Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 9:13 pm Oggetto: Per Paoloilchimico |
|
|
Per Paoloilchimico e chiunque altro voglia partecipare alla discussione.
Vorrei conoscere le tue opinioni sulle seguenti pellicole 100 asa:
- agfa apx 100
- efke 100
- FP 4 plus
e 400 asa
- tri x
- neopan 400
- HP5 plus
Inoltre sulla base della tua esperienza vorrei conoscere una tua valutazione sui seguenti rivelatori:
- Microphen
- Rodinal
- D 76
- X tol che sta sostituendo sempre più il D76 Kodak.
Il mio obiettivo principale è quello di mettere a punto non più di due pellicole con non più due rivelatori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
APX100 - Pellicola con ombre piuttosto chiuse ma duttile e sopporta bene trattamenti errati; non mi ha mai soddisfatto a pieno a parte in Rodinal 1+100 nelle giuste situazioni.
Efke100 - Pellicola morbidissima con grana vistosa; non mi piace in Rodinal (grana a pallettoni e anche a 1+25 non tira fuori nervo); in D76 stock è la vera pellicola di una volta. Molto più bella la 50 sia in Rodinal 1+50 che in D76 1+1
FP4+ - classica pellicola tuttofare con possibilità di svariate interpretazioni; in Rodinal ha una bella grana ed il contrasto modulabile con la diluizione. A me piace in D76 1+1 leggermente carica in esposizione e trattata di conseguenza.
TriX - un classico intramontabile. La tratti con tutto. E' il massimo della versatilità. Puoi ottenere la grana, il contrasto, la morbidezza, l'estensone tonale...Purtroppo l'ho persa di vista nella "nuova" edizione e non posso essere un aiuto costruttivo.
Neopan 400 - l'ho usata poco. Non mi piace. Troppo contrasto che non sono riuscito a domare.
HP5+ - l'antagonista della TriX (ma alla fine hanno poco in comune). La classica pellicola di pongo
che si adatta a tutte le occasioni
Microphen - L'ho riscoperto recentemente. ottimo compensatore. Bellissimo con la Delta 400 (anch'essa riscoperta recentemente). Grande l' HP5+ a 1+3. Un'ottima alternativa al Tmax per le pellicole di medioalta sensibilità.
Rodinal - un classico con cui tutti abbiamo iniziato. Energico e duro alle basse diluizioni, compensatore alle alte diluizioni. Il rivelatore per tirar fuori la grana bella. Sviluppa più o meno tutto con risultati decenti non per questo è da considerare un rivelatore per tutte le occasioni.
D76 - è il rivelatore per eccellenza. E' il riferimento per tutti. Deciso ma senza strafare stock, elegante e sempre bello 1+1, graffiante e dettagliato in alcuni casi a 1+3.
Xtol - non lo conosco a sufficienza per giudicarlo. Avrebbe dovuto sostituire il D76 (secondo i programmi Kodak) ma lo vendono 1 a 5. A me non è piaciuto come il D76; a volte le abitudini sovrastano la voglia di sperimentare ma a me è parso impastare inesorabilmente la grana.
Naturalmente sono gusti ed impressioni personali
sempre a disposizione
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Gent.mo Paolo,
se ho ben capito tra le pellicole EFKE preferisci la EFKE 50 asa .
Efke 50 che tratti sia in rodinal 1+50 che in D 76 1+1.
Della Efke 25 che mi dici?
Io la Fp 4 la espongo a 100 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 20 minuti se non ho contrasti eccessivi. E mi trovo molto bene.
L'HP5 plus, nel formato 120, la espongo a 320 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 15'. Non ho mai sbagliato anche in situazioni di illuminazione molto difficile. E' un'ottimo compromesso. Certo se il contrasto e basso devi aumentare i tempi di sviluppo.
Proverò l'HP5 plus e la TRI X, sempre nel formato 120, sempre a 320 asa in Microphen (1+3).
In questi casi come ti regoli nel calcolare i tempi di sviluppo.
Ad esempio se la TRI X a 400 asa in Microphen (1+3) va sviluppata per 22 minuti, a 320 asa per quanti minuti bisognerebbe svilupparla?
Potrei conoscere una tua personale classifica delle migliori accoppiate rivelatore-pellicole provate?
A presto e grazie per la tua disponibilità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 8:31 am Oggetto: |
|
|
Paolo; io, se permetti, ti venero. _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Paolo; io, se permetti, ti venero. |
mi unisco...
 _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 10:31 pm Oggetto: |
|
|
ispanico ha scritto: | Gent.mo Paolo,
se ho ben capito tra le pellicole EFKE preferisci la EFKE 50 asa .
Efke 50 che tratti sia in rodinal 1+50 che in D 76 1+1.
Della Efke 25 che mi dici?
Io la Fp 4 la espongo a 100 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 20 minuti se non ho contrasti eccessivi. E mi trovo molto bene.
