photo4u.it


Ragazzi ho scoperto una cosa che mi ha fatto cadere... (!!!)
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque ho provato sia con zoom al minimo che con zoom al massimo e differenze non si notano. Quindi che senso ha mettere una diaframma più piccolo? Solo per rompere?

7.15-28.6 la focale della mia Minolta (35-140).

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Comunque ho provato sia con zoom al minimo che con zoom al massimo e differenze non si notano. Quindi che senso ha mettere una diaframma più piccolo? Solo per rompere?

7.15-28.6 la focale della mia Minolta (35-140).

...delle prove come quelle che hai fatto non fanno risaltare l'effetto... prova con una macro, prima diaframma tutto chiuso e poi tutto aperto... vedrai che lo noti chiaramente...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Tetsuro ha scritto:
Comunque ho provato sia con zoom al minimo che con zoom al massimo e differenze non si notano. Quindi che senso ha mettere una diaframma più piccolo? Solo per rompere?

7.15-28.6 la focale della mia Minolta (35-140).

...delle prove come quelle che hai fatto non fanno risaltare l'effetto... prova con una macro, prima diaframma tutto chiuso e poi tutto aperto... vedrai che lo noti chiaramente...


una macro non dall'alto ovviamente.... riprendi per esempio un tappo di bottiglia in primo piano con qualche oggetto dietro di lui 1m di distanza Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Quindi che senso ha mettere una diaframma più piccolo? Solo per rompere?


No, asfocare o rendere nitido lo sfondo... mai avuto sto problema con le diverse compatte che ho usato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quindi funziona solo con la macro?
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Ma quindi funziona solo con la macro?

...no... ma con lamacro viene accentuato...
...altrimenti un'altra prova valida è quella di andare fuori in uno spazio aperto con qualcuno e fargli un ritratto... focale più lunga possibile, diaframma più chiuso possibile ed avvicinati il più possibile...
...guarda nella mia galleria nel link nella firma... la foto all amantide religiosa, al getto d'acqua sono macro e lo sfondo sfocato risalta tantissimo ma guarda il ritratto... tutte fatte con una compatta eppure lo sfondo sfocato si nota...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco le immagini come promesso.

Mi spiace ma il mio tele a 300mm non arriva a f/3,1 ma solo a 5,6. Però tutto chiuso arriva ad f/38...

Mi scuso per il micromosso. Il fuoco è fatto sul primo obiettivo minolta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ecco le immagini come promesso.

Mi spiace ma il mio tele a 300mm non arriva a f/3,1 ma solo a 5,6. Però tutto chiuso arriva ad f/38...

Mi scuso per il micromosso. Il fuoco è fatto sul primo obiettivo minolta.


Sai una cosa... mi hai dato un idea di un soggetto imho artisticamente valido: unire due foto identiche come quelle che hai appena scattato.

è interessante: valorizza la terza dimenzione e al contempo il dettaglio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2004 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro, non è che per caso la tua Minolta è come la mia Nikon?
Ovvero, non ha un diaframma meccanico ma solo una lente grigia che viene interposta nell'ottica per ridurre la luminosità in certi casi?

Se così fosse, non potresti notare nessuna differenza nella pdc.


Ciao
Paolo

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2004 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Tetsuro, non è che per caso la tua Minolta è come la mia Nikon?
Ovvero, non ha un diaframma meccanico ma solo una lente grigia che viene interposta nell'ottica per ridurre la luminosità in certi casi?

Se così fosse, non potresti notare nessuna differenza nella pdc.


Ciao
Paolo


Quali altri modelli di Nikon hanno questo "simpatico" sistema?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2004 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lente grigia? Niente diaframma? Volete dire che sto usando una macchina senza diaframma da aprile?? ARGH!! Argh!

Maledetto digitale.. Muro

Rob

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2004 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Tetsuro, non è che per caso la tua Minolta è come la mia Nikon?
Ovvero, non ha un diaframma meccanico ma solo una lente grigia che viene interposta nell'ottica per ridurre la luminosità in certi casi?

Se così fosse, non potresti notare nessuna differenza nella pdc.


Ciao
Paolo


EHE?!?!? Surprised Surprised Surprised

Mon Dieu, mon Dieu, mon Dieu...

Surprised Surprised Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2004 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, la Minolta ha il diaframma meccanico con due aperture.
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marakid
utente


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 196
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci tengo a difendere la mia macchinina... Wink

Se vuoi ti posto anche l'originale con i dati exif.

_________________
...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MaGu
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 826
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2004 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Tetsuro, non è che per caso la tua Minolta è come la mia Nikon?
Ovvero, non ha un diaframma meccanico ma solo una lente grigia che viene interposta nell'ottica per ridurre la luminosità in certi casi?
Se così fosse, non potresti notare nessuna differenza nella pdc.
Ciao
Paolo



Surprised E' uno scherzo...! Pallonaro Vero? Mah

_________________
Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo un pò di chiarezza sull'argomento Profondità di campo:

La pdc (do per scontato cosa sia) dipende da 3 fattori:
1)Apertura del diaframma
Il motivo è che il "cerchio di confusione" che rende le zone sfocate viene influenzato dal diaframma che, chiudendosi, lo rende sempre + piccolo e quindi la zona diviene + nitida
2)Distanza obiettivo-soggetto
Visto che la pdc si estende per circa 1/3 della distanza obiettivo-soggetto davanti e 2/3 dietro;
esempio in linea di massima (per un certo diaframma): soggetto a 50 cm > zona nitida circa tra 34 cm e 83 cm rispetto all'obiettivo
soggetto a 6 metri > zona nitida circa tra 4 e 10 metri
3)Lunghezza focale dell'obiettivo
Poichè all'aumentare della focale diminuisce la quantità di luce che raggiunge la pellicola/sensore (la luce compie un percorso maggiore), per rendere uguali i diaframmi di un 20mm e di un 200mm (in termini del numero f), ovvero per indicare che un dato diaframma f fa passare la stessa luce per entrambi, allora necessariamente quel diaframma sul 20 avrà un raggio molto minore che sul 200 e perciò una maggiore pdc.

Non so se si è capito tutto e/o se ho sbagliato qualcosa....cmq per non saper leggere nè scrivere diciamo:

Per ottenere una grande pdc:
piccoli diaframmi (f grande)
grande distanza del soggetto
breve lunghezza focale dell'obiettivo

Per ottenere una ridotta pdc:
grandi diaframmi (f piccolo)
breve distanza del soggetto
grande lunghezza focale dell'obiettivo

Ok!

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi