato lo stabilizzatore. Non capisco che fastidio dà.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
io farei cavalletto senza IS inserito e autoscatto.. così eviti qualsiasi movimento
_________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
AF, metti a fuoco sul punto prescelto e poi metti in MF fino a quando non sposti la macchina. In questo modo puoi scattare 10 foto con la certezza che il fuoco sarà sempre sul punto scelto nella prima.
Stabilizzatore spento sul cavalletto, non serve.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io farei così, troverei la focale adatta e piuttosto chiusa (da 50mm in su), in modo da creare un puzzle di immagini che ti daranno un maggior dettaglio e la possibilità di fotografare tutta la nave.
Setti l' esposizione, un f almeno a 8, poi posizioni la macchina su cavalletto e blocchi tutti i settings. per terra traccia una linea parallela all'asse longitudinale dell modello con del nastro, in modo da muovere il cavalletto sulla linea, allo stesso modo sulla colonna segna due posizioni, una per la foto alla parte bassa e l'altra per la foto alla parte alta, poi posizioni tutto perfettamente in bolla sui due assi e fai i 4 o sei scatti, spostandoti e facndo attenziomne a lasciare un po di abbondanza tra uno scatto e l'altro, e infine li monti con un software di stitching, tipo Panorama Maker, Photomerge o PtGui, se non addirittura, se la focale è abbastanza lunga e l'ottica non distorce, in Photoshop.
Io l'ho fatto per una riproduzione di un plastico, con ottica macro, 15 scatti poi montati insieme per un file PSD di quasi mezzo giga... in stampa si poteva tappezzare la facciata di un palazzo!!!
Ah... sono modellista anch'io... ma prediligo gli aerei!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1452 volta(e) |

|
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 10:18 am Oggetto: |
|
|
MG ha scritto: | Io farei così, troverei la focale adatta e piuttosto chiusa (da 50mm in su), in modo da creare un puzzle di immagini che ti daranno un maggior dettaglio e la possibilità di fotografare tutta la nave.
Setti l' esposizione, un f almeno a 8, poi posizioni la macchina su cavalletto e blocchi tutti i settings. per terra traccia una linea parallela all'asse longitudinale dell modello con del nastro, in modo da muovere il cavalletto sulla linea, allo stesso modo sulla colonna segna due posizioni, una per la foto alla parte bassa e l'altra per la foto alla parte alta, poi posizioni tutto perfettamente in bolla sui due assi e fai i 4 o sei scatti, spostandoti e facndo attenziomne a lasciare un po di abbondanza tra uno scatto e l'altro, e infine li monti con un software di stitching, tipo Panorama Maker, Photomerge o PtGui, se non addirittura, se la focale è abbastanza lunga e l'ottica non distorce, in Photoshop.
Io l'ho fatto per una riproduzione di un plastico, con ottica macro, 15 scatti poi montati insieme per un file PSD di quasi mezzo giga... in stampa si poteva tappezzare la facciata di un palazzo!!!
Ah... sono modellista anch'io... ma prediligo gli aerei!  |
fantastico questo sistema!
devo provarlo!
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Certo che sono fortunato
appena mi arriva il cavalletto devo fare proprio delle foto a miniature e forse dei modellini che mio fratello vuole vendere e tacccccc basta che entro nel forum e trovo già la spiegazione
paganetor ha scritto: | MG ha scritto: | Io farei così, troverei la focale adatta e piuttosto chiusa (da 50mm in su), in modo da creare un puzzle di immagini che ti daranno un maggior dettaglio e la possibilità di fotografare tutta la nave.
Setti l' esposizione, un f almeno a 8, poi posizioni la macchina su cavalletto e blocchi tutti i settings. per terra traccia una linea parallela all'asse longitudinale dell modello con del nastro, in modo da muovere il cavalletto sulla linea, allo stesso modo sulla colonna segna due posizioni, una per la foto alla parte bassa e l'altra per la foto alla parte alta, poi posizioni tutto perfettamente in bolla sui due assi e fai i 4 o sei scatti, spostandoti e facndo attenziomne a lasciare un po di abbondanza tra uno scatto e l'altro, e infine li monti con un software di stitching, tipo Panorama Maker, Photomerge o PtGui, se non addirittura, se la focale è abbastanza lunga e l'ottica non distorce, in Photoshop.
Io l'ho fatto per una riproduzione di un plastico, con ottica macro, 15 scatti poi montati insieme per un file PSD di quasi mezzo giga... in stampa si poteva tappezzare la facciata di un palazzo!!!
Ah... sono modellista anch'io... ma prediligo gli aerei!  |
fantastico questo sistema!
devo provarlo!  |
_________________ Scusate per il ritardo nel guardare e commentare le foto
La mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|