Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 4:31 pm Oggetto: Ed ora vi ritedio con pellicola vs digitale |
|
|
No, non voglio aprire un altro posto su è meglio la pellicola o è meglio il digitale, ma una cosa la voglio dire:
Il digitale mi sta annoiando.
Ormai faccio in un attimo ad ottenere immagini perfette, senza rumore, perfettamente esposte, maschera di contrasto calibrata alla perfezione ecc.
Questo in un anno circa.
Se fossi un professionista sarebbe una benedizione, potrei dire di poter affrontare qualunque lavoro con la certezza dei risultati, ma professionista non sono.
Per ottenere risultati analoghi con la pellicola (ma ben lontani dalla perfezione) ci sono invece voluti anni e anni di camera oscura, di esperienza, di prove, letture di libri e così via.
Fatto stà che la bombognera è sempre più relegata a far foto a mio figlio al parco e alla festa di compleanno, mentre la mi nuova (si fa per dire, ha più di 30anni) Canon F1 ed EF le tiro fuori quando voglio fare sul serio.
Come avrete capito, non per una questione che una e meglio dell'altra, ma perchè con le vechiette e la pellicola mi diverto di più.
E poi da quando ho quel maledetto scanner ed ho emancipato la pellicola dalla schiavitù dei laboratori.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con te....se voglio divertirmi sul serio uso la pellicola (e a dirla tutta non cerco nemmeno la qualità-a-tuttu-i-costi)..
riconosco che non è una questione di qualità...piuttosto si tratta solo di sensazioni e forse, sentimenti _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Tomash, non so che altro fare se non quotarti quando dici che con la pellicola ti diverti di più. E dato che io scatto per passione e divertimento (non per lavoro), sono sempre più le volte che per fotografare prendo la vecchia Nikkormat con un paio di ottiche fisse rigorosamente manuali e la carico con un buon bn o una dia dai colori brillanti.
La digitale la uso con piacere e soddisfazione, per carità. Però quando uso la pellicola (o ancora meglio: la pellicola con macchine e obiettivi completamente manuali) sono più... felice e non so come dire, gli scatti li "vivo" di più.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | La digitale la uso con piacere e soddisfazione, per carità. Però quando uso la pellicola (o ancora meglio: la pellicola con macchine e obiettivi completamente manuali) sono più... felice e non so come dire, gli scatti li "vivo" di più. |
Ecco la frase giusta, "gli scatti li vivo di più".
E' proprio così, il digitale ha tolto qualcosa, qualcosa che cominciava a mancare già con l'avvento dell'AF, degli esposimetri "pensanti", degli zoom ultraperformanti. Tutte bele comodità, ma così facendo è venuta a meno tutta quella manualità ed artigianalità di un tempo.
In fondo fotografo per divertirmi e perdere tempo, non devo ottenere il massimo risultato nel minor tempo, quello lo devo fare quando lavoro, ma quando non lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomino nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 26 Località: cecina
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 9:01 pm Oggetto: |
|
|
con la pellicola ci vuole molto tempo per riuscire a tirar fuori qualche buon scatto e la soddifazione è sicuramente notevole, almeno per me mi basta ricordare quante dia ho buttato dopo le ferie!! tutto mestiere che entra  _________________ contax ax
18f4, 80-200f4, 300f4
yashica:
24f2.8, 50f2, 135f2.8, 500f8 catadriotico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
per le ultime foto che ho fatto con la CL (un paio di mesi fa) mi è partito l'esposimetro ed ho esposto ad ochio
per la messa a fuoco già da prima mi regolavo con le tacche sull'obiettivo e la profondità di campo....
devo dire che non è andata poi tanto male  _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
mi congratulo con voi per riuscire facilmente a fare ottimi scatti con la digitale!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | mi congratulo con voi per riuscire facilmente a fare ottimi scatti con la digitale!!!  |
Cioè, adesso, non dico di essere un drago, ma con il digitale si impara presto e a volte faccio degli interventi manuali giusto per tirare fuori il pelo nell'uovo, puù per far qualcosa che non per effettiva necessità. Gli automatismi hanno fatto passi da gigante.
Con la pellicola, anche scannerizzata, è tutta un altra musica, non sono ancora riuscito a mettere a punto un procedimento standard, troppe le variabili dovute anche allo tipo di pellicola e al suo sviluppo.
