Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 10:00 am Oggetto: controlli luminosità e contrasto della macchina digitale |
|
|
Ho visto che sulla mia macchina fotografica digitale (Oly C-4000Z) ci sono le tre regolazioni luminosità, contrasto, sharpening.
Mi chiedo se agire su questi controlli è del tutto equivalente a fare queste elaborazioni in postwork, oppure se c'è qualche differenza in quanto ad esempio i controlli suddetti lavorano nel formato raw, prima che la macchina generi il jpg/tiff. Quali possono essere i vantaggi ad usare questi controlli della macchina?
Ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi unisco alla tua richiesta! Lo vorrei sapere anch'io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Se lavori in jpg potresti avere solo svantaggi: dal momento che il jpg viene generato con i parametri direttamente "incorporati" nell'immagine, se hai esagerato rischi di non riuscire a diminuire il loro effetto (in postproduzione è molto più facile aggiungere che togliere).
Se invece scatti in raw il problema non si presenta in quanto le regolazioni sono "sovrapposte" a ciò che il sensore a catturato (è come se fossero dei livelli di regolazione in photoshop), hai la più totale libertà di intervento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 8:46 am Oggetto: |
|
|
reed ha scritto: | Se lavori in jpg potresti avere solo svantaggi: dal momento che il jpg viene generato con i parametri direttamente "incorporati" nell'immagine |
Scusa ma non ho capito, potresti spiegarmi più in dettaglio quest'affermazione?
reed ha scritto: |
Se invece scatti in raw il problema non si presenta in quanto le regolazioni sono "sovrapposte" a ciò che il sensore ha catturato (è come se fossero dei livelli di regolazione in photoshop), hai la più totale libertà di intervento.
|
Intendi dire che nel formato raw l'eventuale aumento di contrasto (per fare un esempio) non va a cambiare i dati dell'immagine ma semplicemente viene indicato da qualche parte il livello di contrasto?
Nel mio caso comunque non ho il formato raw a disposizione ma il tiff. Immagino che per quest'ultimo valga lo stesso discorso del jpg.
ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 9:13 am Oggetto: |
|
|
mpolci ha scritto: | Scusa ma non ho capito, potresti spiegarmi più in dettaglio quest'affermazione? |
Ci provo (estremizzando un po')
Supponi di aver aumentato troppo la luminosità.
Il jpg presenterà quindi delle zone nelle alte luci talmente sovraesposte da risultare bruciate e quindi senza dettaglio, in pratica bianco puro.
Con un qualsiasi programma di fotoritocco potrai diminuire la luminosità fin che vuoi ma i dettagli che hai perso non riappariranno, li hai persi e basta.
mpolci ha scritto: | Intendi dire che nel formato raw l'eventuale aumento di contrasto (per fare un esempio) non va a cambiare i dati dell'immagine ma semplicemente viene indicato da qualche parte il livello di contrasto? |
Esattamente
Il raw in pratica ti permette di rifare lo scatto a posteriori.
mpolci ha scritto: | Nel mio caso comunque non ho il formato raw a disposizione ma il tiff. Immagino che per quest'ultimo valga lo stesso discorso del jpg. |
Si, per jpg e tif il discorso è lo stesso.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 10:09 am Oggetto: |
|
|
ancora una cosa...
Ho capito che nel caso esagerassi con i controlli suddetti (ma da quel che ho visto si può intervenire di poco) potrei perdere dei dettagli che poi non recupero più. Il mio dubbio iniziale però ancora rimane. Se questi controlli
agiscono sui dati che escono dal sensore, prima che la matrice di pixel rgb a 24 bit venga generata, sicuramente essi sono più accurati che non fare le
operazioni equivalenti in postwork. Oppure questi controlli agiscono dopo che i dati del sensore vengono convertiti nella suddetta matrice di pixel, che è poi quella che serve per generare il jpg/tiff ? In questo caso utilizzare questi controlli in postwork da lo stesso risultato (tranne il fatto che posso sempre tornare indietro).
grazie,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 11:42 am Oggetto: |
|
|
Il segnale che esce dal sensore è un segnale analogico dove, per cascun pixel viene rilevata una intensità luminosa, sotto forma di una corrente elettrica.
Questo segnale analogico passa poi in un convertitore A/D che lo trasforma in un segnale digitale "grezzo" che, nelle fotocamere che lo prevedono, viene salvato come file "row".
Successivamente il segnale "row" o "grezzo" viene preso in carico dal processore della fotocamera che, con l'opportuno software disponibile sul firmware, ricostruisce l'immagine usando gli opportuni (e complicatissimi) algoritmi (detti di "demosaicizzazione) e la salva in tiff o jpg. E' in questa fase che il software inserisce eventuali parametri di correzione scelti dall'utente.
Perciò ti suggerisco ti lasciare i controlli disattivi o comunque in posizione standard e di correggere poi in photoshop.
Ciao a presto EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|