Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:12 am Oggetto: Test comparativo obiettivi con mira ottica |
|
|
Buona giornata a tutti
Ieri Joe (bdcpv) mi ha chiesto un commento sul Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX che ho appena acquistato (da lui ) ed ho pensato di fare questo test da postare sul forum in modo che sia disponibile per tutti gli interessati. Per fornire un termine di paragone ho testato anche altre ottiche canon in mio possesso considerate un po’ da tutti tra le più performanti e l’ormai famoso Sigma 18-50 f2,8 EX.
Ecco l’elenco delle ottiche:
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX
Sigma 18-50 f2,8 DC EX
Canon 70-200 f4 L USM
Canon 50 f1,4 USM
Il test è stato così eseguito:
Posizionate cinque mire ottiche, quattro sui bordi estremi e una centrale.
Le mire sono state poste come nello schema allegato.
La fotocamera (canon 20D) è stata disposta su cavalletto che veniva spostato avanti o indietro in modo da avere le mire ai bordi del fotogramma (vedi immagine “schema”).
I Parametri di scatto sono:
massima qualità JPEG, contrasto 1, Nitidezza 2, Saturazione 1, Tonalità 0.
ISO 200 - WB Luce al Tugsteno (test fatto in casa in una stanza uniformemente illuminata da 2 punti luce) - Priorità di Diaframma.
Autoscatto e specchietto sollevato.
NON ho applicato NESSUNA regolazione successiva allo scatto, neanche il bilanciamento del punto bianco in quanto questo avrebbe causato un’amplificazione del canale blu e verde introducendo una piccola percentuale di rumore e abbassando la nitidezza (seppur in quantità quasi impercettibile).
Per quanto riguarda le immagini che seguiranno, ognuna comprende 3 crop della parte centrale delle mire ottiche (vedi immagine schema) situate al bordo sinistro, centro e bordo destro e avvicinate in photoshop. Questo mi ha permesso di salvare l’immagine così ottenuta con “Salva per il Web” in qualità Jpeg “Molto alta” ed avere così i crop privi di artefatti dovuti alla compressione.
Allegherò alla fine del post un PDF ad alta risoluzione comprendente la Mira ottica e lo schema di posizionamento del test in modo che ognuno possa (ovviamente se lo desidera) contribuire aggiungendo test di ottiche diverse.
Le mie (ovviamente personali ) considerazioni
Ho valutato la risolvenza osservando il blocchetto più piccolo (3 linee orizzontali e verticali) che presentava una distinta separazione tra esse.
Risolvenza al diaframma di massima resa:
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f8
Risolvenza: Centro= 15 Bordo=14,5
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 50mm diaframma di lavoro f5,6
Risolvenza: Centro= 14 Bordo=13,5
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 18mm diaframma di lavoro f5,6
Risolvenza: Centro= 14 Bordo=13,5
Canon 70-200 f4 L USM diaframma di lavoro f8
Risolvenza: Centro= 14,5 Bordo=14
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f5,6
Risolvenza: Centro= 14,5 Bordo=14
Risolvenza a piena apertura:
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f2,8
Risolvenza: Centro= 15 Bordo=14,5
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 50mm diaframma di lavoro f2,8
Risolvenza: Centro= 14 Bordo=13
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 18mm diaframma di lavoro f2,8
Risolvenza: Centro= 13 Bordo=12,5
Canon 70-200 f4 L USM diaframma di lavoro f4
Risolvenza: Centro= 14,5 Bordo=14
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f1,4
Risolvenza: Centro= 13,5 Bordo=12,5
Direi che, tenendo conto dell’area molto piccola presentata nel crop, il sigma 150 macro è molto nitido con impercettibile differenza tra centro e bordi. Si conferma un ottimo acquisto
Si nota anche che le altre ottiche non scherzano, il 70-200 è una lama e non si nota quasi differenza tra f4 e f8, tenendo conto che è uno zoom direi che non cede niente confrontato alle fisse. Il cinquantino si conferma un’ottica meravigliosa con una resa a f1,4 !! accettabilissima, tagliente da f2,8 in su per dare il suo massimo a f5,6.
Infine il 18-50 f2,8 conferma le buone opinioni che girano sul forum ottimo a f5,6 ma si lascia utilizzare tranquillamente anche a f2,8 , distorsione non elevata a 18, leggera AC facilmente rimovibile in ACR.
Spero di esser stato in qualche modo utile
Grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11932 volta(e) |

|
Descrizione: |
Esempio di scatto e disposizione mire |
|
Dimensione: |
70.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11932 volta(e) |

|
Descrizione: |
E' possibile scaricare la mira ottica ad alta risoluzione da quì |
|
 Download |
Nome del file: |
Mira_ottica.zip |
Dimensione: |
31.09 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 727 volta(e) |
Ultima modifica effettuata da digiborg il Gio 09 Feb, 2006 12:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:16 am Oggetto: |
|
|
Cominciamo con il confronto tra le ottiche
L’apertura utilizzata è quella (a mio parere) migliore per ogni ottica
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f8
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 50mm diaframma di lavoro f5,6
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 18mm diaframma di lavoro f5,6
Canon 70-200 f4 L USM diaframma di lavoro f4
Canon 70-200 f4 L USM diaframma di lavoro f8
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f5,6
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11927 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da digiborg il Gio 09 Feb, 2006 12:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:17 am Oggetto: |
|
|
Altri diaframmi per il Sigma 150 f2,8 macro:
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f2,8
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f4
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f11
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f16
Sigma 150 f2,8 macro HSM DG EX diaframma di lavoro f22
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11923 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11923 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11923 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11923 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11923 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Il Sigma 18-50 f2,8 DC EX alla massima apertura e a f4:
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 50mm diaframma di lavoro f2,8
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 18 mm diaframma di lavoro f2,8
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 18mm diaframma di lavoro f4
Sigma 18-50 f2,8 DC EX focale 50 mm diaframma di lavoro f4
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11922 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11922 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11922 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11922 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Altre aperture per il mitico canon 50 f1,4
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f1,4
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f2
Canon 50 f1,4 USM diaframma di lavoro f2,8
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11921 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11921 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11921 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
per oggi e tutto , grazie dell'attenzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PassionClick utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1055 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per il bel lavoro!!!
