Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 11:14 am Oggetto: FG e lenti serie E, si può? |
|
|
Si possono montare le lenti serie E sulla FG o manca qualcosa? Lo chiedo perché ho visto un 28mm 2.8 serie E su ebay che potrebbe sposarsi con la mia "nuova" FG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Le lenti serie E sono proprio quelle progettate per la serie EM, FG ed FG-20.
Questa serie di obiettivi possono essere montati su tutte le nikon dotate di baionetta AI, AIs e AF, queste ultime ovviamente con le ben note limitazioni.
Il problema è sulle Nikon F ed F2 Photomic e le Nikkormat che hanno bisogno della forchetta di acoppiamento, ma se proprio si vuole qualunque riparatore è in grado di fare una modifica e montarla sulle ottiche serie E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo, allora proverò a prendermi qualche lente E! Quindi in pratica se ho ben capito, costano poco su ebay perché vanno solo sulle nikon scrause come la FG e non sulle nikon fiche come le F  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Be no !
Vanno coì come sono su :
FM, FE, FM2, FE2, FM3a, FA, EM, FG, FG-20, F3, F4, F5, F6, F801, F601, F90, F90x, F100, D1x,D1h, D2x, D2h, D200 (D100?).
Inoltre credo che alcuni Photomic più recnti per F2 avessero già l'accoppiamento AI.
Senzaltro ho dimenticato qualcna, qualche Nikkormat di transizione.
So che a parte il 50 f1,8 il cui "ripieno" è lo stesso della versione AI, il 28 f2,8 e il 100 f2,8 erano più scarsi dei rispettivi e costosi AI, del 135 non so così come non so gli zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Allora quanto potrei pagare al massimo il 28mm 2.8 E? 20-30 Euro sono troppi? Per ora la base d'asta è bassissima e c'è una sola offerta, tipo un paio d'euro. Un'altra lente uguale è già fuori da qualche giorno e mi pare che le offerte siano arrivate attorno ai 15 euro (ma assieme c'è anche un flitro UV). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
fg e lenti serie sono nati insieme
posseggo ancora il 50mm, minuscolo non eccessivamente schifoso
ma buono era anche il 135.il 28 non lo so |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Sì, io non lo pagherei più di 30€ + SS.
Piuttosto cerca un 28 f2,8 AIs (bada AIs, quello con la messa a fuoco minima a 20cm e non a 30cm), lo ho avuto ed è veramente ottimo, direi eccellente.
Altro oggetto che vale la pena spendere è il 105 f2,5, sia AI che AIs (in questo caso era lo stesso obiettivo).
benny ci credo che il 50 f1,8 SE non è così schifoso, è esattamente l'AI rimontato, uno dei migliori della sua categoria, nettamente meglio del allora Canon FD 50 f1,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio i serie E sono equivalenti (schema ottico) agli AI che erano allora in produzione, però il trattamento antiriflesso è singolo e non multistrato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del link e di tutto l'aiuto che mi avete dato. Cercherò di prendere questa lente E. Dal punto di vista utilità/qualità ho già il 50mm AF che va benissimo (più tutto l'ambaradan digitale), la lente "vecchia" mi piacerebbe averla per motivi storici-affettivi, per avere un sistema completamente "vecchio" con il giusto old fashioned look Dato che la E e la FG sono nate per stare assieme, cercherò di farle stare assieme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: | Se non sbaglio i serie E sono equivalenti (schema ottico) agli AI che erano allora in produzione, però il trattamento antiriflesso è singolo e non multistrato. |
Micca tanto.
Vero per il 50mm f1,8 che era esattamente lo stesso tanto che tolsero di produzione l'AI.
Il 100 f2,8 era invece inedito.
Il 28 f2,8 non era certo l'Ai, forse una vecchia versione riesumata ma non il contemporaneo Ai.
Il 135 f2,8 era notevolete più compatto del relativo AI.
Lo zoom 70-150 era inedito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Adaster ha scritto: | Se non sbaglio i serie E sono equivalenti (schema ottico) agli AI che erano allora in produzione, però il trattamento antiriflesso è singolo e non multistrato. |
Micca tanto.
Vero per il 50mm f1,8 che era esattamente lo stesso tanto che tolsero di produzione l'AI.
Il 100 f2,8 era invece inedito.
Il 28 f2,8 non era certo l'Ai, forse una vecchia versione riesumata ma non il contemporaneo Ai.
Il 135 f2,8 era notevolete più compatto del relativo AI.
