Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 1:03 pm Oggetto: L'effetto con sfondo sfocato |
|
|
leggevo ieri un vecchio 3d in cui si discuteva su come fare foto con fondo sfocato (forse era con la 5000).
ok, diframma aperto e possibilmente in tele (perchè in tele è meglio che in wide?), ma come si fa a fare il confronto se tale effetto si ottiene meglio con un 36-432mm f2.7-3.5 piuttosto che con un 38-380mm f3.2-3.5?
Ho chiaro che con f/x si indica il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro di apertura del diaframma, quindi nei due precedenti esempi il f3.5 in tele non equivale alla stessa quantità di luce entrante, in quanto per il primo si ha un diametro di apertura pari a 123mm mentre per il secondo di 108, (ovviamente nell'equivalente dei 35mm).
Detto questo, il famoso effetto "sfondo sfocato" quindi si ottiene con maggior sfocatura col primo caso?
datemi una mano a capire per favore.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 1:19 pm Oggetto: Re: L'effetto con sfondo sfocato |
|
|
sottobosco ha scritto: | ...(perchè in tele è meglio che in wide?) |
Perchè più la focale è lunga, minore è la profondità di campo, cioè, in altre parole, più la focale è lunga e più è facile sfuocare.
In particolare, nel tuo caso, sei interessato alla differenza tra Fuji s5600 e Canon s2IS, giusto?
Be' in effetti credo che la situazione sia praticamente la stessa; infatti la focale effettiva della Fuji è 63mm, mentre quella della Canon è 72; in teoria, quindi, la Canon dovrebbe permettere di sfuocare leggermente di più; però la s5600 alla massima escursione permette di aprire a f3.2 (diventa un po' più scura alle focali intermedie, ma alla massima è di nuovo al valore che ha in grandangolo), mentre la Canon si ferma a f3.5; quindi, in definitiva, i due parametri si compensano, perchè un diaframma più aperto permette maggiore sfuocato.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
mike perfetto come sempre, cmq se vuoi vedere qualche numero, qui
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
puoi calcolarti profondità di campo e iperfocale per un bel numero di macchine...  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 3:28 pm Oggetto: Re: L'effetto con sfondo sfocato |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Perchè più la focale è lunga, minore è la profondità di campo, cioè, in altre parole, più la focale è lunga e più è facile sfuocare.
|
Ok, capito
mike1964 ha scritto: | In particolare, nel tuo caso, sei interessato alla differenza tra Fuji s5600 e Canon s2IS, giusto? |
mike1964 ha scritto: | Be' in effetti credo che la situazione sia praticamente la stessa; infatti la focale effettiva della Fuji è 63mm, mentre quella della Canon è 72; in teoria, quindi, la Canon dovrebbe permettere di sfuocare leggermente di più; però la s5600 alla massima escursione permette di aprire a f3.2 (diventa un po' più scura alle focali intermedie, ma alla massima è di nuovo al valore che ha in grandangolo), mentre la Canon si ferma a f3.5; quindi, in definitiva, i due parametri si compensano, perchè un diaframma più aperto permette maggiore sfuocato. |
Chiaro anche questo!
Per una corretta valutazione bisognerebbe poter sapere quanto è l'apertura della Canon quando la focale è a 63mm giusto?
Non voglio fare il pignolo, è per capire se ho capito...
proverò a fare le debite proporzioni, secondo voi la variazione è lineare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 3:53 pm Oggetto: Re: L'effetto con sfondo sfocato |
|
|
sottobosco ha scritto: | Per una corretta valutazione bisognerebbe poter sapere quanto è l'apertura della Canon quando la focale è a 63mm giusto?...
|
giusto
sottobosco ha scritto: | proverò a fare le debite proporzioni, secondo voi la variazione è lineare? |
lineare rispetto a cosa? diaframma o focale ?
Cmq. se ti interessa, le 'formule' per la profondità di campo sono:
h=(fxf)/(axc)
dove f=focale (effettiva, non equivalente)
a=diaframma (es. 3.5)
c=circolo di sfocatura (e qui .... apriti cielo, ... )
h=distanza iperfocale (è la distanza a cui se metto a fuoco, risulta a fuoco da metà di tale distanza fino all'infinito)
calcolata h, posso calcolare
d1=(hxs)/(h+s)
d2=(hxs)/(h-s)
dove
s=distanza di messa a fuoco
d1 e d2 range di distanze tra cui la scena risulta a fuoco
ATTENZIONE le d1 e d2 che ti ho inviato sono approssimative, semplificate per meglio evidenziare le dipendenze delle varie grandezze tra loro, NON valgono se s è piccola (es macro, in tal caso diventano d1=(hxs)/(h+(s-f)) e d2=(hxs)/(h-(s-f)) )
ma qs. è matematica, noi si parlava di foto
due o 3 osservazioni per finire:
- la dipendenza di d1 e d2 da f e da a non è lineare
- essendo le focali delle digitali solitamente inferiori rispetto al 35mm.... la profondità di campo sulle digitali aumenta
- il circolo di confusione ha un limite inferiore (cosa che non esisteva nell'analogico) dato dal diametro del pixel sul sensore _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ora sì che è tutto più confuso....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:05 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | ora sì che è tutto più confuso....  |
più sfocato.... direi.
