Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sosrah nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 27 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 5:34 pm Oggetto: Mirino con stigmometro e microprisma x 10d,300d,350d,20d |
|
|
Qualcuno ha provato a cambiare il focusing screen con uno di questi?
Praticamente vendono uno schermo di messa a fuoco sostitutivo con stigmometro e microprisma come hanno le reflex tradizionali.
Facendo una ricerca su dpreview ho trovato anche parecchi commenti di chi lo ha sostituito, però volevo sapere se anche qui qualcuno lo avesse provato.
http://groups.yahoo.com/group/screen4DSLR/
http://www.katzeyeoptics.com/cat--Canon-DSLR-s--cat_canon.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Quando faccio astrofotografia sostituisco quello della 300d (bisogna smontare la baionetta) e inserisco quello di una contax N che ho tagliato a misura.
Il suo lavoro lo fa, lo stigmometro a spezzata funziona.
Non si vedono più però i led dell'af.
Il costo dell'operazione è basso, circa 20€, ma è meglio farlo in camera bianca con le dovute precauzioni per non graffiare quello originale in plastica e per non rischiare di sporcare il pentamirror.
Una camera semibianca si può costruire facilmente in casa.
Considera che i mirini opachi veri sono parecchio più bui (ma sono più nitidi) di quelli moderni a lente di fresnel. Già i mirini delle dsrl sono piccoli, figurati cosa succede a fargli perdere luminosità.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sosrah nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 27 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Quando faccio astrofotografia sostituisco quello della 300d (bisogna smontare la baionetta) e inserisco quello di una contax N che ho tagliato a misura.
Il suo lavoro lo fa, lo stigmometro a spezzata funziona.
Non si vedono più però i led dell'af.
Il costo dell'operazione è basso, circa 20€, ma è meglio farlo in camera bianca con le dovute precauzioni per non graffiare quello originale in plastica e per non rischiare di sporcare il pentamirror.
Una camera semibianca si può costruire facilmente in casa.
Considera che i mirini opachi veri sono parecchio più bui (ma sono più nitidi) di quelli moderni a lente di fresnel. Già i mirini delle dsrl sono piccoli, figurati cosa succede a fargli perdere luminosità.
 |
Accidenti , tu fai una cosa anche più estrema!!
Questi problemi in questo caso(o almeno con la 20d) non ci dovrebbero essere; in quei siti che ho linkato e nelle discussioni su Dpreview ho letto che i led dell'autofocus si vedono lo stesso e questi schermi sono più luminosi dell'originale (secondo i produttori e pare, anche secondo chi li ha provati). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
E non ne esistono in commercio dotati anche di pallini dell'AF?
Almeno per sapere quel è stato usato... (la selezione si può anche fare da dietro)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sosrah nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 27 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | E non ne esistono in commercio dotati anche di pallini dell'AF?
Almeno per sapere quel è stato usato... (la selezione si può anche fare da dietro)
 |
Come è spiegato qui http://www.katzeyeoptics.com/item--Katz-Eye-Focusing-Screen-for-the-Canon-20D--prod_20D.html e come si vede nella figura, la 20d mantiene la visuale con i punti di messa a fuoco che si illuminano perchè a differenza delle altre questi si trovano su di un differente schermo.
Per le altre rimane solamente la luce verde di conferma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|