Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 1:02 am Oggetto: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Prima di tutto devo dire che con gli illuminatori Lupo mi trovo molto bene. Non riesco a fare solo una cosa (solo è 1 parolone): avere 1 striscia bianca e non 4 o 8.
Mi spiego.
Foto, ad esempio, di una pentola di acciaio. Con 1 o 2 due bank opportunamente sistemati si riescono ad ottenere quelle bande bianche che rendono l'idea della lucidatura a speccio dell'acciaio.
Chi conosce gli illuminatori Lupo saprà che hanno più tubi verticali all'interno di ogni sede. Ebbene l'acciaio mi rispecchia tante bande quante sono i tubi e non una solo banda. Certo, potrei ritoccare facilmente, ma preferisco avere degli scatti il più possibile "finali". Ho provato a mettere della carta velina trasparente davanti alla lampada ma allora la luce risulta troppo diffusa e non riesco ad ottenere quella separazione cromatica bianco-nero-bianco sulla pentola. Avete consigli in merito? Spero di essere stato chiaro.
Ciao e grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Proviamo con un UP del topic, per vedere se qualcuno è in grado di darti qualche ragguaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:57 am Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Asdoo ha scritto: | Prima di tutto devo dire che con gli illuminatori Lupo mi trovo molto bene. Non riesco a fare solo una cosa (solo è 1 parolone): avere 1 striscia bianca e non 4 o 8. |
Gli illuminatori daylight sono stati progettati quando i dorsi digitali professionali erano a scansione. I più ...lesti avevano un tempo di esposizione (o meglio, di scansione) che si avvicinava al minuto o lo superavano. Erano quindi adatti solo per lo Still Life (e nemmeno per tutto).
Oggi quella tecnologia è abbondantemente superata per fortuna.
Purtroppo quegli illuminatori non accolgono molti accessori come ad esempio le griglie.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=65528
Hanno poi il problema di cui giustamente ti lamenti.
Ovvero sono abbastanza adatti ad illuminare oggetti opachi ma quando si tratta di far specchiare la fonte luminosa come appunto su pentole d'acciaio o gioielli (che vivono solo di specchiamenti) o anche bottiglie dove un riflesso sul vetro diventa indispensabile, ci si trova di fronte ad un problema di difficile risoluzione.
Quello che mi sento di consigliarti è di filtrare ulteriormente con dei diffusori (tipo appunto l'Heavy Frost di Lee Filters) ammorbidendo però ancora di più la fonte luminosa.
Personalmente non ho mai preso in considerazione quel tipo di illuminazione. Preferisco di gran lunga i flash o la luce continua ...classica.
A proposito del tuo esempio:
Queste foto sono state realizzate con due o tre Ianiro da 800W filtrate da diffusori (Heavy Frost).
Fotocamera Nikon D100 + 80-200/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
proprio oggi stavo guardando questi Lupo e hanno anche le griglie a nido d'api opzionali
http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/accessori.php
leggevo che possono essere utilizzati anche per la ritrattistica con una luce notevolmente omogenea e diffusa .............. mi sapreste dire i vantaggi EVENTUALI rispeto ad un tipo di illuinazione con flash da studio dotati di bank diffusori _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:36 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
ludofox ha scritto: |
Gli illuminatori daylight sono stati progettati quando i dorsi digitali professionali erano a scansione. I più ...lesti avevano un tempo di esposizione (o meglio, di scansione) che si avvicinava al minuto o lo superavano. Erano quindi adatti solo per lo Still Life (e nemmeno per tutto).
CUT...
|
Ciao Ludofox. Intanto ti ringrazio per le risposte. Difatti proverò la carta che mi hai indicato (l'avevo già in mente). Per quanto riguarda le griglie d'ape i Lupo le hanno (e le uso) ed i tempi di scatto variano tra il secondo ed i 1/60 di secondo a f16 (per gli scatti che faccio e per la potenza luminosa a mia disposizione). Ribadisco, con i Lupo mi trovo benissimo, l'unico inconveniente sono le "multibade" di luce piuttosto che il fascione unico.
Rispetto all'illuminazione tradizionale (non flash) li preferisco perché non scaldano e consumano poco (sono di Genova).