Ora mi rileggo bene tutti i dati....
Grazie, sempre utile!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
forse non ho letto nella fretta... ma gli zooma che focale li hai usati?
in aprticolare il 70/200 è a 70 mm ??
ad ogni modo ottima "fatica" le prove sul campo sono secondo me sempre le migliori da leggere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | forse non ho letto nella fretta... ma gli zooma che focale li hai usati?
in aprticolare il 70/200 è a 70 mm ??
ad ogni modo ottima "fatica" le prove sul campo sono secondo me sempre le migliori da leggere |
il canon 70-200 L è stato utilizzato a 150 in modo da fare un paragone diretto con il Sigma 150 f2,8 macro. Il Sigma 18-50 f2,8 è stato utilizzato alle focali estreme (18 e 50mm)
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:49 am Oggetto: |
|
|
grazie a te per la risposta forse ovvia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
grande francesco! ottimo test
la mezza idea di prendere il 150macro, per me si consolida...... adesso aspetto di vedere qualche foto che farai con il " bestione ", per capire come si adatta sul campo!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BMW84 utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 281 Località: Paderno Dugnano (MI)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'ottimo lavoro e per la precisione
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
anche io vaneggiavo il cambio da 70-200L4 a 150 2.8.. ma il bianchino si comporta troppo bene! mi sa che aspetto e aggiungo un 85-100 + avanti e lo tengo...
Digiborg, hai 3 vetri come i miei.. faccio qualche prova sui miei e li metto a confronto coi tuoi, in caso di diff vi faccio sapere.
poi provo il 10-20!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Per la poca differenza di prezzo,non conviene il 180Macro?
Cioe' pensavo e non solo io ,o prendo il 100 o prendo il 180 che mi permette un macro da piu' distanza !
Cosa vi spinge invece a fare la scelta sul 150!
Ciao Ric
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | Per la poca differenza di prezzo,non conviene il 180Macro?
Cioe' pensavo e non solo io ,o prendo il 100 o prendo il 180 che mi permette un macro da piu' distanza !
Cosa vi spinge invece a fare la scelta sul 150!
Ciao Ric |
personalmente:
l'apertura massima f2,8 (per lo sfuocato e per tempi + rapidi nell'utilizzo non macro è utilissima senza contare che con un dupli ottengo un 300 f5,6 di buona qualità).
un buon compromesso tra peso e ingombro. Il 180 è + pesante e ingombrante. Il 150 senza anello di fissaggio è ancora un'ottica maneggevole a mano libera.
La focale 150 la trovo il miglior compromesso tra distanza maggiore dal soggetto con ingrandimento massimo 1:1 e tempo di sicurezza non eccessivamente lungo per evitare il mosso a mano libera.
e infine, ciliegina sulla torta è uno dei macro più nitido che io abbia mai provato
(provati il Tamron 90, Nikkor 105 micro, Sigma 105 macro, Kiron 105 MF macro)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
già, io lo valutavo come tele luminoso leggero e con ottime capacità di sfocato accopiato al 85 1.8.
ho stampato la mira, dopo la prima su carta comune ne ho stampate 2 su carta fotografica (econonica) e devo dire che sono molto meglio.
ma per provare il 10-20 come faccio..? cmq, ora provo a seguire le indicazioni...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Complimentoni per il test Digiborg
feci tempo fa un piccolo test fra il mio ex 70-200 4L ed il 150 2.8 sigma, ottenendo più o meno i tuoi stessi risultati .. alla fine ho deciso di dare via il pur ottimo bianchettone preferendo il 150, in assoluto una delle mie ottiche preferite ... nitido da paura, ottimo anche a TA, luminoso, molto maneggevole e con un AF più che discreto... poi rr 1:1 a na quarantina di cm dal piano sensore è na favola
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
mi fai venire voglia di cambiare Kurst il test l'ho visto.
allora, il mio modus operandi: stampato le mire (3 per economia , non ho inchiostro nero..). disposte alle distanze indicate. impostazioni come Digiborg, solo wb uin pelo cannato ma ovvio non lo correggerò.
misurazione pesata +1/3 ma sarebbe meglio + 1ev ...ormai le ho fatte..
montato la prima lente, posizionato trepiede alla distanza in cui ho le mire agli angoli al bordo del mirino ed il crocino centrale sotto al sensore AF centrale.
lasciato l'AF centrale. ogni impostazione di diaframma 2 scatti. alla fine tutte le foto le rivedo su pc al 100% e da ogni coppia tengo la migliore.
+ tardi considerazioni e crop.
per spazio carente non sono andato oltre il 50..
1° nota, il 10-20 è meglio a 10 che a 20
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Che bel test, sei stato molto bravo ed accurato
ciao
massimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
sigma 10-20:
sarebbe interessante vedere un 17-40, un 50 1.8, un 17-85 is.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|