L'HP5 plus, nel formato 120, la espongo a 320 asa e la sviluppo in D76 o ID 11 (1+3) per 15'. Non ho mai sbagliato anche in situazioni di illuminazione molto difficile. E' un'ottimo compromesso. Certo se il contrasto e basso devi aumentare i tempi di sviluppo.
Proverò l'HP5 plus e la TRI X, sempre nel formato 120, sempre a 320 asa in Microphen (1+3).
In questi casi come ti regoli nel calcolare i tempi di sviluppo.
Ad esempio se la TRI X a 400 asa in Microphen (1+3) va sviluppata per 22 minuti, a 320 asa per quanti minuti bisognerebbe svilupparla?
Potrei conoscere una tua personale classifica delle migliori accoppiate rivelatore-pellicole provate?
A presto e grazie per la tua disponibilità |
Efke 25 - Pellicola da 25iso reali con i pregi e i difetti che ne derivano. All'inizio mi piaceva in Rodinal 1+100 ma rimaneva ancora troppo contrastata (specialmente in sole pieno è ingestibile). In D76 1+1 senza sole è fantastica (vellutata e gentile). Non ho avuto ancora modo di provarla a 1+3 ma mi immagino possa guadagnare ciò che manca. Per un paragone ha una grana più grossa della TP Kodak ma una resa tonale più uniforme e non ha quella orrenda ipersensibilità al rosso. Una alternativa collaudata è la PanF+ esposta a 25 in D76 1+3 a bassa agitazione.
HP5+ - A me piace a 200 in Microphen 1+3 per 16 minuti; Bellissime e facilissime scansioni e stampe su carta 3 emozionanti.
TriX - ripeto di non poter dare suggerimenti consapevoli; da 320 a 400 la differenza è veramente misera e sarà sufficiente lesinare appena il tempo.
Penso che ciascuno di noi abbia una classifica personale valida; io posso proporre le accoppiate che uso di più ma non è detto che siano quelle che possano soddisfare i Tuoi gusti. Le foto vanno interpretate (e qui sta il difficile); può succedere di sbagliare una foto per l'utilizzo di una pellicola non adatta, ma non per questo si può dire che la pellicola faceva schifo.
Tra le comuni (non in ordine di importanza):
PanF+ 50@25 D76 1+3 bassa agit.
FP4+ 125@80 D76 1+1
Delta 100@50 D76 1+1
Delta 400@200 D76 1+1
HP5+ 400@200 Microphen 1+3
non cito la TriX pechè ho esperienze solo sulla veccha emulsione.
Tra le speciali:
Gigabitfilm in Gigabitfilm
Maco TP64 il LP Docufine LC
Delta 3200 in Microphen stock
Sono tutte accoppiate molto diverse che, ripeto, vanno "indovinate" al momento dello scatto. Molto importante è poi ciò che si fa e si usa in CO.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Come molti di voi anche io usavo le pellicole fp4 (100 asa) sviluppata in id11 e la hp5 (400-800-1600 asa) sviluppata in micorphen, ma a causa delle dificolta di trovarle e della crisi della Ilford sono passato alle Maco up100 (esposta a 100 asa sviluppata in supergrain 1+9 per 7') e up400 (esposta a 400,1600,3600 asa e sviluppata in supergrain) e ne sono abbastanza soddisfatto. Le avete mai provate? E con che rivelatori?
Saluti e complimenti a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Gent.mo Paolo,
ho apprezzato molto la tua cortese risposta.
Purtroppo non ho usato molto le Delta.
E' mia intenzione però approfondire l'utilizzo della AGFA APX 100 asa in rodinal (1+50) nel 35 mm.
La NEOPAN 400 in XTOL (1+1) o D 76 (1+1) e in Microphen (1+3) sempre nel 35 mm.
Mentre nel formato 120 utilizzerò la TRI X 400 in Microphen (1+3).
Ci sarà da divertirsi.
A presto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
ispanico ha scritto: | Mentre nel formato 120 utilizzerò la TRI X 400 in Microphen (1+3).
Ci sarà da divertirsi.
A presto. |
Perchè vuoi usare il Microphen con questa pellicola e a questa diluizione? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Per Scavenger.
La pellicola che più si avvicina all'APX 25, eccellente pellicola caratterizzata da morbidezza, grana medio-bassa, alta risovenza e alta acutanza è la TRI X, soprattutto per brillantezza e acutanza.
Purtroppo con rivelatori con elevato effetto bordo come il Rodinal, la Tri X evidenzia una grana enorme con conseguente peggioramento della definizione e della risolvenza.
Un buon compromesso è sicuramente il Microphen molto diluito ma solo sul medio formato.
Anche perchè la APX 25 non è più prodotta ed il "padre di tutti i rivelatori" (per non dire nonno, leggi Rodinal) non credo sia più reperibile.
