Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2004 2:08 pm Oggetto: Domande su Kiev88 e medio formato |
|
|
Lo ammetto di digitale non ha nulla, ma forse riesco a procurarmela a 200Euro.
Qualcuno di voi la conosce e la usa?
cosa ne pensate?
vale la spesa?
Vorrei provare a lavorare in medio formato.
Ne vale la pena (il medio formato).
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2004 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ne sto provando una da qualche mese.
Se hai pazienza domani vado a ritirare i primi rullini ... e ti dico come si e comportata (sopra c'era una Tmax iso 100 ora ne ho un altro e un ilford iso 400 da usare )
Allora ti poso subito dire che e molto bella e da delle soddisfazioni anche solo a tenerla in mano.
(la foto in avatar parla chiaro )
E importante ricordarti che non ha esposimetro ed e completamente manuale.
Per quanto riguarda lavorarci.... il mio amico fotografo che ha una zenza bronica SQAi non finisce mai di dirmi che il 6x6 e tutto un altro moldo sia per la qualità sia per la possibilita di effettuare tagli in maniera libera ed ottenere sempre e cmq ottime foto con una qualità eccezionale.
Cmq vadano le cose pero penso proprio che prendero un Hassemblad 500 cm con un 80mm sopra.
Appena trovo un usato sui mille euro la prendo  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 11:06 am Oggetto: |
|
|
1) Non conosco la Kiev 88, ma le ottiche russe sono note in genere per una buona qualità. La parte meccanica invece spesso è mediocre, quindi ti suggerisco caldamente di verificare bene il funzionamento di tutto ciò che è meccanico: che non abbia giochi eccessivi e che non abbia indurimenti.
2) Il Medio Formato è davvero, per qualità tecnica, un altro mondo, sotto tre aspetti:
a) Definizione: implicito nella maggior dimensione di formato. Consente maggiori ingrandimenti e/o ritagli.
b) Ricchezza tonale (la stessa inquadratura è "spalmata" su un numero maggiore di granuli, quindi la transizione tra un tono a l'altro è molto più ricca di microsfumature).
c) Tridimensionalità. A causa del maggior numero di informazioni, c'è anche una maggiore impressione di profondità e tridimensionalità.
Personalmente ho usato Pentax 6x7, Haselblad e Mamiya 6, che ha lo svantaggio di non avere magazzini intercambiabili, ma ha una qualità strepitosa.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi ho fatto il primo sviluppo da una 6x6
Che emozione tenere in mano quei fotogrammi in bianco e nero.
Per la cronaca si possono prendere 7 scatti su 12....
(gli altri li ho sbagliati clamorosamente)
Cmq tutte foto architettoniche.
Tante sovra esposizioni e un miscomosso.
se siete curiosi vi posto qualche cosa
Ma non sono nulla di che.
Solo semplici prove. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2004 9:31 am Oggetto: |
|
|
sono molto curioso, posta pure.
anche quello che me la deve vendere ha detto che sbaglia sempre di uno stop in piu' e sostiene che anche quella di un suo amico ha lo stesso problema. Il vantaggio pero', dice sempre il tomo, e' che l'errore e' fisso e ben predicibile.
ciao e fammi vedere che sono curioso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2004 11:37 am Oggetto: Re: Domande su Kiev88 e medio formato |
|
|
mauro ha scritto: | Lo ammetto di digitale non ha nulla, ma forse riesco a procurarmela a 200Euro.
Qualcuno di voi la conosce e la usa?
cosa ne pensate?
vale la spesa?
Vorrei provare a lavorare in medio formato.
Ne vale la pena (il medio formato).
Grazie |
io sapevo che c'è un modello della kiev però non ricordo quale che si sfascia sempre la tendina!
invece mi hanno detto che una macchina fantastica è la "pentacon six" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2004 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Vabbe' ormai l'ho presa, speriamo bene, la prossima settimana vedremo i primi risultati.
Prime impressioni, non e' tascabile, e' difficile non essere notati.
SEMBRA UNA DIGITALE, non ha un mirino ma un MONITOR.
Se le foto sono venute come si vedeva nel mirino sono fanastiche.
Incrociamo le dita.
Soniko ed i tuoi tentativi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2004 9:18 am Oggetto: |
|
|
Dei miei tentativi sono contento.
Dal prossimo rullino pero pretendo foto
Ieri ho tolto il volà per sbaglio dal magazzino è ho bruciato un fotogramma... speriamo che non si siano bruciate anche quelle accanto.
Cmq appena riavro la connessione ti faccio vedere qualcosa. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2004 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Mauro, dove l'hai presa? Sat ieri sera me ne ha parlato molto bene, mi sta venendo voglia di provarne una  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2004 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Sat ha ragione, guardare nel pozzetto e' una vera esperienza.
Si trovano molti annnci di usato ad es. su fototografia reflex o tutti fotografi, in genere il prezzo che chiedono e' 250/300 euro io mi sono accordato per 225 e poi ho avuto la fortuna che era un tipo che non abitava distante e quindi sono andato a vederla e non ho rischiato con le spedizioni. (la mia e' la versione con TTL)
Ora spero di trovare delle ottiche a basso prezzo, su ebay c'e' uno che vende il 35mm a 30 euro ed il 50mm a 50euro ma e' un russo e non so' se fidarmi (per inciso il 35 corrisponde ad un fisheye ed il 50 ad un 35 nel formato standard).
La macchina e' pesante e da senso di robustezza. Su internet ci sono suggerimenti e soluzioni i vari problemi che si incontrano.
Adesso sto cercando di capire perche' a volte gira a vuoto il caricatore di uno dei 2 magazzini.
Se la vuoi nuova c'e' il sito ufficiale ad esempio:
http://www.kievcamera.com
oppure qualche cosa puoi trovare su holga net (oggi non va)
http://www.holga.net
(io ho gia' acquistato sul sito e sono bravi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Parlando con alcuni fotografi è saltata fuori la tua Kiev, nessuno di loro l'ha provata, ma mi raccontavano dei grossi problemi meccanici delle macchine russe... tu cosa ne pensi della tua?
Stavo anche valutando una Mamiya 645... ma da ignorantone, non saprei valutare nè l'una, nè l'altra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2004 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Il giudizio e' difficile soprattutto trattandosi di usato.
Ti parlo della mia esperienza. Corpo macchina, otturatore, specchio, pozzetto perfetti.
Esposimetro da ri-tarare e cambiare batteria (la batteria e' un po' difficile da sostituire). Per l'esposimetro e' facile ed ho postato anche un tutorial.
Magazzini? ovvero i primi due rullini caricati (uno b/n su un magazzino ed uno colore sull'altro) mi hanno dato alcune foto parzialmete sovraesposte, come se l'avanzamento non fosse stato completo.
Cercando online ho scoperto che il problema e' in genere legato al non corretto caricamento della pellicola (ed effettivamente la prima volta avevo "mancato" una delle guide di scorrimento, e non avevo resettato il conteggio dei fotogrammi (troppo abituato all'automatismo)).
Ora se questo risolve e lo scopriro' con le prossime foto quasi tutto ok.
Se non risolve ho trovato il tutorial su come settare l'avanzamento. Considera che essendo del tutto meccanica puoi mettere le mani quasi ovunque. per 200E prendi contatto con la meccanica assoluta della fotografia.
Unico vero problema, uno dei due magazzini ha qualche problema con la rotella di avanzamento (credo pero' che questo sia imputabile all'uso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2004 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho fatto vedere a sat l'album con le foto scattate, puoi chiedere a lui cosa ne pensa, anche perche' i miei post non rendono giustizia con lo scanner che ho in dotazione.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|