Ciao,
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:49 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Asdoo ha scritto: | Ciao Ludofox. Intanto ti ringrazio per le risposte. Difatti proverò la carta che mi hai indicato (l'avevo già in mente). Per quanto riguarda le griglie d'ape i Lupo le hanno (e le uso) ed i tempi di scatto variano tra il secondo ed i 1/60 di secondo a f16 (per gli scatti che faccio e per la potenza luminosa a mia disposizione). Ribadisco, con i Lupo mi trovo benissimo, l'unico inconveniente sono le "multibade" di luce piuttosto che il fascione unico.
Rispetto all'illuminazione tradizionale (non flash) li preferisco perché non scaldano e consumano poco (sono di Genova).
Ciao,
Massimiliano |
Caro Massimiliano.
Io intendevo il tempo di acquisizione dei dorsi a scansione.
Naturalmente utilizzando pellicola o sensori recenti (non a scansione) i tempi di posa sono quelli da te indicati che sono analoghi a quelli necessari per il tungsteno.
Sul fatto del calore e del consumo sono d'accordo con te, ...anche se sono di Milano.
Ok, esistono griglie anche per quegli illuminatori ma comunque, correggimi se sbaglio, sono tutti soft box di varie dimensioni e potenze. Non esistono torce ...o sbaglio?
Comunque la cosa importante è conoscere bene la propria attrezzatura e saperla sfruttare al meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato un'occhiata anch'io e ci sono anche illuminatori spot.
http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/spotdaylight.php
Come non detto.
Proprio non conosco quel genere di illuminatori.
Vabbè, vorrà dire che prima di parlare a vanvera, la prossima volta, mi informerò meglio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:24 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
ludofox ha scritto: | CUT...
Non esistono torce ...o sbaglio?
Comunque la cosa importante è conoscere bene la propria attrezzatura e saperla sfruttare al meglio. |
Ho anche uno spot e mi trovo molto bene. In totale ho uno spot + 2 lampade da 1.000 ed una da 2.000. Avessi avuto più soldi avrei preso solo 2 lampade da 4000 e lo spot perché poi ho riscontrato, come da te detto in altre occasioni, che per fare belle foto non servono troppi punti luce, anzi.
Ora domani faccio 3 scatti con lampada, lampada + griglia ape, spot e posto. Magari può interessare, no?
Ciao,
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:13 am Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Quale illuminatore possiedi?
A una distanza di 2 mt 100iso che tempo/diaframma hai? _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 8:43 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
toniobr ha scritto: | Quale illuminatore possiedi?
A una distanza di 2 mt 100iso che tempo/diaframma hai? |
Gli illuminatori li ho scritti poco sopra. Comunque 2 da 1.000, 1 da 2.000 ed uno spot. Non ho mai posizionato gli illuminatori così distanti. Domani se vuoi ti riporto una foto con gli scatti. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 9:09 am Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Asdoo ha scritto: | toniobr ha scritto: | Quale illuminatore possiedi?
A una distanza di 2 mt 100iso che tempo/diaframma hai? |
Gli illuminatori li ho scritti poco sopra. Comunque 2 da 1.000, 1 da 2.000 ed uno spot. Non ho mai posizionato gli illuminatori così distanti. Domani se vuoi ti riporto una foto con gli scatti. Ciao. |
se hai un esposimetro potresti fare una misurazione degli EV a 100 iso 1 metro ?
Voglio sapere la potenza sia del 1000 che del 2000
grazie e a presto _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:38 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Allego due scatti al volo. Le lampade erano posizionate ad 130 cm dallo spigolo di destra della valigetta. Le foto sono scattate con diaframma f8. La foto di sinistra è stata fatta con una lampada da 1.000 e 0,4 secondi mentre quella di destra con lampada da 2.000 a 1/4s.
Spero di esserti stato utile. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 8:51 am Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
Asdoo ha scritto: | Allego due scatti al volo. Le lampade erano posizionate ad 130 cm dallo spigolo di destra della valigetta. Le foto sono scattate con diaframma f8. La foto di sinistra è stata fatta con una lampada da 1.000 e 0,4 secondi mentre quella di destra con lampada da 2.000 a 1/4s.
Spero di esserti stato utile. Ciao. |
Questo mi fa capire che a 1,3 m la 2000 mi da
f4 1/15
come faccio a fotografare una persona?
E' strano perchè la consigliano come lampada per matrimonio...
quando parliamo di 2000 parliamo del Quadrilight? Il sito non èmolto chiaro  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:40 pm Oggetto: Re: Illuminatori Lupo e still life. HELP ME. |
|
|
toniobr ha scritto: | Questo mi fa capire che a 1,3 m la 2000 mi da
f4 1/15
come faccio a fotografare una persona?