Ispanico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
vili ha scritto: | Come molti di voi anche io usavo le pellicole fp4 (100 asa) sviluppata in id11 e la hp5 (400-800-1600 asa) sviluppata in micorphen, ma a causa delle dificolta di trovarle e della crisi della Ilford sono passato alle Maco up100 (esposta a 100 asa sviluppata in supergrain 1+9 per 7') e up400 (esposta a 400,1600,3600 asa e sviluppata in supergrain) e ne sono abbastanza soddisfatto. Le avete mai provate? E con che rivelatori?
Saluti e complimenti a tutti. |
In genere è più difficile trovare Maco che Ilford.
Il Supergrain lo trovo significativo solo con le UP25 a 1+15 (se ricordo bene) con altre pellicole non mi ha dato risultati interessanti anzi è un po' un impastagrana. Presuntuoso anche il fatto di volerlo far passare come ottima soluzione da 25 fino a oltre 400. Tra le pellicole Maco mi è piaciuta molto la TP64 il LP DocufineLC ed anche la PO100 sia come negativa che come diapositiva. Bella e agressiva la Ort25 invertita. Per le UP100 e 400 nulla di interessante rispetto ad altre pellicole, anzi in Supergrain mi hanno un po' deluso. Antipariche le Maco 120 per la cattiva tenuta di luce (come del resto anche le Efke).
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
ispanico ha scritto: | Per Scavenger.
La pellicola che più si avvicina all'APX 25, eccellente pellicola caratterizzata da morbidezza, grana medio-bassa, alta risovenza e alta acutanza è la TRI X, soprattutto per brillantezza e acutanza.
Purtroppo con rivelatori con elevato effetto bordo come il Rodinal, la Tri X evidenzia una grana enorme con conseguente peggioramento della definizione e della risolvenza.
Un buon compromesso è sicuramente il Microphen molto diluito ma solo sul medio formato.
Anche perchè la APX 25 non è più prodotta ed il "padre di tutti i rivelatori" (per non dire nonno, leggi Rodinal) non credo sia più reperibile.
Ispanico. |
Grazie  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
A Trieste mi e piu facile trovare la Maco che Ilford ma non e qui il problema. Io non volevo affermare di aver trovato l'acqua santa con il supergrain e proprio per cio vi ho chiesto se avete provato le pellicole Maco con altri rivelatori.
Personalmente non ho provato ne la efke e la foma pero tutte e due a sentire da fotografi che la usavano per diversi anni (anche costretti poiche vivono uno a Praga e l'altro in Slovenia) non sono un gran che... Sempre per sentito dire invece pare che sia buona la carta baritata Efke e costa pochissimo.
Saluti
Vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ecco, la carta baritata Adox/Efke mi manca proprio e sarei proprio curioso.
Per le pellicole sono daccordo per le Foma ma le Efke 25 e 50 (nelle giuste situazioni) sono ottime con gradazione tonale e grana piacevoli.
Dove hai trovato la carta Efke?  |
Devo andare in fabbrica direttamente (e vicino a Zagabria). Ho telefonato e me la vendono direttamente circa 30-50 centesimi per foglio 30x40
Ti sapro dire dopo averla acquistata.
Gia che ci sono ma che pellicola con che rivelatore mi consigli tenendo conto che mi occupo di architettura e uso sia il formato leica sia il 6x6?? Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
Per scavenger.
Prego.
Ispanico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Dimmi che immagini vuoi ottenere.
Per la carta Efke prova a chiedere chi la vende (anke on line) in Italia. |
Purtroppo non so se la importano in Italia. Il rappresentante della fabbrica con il quale ho parlato mi ha detto che sono in fase di ristrutturazione della rete commerciale e che ci sono molti acquirenti che vengono direttamente dall'Italia poiche con due - tre ore di macchina dal confine ci si arriva. Comunque ti prometto che appena ci vado mi faccio vivo.
Il sito della fabbrica e http://www.fotokemika.net/
A riguardo dei miei "problemi" devo dirti che anche se fotografo da molti anni e da non molto che mi dedico esclusivamente al b/n. Solitamente faccio foto di architettura utilizzando il formato 6x6 (Hasselblad + 50mm e 80mm). Mi piace anche fare della street soprattutto quando visito altre citta lontane. In questo caso pero mi porto dietro l'attrezzatura 35mm (2 corpi nikon fm2 per le diverse sensibilita + 20,28,35,50,180mm) Mi piace molto avere foto con poca grana (anche se non ricerco l'assoluta assenza) ampio spetro di grigi e mi piace la plasticita dei grigi scuri e neri delle stampe su carta baritata. Infatti la uso quasi esclusivamente. Solitamente uso stampare piu sul scuro - low key. Quelli che hanno visto le mie stampe (parlo di fotografi non delle zie e nonne...) mi hanno fatto i complimenti e penso che fossero sinceri. Ma in quanto sono molto pignolo e severo con me stesso (penso che e fondamentale per riuscire nella fotografia) non mi accontento e spero di poter migliorare ancora.
Ti ringrazio e saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|