 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 3:14 pm Oggetto: ottiche delle compatte |
|
|
Una curiosità probabilmente banale... Il motivo per cui nelle compatte digitali riescono a fare ottiche luminose, piccole e poco costose con escursioni equivalenti del tipo 36-432mm (vedi Powershot S2 IS) risiede nel fatto che la dimensione del sensore è molto inferiore a quella di una reflex e quindi il fattore di moltiplicazione aumenta, oppure c'è qualche altra spiegazione?
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Più o meno è legato alle dimensioni del sensore.
La luminosità ad esempio è il rapporto tra la lente frontale e la lunghezza focale, quindi essendo le ottiche per compatte di lunghezza focale molto corta (dovendo coprire un formato molto piccolo) possono permettersi il lusso di essere anche molto luminose.
Ad esempio, un 10mm f2 ha una lente frontale di minimo 5mm, un 50mm f2 invece di 25mm, 5 volte maggiore.
Poi, un 50mm su quei sensorini equivale spesso ha un tele piuttosto spinto, ma è grande sempr come un 50mm, anzi dovendo coprire un formato mignon è più piccolo.
E' in realtà la stessa questione che correva una volta tra ottiche per 35mm e medioformato, le ottiche per 35mm sono più "spinte" e luminose delle equivalenti per medioformato.
Ovviamente stiamo parlando di dimensioni e luminosità, non di qualità, che spesso sulle compatte lascia un po a desiderare. Comunque nulla vieta di costruire zoom come certi 3x (quindi non esasperati) per compatte di qualità discreta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2006 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione. Questo conferma che nel mercato ci sarà sempre spazio per le compatte prosumer, anche nel caso in cui il loro prezzo si sovrapponga a quello delle DSLR entry level. Ovviamente la reflex rimane una scelta di qualità, però anche poter disporre di un'ottica 36-432mm f2-3.5, stabilizzata e annessa macchina fotografica a meno di 500 euro è una prospettiva allettante
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|