E' strano perchè la consigliano come lampada per matrimonio...
quando parliamo di 2000 parliamo del Quadrilight? Il sito non èmolto chiaro  |
Con queste potenze non puoi fotografarci le persone. Io ci faccio solo foto di stilllife. Secondo me per fotografare le persone bisogna avere un pario di superlight o, meglio, maxilight. Il 2000 è il quadrilight. Quello che posso dirti è che consumano e scaldano poco ed hanno un'ottima luce avvolgente. Però io non fotografo nulla che non sia statico
Sto aspettando le lampade per autocostruirmi un illuminatore con 8/10 tubi. Ti farò sapere.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
peccato !
bastardini quelli della lupo , consigliano il quadri per matrimonio
Le lampade per autocostruirti l'illuminatore sono le Graphica della Philips? _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | peccato !
bastardini quelli della lupo , consigliano il quadri per matrimonio
Le lampade per autocostruirti l'illuminatore sono le Graphica della Philips? |
No. Sono le osram Luminux Delux da 55W daylight. Ci vuole anche il relativo reattore da 40 KHz., sempre Osram. E' quello che costa. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Non sono il massimo
L'indice di resa cromatica è >=90
mentre nelle philips graphica è 98!
....non è un reattore ma un alimentatore a 40 khz  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nek utente

Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 434 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 4:10 pm Oggetto: luci |
|
|
se andate in qualche ufficio e alzate il capo..... ci sono delle plafoniere con 4 tubi che sembrano al neon ... ma il mio stupore e che quando me ne sono portata una nel mio studio e misurata con il colorimetro ho visto che era di 5400 K° sono delle lampade speciali.... compratevi quelle e mettetene quante ne volete... e' luce bianca.
Tutto collaudato due bank di quelle plafoniere una a dx e una a sx della modella ti permettono di scattare a 1/60 f8.. non e' male...
volendo se ne possono mettere due a dx e due a sx si scatta che e' una favola... senza poi spendere molto.
ciao Paride _________________ Studio Pm fotovideo ph: Paride
hasselblad 500cm planar 80/2,8 mamiya 645 sekor 80/2,8,pentax 645N Af,nikon f4s,f90x,f80,fm -Fuji s3 Pro, Canon 30d, fuji s602 -- ob. Nik AF35-70 /2,8D ; AF 60 micro Nikkor 2,8 ; AF35-105 nikkor 3,3; Sigma AF 18-70 2,8D; Sigma AF 70-200 2,8;Canon 17-85 is;Sigma 50-150 f/2,8 x canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
black_paint_2003 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 961 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 6:27 pm Oggetto: Re: luci |
|
|
Nek ha scritto: | se andate in qualche ufficio e alzate il capo..... ci sono delle plafoniere con 4 tubi che sembrano al neon ... ma il mio stupore e che quando me ne sono portata una nel mio studio e misurata con il colorimetro ho visto che era di 5400 K° sono delle lampade speciali.... compratevi quelle e mettetene quante ne volete... e' luce bianca.
Tutto collaudato due bank di quelle plafoniere una a dx e una a sx della modella ti permettono di scattare a 1/60 f8.. non e' male...
volendo se ne possono mettere due a dx e due a sx si scatta che e' una favola... senza poi spendere molto.
ciao Paride |
riusciresti a postare una foto del risultato ottenuto?
ciao e grazie _________________
La mia mira e' il vostro piacere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 8:29 am Oggetto: Re: luci |
|
|
Nek ha scritto: | se andate in qualche ufficio e alzate il capo..... ci sono delle plafoniere con 4 tubi che sembrano al neon ... ma il mio stupore e che quando me ne sono portata una nel mio studio e misurata con il colorimetro ho visto che era di 5400 K° sono delle lampade speciali.... compratevi quelle e mettetene quante ne volete... e' luce bianca.
Tutto collaudato due bank di quelle plafoniere una a dx e una a sx della modella ti permettono di scattare a 1/60 f8.. non e' male...
volendo se ne possono mettere due a dx e due a sx si scatta che e' una favola... senza poi spendere molto.
ciao Paride |
quelle che vedi in ufficio non vanno bene in quanto hanno un indice di resa cromatica di circa 80
purtroppo devi prendere delle speciali da 58W 5400°C 98 RA 15-20 € cad.  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|