Poi, venendo alle macchine, usare una vecchia macchina significa dover sapere bene quello che si sta facendo, spesso non perdonano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Per il mio modo di fotografare lo strumento deve essere al servizio del fotografo e non viceversa. Quindi se uno strumento permette mette il fotografo nelle condizioni di evitare errori di natura tecnica ben venga. Tanto non basta certo quello a fare belle foto.
Per il resto è innegabile che la pellicola ha ancora il suo fascino. Personalmente più di una volta mi prende la tentazioni di ricomprarmi una eos 3 usata (si trovano a prezzi abbordabili)... Ma alla fine credo proprio che non lo farò... e mi accatterò una Nikon serie FE o FM da dedicare esclusivamente al bianco e nero... con 3 ottiche e non di più... una bella terna 28 o 35 + 50 + 135... voglio avere una bella meccanica tra le mani hanno un fascino veramente impagabile. E vorrei anche imparare a sviluppare e stampare direttamente io...
Tutto questo sapendo che comunque la maggior parte delle volte scatterò con il digitale che tutto posso dire tranne che mi annoia!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | mi congratulo con voi per riuscire facilmente a fare ottimi scatti con la digitale!!!  |
Victor, Tomash ha scritto "immagini perfette, senza rumore, perfettamente esposte, maschera di contrasto calibrata alla perfezione ecc."..
il che non significa fare ottimi scatti.....è ovvio che lui si riferisce alla fase "tecnica"
 _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Per il mio modo di fotografare lo strumento deve essere al servizio del fotografo e non viceversa. Quindi se uno strumento permette mette il fotografo nelle condizioni di evitare errori di natura tecnica ben venga. Tanto non basta certo quello a fare belle foto.
Per il resto è innegabile che la pellicola ha ancora il suo fascino. Personalmente più di una volta mi prende la tentazioni di ricomprarmi una eos 3 usata (si trovano a prezzi abbordabili)... Ma alla fine credo proprio che non lo farò... e mi accatterò una Nikon serie FE o FM da dedicare esclusivamente al bianco e nero... con 3 ottiche e non di più... una bella terna 28 o 35 + 50 + 135... voglio avere una bella meccanica tra le mani hanno un fascino veramente impagabile. E vorrei anche imparare a sviluppare e stampare direttamente io...
Tutto questo sapendo che comunque la maggior parte delle volte scatterò con il digitale che tutto posso dire tranne che mi annoia!  |
Vedi che ci "caschi" anche tu !
Non vuoi prendere una EOS3, ma bensi una Nikon preAF con la magica terna di obiettivi rigorosamente fissi, perchè vuoi sentire una bella macchina da usare in BN.
Forse il senso del mio post iniziale non è tanto legato al digitale in se e per se nei confronti della pellicola, quanto più alle moderne attrezzature AF iperautomatche e spesso se non di "rango" iperplasticose.
Il digitale altro non fa che enfatizzare questo aspetto.
Anche io ho la 50E a pellicola, ma come vedi dalla mia firma la voglio vendere, e dire che è una macchina praticissima da usare, con un bel mirino luminoso e molto flessibile, oltre ad avere dimensioni giuste ed essere solida in mano con uno scatto molto silenzioso.
Eppure per la pellicola preferisco le vecchie Canon, sarà per quegli obiettivi privi di qualunque gioco tra le parti in movimento che fanno tanto oggetto di precisione, sono delle amalgame di vetro e metallo che oggi difficilmente si trova anche negli obiettivi professionali.
Anche io pnsavo che avrei comunque usato molto più spesso la digitale, poi quando ho ritoccato quelle macchine alla fine le sto usando di più, stai attento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che siamo in tanti a pensarla così, io dopo qualche mese di D70s son finito a comprare una FG la settimana scorsa Girare le ghiere, mettere a fuoco manualmente, "zoomare" camminando avanti e indietro, e non poter guardare la foto sul display è più divertente. A me fa ritornare ragazzino Non discuto la praticità del digitale che mi piace e anche tanto, ma la pellicola con una macchina senza automatismi ha ancora il suo porco fascino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 12:07 am Oggetto: |
|
|
A me la digitale è passata tra le mani ma mi ha tolto il divertimento di "giocare" con l'hobby; si scatta, si scatta, si scatta tanto, si torna a casa, si guarda....... e poi viene tutto mortificato e dimenticato in un DVD: che tristezza.
Vuoi mettere con gli albumini 10x15 di tanti anni fa, che belli e che divertimento.
Poi se proprio vuoi divertirti col digit c'è lo scanner che ti riapre tutte le possibilità di elaborazione in casa, ma la pellicola rimane.
