Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:54 pm Oggetto: consiglio acidi per sviluppare le mie kodak TMAX |
|
|
ciao, ho delle Kodak TMAX da 400 ISO da sviluppare, alcune sono state esposte anche a 1600
io sto per ordinare questi acidi per svilupparle, volevo chiedervi se secondo voi stavo procedendo bene
TMAX SVILUPPO confezione 2x1 litro, specifico per pellicole TMAX
TMAX FISSAGGIO per fare 5 litri, specifico per pellicole TMAX
MAX STOP 1000 cc, bagno d'arresto con indicatore, diluiz. 1+15
che ne dite?
ho bisogno per forza anche del selenio e dell'imbidente o posso farne a meno?
ciao e grazie per i consigli _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Preferisco trattare le t-Max in D-76. Il Tmax è un rivelatore specifico che difficilmente potrai utilizzare con altre emulsioni, l'accoppiata t-max-d-76 offre ottimi risultati con il vantaggio di utilizzare un rivelatore universale. Se non ricordo male tra l'altro i prodotti Tmax sono piuttosto costosi.
Per fissaggio e stop vanno benissimo anche prodotti non specifici.
Selenio e imbibente non sono indispensabili.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
A me hanno sconsigliato il rivelatore tmax perche' brucia le alte luci. Io le t-max le sviluppo in bwork t-neg, ma anche il d76 come diceva alessandro e' noto per andare ottimamente con questa pellicola _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Quoto gli altri... io avevo proprio iniziato col TMAX mai più comprato. Ora in realtà nn uso più nemmeno le tmax come pellicole, però le 100 e le 400 nominali mi è capitato di trattarle anche con gli Ornano, senza delusioni. Nello specifico S31 e S33
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Io uso abitualmente rilevatore e fissaggio Tmax per le Tmax.
Per quanto riguarda il rilevatore credo sia una buona accoppiata, una volta capite le caratteristiche ed i limiti della pellicola.
Però una volta finito quello acquistato penso che non ne comprerò ancora e le Tmax le svilupperò con D76 o con Xtol.
Per il fissaggio il discorso è leggermente diverso perchè le Tmax hanno bisogno di un fissaggio molto più energico delle altre pellicole per cui può valere la pena utilizzare il fissaggio dedicato solo per quelle, sopratutto se conti di svilupparne parecchie. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Per il fissaggio il discorso è leggermente diverso perchè le Tmax hanno bisogno di un fissaggio molto più energico delle altre pellicole per cui può valere la pena utilizzare il fissaggio dedicato solo per quelle, sopratutto se conti di svilupparne parecchie. |
Avevo letto anch'io questa cosa del fissaggio, ma mi ero informato e ci sono cmq in commercio vari "fissattori" che si posso usare tranquillamente per via del loro fattore energetico. Purtroppo me li ero segnati ma al momento nn ne trovo, in ogni caso Ornano ne ha uno a listino.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Con le pellicole Tmax non c'è problema con nessun fix rapido, l'importante è calcare un po' la mano. |
Confermo anch'io. Non danno nessun problema. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente la TMax400 da il meglio di se solo con lo sviluppo TMAX.
Rodinal è da sconsigliare vivamente (grana grossa e ombre "lattiginose"), PMK non rende (perde troppa sensibilità), HC110 accettabile ma non rende mai la brillantezza e la profondità di toni che si ha con il TMAX.
Attento al fissaggio : che sia fresco e lascialo il doppio del tempo previsto, è molto esigente
Ti accorgerai che se non ha lavorato abbastanza avrai la pellicola ancora magenta.
Personalmente se da domani la Kodak togliesse dal mercato la TMax400 non mi metterei a piangere (come ho fatto invece quando la Ilford è andata in amministrazione controllata!... fortunatamente ora è tornata in salute)
Al contrario la TMax100 è formidabile e reagisce bene alla maggior parte degli sviluppi mantenendo la sua caratteristica di alta risolvenza.
Per gli amanti del sistema zonale suggerisco questo link....
http://unblinkingeye.com/Articles/Times/TMX100/tmx100.html
La combinata con il Rodinal 1+50 l'ho testata e funziona veramente !
Saluti
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, e grazie delle risposte, le ho lette solo oggi, comunque ho seguito il consiglio datomi da fotomatica, cioè questo
per il trattamento delle pellicole Kodak T-Max può utilizzare lo sviluppo e il fissaggio indicati, anche se suggeriamo l'uso del rivelatore BW- Tneg della BWork in quanto quest'ultimo risulta più modulare nel trattamento, sopratutto per le T-Max 400 (anche esposte a 1600 ASA).
Il bagno di arresto è sostanzialmente inutile e può fare a meno di utilizzarlo, sostituendolo con un semplice risciacquo con acqua a 20-25 °C per 30 secondi circa.
Il viraggio al selenio delle pellicole si effettua solamente in circostanze particolari, quali la necessità di intensificare il negativo o aumentare la conservabilità dei negativi stessi, quando viene richiesto un trattamento di archivio per lunghe conservazioni (Archivi di Stato, musei ecc.). In pratica il trattamento in selenio non viene quasi mai utilizzato e rappresenta una inutile complicazione del processo.
Discorso diverso invece per l'imbibente, questo va necessariamente utilizzato al fine di evitare che durante l'asciugatura, le pellicole rimangano macchiate dai residui di calcare presenti nell'acqua di lavaggio.