Cmq. prova il link che ti ho postato prima, inserisci i dati nella pagina... e hai i risultati, senza preoccuparsi di formule, controformule, ecc...  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
faccio qualche esperimento, tanto per capire... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
un'altra domanda se mi è concesso:
perchè non si indica mai il diametro degli obiettivi, anche se ce ne sono di diametri diversi? E' un'informazione di nessun conto? Non credo, ma allora? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | perchè non si indica mai il diametro degli obiettivi, anche se ce ne sono di diametri diversi? E' un'informazione di nessun conto? Non credo, ma allora? |
Penso che le uniche due informazioni che puoi ricavare dal sapere il diametro dell'obiettivo siano "forse vignetta ai bordi" (ma non sono sicuro) e la misura dei filtri.
Comuqnue la 5600 ha diametro 55mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
sarà utile alla luce credo....
un obiettivo + largo sarà probabilmente anche + luminoso, no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | sarà utile alla luce credo....
un obiettivo + largo sarà probabilmente anche + luminoso, no?  |
la luminosità dipende dalla (max) apertura di diaframma, non è influenzata (direttamente) dal diametro dell'obiettivo. _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:09 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | sarà utile alla luce credo....
un obiettivo + largo sarà probabilmente anche + luminoso, no?  |
La luminosità la vedi dall'indicazione del diaframma.
Non credo che la relazione tra "diametro obiettivo" e luminosità sia cosdiretta ma che intervengano altri fattori. Lo stesso diaframma dovrebbe essere il rapporto tra diametro e lunghezza focale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:09 pm Oggetto: |
|
|
capito, ma allora che se ho un obiettivo con diametro maggiore rispetto ad un altro, il primo avrà sicuramente una apertura di diaframma massima maggiore a parità di focale, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | capito, ma allora che se ho un obiettivo con diametro maggiore rispetto ad un altro, il primo avrà sicuramente una apertura di diaframma massima maggiore a parità di focale, giusto? |
E quindi? Il diametro dell'obiettivo, anche se influisce sulla luminosità non ti da un informazione sufficiente. Quello che interessa é il valore del diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
randomaze ha scritto: | sottobosco ha scritto: | sarà utile alla luce credo....
un obiettivo + largo sarà probabilmente anche + luminoso, no?  |
La luminosità la vedi dall'indicazione del diaframma.
Non credo che la relazione tra "diametro obiettivo" e luminosità sia cosdiretta ma che intervengano altri fattori. Lo stesso diaframma dovrebbe essere il rapporto tra diametro e lunghezza focale... |
in realtà se non erro, l'apertura del diaframma, che non è costante, (quella che si indica è il valore max possibile), è proprio un rapporto, quindi per un obiettivo di 100mm di focale, con una lente di diametro 50mm, i valori f potrebbero essere davvero molti, f/2 significa che il diframma può aprirsi fino a 50mm ovvero tutto il diametro(non credo esista un tale obiettivo), ma un f/3.6 indicherebbe invece un'apertura max di 27.7mm, quindi l'indicazione "f/xx" è indipendente dal diametro max della lente...
correggetemi se dico stro**nzate  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Cmq. non è detto che maggior diametro=maggior diaframma.
Esempio
S5500 - diam 55 - f 2.8 a 37mm f 3.1 a 370mm
S9500 - dima 58 - f 2.8 a 28mm f 4.9 a 300mm
l'obiettivo è un sistema ottico complesso, ovvero governato da più dei due parametri 'principali' (focale - luminosità), ma anche da aberrazione cromatica, risolvenza, ecc... se poi è zoom
Quindi non è possibile stabilire una relaione semplice diametro->luminosità _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
d'accordo con te, credo però che un maggior diametro permetta ai costruttori di poter avere qualche possibilità in più sui valori di max f/ (cioè più apertura).
Nei tele più spinti vedo che la lente più lontana dal sensore è molto grande, questo credo serva ad aiutare a raccogliere più luce, vista l'enorme lunghezza focale...
ripeto che le mie sono solo impressioni perchè non ho afatto competenze  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
In linea di massima è assolutamente ragionevole, quello che non è certo è che il rapporto sia così diretto e univoco. Voglio dire, ad es, se avessi 2 ob. (teorici!!!) di pari focale e diametro rispettivamente 10 e 100, è chiaro che il 2' sarebbe più luminoso, se però i diametri fossero 53 e 57 questo non sarebbe più detto in quanto il maggior diametro del 2° potrebbe essere 'stato usato' nella realizzazione per 'correggere' alcune aberrazioni, o migliorare altri parametri ottici, a discapito della luminosità. _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
ok, ho capito, ci sono fenomeni che ancora non conosco e che quindi non considero, approfondirò col tempo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|