Fatevi un giretto su ebay: ingranditore e kit per camera oscura costano meno di una compatta digitale, ma Vi assicuro che il divertimento e la soddisfazione sono tutta un'altra cosa.
Ho 40anni e posso dire di aver messo in tante case le mie stampe che tutti guardano ancora con soddisfazione; se in tanti anni avessi seminato CD?.......
Comunque onore al digitale che ci voleva (anche per mazziare quei cani di certi stampatori chimici) ma se volete divertirvi con la fotografia fateVi un rullino (con reflex nemmeno autofocus) e stampatevelo in casa oppure proiettatevi un bel provia 6x6 scattato in montagna (che spettacolo).
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Vuoi mettere con gli albumini 10x15 di tanti anni fa, che belli e che divertimento.
...
Ho 40anni e posso dire di aver messo in tante case le mie stampe che tutti guardano ancora con soddisfazione; se in tanti anni avessi seminato CD?.......
|
Cosa ti impedisce di fare stampe partendo da una foto digitale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Comunque onore al digitale che ci voleva (anche per mazziare quei cani di certi stampatori chimici) |
Questa per me è stata la vera rivoluzione, l'emancipazione dai laboratori.
Avevo iniziato con il digitale proprio per questo, finalmente poter stampare a colori come dio comanda !
Poi ho trovato il mitico filmscanner e anche le stampe da pellicola a colori si sono emancipate come le B/N che mi sviluppo e stampo in casa (chimicamente però).
Poi 2+2 fa 4, cioè, perchè non usare una reflex classica con i suoi obiettivi che tutto il corredo lo pago meno di un zoom AF di media qualità e che oggi anchessa è emancipata dai laboratori ?
Ed ecco le foto fatte con delle Canon primi anni '70, con la magica terna 28-50-135, su pellicola che ottengo risultati diversi a seconda del tipo, e poi scannerizzata con cura e stampata con tutti i crismi.
In pratica un connubio tra tradizione e modernità che mi diverte moltissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | SPIDEY ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Vuoi mettere con gli albumini 10x15 di tanti anni fa, che belli e che divertimento.
...
Ho 40anni e posso dire di aver messo in tante case le mie stampe che tutti guardano ancora con soddisfazione; se in tanti anni avessi seminato CD?.......
|
Cosa ti impedisce di fare stampe partendo da una foto digitale?  |
Il fatto che le stampe di 4/5 anni fa ora sono da buttare anche se conservate "come si deve"; (forse serviva l'assenza di gravità?) |
Facile da ovviare, basta che ti trovi un laboratorio che stampi su carta chimica senza "massacrarti" le foto che gli mandi, ovvero di quelli che forniscono il giusto profilo di stampa e ti stampano le foto come vuoi senza intervenire con inopportune correzzoni.
Ce ne sono, non saprei dirti quali prchè io mi affido alla mia stampante, ma ci sono molti 3d sull'argomento, prova a fare una ricerca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannico non più registrato
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 846
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
..wow allora siamo in tanti....tre digitali e una OM1 +28+85, indovinate quale mi piace di più ?? non che sia quella che uso di più !
Giannico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | SPIDEY ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Vuoi mettere con gli albumini 10x15 di tanti anni fa, che belli e che divertimento.
...
Ho 40anni e posso dire di aver messo in tante case le mie stampe che tutti guardano ancora con soddisfazione; se in tanti anni avessi seminato CD?.......
|
Cosa ti impedisce di fare stampe partendo da una foto digitale?  |
Il fatto che le stampe di 4/5 anni fa ora sono da buttare anche se conservate "come si deve"; (forse serviva l'assenza di gravità?) |
Quelle che stampano nei laboratori non hanno di questi problemi...: da pellicola o da digitale, il risultato finale è il medesimo... e costa molto meno che stamparsele in casa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ok.
Ma allora viene a meno lo scopo finale (la qualità) e si torna da capo a cercare uno stampatore a cui piaccia fare il proprio lavoro.
Il mio approccio iniziale col digitale è stato il medesimo di Tomash "ora vi faccio vedere io stampatori incompetenti"! e se mi tocca tornare da loro per farmi stampare le pellicole scansionate......allora.......????
Ragazzi, BN in CO e diapo sono ciò che in questo momento mi diverte di più ed alla fine è questo quello che cerco. Parimenti con Tomash il digitale in questo momento mi annoia e deprime e mi allontana dalla fotografia.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|