Ho seguito il loro consiglio, ora vediamo che esce, calcolate che sarà il mio primo sviluppo quindi farò un sacco di casino sicuramente.
ciao e grazie ancora _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 8:42 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa di interessante che ti hanno consigliato è l'uso di questo sviluppo che non conosco (facci sapere i risultati).
L'uso dell'imbibente (poche gocce di sapone neutro fanno la stessa funzione!) mi sento di suggerirlo per tutte le pellicole soprattutto in presenza di acqua molto dura.
Per quanto riguarda il Selenio è si vero che va bene per prolungare la conservazione della pellicola ma ha anche un altro effetto sulle alte luci. In pratica ti funziona come intensificatore alzandoti di quasi una zona (uno stop) le alte luci.
Che sia chiaro.... non fa miracoli, se il negativo è trasparente non si inventa nulla... se però hai un negativo che è stato sottosviluppato o che ha delle condizioni di luci "piatte", un bel bagno al selenio può ridare vigore e vivacità al contrasto (proprio perchè agisce in prevalenza sulle alte luci).
Dal momento che dura parecchio, non guasta averne sempre un pò già diluito (va bene sia per carta che per pellicola).
Facci sapere come va lo sviluppo
Ciao
GG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia quanto sono ignorante in materia, spero mi diate una mano
per sviluppare le TMAX ho il BW-TNEG (sviluppo per negativi specifico per T-grain
sullo sviluppo i dubbi sono:
la dose dello sviluppo è 1+6 se devo sviluppare la tmax a 400 8minuti e mezzo a 3200 11 minuti ma non mi da i tempi per sviluppare la tmax a 1600, uso gli 11 minuti come per la 3200?
Sul fissaggio specifico per pellicole Tmax mi dice:
bacinella 2-5min 20°C –27°C
cioè sia che uso il fissaggio per la 400 sia che lo uso per la 1600 i tempi sono dai 2 ai 5 minuti?
Si ma quanto di preciso?
Poi nell’agitazione mi dice 5s ogni30s, cioè 5 rotazioni ogni 30 secondi, che vuol dire?
Altro dubbio io ho una tank da 4 della paterson, se sviluppo 4 pellicole alla volta il massimo del liquido deve essere di 1 lt?
O il liquido deve per forza ricoprire tutte e 4 le spirali?
e se invece sviluppo un solo negativo quanto liquido metto?
Ora un dubbio sull’imbidente
Mi dice 2ml x litro, ma è pochissimo la quantità è uguale sia per pellicole a 400 e pellicole stirate a 1600?
Questa domanda penso sia la più stupida che ho fatto, ma almeno dopo una figuraccia mi leverò il dubbio
Per il resto vi chiedo solo di portare pazienza visto che è la prima volta che sviluppo e ringrazio chi ne avrà così tanta da darmi qualche consiglio
Grazie mille ancora e scusate ma sono uno che viene solo dal digitale _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Consigli sui bagni Tmax e BW tneg non posso darne perchè mi manca esperienza in proposito.
Agitazione di 5s ogni 30s significa 5 secondi di agitazione ogni 30 secondi che tradotto in pratica sono circa 2 rotazioni ogni 30 secondi.
L'argomento della tank da 4 per 1 sola pellicola è stato gia trattato in modo approfondito in un'altro post (tank da 2 per 1-2, tank da 4 per 3-4). Con un litro, nella Paterson, copri 4 pellicole.
La diluizione dell'imbibente va da 1+100 a 1+200 pena vistose striature.
Non ti preoccupare, le domande fatte per imparare fanno piacere.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Io sviluppo la tmax100 in tneg con buoni risultati: grana assente e buona acutanza. Seguendo i tempi della confezione e 4 ribaltamenti al minuto si ottiene un contrasto vivace, col d-76 c'e' meno contrasto e piu' mezzi toni. _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie jesus, il problema è che non ci sono i tempi per sviluppare le tmax da 400 tirate a 1600, quindi non so come muovermi.
anche su questo sito non ho trovato niente
http://www.digitaltruth.com/devchart.html
cavolo non vedevo l'ora di iniziare, ma non c'è un metodo per calcolare i tempi?
ciao e grazie ancora _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
ok spreco una pellicola scattando a 1600 e faccio diverse prove di sviluppo
grazie mille ancora _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Il metodo ci sarebbe ma ti costerebbe un pò in pellicola, sviluppo e analisi della densità.... si insomma, meglio lasciar perdere.
Forse la cosa migliore è fare qualche prova. Giusto per non saper ne leggere ne scrivere sul sito qui di sopra nella sessione "Push" trovi delle indicazioni di massima che non saranno perfette ma che cmq tirano vicino alla tua necessità (vedi TMax con 2 stop di push = x 1,33) ...
PUSH PROCESSING (B/W)
These are general guidelines when no published development times are available. To use this chart multiply the published time at recommended ASA by the factor in parenthesis (ie. If Tri-X rated at 400ASA is normally developed for 6 mins in a standard soup, then when Tri-X is pushed three stops to 3200ASA development would be: 6 x 4.5 = 27 mins). Please use these recommendations as starting points only. In many cases these times will prove excessive, but when all else fails they can be a good guideline. Please note separate data for Tmax films.
Standard Developer
1 stop push = (x1.5)
2 stop push = (x2.25)
3 stop push = (x4.5)
Compensating Developer
1 stop push = (x1.4)
2 stop push = (x1.85)
3 stop push = (x2.5)
TMax Films
1 stop push = no change
2 stop push = (x1.33)
3 stop push = (x1.66)
*Compensating developers include Microphen, TMax, and any other developers which are specifically formulated for push processing
Bye
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|