Lo zoom 70-150 era inedito. |
ok
avevo esteso la cosa dal 50 che conoscevo a tutti gli altri... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che il 135 2.8 serie è una bella ed economica lente _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | il 50mm f1,8 che era esattamente lo stesso tanto che tolsero di produzione l'AI. |
Ne sei sicuro? A quanto mi risulta dal punto di vista ottico il Nikon E è stato riprogettato (mantenendo comunque i sei elementi in cinque gruppi), utilizzando elementi ottici più sottili, il serie E infatti è più basso del Nikkor. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Tomash ha scritto: | il 50mm f1,8 che era esattamente lo stesso tanto che tolsero di produzione l'AI. |
Ne sei sicuro? A quanto mi risulta dal punto di vista ottico il Nikon E è stato riprogettato (mantenendo comunque i sei elementi in cinque gruppi), utilizzando elementi ottici più sottili, il serie E infatti è più basso del Nikkor. |
Si, ne sono certo.
A suo tempo (1979) fu testato assieme al AI sia da TF che da altre riviste e le curve MTF erano assolutamente sovrapponibili e i test mostravano anche una qualità decisamente buona e uniforme tra vari esemplari, segno che nonostante fosse Serie Economica godeva di un gran controllo sulla produzione, tipica di Nikon.
Ad esempio Fotografare, quando faceva ancora i test MTF, provò due Canon FD 50 f1,8, e non solo erano entrambi inferiori al Nikon, ma fornivano 2 curve MTF diverse.
Poi l'ho anche avuto, ed è più corto dell'Ai, ma solo la montatura, l'SE se ci fai caso ha la lente frontale meno incassata, è la montatura che è più corta, il ripieno è identico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
La serie E è nata per far fronte all'arrembaggio di piccoli marchi a basso costo. Fu prodotta la Nikon EM (che tristezza) con un corredo di ottiche definibili standard (più diffuse). Lo spirito dell'operazione era volto esclusivamente al basso costo e sia la qualità costruttiva, sia la qualità ottica che la qualità dei materiali andarono a farsi friggere. Tutta la serie EM assomigliava più ad un corredo Petri che Nikon. Da ammirare solamente il tentativo di Nikon di separare la serie seria da quella economy; tentativo caduto poi nel vuoto negli anni a seguire quando si fece un gran polentone di roba seria e lenti di plastica, stava poi al cliente andare a separare la vecchia filosofia Nikon dalla nuova politica commerciale.
In ogni caso il 28 in questione non è assolutamente da considerare un Nikon. In quanto al prezzo 30euri sono pochi ma sicuramente mal spesi e mai più realizzabili, metto pure l'accento sul fatto che lo si possa considerare un affare perchè c'è il filtro. Ti consiglio piuttosto di portarti a casa un Nikon serio per un equo prezzo che in ogni caso potrai usare con soddisfazione.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 11:35 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | In quanto al prezzo 30euri sono pochi ma sicuramente mal spesi e mai più realizzabili, metto pure l'accento sul fatto che lo si possa considerare un affare perchè c'è il filtro. Ti consiglio piuttosto di portarti a casa un Nikon serio per un equo prezzo che in ogni caso potrai usare con soddisfazione. |
E' appena andato via per 27.5 euro e la mia offerta di 20 è stata battuta. Ce ne è un altro (senza filtro), riproverò, la qualità non importa più di tanto, è poco più che un giocattolo che deve appagare il gusto estetico di avere una macchina old-fashioned le foto buone le posso fare col 50 AF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
un consiglio se vuoi un' ottica da leccarsi i baffi old fashion ma dalla qualità superba, con 60 € ti togli lo sfizio. Qual'è, presto detto il 50 2.0 ai, bella old fashion e molto diversa dal 50 1.8 af come resa, ottima in virtu della costruzione semplice anche nei controluce, lo sfocato molto bello; buonissima anche a tutta apertura, la si trova a poco, provare per credere, oltretutto la ghiera di messa a fuoco è vera!!!
Se non costasse troppo altra chicca sarebbe il 35 ai 2.0 io lo adoro e lo potresti prendere al posto del suddetto 50.
Per conludere bello anche l'85 2.0, tutte queste lenti sono compattissime e facilemte trasportabili.
Con il 35 e l'85 hai un completo da reportage/street piccolo e che da poco nell'occhio. Altrimenti fai lo stesso col 50 e l'85 va molto a gusti.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:24 am Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi che citi costano tutti un po' troppo, ad esempio ho visto un 35 2.0 a 69 € Il punto è che la mia macchina principale rimane la D70 su cui questi obiettivi diventerebbero solo una tortura e non voglio buttarci soldi.
20-30 euro tanto per avere un qualunque obiettivo non AF da accoppiare alla FG (che comunque userò raramente) sono tutto ciò che voglio spendere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|